MALIBRAN 1987 – NOW
12 SEP
87 SANTA MARIA DI LICODIA,
PIAZZA
13 SEP
87 BELPASSO, PIAZZA DUOMO (
CANCELLED )
17 OCT
87 BELPASSO, PARTY ( + BLUE IN
BLUES )
31 DEC
87 SANTA MARIA DI LICODIA, L’
ULIVO
28
JUL
88 NICOLOSI, PIAZZA CARMINE
29 JUL
88 NICOLOSI, PINETA MONTI
ROSSI , “ NATURA E MUSICA ’’
( + KUNSERTU, UZEDA,
GUIDO TOFFOLETTI … )
25 AUG
88 GIARDINI NAXOS
31 AUG
88 TRECASTAGNI, PIAZZA, “
CITTA’ SUONI IV ’’
12 SEP
88 GIARRE, PARCO JUNGO
23 SEP
88 MASCALUCIA, PARTY
24 SEP
88 SANTA MARIA DI LICODIA,
PARTY
29
SEP 88 RECORDING OF “ MALIBRAN ’’ ( SHORT VERSION )
AT MAESTRO TROVATO ’ S STUDIOS, FIUMEFREDDO
3 OCT
88 CATANIA, PIAZZA EUROPA,
FESTA DELL’ UNITA’
28 DEC 88
CATANIA, TEATRO AMBASCIATORI
29 DEC 88
CATANIA, TELESICILIACOLOR
31 DEC 88
PIANOPOLI, CATANZARO
28 JAN
89 SAN PIETRO CLARENZA, OASI
2 FEB
89 MASCALUCIA, PARTY
6 FEB
89 MASCALUCIA, PARTY
18 FEB
89 BELPASSO, PARTY
23 MAR 89
DEMO RECORDING AT HOME
5 APR
89 CATANIA, THE OTHER PLACE
6 APR
89 CATANIA, MACUMBA
15 APR
89 CATANIA, CENTRO SOCIALE
GUERNICA
25 APR
89 CATANIA, PIAZZA (CANCELLED)
4 MAY
89 BELPASSO, TEATRO MARTOGLIO
27 MAY
89 LAVINAIO, PARTY
3 JUN
89 GIARRE, PIAZZA
24 JUN
89 MASCALUCIA, APOLLO 13
9 JUL
89 CENTURIPE, STADIO ( + NEON,
CANCELLED)
17 JUL
89 SAN GIOVANNI LA PUNTA,
MEIKADEH
25 JUL
89 NICOLOSI, PINETA MONTI
ROSSI, “ NATURA E MUSICA ’’
( + BLUE IN BLUES,
TOLO MARTON )
27 JUL
89 ROMA, CASTELVERDE PROG
FESTIVAL
( + EDITH, LEVIATHAN,
NOTTURNO CONCERTANTE )
9 AUG
89 NISCEMI, PIAZZA
11 AUG
89 NISCEMI, PIAZZA
21
AUG – 6
SEP 89 RECORDING AND MIXING OF “ THE WOOD OF TALES ’’
AT ARTE STUDIO SOUND, SAN
GIOVANNI LA PUNTA
9 SEP
89 TRECASTAGNI, “ CITTA’ SUONI
V ’’
7 OCT
89 BELPASSO, ARENA CAUDULLO
23 DEC
89 GIARRE, PARCO JUNGO
24 FEB
90 BELPASSO, PIAZZA DUOMO
APR
90 “ THE WOOD OF TALES ’’
RELEASED
5 JUN
90 CATANIA, RADIO MARTE
25 JUL
90 SAN GIOVANNI LA PUNTA,
PIAZZA
3 AUG
90 NISCEMI, PIAZZA
21 AUG
90 BELPASSO, PIAZZA S. ANTONIO
7 SEP
90 NICOLOSI, FESTA DELL’ UNITA’
16 SEP
90 CATANIA, PIAZZA EUROPA,
FESTA DELL’ UNITA’
5 OCT
90 ROMA, PARCO APPIO CLAUDIO,
FESTA DELL’ UNITA’
27 OCT
90 CATANIA, PIAZZA
MICHELANGELO, FESTA DELL’ AVANTI
1 DEC
90 CATANIA, ARTE MUSICA,
ACOUSTIC SET
8 DEC
90 CATANIA, TELESICILIACOLOR,
JOHN LENNON TRIBUTE
9 MAR
91 CATANIA, ARTE MUSICA
8
MAG 91 CATANIA ,
THE OTHER PLACE
1 JUN
91 MOMPILIERI, PARTY
24 JUN
91 GRAVINA, ALBATROS PUB
21 JUL
91 MONDOVI ’, CUNEO, “ JESTERS ’’ PROG FESTIVAL
( + AELIAN, ARCANSIEL, GALLANT FARM, MAN OF LAKE ... )
30 JUL
91 SAN GREGORIO, GAZY PUB
2 AUG
91 SAN GREGORIO, STICKY FINGERS
14 AUG
91 CATANIA, SPIAGGIA LIBERA N° 3
( + EDITH )
18 AUG
91 SANTA MARIA DI LICODIA,
PIAZZA ( + SERGIO CAPUTO )
20 AUG
91 MILITELLO, PIAZZA
6 SEP
91 SANTA VENERINA, IL CENACOLO
12 SEP
91 MASCALUCIA, PARTY
23 SEP
91 CATANIA, PIAZZA EUROPA,
FESTA DELL’UNITA’
6 OCT
91 LEONFORTE, PIAZZA
20 OCT
91 CATANIA, PIAZZA
MICHELANGELO, FESTA DELL’ AVANTI
6 DEC
91 SAN GREGORIO, GAZY PUB
13
- 23
DEC 91 RECORDING OF
“ LE PORTE DEL SILENZIO ’’
AT EMME RECORDING STUDIOS, ROMA
18 DEC
91 ALPHEUS, ROMA
7 JAN
92 CATANIA,TELESICILIACOLOR
6 FEB
92 CATANIA, CINEMA ODEON ( +
EDITH )
7 FEB
92 CATANIA, TELECOLOR VIDEO 3
8 FEB
92 ACIREALE, RADIO ETNA
ESPRESSO
9 MAR
92 SOME VOCALS RECORDING FOR
“ LE PORTE DEL SILENZIO ’’
AT EMME RECORDING
STUDIOS, ROMA
30 APR
92 CATANIA, THE OTHER PLACE
21 MAY
92 RAGALNA, LA VECCHIA BOTTE
PUB
4 JUN
92 CATANIA, TELEIONICA, “
SELZ LIMONE E SALE ’’
22 JUN
92 GRAVINA, ALBATROS PUB
16 JUL
92 SAN GREGORIO, GAZY PUB
23 AUG
92 CATANIA, VILLA BELLINI
12 SEP
92 S. AGATA LI BATTIATI, LA
CONCA PUB
10 NOV
92 CATANIA, TELEIONICA, “
SELZ LIMONE E SALE ’’
23 APR
93 S. AGATA LI BATTIATI, LA
CONCA PUB ( CANCELLED )
1 MAY
93 S. AGATA LI BATTIATI, LA
CONCA PUB
14 MAY
93 CATANIA, TELETNA, “ NOI
OGGI ’’
29 MAY
93 CENTURIPE, PARCO DELLE
AQUILE
JUN 93 “ LE PORTE DEL SILENZIO ’’
RELEASED
20 JUL
93 CATANIA, ENTE FIERA ( +
BLUE IN BLUES )
30 JUL
93 RAGALNA, LA VECCHIA BOTTE
PUB
31 AUG
93 MASCALUCIA, PIAZZALE
TRINITA’
6 MAY
94 S. AGATA LI BATTIATI,
LA CONCA PUB
13 MAY
94 TELETNA, “ TWEETER ”
9 JUN
94 TREMESTIERI, PIAZZA
23 JUL
94 ALTOMONTE, “
PROGRESSIVAMENTE ’’ ROCK FESTIVAL
( + OSANNA, TRONO
DEI RICORDI, ANEKDOTEN … )
26 JUL
94 MASCALUCIA, PIAZZA
16 AUG
94 NICOLOSI, PINETA MONTI
ROSSI
25 SEP
94 BELPASSO, TEATRO NINO
MARTOGLIO
26 SEP
94 ACICASTELLO, PIAZZA
CASTELLO, FESTA DELL’ UNITA’
1 NOV
94 CATANIA, TELETNA, “ NOI
OGGI ”
18 MAR
95 BELPASSO, TEATRO NINO
MARTOGLIO
( + TONY ESPOSITO,
CANCELLED )
1 APR
95 S. AGATA LI BATTIATI, LA
CONCA PUB
5 MAY
95 BELPASSO, TEATRO NINO
MARTOGLIO, LENNON FESTIVAL
6 MAY
95 CATANIA, LA COLLEGIATA PUB
19 MAY
95 CATANIA, NEW ZAGARA
28 JUL
95 RAGALNA, LA VECCHIA BOTTE
PUB
30 JUL
95 TRECASTAGNI, STADIO (
CANCELLED )
4 AUG
95 NICOLOSI, CONESTOGA
11 AUG
95 RAGALNA, LA VECCHIA BOTTE
PUB
25 AUG
95 BELPASSO, PIAZZA DUOMO
26 AUG
95 NICOLOSI, CONESTOGA ( CANCELLED )
28 AUG
95 GAGLIANO CASTELFERRATO,
PIAZZA
31 AUG
95 MASCALUCIA, PIAZZA
15 SEP
95 CATANIA, PIAZZA EUROPA,
FESTA DELL’ UNITA’
22 SEP
95 RAGALNA, LA VECCHIA BOTTE PUB
1 MAY
96 CATANIA, PIAZZA CARLO
ALBERTO, FESTA DEL LAVORO
( + GINO PAOLI,
EDOARDO BENNATO )
22 JUN
96 CATANIA, PORTO
23 JUN
96 GRAVINA, ANFITEATRO,
ACOUSTIC SET ( CANCELLED )
27 JUN
96 S. AGATA LI BATTIATI, PIAZZA
20 JUL
96 NICOLOSI, CONESTOGA
31 JUL
96 SANTA MARIA DI LICODIA,
PIAZZA
5 AUG
96 TRECASTAGNI, PIANO PUCITA
9 AUG
96 RAGALNA, LA VECCHIA BOTTE
PUB
24 AUG
96 NICOLOSI, CONESTOGA
25 AUG
96 MASCALUCIA, VILLA COMUNALE (
+ CONQUEROR )
7 SEP
96 MILO, PIAZZA, “VINIMILO ’’
13 SEP
96 RAGALNA, LARGO VISCUSO
28 SEP
96 CATANIA, CORTILE CGIL, FESTA
DELL’ UNITA’ ( + MAFFIA )
12 OCT
96 BELPASSO, PARTY
21 NOV
96 CATANIA, RADIO SIS
10 DEC
96 BELPASSO, TEATRO NINO
MARTOGLIO
29 JAN
97 CATANIA, RADIO SIS
23 APR
97 CATANIA, TELETNA, “ INSIEME
’’
17 JUN
97 CATANIA, PIAZZA UNIVERSITA’
6 JUL
97 STAZZO, PIAZZA, FESTA DI
LIBERAZIONE ( + CLAUDIO LOLLI )
17
JUL 97 BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB
22 JUL
97 ACIREALE, TERME
7 AUG
97 BELPASSO, PIAZZA DUOMO
10 AUG
97 PEDARA, PARCO BELVEDERE (
RECORDING OF “ IN CONCERTO ” )
5 SEP
97 RAGALNA, LA VECCHIA BOTTE
PUB
6 SEP
97 MILO, PIAZZA, “ VINIMILO ’’
25 SEP
97 CATANIA, TERRAZZA CISL
4 OCT
97 BELPASSO, VILLA COMUNALE,
FESTA DI LIBERAZIONE
12 OCT
97 BELPASSO, PIAZZA, FESTA
DELLA MISERICORDIA
16 OCT
97 CATANIA, RADIO ANTENNA 1, INTERVIEW
17 OCT
97 CATANIA, ENTE FIERA, FESTA
DELL’ UNITA’
7 NOV
97 CATANIA, LA CHIAVE PUB
11 NOV
97 ACIREALE, RADIO ACI BROADCASTING
13 NOV
97 CATANIA, RADIO DELFINO,
ACOUSTIC SET
13
DEC 97
- 4 APR
98 RECORDING AND MIXING OF
“
LA CITTA’ SUL LAGO ” AT
TOWER HILL STUDIOS, BELPASSO
31 DEC
97 MASCALUCIA, PARTY
28 MAR
98 CATANIA, PIAZZA UNIVERSITA’
24 APR
98 CATANIA, TELETNA, “ NOI
OGGI ’’, ACOUSTIC SET
9 MAY
98 CATANIA, LE CIMINIERE
25 MAY
98 CATANIA, TELETNA, “ INSIEME
’’
20 JUN
98 BELPASSO, VILLA COMUNALE, FESTA
DELLA MUSICA
21 JUN
98 SCORDIA, PIAZZA, FESTA
DELLA MUSICA
18 JUL
98 CATANIA, CORTILE PLATAMONE,
FESTA DI LIBERAZIONE
10 AUG
98 LAVINAIO, PARTY
31 AUG
98 ACIREALE, LA CUMARCA CLUB
20 OCT
98 CATANIA, RADIO SIS, “ TIME
OUT ’’
6 NOV
98 BELPASSO, MARASCA, ACOUSTIC
SET
DEC 98 “ LA CITTA’ SUL LAGO ’’ RELEASED
27 DEC
98 CATANIA, TAXI DRIVER (
CANCELLED )
4 JAN
99 CATANIA, RADIO SIS, “ TIME
OUT ’’
5 JAN
99 CATANIA, ROCK FLY + RADIO
ANTENNA 1
14 JAN
99 CATANIA, REI TV, “ ANGELI
DELLA NOTTE ’’
18 MAR
99 CATANIA, RADIO SIS, “ TIME
OUT ’’
30 MAR
99 CATANIA, RADIO DELFINO, “
METROPOLIS ’’, ACOUSTIC SET
6 APR
99 CATANIA, TAXI DRIVER
11 APR
99 BELPASSO, VILLA COMUNALE,
ACOUSTIC SET
10 MAY
99 CATANIA, TELETNA, “ INSIEME
’’, INTERVIEW
29 MAY
99 MISTERBIANCO, “ MAGMA ’’ (
CANCELLED )
7 JUN
99 BELPASSO, CENTRO SOCIALE,
VIDEO ANTHOLOGY ( CANCELLED )
11 JUN
99 CATANIA, RADIO ANTENNA 1, “
ANGELI DELLA NOTTE ’’
14 JUN
99 CATANIA, TELETNA, “ INSIEME
’’, ANFITEATRO LE CIMINIERE
15 JUN
99 CATANIA, RADIO ANTENNA 1, “
ANGELI DELLA NOTTE ’’,
ACOUSTIC SET
20 JUN
99 BELPASSO, VILLA COMUNALE,
FESTA DELLA MUSICA
3
JUL 99 BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB, VIDEO
ANTHOLOGY
18 JUL
99 BELPASSO, CENTRO SOCIALE,
VIDEO ANTHOLOGY
25
JUL 99 BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB
21 AUG 99
CATANIA, TELECOLOR VIDEO 3, TG
29 AUG
99 BELPASSO, PIAZZA DUOMO ( +
BANCO DEL MUTUO SOCCORSO )
5 SEP
99 CATANIA, VILLA PACINI, FESTA
DI LIBERAZIONE ( CANCELLED )
10 SEP
99 RAGALNA, LA VECCHIA BOTTE
PUB
11 SEP
99 MASCALUCIA, PARTY ( CANCELLED )
20 - 22
FEB 00 RECORDING AND MIXING OF “ BOUREE ’’
( FOR THE
“ SONGS FOR JETHRO “ ITALIAN TRIBUTE )
AT TOWER HILL
STUDIOS, BELPASSO
22 MAR -
21 NOV 00
RECORDING AND MIXING OF “ OLTRE
L’ IGNOTO ’’
AT TOWER HILL STUDIOS, BELPASSO
13 APR
00 CATANIA, IL GATTO BLU (
CANCELLED )
16 APR
00 CATANIA, ROCK FLY
MAY 00
“ IN CONCERTO ’’ RELEASED
11 MAY
00 CATANIA, TELETNA, “ INSIEME
’’
10 JUN
00 CATANIA, TELETNA, “ FRUIT OF
THE MUSIC ’’
23 JUL
00 TROINA, ” ROCK FEST “
30 JUL
00 CENTURIPE, VILLA CORRADINO,
“ CENTORBINOTA ’’
5 AUG
00 SAN GIOVANNI LA PUNTA,
ANFITEATRO
9 SEP
00 MILO, PIAZZA, “ VINIMILO ’’
17 SEP
00 BELPASSO, TEATRO NINO
MARTOGLIO
18 SEP
00 ANTENNA 1 LENTINI
8 OCT
00 CHAPEL HILL, N.C., U.S.A.,
“ PROGDAY ’’ FESTIVAL
( + LANDMARQ, DISCUS, SALEM HILL, MARY NEWSLETTER … )
24 FEB
01 BELPASSO, PIAZZA DUOMO
MAY -
JUL 01 MASTERING OF “ OLTRE L’ IGNOTO ’’
AT QUASAR
MASTERING LAB, VIAGRANDE
12 JUN
01 SOME VOCALS & KEYBOARDS
RECORDING
FOR “ OLTRE L’ IGNOTO “ AT QUASAR
MASTERING LAB,
VIAGRANDE
OCT 01 “ OLTRE L’ IGNOTO ’’ RELEASED
JAN
02 MASTERING OF “ LIVE ON STAGE 1994 ”
AT TOWER HILL
STUDIOS, BELPASSO
25 MAY
- 20 JUN
02 RECORDING AND MIXING
OF “ STRANI COLORI ’’
( FOR THE “ KALEVALA “ PROG COMPILATION )
AT TOWER HILL STUDIOS, BELPASSO
29 JUN
02 PIAZZA ARMERINA, PIAZZA
BORIS GIULIANO
8 AUG
02 BELPASSO, EGO PUB
17 AUG
02 SAINT PALAIS SUR MER,
FRANCE, “ CRESCENDO ” PROG
FESTIVAL ( +
TAAL, WHITE WILLOW… CANCELLED )
25
SEP 02 BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB
11 OCT
02 PEDARA, LA BUSSOLA
1 NOV
02 CATANIA, CORTILE PLATAMONE
( LANDOLINA DAY )
16 NOV
02 CATANIA, ROCK FLY
8 JAN
03 CATANIA, THE OTHER PLACE
10 JAN
03 MEZZAGO, MILANO, BLOOM (
CANCELLED )
10 JAN
03 BELPASSO, EGO PUB
18 JAN
03 RAGUSA, TEATRO
FALCONE-BORSELLINO
25 JAN
03 LIVE & INTERVIEW
FOR “ ONDE SONORE ’’ TV SHOW
8 FEB
03 CATANIA, FABBRIK
12 FEB
03 MISTERBIANCO, ANGELS PUB
19 FEB
03 ANTENNA SICILIA,” INSIEME
’’,TV SHOW, INTERVIEW
20
FEB 03 BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB, SANREMO
ROCK
25
FEB
03 D1 TELEVISION, “ ONDE
SONORE ’’, TV SHOW
19 MAR
03 BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB
2 APR
03 ANTENNA SICILIA, “ INSIEME
’’, TV SHOW
5 APR
03 CATANIA, ROCK FLY ( F .
RICCARDO PITTAU )
12 APR
03 ACIREALE, MARGUTTA
1 MAY 03 BRONTE, PIAZZA SPEDALIERI
2 MAY 03 PEDARA, LA BUSSOLA
22 MAY 03
CATANIA, PIAZZA TEATRO MASSIMO
1 JUN – 1 DEC 03
RECORDING OF “ CANTO DI PRIMAVERA
’’
( BANCO
DEL MUTUO SOCCORSO TRIBUTE )
AT
CASTLE ROCK STUDIOS, GRAVINA DI CATANIA
13 JUN
03 BELPASSO, EGO PUB
19 JUN
03 SAN GIOVANNI LA PUNTA, CASA
LIMONI
8 LUG
03 PALERMO, TEATRO DI VERDURA
( + JETHRO TULL,
CANCELLED )
12 JUL
03 BRONTE, PIAZZA SPEDALIERI
15 JUL
03 D1 TELEVISION, “ PRIMAFILA
”, INTERVIEW + VIDEOS
25 JUL
03 BELPASSO, VILLA COMUNALE, “
MUSICA IN MOSTRA ’’
31 JUL
03 SAN GIOVANNI LA PUNTA, CASA
LIMONI
6 SEP
03 MILO, PIAZZA MADONNA DELLE
GRAZIE, ” VINIMILO ”
17
SEP 03 BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB
21 SEP
03 MEZZAGO, MILANO, BLOOM, “
PROGVENTION ’’
( + YLECLIPSE, DEUS EX MACHINA )
24 SEP
03 CATANIA, PARCO GIOENI,
FESTA DELL’ UNITA’
26 OCT
03 BELPASSO, FESTA DELLA
MISERICORDIA,
JAM SESSION ( +
JOE MARIANI, CANCELLED )
31 OCT
03 – 1 DEC 03 RECORDING OF “ I TALK TO THE WIND ’’
( KING CRIMSON TRIBUTE ) AT LA STANZA
DI NOTE STUDIOS, SANTA MARIA DI
LICODIA
8 NOV 03
SCORDIA, KROSSOWER
11 - 12
NOV 03 RECORDING OF
“ GOD REST YE MERRY GENTLEMEN ’’
( TANTIAUGURI CD ) AT CASTLE
ROCK STUDIOS,
GRAVINA DI
CATANIA
6 DEC 03 SAN GIOVANNI GALERMO, ROCK FESTIVAL
22 DEC 03
CATANIA, LA CARTIERA, TANTIAUGURI CD
DEC 03 “ STRANI COLORI ” 1989 - 2002 RELEASED
13 JAN
04 CATANIA, THE OTHER PLACE
17 JAN
04 CATANIA, ROCK FLY
30 JAN
04 ACIREALE, MARGUTTA
25 MAR 04
NICOLOSI, NERO DI CENERE
31 MAR
04 BELPASSO, THE EIGHT HORSES
2 APR
04 CATANIA, APOCALYPSE PUB
APR
04 “ LIVE ON STAGE 1994 ” RELEASED
25
/ 26 JUN 04 BUENOS AIRES, ARGENTINA,
AUSTRAL SINFONICO 2004,
IFT THEATRE ( +
TRANTOR, SUBTERRA, ATEMPO…
MALIBRAN ON SCREEN
ONLY )
26
JUNE 04 BELPASSO, GIARDINO MARTOGLIO
NOV 03
– JUN 04
RECORDING OF “ TRACCE ” – REVISITED SONGS –
AT KROSSOWER & CASTLE ROCK STUDIOS
1 JUL
04 S. GIOVANNI LA PUNTA,
CASA LIMONI
3 AUG 04 S. GIOVANNI LA PUNTA, CASA LIMONI (
CANCELLED )
8 AUG 04 BELPASSO, VILLA COMUNALE, MOTORADUNO
INTERNAZIONALE
DELL’ ETNA ( CANCELLED )
29 AUG 04
SAN GIOVANNI LA PUNTA, CASA LIMONI
20 SEP
04 CATANIA, PARCO GIOENI,
FESTA DELL’ UNITA’ ( + LOBOTOMIA )
22 SEP
04 CATANIA, RADIO FLASH
SPECIAL
25 SEP
04 CATANIA, VILLA BELLINI (
+ PFM, FIABA, CANCELLED )
17 OCT 04 BELPASSO,
PIAZZA MUNICIPIO
7 NOV 04
CATANIA, LA CARTIERA
18
NOV 04 GRAVINA, ALBATROS PUB ( 20TH
ANNIVERSARY )
24 NOV 04
BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB
5
DEC 04 PATERNO ’, PIAZZA VITTORIO VENETO
12 JAN 05
TOWER HILL STUDIOS, FLUTE ON “
FOUR PIECE TOUR ”
21
JAN 05 TOWER HILL STUDIOS, FLUTE ON “ FOUR PIECE TOUR ’’
22 JAN
05 TOWER HILL STUDIOS, GUITAR
ON “ FOUR PIECE TOUR ”
29 JAN / 4 FEB
05 MASTERING OF “ NEL LABIRINTO LIVE 1990 ” AT TOWER HILL
4 MAR
05 ROSOLINI, MADE IN ITALY
( CANCELLED )
12 MAR 0 5
CATANIA ,
BARRIQUE
16
APR 05 CATANIA ,
EASY RIDER ( CANCELLED )
11 MAY 05 BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB
19 MAY 05
ANTENNA SICILIA, “ INSIEME ” TV SHOW
20 MAY
05 BELPASSO, MARIGIO ’
2 JULY
05 MASSANNUNZIATA, CAMPO
SPORTIVO ( “ UN GOL ALLA LEUCEMIA ” )
14 JULY
05 RAGUSA, PIAZZA DUOMO ( +
RANDONE )
9
AUG 05 ROCCHENERE
, ACOUSTIC SET ( + CONQUEROR )
10
SEP
05 MILO, PIAZZA MADONNA DELLE
GRAZIE
1 0CT
05 CATANIA, PARCO GIOENI,
FESTA DELL’ UNITA’ (+ ASTERISKOS )
29
OCT 05 TAORMINA ,
PALACONGRESSI ( ACOUSTIC SET & CONQUEROR, CANCELLED )
6 NOV
05 MESSINA, FIERA CAMPIONARIA
( ACOUSTIC SET + CONQUEROR )
11 NOV
05 ACIREALE, BANBUDDAH ( G.
SCARAVILLI & CONQUEROR )
22 DEC
05 CATANIA, MARLENE
4
JAN 06 BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB
1
MAR 06 CATANIA ,
BARRIQUE ( JAM SESSION )
2 MAY
06 ANTENNA SICILIA,” INSIEME “
TV SHOW
6 MAY
06 CITTANOVA ( RC ) + BANCO
DEL MUTUO SOCCORSO ( ACOUSTIC SET ,CANCELLED )
MARCH – MAY 2006 RECORDING
OF “ THE HOME STUDIO SESSIONS ”
7
JUNE 06 BELPASSO, THE EIGHT HORSES ( OSPITI
RASSEGNA ROCK “ DIVINESTATE ” )
15 JULY
06 ANDRIA ( BA ) PROGFEST (+
BALLETTO DI BRONZO, METAMORFOSI, OSANNA,
BANCO DEL MUTUO
SOCCORSO, CONQUEROR, MALAAVIA, GIANNI LEONE )
23
SEP 06 NOVI
LIGURE, ITULLIANS CONVENTION ( G. SCARAVILLI & ANDREA VERCESI +
IAN ANDERSON, DAVE
PEGG, GLENN CORNICK, CLIVE BUNKER, JOHN WEATHERS…)
17
OCT 06 CATANIA ,
RADIO DELFINO
18
OCT 06 CATANIA ,
BARRIQUE ( JAM SESSION )
25
OCT 06 CATANIA ,
RADIO ZAMMU’
20
NOV 06 FIRST RECORDING SESSION FOR “ TRASPARENZE
” AT TOWER HILL STUDIOS
6
DEC 06 BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB
5 JAN 07 ADRANO, CONTE RUGGERO PUB
16 MAR 07
CATANIA, LED ZEPPELIN CLUB
22 JUNE 07
ADRANO, PIAZZA UMBERTO ( CANCELLED )
12
JULY 07 ETNAPOLIS WARNER
VILLAGE
18 JULY
07 BELPASSO, THE EIGHT HORSES
PUB
12
JULY 07 ETNAPOLIS WARNER
VILLAGE
20 JULY 07
ADRANO, PIAZZA UMBERTO
4 AUG
07 RANDAZZO, PIAZZA
MUNICIPIO ( CANCELLED )
9 SETT
07 MASCALUCIA, PARCO TRINITA’
MANENTI ( G. SCARAVILLI + CONQUEROR )
22 SETT 07
ACICASTELLO, PIAZZA CASTELLO ( G. SCARAVILLI + CONQUEROR )
10 NOV
07 CATANIA, PIAZZA
UNIVERSITA’, FESTA DEL VOLONTARIATO ( + MEXANGI )
14 NOV
07 BELPASSO, THE EIGHT
HORSES PUB
6 APR
08 MASCALUCIA, PIAZZA ( +
ARCHINUE’ )
14 MAY 08 BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB
12 SEP
08 SESTU, CAGLIARI , COMPROGRESS 2008 ( CANCELLED,
INTERVIEW ONLY )
1 OCT 08 BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB
DEC
08 “ TRASPARENZE ”
RELEASED
4 FEB 09 BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB
28 FEB
09 CATANIA , VELENO ( + JAILED LIONS &
ILLUSION ON AIR )
APR 2009 LE PORTE DEL SILENZIO REMASTERED
& REMIXED
1 JULY
09
BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB ( + TANGERINE )
30 SEP
09 BELPASSO, THE EIGHT
HORSES PUB
10 OCT
09
CATANIA, CORTILE C.G.I.L. ( CANCELLED )
17 FEB 10 BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB
8 MAY
10 CATANIA , LA
CARTIERA
14 MAY
10 CATANIA , NO NAME
4 AUG
10 BELPASSO, THE EIGHT
HORSES PUB
6 AUG
10 NOTO, PUBLIC BAR (
CANCELLED )
JAN – FEB
11 RECORDING OF “ STRANIERO
” AT TOWER HILL STUDIOS
4
DEC 11
RADIO SICILIA INTERNATIONAL ( INTERVIEW + MALIBRAN MUSIC )
14 DEC
11 RECORDING OF “
STRANIERO ” AT JERRY LITRICO’S
HOME
STUDIOS ( FIRST VERSION )
JAN-FEB 11
RECORDING OF “ STRANIERO ” AT TOWER HILL STUDIOS
12 JAN
14 “ONDA D’URTO” RADIO
SHOW, BRESCIA ( INTERVIEW & MALIBRAN MUSIC )
24 JAN
14 BELPASSO, THE EIGHT
HORSES PUB
( FIRST
SHOW WITH THE NEW LINE-UP )
4 APR
14 BELPASSO, THE EIGHT
HORSES PUB
22 MAY
14 NICOLOSI, ROSEMARY’S
PUB
4 JUL
14 BELPASSO, THE EIGHT
HORSES PUB
1 AUG 14 NICOLOSI, AI PINI ( CENCELLED )
24 AUG
14 NICOLOSI, AI PINI
30 AUG
14 ADRANO, PIAZZA MERCATO
27 SEP
14 BELPASSO, ARENA
CAUDULLO
26 AUG
14 “ECHOES OF SECRETS” (
PINK FLOYD TRIBUTE ) RELEASED
( INCL.
“CYMBALINE” PERFORMED BY GIUSEPPE SCARAVILLI )
7
OCT 14 “LE PORTE DEL SILENZIO REMIXED”
RELEASED ON BANDCAMP
14 NOV
14 REVISITED TRACKS
RECORDED AT THE JERRY LITRICO’S STUDIOS
18 NOV
14 ALBATROS PUB, 30TH
ANNIVERSARY (CANCELLED)
02
JAN 15 REVISITED TRACKS RECORDED AT THE JERRY
LITRICO’S STUDIOS
29
JAN 15 REVISITED TRACKS RECORDED AT THE JERRY
LITRICO’S STUDIOS
20
MAR 15 BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB
20 JUN
15 SCHETTINO, L’AGORA’, FATTORIA
SOCIALE
15 JUL
15 THE EIGHT HORSES PUB (FEAT. ROBERTO BRUNO)
2 OCT 15 "LE PORTE DEL SILENZIO REMIXED" RELEASED ON CD
22 NOV 15 CATANIA, MA (+ DEEP SOUTH & OTHERS)
23 DEC 15 THE EIGHT HORSES PUB ( OPENING ACT: STONE HAMMER )
28 FEB 16 CATANIA, MA
25 MAR 16 "STRANIERO" RELEASED BY AMS RECORDS
2 OCT 15 "LE PORTE DEL SILENZIO REMIXED" RELEASED ON CD
22 NOV 15 CATANIA, MA (+ DEEP SOUTH & OTHERS)
23 DEC 15 THE EIGHT HORSES PUB ( OPENING ACT: STONE HAMMER )
28 FEB 16 CATANIA, MA
25 MAR 16 "STRANIERO" RELEASED BY AMS RECORDS
1 JUL 16 BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB
15 JUL 16 BELPASSO, ARENA CAUDULLO (FESTIVAL)
12 AUG 16 RAGALNA, LA VECCHIA BOTTE PUB
19 SEP 16 PERGUSA, PARTY (CANCELLED)
26 OCT 16 BELPASSO, MOOD
9 NOV 16 BELPASSO, TEATRO NINO MARTOGLIO (CANCELLED)
21 DEC 16 BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB
30 MAR 17 CATANIA, LA CARTIERA (LONGO’S JAM CLUB)
19 APR 17 BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB
24 JUNE 17 BELPASSO, CORTILE RUSSO GIUSTI
29 JUNE 17 NICOLOSI, PINETA MONTI ROSSI, GLI SCASELLATI (WITH DEEP SOUTH)
15 JUL 16 BELPASSO, ARENA CAUDULLO (FESTIVAL)
12 AUG 16 RAGALNA, LA VECCHIA BOTTE PUB
19 SEP 16 PERGUSA, PARTY (CANCELLED)
26 OCT 16 BELPASSO, MOOD
9 NOV 16 BELPASSO, TEATRO NINO MARTOGLIO (CANCELLED)
21 DEC 16 BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB
30 MAR 17 CATANIA, LA CARTIERA (LONGO’S JAM CLUB)
19 APR 17 BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB
24 JUNE 17 BELPASSO, CORTILE RUSSO GIUSTI
29 JUNE 17 NICOLOSI, PINETA MONTI ROSSI, GLI SCASELLATI (WITH DEEP SOUTH)
2
AUG 17 BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB
16 SEP
17 PEDARA, KAOS
1
OCT 17 PEDARA, KAOS (JAM, CANCELLED)
21
OCT 17 BELPASSO, VILLA COMUNALE
11
NOV 17 CATANIA, TEATRO SANGIORGI
20 DIC
17 BELPASSO, THE EIGHT HORSES
PUB (CANCELLED)
5
JAN 18 BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB
11 FEB
18 CATANIA, MA (CANCELLED)
23 FEB
18 ‘LIVE ANTHOLOGY’ RELEASED
FOR MA.RA.CASH RECORDS
1 MAY
18 MISTERBIANCO, PIAZZA
MAZZINI (CONCERTO DEL 1° MAGGIO)
9
MAY 18 BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB
21 AUG
18 BELPASSO, ROSEMARY’S SQUARE
(CANCELLED)
31 AUG 18
PEDARA, KAOS
7 SEP
18 FICARAZZI, ‘ROCK SOTTO LE
STELLE’
12 SEP
18 BELPASSO, THE EIGHT HORSES
PUB
18 SEP
18 BELPASSO, ROSEMARY’S SQUARE
30 JAN 19 BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB (CANCELLED)
15 MAR 19 BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB
3 MAY 19 CATANIA, LIVE
24 MAY 19 GRAVINA DI CATANIA, PUB-BLICO'
31 MAY 19 BELPASSO, ROSEMARY'S SQUARE
30 JAN 19 BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB (CANCELLED)
15 MAR 19 BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB
3 MAY 19 CATANIA, LIVE
24 MAY 19 GRAVINA DI CATANIA, PUB-BLICO'
31 MAY 19 BELPASSO, ROSEMARY'S SQUARE
2
JUNE 19 BELPASSO, X-TIME
21 JUNE 19
SAN GIOVANNI LA PUNTA, MOONSHINERS
10 AUG 19 NICOLOSI, PINETA MONTI ROSSI
30 AUG 19 BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB
22 SEP 19 GRAVINA DI CATANIA, FESTA DELLA BIRRA KATANE’
3 JAN
20 BELPASSO, THE EIGHT
HORSES PUB (CANCELLED)
10 JAN 20 BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB
10 JAN 20 BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB
17 JAN
20 CATANIA, GALLUN (+ TIME
HAVEN CLUB)
22 FEB 20
GRAVINA DI CATANIA, PUB-BLICO’
3 MAR 20
BELPASSO, ROSEMARY’S SQUARE (CANCELLED)
15 MAR 20 BELPASSO, ORPHEUS (CANCELLED)
25 APR 20 SCHETTINO, FREEDOM ROCK FESTIVAL
15 MAR 20 BELPASSO, ORPHEUS (CANCELLED)
25 APR 20 SCHETTINO, FREEDOM ROCK FESTIVAL
1987 ( July – August ) : Giuseppe – Alfredo – Jerry
1987
( September ) : Giuseppe – Roberto –
Jerry – Angelo – Massimo
1987
- 1988 :
Giuseppe – Roberto – Jerry – Angelo – Massimo - Giancarlo
1988: Giuseppe - Roberto – Jerry – Angelo – Massimo – Giancarlo – Benny
1988
( August – September ) : Giuseppe – Roberto – Jerry – Angelo – Giancarlo –
Benny
1988
( October ) – 2001 ( February ) : Giuseppe – Alessio – Jerry – Angelo –
Giancarlo – Benny
2002
( January ) - 2011: Giuseppe – Alessio –
Jerry – Angelo
2013
– 2015: Giuseppe, Alessio, Jerry, Alberto
2015 - Now: Giuseppe - Alessio - Jerry
2015 - Now: Giuseppe - Alessio - Jerry
Giuseppe
Scaravilli ( vocals, guitar, flute, bass ), Alfredo Cassotta ( drums ), Jerry
Litrico ( guitar ),
Angelo
Messina ( bass ), Roberto Anile ( drums ), Massimo Greco ( vocals ), Giancarlo
Cutuli
( flute, sax ), Benny Torrisi ( keyboards ),
Alessio Scaravilli ( drums ), Alberto Litrico ( Keyboards )
GIUSEPPE
SCARAVILLI with
other bands:
XALIA / GALADRIEL / JADE & THE OTHERS
11 JUNE
99 RADIO ANTENNA 1 – ANGELI
DELLA NOTTE – ACOUSTIC SET
15 JUNE
99 SIRACUSA ( CANCELLED )
21 JUNE
99 BELPASSO, VILLA COMUNALE,
FESTA DELLA MUSICA
30 JULY
99 RAGALNA, LA VECCHIA BOTTE PUB
6 SEP
99 CATANIA, VILLA PACINI,
FESTA DI LIBERAZIONE
28 SEP
99 CATANIA, PARCO GIOENI,
FESTA DELL’ UNITA’ ( CANCELLED )
30 SEP
99 CATANIA, PARCO GIOENI,
FESTA DELL’ UNITA’ ( CANCELLED )
7 DEC
03 SAN GIOVANNI GALERMO,
PIAZZA
21 DEC
03 SAN GIOVANNI GALERMO,
SCUOLA QUASIMODO
12 MAR
04 CATANIA , ROCK FLY
14 APR
04 BELPASSO, THE EIGHT HORSES
PUB
30 APR
04 BELPASSO, EGO PUB
3 MAY
04 CATANIA , WAXY O ’ CONNORS
28 MAY 04
CATANIA, LA
COLLEGIATA
30 JUNE
04 BELPASSO, THE EIGHT HORSES
PUB
6 JULY
04 SAN GIOVANNI LA PUNTA , CASA LIMONI
9 JULY
04 CATANIA,
LA COLLEGIATA
25 AUG
04 BELPASSO, EGO PUB
2 OCT
04 CATANIA, PARCO GIOENI,
FESTA DELL’ UNITA’
27 OCT
04 BELPASSO, THE EIGHT
HORSES PUB
9 DEC
04 MASCALUCIA, RIGEL
29 JAN 05 MASCALUCIA, RIGEL
16 FEB O5 BELPASSO, EGO PUB ( CANCELLED )
5 APR
05 CATANIA, LA CHIAVE
13 APR 05 BELPASSO, EGO PUB ( CANCELLED )
22 APR 05 CATANIA, LA COLLEGIATA
21 MAY 05 SIGONELLA, DAYS INN
7 JUNE
05 ACIREALE, LA CAVERNA DEL MASTRO BIRRAIO (
CANCELLED )
1 SEP
05 BELPASSO, ARENA MARTOGLIO , LENNON FESTIVAL
3 SEP
05 BELPASSO, ARENA MARTOGLIO, LENNON FESTIVAL
22 JULY
07 ETNAPOLIS, LENNON
FESTIVAL
27 JULY
07 MASCALUCIA, PARTY
18 SEP
07 ACIREALE, BANBUDDHA
13 FEB
08 PALERMO, I CANDELAI (
ROCK TARGATO ITALIA )
30 APR
08 BELPASSO, THE EIGHT
HORSES PUB
4 MAY
08 CATANIA ,
MUSIC VILLAGE
16 MAY
08 MASCALUCIA, HAPPY FAMILY
( BLUES ON STAGE )
19 JULY
08 BELPASSO, ETNAPOLIS (
LENNON FESTIVAL )
27 JULY
08 GIARDINI NAXOS, IL
GIARDINO DI ECATE
9 AUG 08 VALVERDE, ROCK SOTTO LE STELLE ( CANCELLED )
29 AUG
08 BELPASSO, ARENA COMUNALE ( LENNON FESTIVAL )
28 SEP
08 BIANCAVILLA ( ETNA ROCK
FESTIVAL )
14 DEC
08 BRONTE ( CANCELLED )
8 APR
09 BELPASSO, THE EIGHT
HORSES PUB
13 MAY
09 BELPASSO, THE EIGHT
HORSES PUB ( + ACOUSTIC TANGERINE )
27 JAN
10 BELPASSO, THE EIGHT
HORSES PUB ( CANCELLED )
DEEP SOUTH
6 JAN
07 CATANIA ,
LED ZEPPELIN CLUB
27 JAN
07 CATANIA ,
LED ZEPPELIN CLUB
18 MAR 07 CATANIA, LED ZEPPELIN CLUB
23 MAR 07
CATANIA, LED ZEPPELIN CLUB
27 MAR 07
CATANIA, LA CHIAVE
31 MAR 07
CATANIA,
LED ZEPPELIN CLUB
14 APR
07 CATANIA ,
LED ZEPPELIN CLUB
18 APR 07
CATANIA ,
LED ZEPPELIN CLUB
19 APR 07 ADRANO,
CONTE RUGGERO PUB
28 APR 07 CATANIA , LED ZEPPELIN CLUB
5 MAY
07 CATANIA , LED ZEPPELIN CLUB
10 MAY 07
ADRANO, CONTE RUGGERO PUB
12 MAY 07
CATANIA ,
LED ZEPPELIN CLUB
19 MAY 07
CATANIA ,
LED ZEPPELIN CLUB
26 MAY 07 CATANIA , LED ZEPPELIN
CLUB
2 JUNE 07 CATANIA , LED ZEPPELIN CLUB
9 JUNE 07 CATANIA , LED ZEPPELIN CLUB
16 JUNE 07 CATANIA , LED ZEPPELIN CLUB
23 JUNE 07 CATANIA ,
LED ZEPPELIN CLUB
30 JUNE 07 CATENANUOVA, PIAZZA ( FESTIVAL )
20 JULY
07 CAMPOBELLO DI LICATA ( CANCELLED )
14 JULY
07 CATENANUOVA, SPAGHETTI CONNECTION
1 AUG 07 BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB
3 AUG 07
CAMPOBELLO DI LICATA, MANHATTAN
23 AUG 07
CATENANUOVA, SPAGHETTI CONNECTION
31 AUG
07 ACIREALE, BORA BORA ( CANCELLED )
8 SEP
07 CATANIA, LED ZEPPELIN CLUB
12 SEP
07 ACIREALE, LA VELA
22 SEP
07 CATENANUOVA, SPAGHETTI CONNECTION
26 SEP 07 BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB
6 OCT
07 CATANIA, LED
ZEPPELIN CLUB
13 OCT
07 CATANIA , LED ZEPPELIN CLUB
24 OCT
07 CATANIA ,
HAVANA
CLUB
30 OCT
07 CATANIA ,
HAVANA
CLUB
7 NOV
07 CATANIA ,
HAVANA
CLUB
11 NOV
07 CATANIA , LOUNGE CAFÉ ( CANCELLED )
16 NOV
07 CATANIA , LED ZEPPELIN CLUB
17 NOV
07 BRONTE, PARTY
21 NOV 07 CATANIA ,
HAVANA
CLUB
28 NOV 07
CATANIA ,
HAVANA
CLUB ( CANCELLED )
5 DEC
07 CATANIA ,
HAVANA
CLUB ( CANCELLED )
26 JAN
08 CATANIA , HAVANA
CLUB
1 FEB
08 CATANIA, NOTORIUS
16 FEB
08 CATANIA, LED
ZEPPELIN CLUB
23 FEB
08 CATANIA, HAVANA
CLUB
1 MAR
08 CATANIA, LED
ZEPPELIN CLUB
19 MAR
08 CATANIA, VELENO ( CANCELLED )
29 MAR
08 CATANIA,
VELENO
19 APR
08 CATANIA, HAVANA
CLUB ( CANCELLED )
13 JUNE
08 CATANIA, FONDERIA
18 JUNE
08 CATANIA, BARRIQUE
( FEAT. ALFREDO LONGO )
27 JUNE
08 CATANIA,
BARRIQUE ( CANCELLED )
4 JULY
08 CATANIA, BARRIQUE
11 JULY
08 CAMPOBELLO DI
LICATA, MANHATTAN
19 JULY
08 CATANIA , LA
THUJA ( CANCELLED )
24 JULY
08 NICOLOSI, AI PINI
26 JULY
08 CATANIA, LA THUJA ( CANCELLED )
14 AUG
08 GIARDINI NAXOS,
MARA ONE
15 AUG
08 NICOLOSI, AI
PINI ( CANCELLED )
30 AUG
08 NICOLOSI, AI PINI
11 SEP
08 ACICASTELLO, LA FUNGAIA ( CANCELLED )
11 OCT
08 CATANIA, VELENO
29 OCT
08 CATANIA, VELENO
19 NOV
08 CATANIA, VELENO
26 NOV
08 CATANIA, HAVANA
CLUB
4 DEC
08 CHAKRA LOUNGE,
CATANIA ( CANCELLED )
10 DEC
08 CATANIA, VELENO
( + INTERFERENCE )
12 DEC
08 CATANIA,
BARRIQUE
18 DEC
08 CATANIA, CHAKRA LOUNGE
25 DEC
08 CATANIA, HAVANA CLUB
7 JAN
09 CATANIA, VELENO
( CANCELLED )
14 JAN
09 CATANIA, HAVANA CLUB
15 JAN
09 CATANIA , CHAKRA LOUNGE (
CANCELLED )
22 JAN
09 CATANIA , CHAKRA LOUNGE
6 FEB
09 SOLARINO ( SR
), MEGALITHOS
12 FEB
09 CATANIA, CHAKRA
LOUNGE
13 FEB
09 CATANIA, HAVANA
CLUB
14 FEB
09 CATANIA, VELENO
19 FEB
09 CATANIA, CHAKRA
LOUNGE
26 FEB
09 CATANIA, CHAKRA
LOUNGE
27 FEB
09 CATANIA, HAVANA CLUB
( CANCELLED )
5 MAR
09 CATANIA, CHAKRA
LOUNGE
12 MAR
09 CATANIA, CHAKRA
LOUNGE
13 MAR
09 CATANIA, HAVANA CLUB
19 MAR
09 CATANIA, CHAKRA
LOUNGE
26 MAR
09 CATANIA, CHAKRA
LOUNGE
27 MAR
09 CATANIA, HAVANA CLUB
2 APR
09 CATANIA, CHAKRA LOUNGE (
CANCELLED )
3 APR 09 CATANIA, HAVANA CLUB
9 APR
09 CATANIA, CHAKRA LOUNGE
17 APR 09 CATANIA, HAVANA CLUB
30 APR
09 CATANIA, CHAKRA
LOUNGE
21 MAY
09 CATANIA,
VELENO
30 MAY
09 CATANIA,
CHAKRA LOUNGE
18 JUNE 09
NICOLOSI, AI PINI
29 JUNE
09 CATANIA,
BORA BEACH
24 JULY 09 CATANIA, CAMPI S.
FRANCESCO, PLAJA, FESTA DELLA BIRRA
26 AUG
09 BELPASSO, THE
EIGHT HORSES
27 AUG
09 NICOLOSI, AI PINI
29 AUG
09 SANTA
VENERINA, ANFITEATRO, FESTA DELLA BIRRA
12 SEP
09 SANTA MARIA DI
LICODIA, PARTY
25 SEP
09 CATENANUOVA,
SPAGHETTI CONNECTION
16 OCT
09 NOTO (
CANCELLED )
24 OCT
09 CENTURIPE ,
SOUND MUSIC PUB
6 NOV
09 CATANIA , CHAKRA LOUNGE
13 NOV
09 CATANIA, HAVANA
CLUB
4 DEC
09 CATANIA, HAVANA CLUB
5 DEC
09 NOTO, AL VECCHIO
MOLO
25 DEC
09 CATANIA, HAVANA
CLUB
8 JAN 10 AVOLA ( CANCELLED )
29 JAN
10 CATANIA, CHAKRA
LOUNGE ( + TANGERINE )
24 FEB 10 CATANIA , PALACE HOTEL ( ITALIA’S GOT TALENT )
27 FEB 10 CATANIA, HAVANA CLUB
27 MAR 10 CATANIA, HAVANA CLUB
19 APR
10 ROMA, TEATRO MASSIMO, ITALIA’ S GOT TALENT (
CANALE 5 )
13 MAY
10 CATANIA, LA CARTIERA
25 AUG 10 BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB ( CANCELLED )
5 SEP
10 NICOLOSI,
AI PINI ( CANCELLED )
16 SEP 10
CATANIA, QUARANTA
25 SEP 10 SANTA MARIA DI LICODIA, PARTY
7 OCT
10 CATANIA, QUARANTA
14 OCT
10 CATANIA, QUARANTA
27 OCT
10 CATANIA, NO NAME
4 NOV
10 CATANIA, QUARANTA
8 DEC 10 CATANIA, NO NAME
17 DEC 10 CATANIA, CHAKRA LOUNGE
26 JAN
11 CATANIA , NO NAME
28 JAN
11 CATANIA , NO NAME
29 JAN 11 CATANIA , CHAKRA LOUNGE
2 FEB 11 BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB
2 MAR 11 CATANIA, NO NAME
12 MAR
11 CATANIA, KM 5
23 APR
11 CATANIA, KM 5 (
CANCELLED )
30 APR
11 CATANIA, KM 5
1 MAY
11 CATANIA, LE CAPANNINE
( + PINO SCOTTO )
28 MAY
11 NICOLOSI, PINETA
MONTI ROSSI, MOTORADUNO “ GLI SCASELLATI
”
22 JUNE 11 CATANIA, NO NAME
9 JUL
11 SCHETTINO,
MOTORADUNO “ VULCANICI ”
13 JUL
11 BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB ( CANCELLED )
13 JUL
11 NICOLOSI,
TITANIC
20 JUL
11 BELPASSO,
THE EIGHT HORSES PUB
22 JUL
11 CATANIA,
TERRAZZA ULISSE ( CANCELLED )
30 JUL
11 RIPOSTO, PIAZZA ( + LUCIO DALLA, CARMEN
CONSOLI – CANCELLED )
13 AUG
11 NICOLOSI, PINETA
( MAX GAZZE’ – CANCELLED )
17
AUG 11 BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB ( Festa della Birra )
19 JUL
11 NOTO, CENTRO
STORICO
24 JUL
11 CATANIA, TERRAZZA ULISSE (
CANCELLED )
4 SEP 11
NICOLOSI, AI PINI
21 SEP
11 CATANIA, NO NAME
19 OCT
11 CATANIA , NO NAME
29 OCT
11 SIRACUSA , LA
FACTORY
11 NOV
11 RIPOSTO, CLAN
ONE
30 NOV
11 CATANIA, NO NAME
7 DEC
11 CATANIA, IL FARO
( + VODOO HIGHWAY & PINO SCOTTO )
10 DEC
11 RIPOSTO, CLAN ONE
18 JAN
12 CATANIA, NO NAME
19 JAN
12 CATANIA , NO NAME ( Rock Festival )
21 AUG
15 NICOLOSI, PINETA
( + REUNION G. SCARAVILLI & DEEP SOUTH )
22 NOV 15 CATANIA, MA (+ REUNION G. SCARAVILLI & DEEP SOUTH )
23 DEC 15 BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB (
OPENING ACT: STONE HAMMER )
28 FEB
16 CATANIA, MA (FEAT. PINO
PUGGELLI)
25
MAR 16 “STRANIERO” RELEASED FOR AMS
RECORDS
29 JUNE 16
CATANIA, RADIO ZAMMU’ (INTERVIEW + MUSIC)
1 JUL 16
BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB
15 JUL
16 BELPASSO, ARENA CAUDULLO
(‘BELPASSO E I SUOI MUSICANTI’)
12 AUG
16 RAGALNA, LA VECCHIA
BOTTE
19 SEP
16 PERGUSA, PARTY
(CANCELLED)
26 OCT
16 BELPASSO, MOOD
9 NOV
16 BELPASSO, TEATRO NINO
MARTOGLIO (CANCELLED)
21 DEC 16
BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB
DEC 16 ‘ECHOES OF SECRETS’ ISSUED ON CD BY
MELLOW RECORDS
30
MAR 17 CATANIA, LA CARTIERA (LONGO’S JAM CLUB)
19 APR
17 BELPASSO, THE EIGHT
HORSES PUB
24
JUNE 17 BELPASSO, CORTILE RUSSO GIUSTI
29
JUNE 17 NICOLOSI,
PINETA MONTI ROSSI (WITH DEEP SOUTH)
2
AUG 17 BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB
25 AUG
17 NICOLOSI, PINETA MONTI
ROSSI (MAX FIRETTO’S BIRTHDAY)
16 SEP
17 PEDARA, KAOS
1
OCT 17 PEDARA, KAOS (JAM, CANCELLED)
21
OCT 17 BELPASSO, VILLA COMUNALE
11
NOV 17 CATANIA, TEATRO SANGIORGI
20 DIC
17 BELPASSO, THE EIGHT HORSES
PUB (CANCELLED)
5
JAN 18 BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB
11 FEB
18 CATANIA, MA (CANCELLED)
23 FEB
18 ‘LIVE ANTHOLOGY’ RELEASED
FOR MA.RA.CASH RECORDS
1 MAY
18 MISTERBIANCO, PIAZZA
MAZZINI (CONCERTO DEL 1° MAGGIO)
9
MAY 18 BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB
21 AUG
18 BELPASSO, ROSEMARY’S SQUARE
(CANCELLED)
31 AUG
18 PEDARA, KAOS
7 SEP
18 FICARAZZI, ‘ROCK SOTTO LE
STELLE’
12 SEP
18 BELPASSO, THE EIGHT HORSES
PUB
18 SEP
18 BELPASSO, ROSEMARY’S SQUARE
31 DEC
18 MASCALUCIA, PARTY
30 JAN
19 BELPASSO, THE EIGHT HORSES
PUB (CANCELLED)
15 MAR
19 BELPASSO, THE EIGHT HORSES
PUB
24 MAY 19 GRAVINA DI CATANIA, PUB-BLICO'
3 MAY 19 CATANIA, LIVE
24 MAY 19 GRAVINA DI CATANIA, PUB-BLICO'
3 MAY 19 CATANIA, LIVE
31 MAY 19 BELPASSO, ROSEMARY'S SQUARE
2 JUNE 19 BELPASSO, X-TIME
2 JUNE 19 BELPASSO, X-TIME
21 JUNE 19 SAN GIOVANNI LA PUNTA, MOONSHINERS
10 AUG 19 NICOLOSI, PINETA MONTI ROSSI
30 AUG 19 BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB
22 SEP 19 GRAVINA DI CATANIA, FESTA DELLA BIRRA KATANE’
3 JAN
20 BELPASSO, THE EIGHT
HORSES PUB (CANCELLED)
17 JAN
20 CATANIA, GALLUN (+ TIME
HAVEN CLUB)
22 FEB 20
GRAVINA DI CATANIA, PUB-BLICO’
28 FEB 20
BELPASSO, ROSEMARY’S SQUARE (CANCELLED)
15 MAR 20 BELPASSO, ORPHEUS
25 MAR 20 SCHETTINO, FREEDOM ROCK FESTIVAL
15 MAR 20 BELPASSO, ORPHEUS
25 MAR 20 SCHETTINO, FREEDOM ROCK FESTIVAL
GIUSEPPE
SCARAVILLI with
other bands:
XALIA / GALADRIEL / JADE & THE OTHERS
11 JUNE
99 RADIO ANTENNA 1 – ANGELI
DELLA NOTTE – ACOUSTIC SET
15 JUNE
99 SIRACUSA ( CANCELLED )
21 JUNE
99 BELPASSO, VILLA COMUNALE,
FESTA DELLA MUSICA
30 JULY
99 RAGALNA, LA VECCHIA BOTTE PUB
6 SEP
99 CATANIA, VILLA PACINI,
FESTA DI LIBERAZIONE
28 SEP
99 CATANIA, PARCO GIOENI,
FESTA DELL’ UNITA’ ( CANCELLED )
30 SEP
99 CATANIA, PARCO GIOENI,
FESTA DELL’ UNITA’ ( CANCELLED )
7 DEC
03 SAN GIOVANNI GALERMO,
PIAZZA
21 DEC
03 SAN GIOVANNI GALERMO,
SCUOLA QUASIMODO
12 MAR
04 CATANIA , ROCK FLY
14 APR
04 BELPASSO, THE EIGHT HORSES
PUB
30 APR
04 BELPASSO, EGO PUB
3 MAY
04 CATANIA , WAXY O ’ CONNORS
28 MAY 04
CATANIA, LA
COLLEGIATA
30 JUNE
04 BELPASSO, THE EIGHT HORSES
PUB
6 JULY
04 SAN GIOVANNI LA PUNTA , CASA LIMONI
9 JULY
04 CATANIA,
LA COLLEGIATA
25 AUG
04 BELPASSO, EGO PUB
2 OCT
04 CATANIA, PARCO GIOENI,
FESTA DELL’ UNITA’
27 OCT
04 BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB
9 DEC
04 MASCALUCIA, RIGEL
29 JAN 05 MASCALUCIA, RIGEL
16 FEB O5 BELPASSO, EGO PUB ( CANCELLED )
5 APR
05 CATANIA, LA CHIAVE
13 APR 05 BELPASSO, EGO PUB ( CANCELLED )
22 APR 05 CATANIA, LA COLLEGIATA
21 MAY 05 SIGONELLA, DAYS INN
7 JUNE
05 ACIREALE, LA CAVERNA DEL MASTRO BIRRAIO (
CANCELLED )
1 SEP
05 BELPASSO, ARENA MARTOGLIO , LENNON FESTIVAL
3 SEP
05 BELPASSO, ARENA MARTOGLIO, LENNON FESTIVAL
22 JULY
07 ETNAPOLIS, LENNON
FESTIVAL
27 JULY
07 MASCALUCIA, PARTY
18 SEP
07 ACIREALE, BANBUDDHA
13 FEB
08 PALERMO, I CANDELAI ( ROCK TARGATO ITALIA )
30 APR
08 BELPASSO, THE EIGHT
HORSES PUB
4 MAY
08 CATANIA ,
MUSIC VILLAGE
16 MAY
08 MASCALUCIA, HAPPY FAMILY
( BLUES ON STAGE )
19 JULY
08 BELPASSO, ETNAPOLIS (
LENNON FESTIVAL )
27 JULY
08 GIARDINI NAXOS, IL
GIARDINO DI ECATE
9 AUG 08 VALVERDE, ROCK SOTTO LE STELLE ( CANCELLED )
29 AUG
08 BELPASSO, ARENA COMUNALE ( LENNON FESTIVAL )
28 SEP
08 BIANCAVILLA ( ETNA ROCK
FESTIVAL )
14 DEC
08 BRONTE ( CANCELLED )
8 APR
09 BELPASSO, THE EIGHT
HORSES PUB
13 MAY
09 BELPASSO, THE EIGHT
HORSES PUB ( + ACOUSTIC TANGERINE )
DEEP SOUTH
6 JAN
07 CATANIA ,
LED ZEPPELIN CLUB
27 JAN
07 CATANIA ,
LED ZEPPELIN CLUB
18 MAR 07 CATANIA, LED ZEPPELIN CLUB
23 MAR 07
CATANIA, LED ZEPPELIN CLUB
27 MAR 07
CATANIA, LA CHIAVE
31 MAR 07
CATANIA,
LED ZEPPELIN CLUB
14 APR 07 CATANIA ,
LED ZEPPELIN CLUB
18 APR
07 CATANIA , LED ZEPPELIN CLUB
19 APR 07 ADRANO,
CONTE RUGGERO PUB
28 APR 07 CATANIA , LED ZEPPELIN CLUB
5 MAY
07 CATANIA , LED ZEPPELIN CLUB
10 MAY 07
ADRANO, CONTE RUGGERO PUB
12 MAY 07
CATANIA ,
LED ZEPPELIN CLUB
19 MAY 07
CATANIA ,
LED ZEPPELIN CLUB
26 MAY 07 CATANIA , LED ZEPPELIN
CLUB
2 JUNE 07 CATANIA , LED ZEPPELIN CLUB
9 JUNE 07 CATANIA , LED ZEPPELIN CLUB
16 JUNE 07 CATANIA , LED ZEPPELIN CLUB
23 JUNE 07 CATANIA ,
LED ZEPPELIN CLUB
30 JUNE 07 CATENANUOVA, PIAZZA ( FESTIVAL )
20 JULY
07 CAMPOBELLO DI LICATA ( CANCELLED )
14 JULY
07 CATENANUOVA, SPAGHETTI CONNECTION
1 AUG 07 BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB
3 AUG 07
CAMPOBELLO DI LICATA, MANHATTAN
23 AUG 07
CATENANUOVA, SPAGHETTI CONNECTION
31 AUG
07 ACIREALE, BORA BORA ( CANCELLED )
8 SEP
07 CATANIA, LED ZEPPELIN CLUB
12 SEP
07 ACIREALE, LA VELA
22 SEP
07 CATENANUOVA, SPAGHETTI CONNECTION
26 SEP 07
BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB
6 OCT
07 CATANIA, LED
ZEPPELIN CLUB
13 OCT
07 CATANIA , LED ZEPPELIN CLUB
24 OCT
07 CATANIA ,
HAVANA
CLUB
30 OCT
07 CATANIA ,
HAVANA
CLUB
7 NOV
07 CATANIA ,
HAVANA
CLUB
11 NOV
07 CATANIA , LOUNGE CAFÉ ( CANCELLED )
16 NOV
07 CATANIA , LED ZEPPELIN CLUB
17 NOV
07 BRONTE, PARTY
21 NOV 07 CATANIA ,
HAVANA
CLUB
28 NOV 07
CATANIA ,
HAVANA
CLUB ( CANCELLED )
5 DEC
07 CATANIA ,
HAVANA
CLUB ( CANCELLED )
26 JAN 08 CATANIA , HAVANA
CLUB
1 FEB
08 CATANIA, NOTORIUS
16 FEB
08 CATANIA, LED
ZEPPELIN CLUB
23 FEB
08 CATANIA, HAVANA
CLUB
1 MAR
08 CATANIA, LED
ZEPPELIN CLUB
19 MAR
08 CATANIA, VELENO ( CANCELLED )
29 MAR
08 CATANIA,
VELENO
19 APR
08 CATANIA, HAVANA
CLUB ( CANCELLED )
13 JUNE
08 CATANIA, FONDERIA
18 JUNE 08 CATANIA, BARRIQUE ( FEAT.
ALFREDO LONGO )
27 JUNE
08 CATANIA,
BARRIQUE ( CANCELLED )
4 JULY
08 CATANIA, BARRIQUE
11 JULY
08 CAMPOBELLO DI
LICATA, MANHATTAN
19 JULY
08 CATANIA , LA
THUJA ( CANCELLED )
24 JULY
08 NICOLOSI, AI PINI
26 JULY
08 CATANIA, LA THUJA ( CANCELLED )
14 AUG
08 GIARDINI NAXOS,
MARA ONE
15 AUG
08 NICOLOSI, AI
PINI ( CANCELLED )
30 AUG
08 NICOLOSI, AI
PINI
11 SEP
08 ACICASTELLO, LA FUNGAIA ( CANCELLED )
11 OCT
08 CATANIA, VELENO
29 OCT
08 CATANIA, VELENO
19 NOV
08 CATANIA, VELENO
26 NOV
08 CATANIA, HAVANA
CLUB
4 DEC
08 CHAKRA LOUNGE,
CATANIA ( CANCELLED )
10 DEC
08 CATANIA, VELENO
( + INTERFERENCE )
12 DEC
08 CATANIA, BARRIQUE
18 DEC
08 CATANIA, CHAKRA
LOUNGE
25 DEC
08 CATANIA, HAVANA CLUB
7 JAN
09 CATANIA, VELENO
( CANCELLED )
14 JAN
09 CATANIA, HAVANA CLUB
15 JAN
09 CATANIA , CHAKRA LOUNGE (
CANCELLED )
22 JAN
09 CATANIA , CHAKRA LOUNGE
6 FEB
09 SOLARINO ( SR
), MEGALITHOS
12 FEB
09 CATANIA, CHAKRA
LOUNGE
13 FEB
09 CATANIA, HAVANA
CLUB
14 FEB
09 CATANIA, VELENO
19 FEB
09 CATANIA, CHAKRA
LOUNGE
26 FEB
09 CATANIA, CHAKRA
LOUNGE
27 FEB
09 CATANIA, HAVANA CLUB
( CANCELLED )
5 MAR
09 CATANIA, CHAKRA
LOUNGE
12 MAR
09 CATANIA, CHAKRA
LOUNGE
13 MAR
09 CATANIA, HAVANA CLUB
19 MAR
09 CATANIA, CHAKRA
LOUNGE
26 MAR
09 CATANIA, CHAKRA
LOUNGE
27 MAR
09 CATANIA, HAVANA CLUB
2 APR
09 CATANIA, CHAKRA LOUNGE (
CANCELLED )
3 APR 09 CATANIA, HAVANA CLUB
9 APR
09 CATANIA, CHAKRA LOUNGE
17 APR 09 CATANIA, HAVANA CLUB
30 APR
09 CATANIA, CHAKRA
LOUNGE
21 MAY
09 CATANIA,
VELENO
30 MAY 09 CATANIA, CHAKRA LOUNGE
18 JUNE 09
NICOLOSI, AI PINI
29 JUNE
09 CATANIA,
BORA BEACH
24 JULY 09 CATANIA, CAMPI S.
FRANCESCO, PLAJA, FESTA DELLA BIRRA
26 AUG
09 BELPASSO, THE
EIGHT HORSES
27 AUG
09 NICOLOSI, AI PINI
29 AUG
09 SANTA
VENERINA, ANFITEATRO, FESTA DELLA BIRRA
12 SEP
09 SANTA MARIA DI
LICODIA, PARTY
25 SEP 09 CATENANUOVO, SPAGHETTI
CONNECTION
16 OCT
09 NOTO (
CANCELLED )
24 OCT
09 CENTURIPE ,
SOUND MUSIC PUB
6 NOV
09 CATANIA , CHAKRA LOUNGE
13 NOV
09 CATANIA, HAVANA CLUB
4 DEC
09 CATANIA, HAVANA CLUB
5 DEC
09 NOTO, AL VECCHIO
MOLO
25 DEC
09 CATANIA, HAVANA
CLUB
8 JAN 10 AVOLA ( CANCELLED )
29 JAN
10 CATANIA, CHAKRA
LOUNGE ( + TANGERINE )
24 FEB 10 CATANIA , PALACE HOTEL ( ITALIA’S GOT TALENT )
27 FEB 10 CATANIA, HAVANA CLUB
27 MAR 10 CATANIA, HAVANA CLUB
19 APR
10 ROMA, TEATRO MASSIMO, ITALIA’ S GOT TALENT (
CANALE 5 )
13 MAY
10 CATANIA, LA CARTIERA
25 AUG 10 BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB ( CANCELLED )
5 SEP
10 NICOLOSI,
AI PINI ( CANCELLED )
16 SEP 10
CATANIA, QUARANTA
25 SEP 10 SANTA MARIA DI LICODIA, PARTY
7 OCT
10 CATANIA, QUARANTA
14 OCT
10 CATANIA, QUARANTA
27 OCT
10 CATANIA, NO NAME
4 NOV
10 CATANIA, QUARANTA
8 DEC 10 CATANIA, NO NAME
17 DEC 10 CATANIA, CHAKRA LOUNGE
26 JAN
11 CATANIA , NO NAME
28 JAN
11 CATANIA , NO NAME
29 JAN 11 CATANIA , CHAKRA LOUNGE
2 FEB 11 BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB
2 MAR 11 CATANIA, NO NAME
12 MAR
11 CATANIA, KM 5
23 APR
11 CATANIA, KM 5 (
CANCELLED )
30 APR
11 CATANIA, KM 5
1 MAY
11 CATANIA, LE
CAPANNINE ( + PINO SCOTTO )
28 MAY
11 NICOLOSI, PINETA
MONTI ROSSI, MOTORADUNO “ GLI SCASELLATI
”
22 JUNE 11 CATANIA, NO NAME
9 JUL
11 SCHETTINO, MOTORADUNO “ VULCANICI ”
13 JUL
11 BELPASSO,
THE EIGHT HORSES PUB ( CANCELLED )
13 JUL
11 NICOLOSI,
TITANIC
20 JUL
11 BELPASSO,
THE EIGHT HORSES PUB
22 JUL
11 CATANIA,
TERRAZZA ULISSE ( CANCELLED )
30 JUL
11 RIPOSTO, PIAZZA
( + LUCIO DALLA, CARMEN CONSOLI – CANCELLED )
13 AUG
11 NICOLOSI, PINETA
( MAX GAZZE’ – CANCELLED )
17
AUG 11 BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB ( FESTA DELLA BIRRA )
19 JUL
11 NOTO, CENTRO
STORICO
24 JUL
11 CATANIA, TERRAZZA ULISSE (
CANCELLED )
4 SEP 11
NICOLOSI, AI PINI
21 SEP
11 CATANIA, NO NAME
19 OCT
11 CATANIA ,
NO NAME
29 OCT
11 SIRACUSA , LA
FACTORY
11 NOV
11 RIPOSTO, CLAN
ONE
30 NOV
11 CATANIA, NO NAME
7 DEC
11 CATANIA, IL FARO
( + VODOO HIGHWAY & PINO SCOTTO )
10 DEC
11 RIPOSTO, CLAN ONE
18 JAN
12 CATANIA, NO NAME
19 JAN
12 CATANIA , NO NAME ( Rock Festival )
21 AUG
15 NICOLOSI, PINETA
( REUNION G. SCARAVILLI & DEEP SOUTH )
22 NOV
15 CATANIA, MA ( REUNION G. SCARAVILLI &
DEEP SOUTH )
29 JUL
17 PINETA MONTI
ROSSI (REUNION G. SCARAVILLI & DEEP SOUTH)
17 MAR 19 NICOLOSI, ROSEMARY'S PUB (REUNION G. SCARAVILLI & DEEP SOUTH)
17 MAR 19 NICOLOSI, ROSEMARY'S PUB (REUNION G. SCARAVILLI & DEEP SOUTH)
9 AUG 20 FREEDOM ROCK FESTIVAL (G. SCARAVILLI & DEEP SOUTH)
TANGERINE
13 MAY
09 BELPASSO, THE
EIGHT HORSES PUB ( ACOUSTIC SET + JADE & THE OTHERS )
20 JUNE
09 NICOLOSI, ROCK
PARTY ( + ROCKFELLAS )
1 JULY
09 BELPASSO, THE
EIGHT HORSES PUB ( + MALIBRAN )
1
5 JULY 09 BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB
5 AUG 09 BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB
10 DEC
09 CATANIA , IL
QUINTO
6 JAN
10 CATANIA , IL
QUINTO
13 JAN 10 BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB
( CANCELLED )
15 JAN
10 BELPASSO, EGO
PUB ( CANCELLED )
22 JAN
10 BELPASSO, EGO
PUB
27 JAN 10 BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB
29 JAN
10 CATANIA , CHAKRA LOUNGE ( +
DEEP SOUTH )
12 FEB
10 CATANIA, IL
QUINTO ( CANCELLED )
17 MAR 10 BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB
5 MAY 10 CATANIA , LA
CARTIERA
9 MAY 10 CATANIA , CHAKRA LOUNGE
8 SETT 10 BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB
( CANCELLED )
29 APR
11 CATANIA,
MAGAZZINI SONORY, EMERGENCY ( CANCELLED )
JUST FOR FUN
24 SEP
10 SIGONELLA, AUTUMN FEST
24 OCT
10 SIGONELLA ,
BIKERS PARTY
30 OCT
10 RAMACCA,
AMERICAN PARTY
15 DEC
10 BELPASSO, THE
EIGHT HORSES PUB
23 DEC
10 BELPASSO, HOSTARIA PROSIT, BIKERS
PARTY
29 APR
11 CATANIA, MAGAZZINI SONORY, EMERGENCY
4 MAY
11 BELPASSO, THE
EIGHT HORSES PUB
27 MAY
11 SIGONELLA, JOX
1 JUNE
11 CATANIA ,
NO NAME
15 JULY
11 NICOLOSI, AI
PINI
29 JULY
11 BELPASSO, BAR
BONANNO
28 OCT
11 SIGONELLA, AUTUMN
FEST
13 NOV
11 PATERNO’, HOUSE CLUB
13 JAN
12 GRAVINA,
ALBATROS
GIUSEPPE
SCARAVILLI & OTHERS
16 JULY
82 BRONTE, PIAZZA ( IRON STREET )
16 FEB
83 BELPASSO, CLUB
DEI PROGRESSISTI ( IRON STREET )
8 MAR
85 PATERNO ’ , LICEO
CLASSICO MARIO RAPISARDI
8 MAR
86 PATERNO ’ , LICEO
CLASSICO MARIO RAPISARDI
21 AUG
86 BELPASSO, “LA COLLETTIVA”, VILLA COMUNALE (
AFU J. J. )
21 SEP
86
SANTA MARIA DI LICODIA, PIAZZA ( AFU J. J. )
29 AUG
88 CAPACI, PIAZZA ( BLUE IN BLUES )
10 DEC
93 GIARRE, PIAZZA (
KARAOKE, FIORELLO, ITALIA 1 )
? ? ? RAGALNA, LA VECCHIA BOTTE PUB ( LAUTARI )
? ? ? CATANIA, LA SONNAMBULA ( IGNAZIO SCHIRONE )
7 JUNE
99 BELPASSO, CENTRO
SOCIALE, JAM SESSION
1 JULY
99 BELPASSO, TEATRO
MARTOGLIO ( FESTA INSEGNANTI IN PENSIONE )
7 MAY
04 ACIREALE,
MARGUTTA ( MORRIS E GLI SCIACALLI )
29 SEP
04 BELPASSO, THE
EIGHT HORSES PUB ( MORRIS E GLI SCIACALLI )
2 APR
05 CATENANUOVA,
ESCOBAR ( MORRIS E GLI SCIACALLI )
17 SEP
05 PEDARA, PIAZZA
DON BOSCO ( WORK IN PROG )
8 APR
06 CATANIA , BARRIQUE (
INTERFERENCE )
7 MAR
07 BELPASSO, THE
EIGHT HORSES PUB ( INTERFERENCE )
26 APR
07 ADRANO, CONTE
RUGGERO PUB ( WORK IN PROG )
29 SEP
07 BELPASSO, TEATRO MARTOGLIO ( DEODADA )
5 MAR 08
BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB ( DEODADA )
9 AUG 08 BELPASSO, LA NUOVA QUERCIA ( DEODADA )
10 SEP 08 BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB
( INTERFERENCE )
10 NOV
08 CATANIA , VELENO (
INTERFERENCE + DEEP SOUTH )
25 MAR
08 BELPASSO, THE
EIGHT HORSES PUB ( WORK IN PROG )
13 MAY
08 BELPASSO, THE
EIGHT HORSES PUB ( INTERFERENCE )
7 JAN
09 BELPASSO, THE
EIGHT HORSES PUB ( HYPERSONIC )
5 JUNE 09 BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB
( DEODADA )
8 JAN
10 BELPASSO, EGO
PUB ( LA MENTE LOCALE
)
25 FEB
10 CATANIA, ENOLA
( LUCA GALEANO & EDOARDO MUSUMECI )
11 MAR 10 CATANIA, ENOLA ( LUCA GALEANO,
ANTHONY PANEBIANCO & EDOARDO MUSUMECI )
14 APR
10 CATANIA, LA CARTIERA ( INTERFERENCE )
28 MAY
10 CATANIA, NO
NAME ( LA MENTE LOCALE
)
5 JUNE 10 CATANIA, LA CARTIERA ( LA MENTE LOCALE )
22 SEP
10 BELPASSO, THE
EIGHT HORSES PUB ( LA MENTE
LOCALE )
20 NOV
10 CATANIA, ENOLA ( JADE, LUCA
GALEANO, EDOARDO MUSUMECI, PACO, LAURA PIRRONE )
30 DEC
10 CATANIA, LA CHIAVE ( JAM SESSION:
IGNAZIO SCHIRONE, MARTIN ROMERO… )
29 MAR
11 CATANIA , RA 5 (
BLUESCREAM )
19 JAN
12 CATANIA , NO NAME ( BLUESCREAM, cancelled )
29 JUL
15 BELPASSO, THE
EIGHT HORSES ( HYPNOTIC, cancelled )
2 DEC 15 NICOLOSI, ROSEMARY'S PUB ( LAUGHTER)
28 DEC 15 BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB (DEUDADA)
2 DEC 15 NICOLOSI, ROSEMARY'S PUB ( LAUGHTER)
28 DEC 15 BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB (DEUDADA)
6 JUL 16 BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB (LAUGHTER)
1987 ( July – August ) : Giuseppe – Alfredo – Jerry
1987 ( September ) : Giuseppe – Roberto – Jerry – Angelo – Massimo
1987 - 1988 : Giuseppe – Roberto – Jerry – Angelo – Massimo - Giancarlo
1988: Giuseppe - Roberto – Jerry – Angelo – Massimo – Giancarlo – Benny
1988 ( August – September ) : Giuseppe – Roberto – Jerry – Angelo – Giancarlo – Benny
1988 ( October ) – 2001 ( February ) : Giuseppe – Alessio – Jerry – Angelo –
- Giancarlo - Benny
- Giancarlo - Benny
2002 ( January ) – 2011 : Giuseppe – Alessio – Jerry – Angelo
2013 – now : Giuseppe, Alessio, Jerry, Alberto
Giuseppe Scaravilli ( vocals, guitar, flute, bass )
Alfredo Cassotta ( drums )
Jerry Litrico ( guitar )
Angelo Messina ( bass )
Roberto Anile ( drums )
Massimo Greco ( vocals )
Giancarlo Cutuli ( flute, sax )
Benny Torrisi ( keyboards )
Alessio Scaravilli ( drums )
Alberto Litrico ( keyboards )
|
||||||||
![]() |
||||||||
|
La mia
attuale professione.? Io sono professore di diritto in una scuola
superiore e sono avvocato, ma suono in diversi gruppi, a parte i Malibran, e lo
faccio anche per lavoro.
Mi
ritengo prima un musicista, nel mio piccolo, poi viene tutto il resto. Mi
interessa solo la musica, in verità, quelle che ascolto e quella che creo...
Alessio è architetto e istruttore di budy building, oltre che batterista.
La mia
strumentazione...il mio flauto è un malandato Trevor James che suono dal 1996, prima insieme a
Giancarlo, nei Malibran, e da quando lui ha lasciato ( 2001 ), da solo. Lo
suono anchecon altri
gruppi, come ospite, in studio o dal vivo ( con DEODADA, WORK IN PROG, RANDONE,
HYPERSONIC...).
Il basso
è un Fender Squire che suono dal 1997. Oggi suono più il basso che la chitarra,
stranamente. Tutte le settimane dal vivo, in media, coi DEEP SOUTH ( cover Hard
Rock
Blues
anni '70, Led Zeppelin, Deep Purple...), una band dal grande impatto. E coi
JADE
& THE OTHERS ( con loro anche il flauto ), Pop Rock con influenze
celtiche...
Le mie
chitarre elettriche nei dischi ufficiali dei Malibran: su THE WOOD OF TALES (
1990 ) e LE PORTE DEL SILENZIO ( 1993 ) utilizzo una Gibson Custom nera, su LA CITTA' SUL LAGO ( 1998
), IN CONCERTO ( 2000 ) e OLTRE L'IGNOTO ( 2001 ) una Gibson SG rossa, su LIVE
ON STAGE 94 ( 2004 ) una Fender Squire verde ( anche se in copertina compaio
con una Gibson Les Paul ), sul nuovo TRASPARENZE una Hondo ed una Jim Reed.
L'
acustica è sempre l' Ibanez che mi hanno regalato gli amici per i miei 18 anni,
nel 1984!...
Ho
imparato tutti gli strumenti suonando dietro ai dischi... L'unico vero studio
che ho fatto è stato quello sul flauto dolce, quando ero piccolo ed abitavo
ancora a Seregno ( MI ) e non in Sicilia, fino al 1975...
Oggi ho
42 anni. A casa piace la musica, ma i miei non mi hanno molto incentivato a
farla,
in
verità, temendo mi distraesse da cose più " serie "... e avevano
ragione! Però mi hanno
aiutato
con l'acquisto dei primi strumenti, hanno apprezzato molte cose dei Malibran,
gioito
per noi
nei tempi belli... venivano anche a vederci in concerto quando potevano, ma non
capita
più da anni. Magari ci rivedono in video il giorno dopo un concerto, se
esistono le riprese...
TRASPARENZE
Trasparenze
è il primo disco in studio dei Malibran dopo 7 anni. Il gruppo, ridotto nella
formazione ma non nell’entusiasmo e nelle motivazioni, ha preparato un lavoro
degno della stima guadagnata in 20 anni di attività, di pubblicazioni e di
concerti in Italia e all’Estero. Si tratta di 10 brani ricchi di idee e di
melodia, di momenti acustici che si alternano ad altri più di impatto, densi ed
eleganti negli arrangiamenti e mai banali nelle liriche, tutte in italiano.
La
corposa presenza delle tastiere che caratterizzava un tempo le composizioni
della band è sostituita adesso da un raffinato intreccio di chitarre, che
arpeggiano all’unisono, armonizzate
sui vari
temi del disco, con una ricchezza timbrica che poco spazio lascia ai rimpianti
per
l’attuale
assenza di un tastierista di ruolo. Anche le tracce di voci e flauti sono
orchestrate in maniera più attenta e matura rispetto ad un tempo, creando
paesaggi sonori sognanti che ben si adattano ai testi e alle atmosfere liquide
e rarefatte di molti dei passaggi del disco.
Di
contro, il brano Vento d’Oriente risulta essere una delle composizioni più
robuste e trascinanti dell’intera storia discografica della formazione
siciliana, con un sound che porterebbe ad indicare questa traccia come un
possibile singolo in grado di conquistare i favori
di un pubblico in qualche modo più “ trasversale ”.
Molto
interessanti risultano anche gli interventi di uno strepitoso ospite ( Toni
Granata ) al violino,
che contribuisce non poco ad un sound che vuole rivelarsi fresco ed innovativo
rispetto ai lavori del passato, pur nel rispetto di certe caratteristiche del
più tradizionale e riconoscibile “ suono Malibran”.
Recensione di Carlo Cattani, 2009
CI HA LASCIATI IMPROVVISAMENTE FRANCESCO DI GIACOMO,
VOCE STORICA DEL BANCO DEL MUTUO SOCCORSO. UNA NOTIZIA CHE MI COGLIE DEL TUTTO ALLA
SPROVVISTA. HO VISTO IL BANCO PIU' VOLTE, DAL 1989 IN POI. E SOLO PER UN CASO
AVEVO DOVUTO PERDERMELI GIA’ NEL 1988. DIECI ANNI DOPO, NELL’AGOSTO 1999, I
MALIBRAN HANNO DIVISO IL PALCO CON IL BANCO: UNA COSA ALLA QUALE NON AVREI MAI
CREDUTO, QUANDO LI ASCOLTAVO DA ADOLESCENTE. QUELLA VOLTA IO STESSO LI AVEVO INVITATI A SUONARE DOPO DI NOI A BELPASSO. HO AVUTO IL
PIACERE DI ANDARLI A PRENDERE ALL’AEREOPORTO DI CATANIA, E QUINDI ALL’HOTEL. HO
PORTATO FRANCESCO IN MACCHINA AL BAR, QUELLA VOLTA: LUI NELL’OCCASIONE MI AVEVA
RACCONTATO, TRA L’ALTRO, DI AVER CONOSCIUTO RICHIE BLACKMORE, IN UN LOCALE
TEDESCO, PRIMA ANCORA CHE DEEP PURPLE E BANCO SI FORMASSERO. DOPO IL CONCERTO
DI BELPASSO AVEVO PORTATO CON ME PURE VITTORIO NOCENZI, PER ANDARE A CENARE
TUTTI INSIEME. E IN MACCHINA LUI SI CONGRATULAVA
PER IL NOSTRO SHOW. DEL RESTO, MENTRE SUONAVAMO, IO LO INTRAVEDEVO DIETRO DI
NOI, GODERE PER LA MUSICA E MUOVERE SU E GIU’ LA TESTA: SPECIE DURANTE LA PARTE
FINALE DI “ON THE LIGHTWAVES”.
LORO ERANO APPENA STATI IN MESSICO, ACCOLTI COME STAR.
PRIMA DEL CONCERTO CON LORO LI AVEVO SENTITI PER TELEFONO. UNA COSA GIA’ DI PER
SE’ SURREALE. AVEVO POI SUONATO LA CHITARRA CON L’AMPLIFICATORE DI RODOLFO
MALTESE. MENTRE QUESTI, CHE AVEVA DIMENTICATO IL “CAPOTASTO” PER LA CONCLUSIVA
“NON MI ROMPETE”, AVEVA PRESO IN PRESTITO QUELLO DEL “NOSTRO” JERRY. AVEVAMO
CENATO INSIEME ANCHE L’ANNO DOPO, IN UN LOCALE DI CALTANISSETTA. E FRANCESCO,
IN QUELLA OCCASIONE, AVEVA VOLUTO RINGRAZIARE I MALIBRAN AL MICROFONO. AL
FESTIVAL DI ANDRIA, NEL 2006, LORO AVREBBERO SUONATO LA SERA DOPO DI NOI. A
CITTAVOVA, IN CALABRIA, LO STESSO ANNO, GLI AVEVO CONSEGNATO UNA MIA VERSIONE
DEL LORO BRANO "CANTO DI PRIMAVERA". A CENA A CALTANISSETTA, SCHERZANDO,
LUI MI DICEVA: "E MO’ BASTA CO' 'STO DARWIN, VOGLIO CANTA' "PAPAVERI
E PAPERE!”. SEMPRE CON GRANDE IRONIA. COME QUANDO, DOPO UNA LORO ESIBIZIONE DEL
1991, MI AVEVA DETTO CHE MARIA MALIBRAN, LA CANTANTE D’OPERA DELL’800, ERA
MORTA CADENDO DA CAVALLO, AGGIUNGENDO: “AH, CE FOSSERO STATI I TAXI… “.
SEMPRE A
CALTANISSETTA MI AVEVA ANCHE AUTOGRAFATO (INSIEME A RODOLFO) ALCUNI LORO CD
MASTERIZZATI ( E DUNQUE NON ORIGINALI ), SENZA BATTERE CIGLIO. UNA GRANDE
PERSONA. E UN POETA, SICURAMENTE ( PER INCISO, DI GIACOMO COMPARE ANCHE IN UN
FILM DI FELLINI). IN HOTEL MI RACCONTO’ CHE SUO SUOCERO, ANCHE DOPO GLI
IMMORTALI PRIMI DISCHI DEL BANCO, ANCORA GLI CHIEDEVA CHE MESTIERE FACESSE “DAVVERO”:
FINCHE' NON VIDE COI SUOI OCCHI CHE CON QUEI PRIMI GUADAGNI FRANCESCO AVEVA COMPRATO
CASA. ALLE “CIMINIERE” DI CATANIA, NEL
1997, AVEVO CONOSCIUTO RODOLFO MALTESE: MI AVEVA DETTO CHE IL BANCO AVEVA
SUONATO AL TEATRO “MALIBRAN” DI VENEZIA, E SI ERA SORPRESO QUANDO GLI AVEVO
RISPOSTO CHE ERA STATO NEL 1975. IL BANCO AVEVA APPENA PUBBLICATO “NUDO”, IN
PARTE REGISTRATO A TOKYO: IL LIVE DAL SUONO MIGLIORE CHE ABBIA MAI SENTITO. ALLA
FINE DELLO SHOW, AVEVO VOLUTO DARE UNA MANO A SMONTARE LA STRUMENTAZIONE,
GIUSTO PER STARE ANCORA UN PO’ CON LORO.
DUE ANNI DOPO, ALL’ AEREOPORTO DI CATANIA, RODOLFO MALTESE
MI AVEVA RICONOSCIUTO SUBITO, DA LONTANO, SALUTANDOMI CON UN GRAN SORRISO. IN
SEGUITO MI AVREBBE INVIATO ANCHE GLI AUGURI DI BUON NATALE. AL PROG EXHIBITION 2010 STAVA MALE PROPRIO RODOLFO, NON FRANCESCO:
SI E’ TRATTATO DI UN INCIDENTE STRADALE, DOPO CHE LUI AVEVA AVUTO UN MALORE, PROPRIO
MENTRE GUIDAVA, SOLO IN MACCHINA, FINENDO PER INVADERE LA CORSIA OPPOSTA. NESSUNA
CONSEGUENZA PER IL CONDUCENTE DELL’ALTRA AUTO. TUTTO QUESTO DALLE PARTI DI
ZAGAROLO, ALLE 18.00 DEL 24 FEBBRAIO 2014. POI FRANCESCO E’ SPIRATO ALL’
OSPEDALE DI PALESTRINA.
SU
"METAMORFOSI" E "LA CONQUISTA DELLA POSIZIONE ERETTA" LA
SUA VOCE ARRIVAVA SOLO ALLA FINE DI DUE LUNGHISSIMI BRANI STRUMENTALI: MA
METTEVA SEMPRE I BRIVIDI, SIA PER LA BELLEZZA DEI TESTI, CHE PER LA INCREDIBILE
INTENSITA' INTERPRETATIVA. FABIO FAZIO
HA DATO IN DIRETTALA NOTIZIA NEL CORSO DEL FESTIVAL DI SAN REMO, SUSCITANDO UN
GRANDE APPLAUSO, CON IL PUBBLICO TUTTO IN PIEDI. NE HANNO PARLATO TUTTI I TG. ORA
SARA' DIFFICILE CHE IL BANCO POSSA CONTINUARE. NON LO SO. ANCHE SE IN
REPERTORIO AVREBBERO TANTI PEZZI SOLO STRUMENTALI. MA NON OSO IMMAGINARE COME POSSA
SENTIRSI ( A PARTE I FAMILIARI, E GLI ALTRI DELLA BAND ) VITTORIO NOCENZI. LO
CHIAMAVA SEMPRE, IN ROMANESCO, " A FRANCE' ": ED ERANO COME DUE FRATELLI,
DA OLTRE 40 ANNI. DI GIACOMO
RAPPRESENTAVA L'IMMAGINE STESSA DEL BANCO DEL MUTUO SOCCORSO. DAVVERO NON SO SE
POTRANNO CONTINUARE SENZA DI LUI. NOI CI PROVEREMO.
E’ stato proprio attraverso i Malibran che sono entrato
anche io nel mondo del Rock Progressivo.
Si, perché prima di formare la band noi del gruppo sapevamo davvero
poco di questo genere musicale: è stata l’esperienza con la band a farci
conoscere questo bizzarro e variegato universo! Dopo il nostro primo disco,
all’inizio degli anni ’90, sulla rivista musicale Rockerilla scrissero che “ era dai tempi del
BIGLIETTO PER L’INFERNO che si aspettava un gruppo capace di suonare grande
Prog ”…Bello, solo che io all’epoca non avevo mai sentito nominare IL BIGLIETTO!!!
Avevo letto nomi quali BALLETTO DI BRONZO, ROVESCIO DELLA
MEDAGLIA, mi affascinavano, ma non li avevo mai ascoltati. Però avevo comprato
una raccolta della PFM
( LINEATRE, vinile ) che mi piaceva molto. Poi BANCO e KING
CRIMSON, GENESIS
( con Seconds Out: all’inizio non sapevo niente di Gabriel!
). Sono partito da lì. Mi piacevano
anche i LED ZEPPELIN e i DEEP PURPLE, per cui il nostro
sound deve aver risentito di tutti
questi ascolti, prima ancora di capire bene cosa fosse il
Progressive.
Tra l’altro noi pronunciavamo quella parola Prògressive e solo in seguito imparammo a
chiamarlo Progrèssive, spostando l’accento… Nel 1989 suonammo a Roma,
conoscemmo il nostro futuro produttore... e da lì cominciammo a sapere e a capire di più. Sembra davvero
strano che siano già passati 20 anni, e che adesso si sia diventati noi stessi dei “ decani ” del
genere, perlomeno in riferimento al cosiddetto “ New Prog ”. Oggi ci siamo ancora, suoniamo, e
questo è davvero bello.
Non avrei mai pensato che saremmo durati tanto a lungo.
Ancora oggi, a parte i nuovi lavori, ricevo un sacco di apprezzamenti per i
nostri primi dischi. E’ come se i nostri vecchi lavori fossero usciti appena
ieri, presenti e vivi come quelli più recenti. E’ il miracolo del disco, della
musica registrata. Il tempo passa, ma non si cancella, puoi riascoltarli quando
vuoi. E i Malibran tornano ad essere
tutti insieme, poco più che ventenni, entusiasti, per sempre.
Giuseppe Scaravilli, aprile 2009
LA MAREA
TRASPARENZE
: presentazione brani di Giuseppe Scaravilli
TRASPARENZE
E’ la title track ed è il
brano più lungo e tipicamente “ Progressive ” del disco, insieme
al brano di chiusura. E’ il
pezzo vincitore del Comprogress 2008 e vive di momenti
assai cangianti, in un
crescendo che, attraverso un inizio incalzante, un cantato quieto e
poi un crescendo
inarrestabile, giunge infine all’apoteosi di un finale quasi epico.
IN UN ATTIMO
Arrivano con questo pezzo le
prime chitarre acustiche del disco, con un’ introduzione a metà fra atmosfere latine e
rimandi a La Locanda
delle Fate, per un proseguo trascinante che potrebbe ricordare Si Dirà di Me (
dal disco precedente ) ed uno sviluppo cantato del tutto inedito per i Malibran, con spunti
quasi Jazz-Rock, ma anche molta melodia.
VENTO D’ORIENTE
Un brano molto tirato, un Rock
orientaleggiante, massiccio e di grande impatto, che
potrebbe ricordare i Led
Zeppelin di Kashmir, con stacchi quasi marziali e liberatorie
aperture di archi, chitarre
distorte, basso e batteria, il tutto contrappuntato da un fantastico
violino che conclude il tutto
con una lunga, strepitosa improvvisazione sulla dissolvenza finale.
PRESAGIO
Un’introduzione quasi bucolica
che non lascerebbe presagire allo sviluppo molto più di impatto
che seguirà poco dopo, con
assoli di guitar sinth decisamente simili a quelli di una vera tastiera
ed atmosfere tra il Prog ed il
Jazz-Rock. E’ la traccia che contiene addirittura il passaggio più
“ metal ” del disco, con
soluzioni che potrebbero ricordare i Black Sabbath, prima del rientro
nell’alveo del più rilassato
tema vocale.
PIOGGIA DI MAGGIO
Ancora un’introduzione
morbida, con un violino struggente ed un’orchestrazione ricca di pathos, prima di un tema quieto di
chitarra acustica e flauti arricchiti dal violino. Proprio sul finire,
l’ingresso un pò a sorpresa della sezione ritmica, con le evoluzioni di un
guitar sinth che ancora una volta fa il verso al Moog.
Chitarre acustiche su tutto il
brano, con un tema accattivante e spigliato, con basso e batteria
che incalzano in maniera
vivace prima di una sezione finale più interlocutoria e misteriosa,
contrappuntata da un flauto
che improvvisa trilli e sbuffi ricchi di riverbero e delay, per una
soluzione vagamente
psichedelica, in dissolvenza.
NEL RICORDO
Consueto inizio soft, per un
pezzo che si rivela invece una sorta di frizzante e semi-acustica filastrocca
sul tema del destino, conclusa da un’ inedita apertura funky con
improvvisazioni solistiche di chitarra dai
suoni vagamente jazz, prima della chiusura che riprende il tema principale.
VOLO MAGICO
Apertura acustica a
sottolineare le bellissime evoluzioni di un violino ricco di struggente
malinconia, prima dell’inaspettato ronzio dei calabroni ( il titolo vuole
dunque alludere al “ Volo del Calabrone? ” ) che
introduce ( e poi chiude ) una scherzosa divagazione funky-blues.
PROMESSE VANE
Unico brano interamente
acustico del disco ( solo voci, chitarre acustiche e flauti ) sul tema
delle vane promesse
dell’adolescenza, che si risolvono spesso in una vita molto meno ricca
di attrattive di quanto
potesse sembrare agli inizi...
GIOCO DI SPECCHI
Il secondo pezzo strumentale
dopo Pioggia di Maggio, con atmosfere ipnotiche e psichedeliche, tra i Pink Floyd e Steve
Hackett, con i giochi stereofonici e gli effetti rumoristici di una slide
guitar
che galleggia sullo sfondo,
per rimanere infine da sola a chiudere sfumando un viaggio in altri mondi, da
compiersi ad occhi chiusi.
PENSIERI FRAGILI
I pensieri fragili di un fante
durante la Prima Guerra
Mondiale, desideroso di disertare per fuggire dalla follia collettiva e rifugiarsi
in luoghi di pace e serenità. Il brano più lungo e variegato del disco, erede
di spunti solo accennati e mai compiutamente sviluppati dalla band negli anni
novanta ed infine ricomposti in una
mini-suite ricca di idee e soluzioni nuove, con il rumore avvolgente di un
temporale che apre e chiude il tutto, lasciando sfumare nella pioggia le ultime
note del disco.
Line Up:
GIUSEPPE SCARAVILLI – voce, chitarra acustica ed elettrica, flauto, basso e tastiere
JERRY LITRICO
– guitar sinth
ALESSIO SCARAVILLI - batteria
Ospiti: TONI GRANATA - violino
GIANCARLO
CUTULI – sax
Testi e musiche di Giuseppe
Scaravilli
Nota: Angelo Messina, pur non
avendo preso parte alle registrazioni del disco, è ancora oggi il bassista dei
Malibran.
TRASPARENZE - il
nuovo disco – note di G. Scaravilli
Questo disco è nato in realtà come un mio lavoro solista. Si
trattava originariamente di nove brani, ai quali ho aggiunto altri 3 titoli
nati durante le sedute di registrazione. Ho composto e suonato tutto da
solo, avvalendomi della collaborazione
di Alessio alla batteria. Ho la fortuna di essere quel che potrebbe definirsi
un " polistrumentista ", anche se non credo di essere niente di
speciale...Mi piace molto comporre e adoro costruire gli arrangiamenti di un
brano, armonizzare fra loro più chitarre, più flauti...Cerco solo di metterci
gusto e passione. Ho anche chiesto a Jerry di registrare alcuni
" assolo " e poche altre cose, nel corso di un'
unica seduta di un paio d' ore. Lo stesso per il sax di Giancarlo, con il quale
non collaboravo da 6 anni. Angelo Messina è ancora oggi il bassista dei
Malibran ( " No Angelo, no Malibran ", si potrebbe dire... )e con lui continuiamo a
suonare dal vivo. Ma, al contrario della batteria, o del sax, o di certi "
assolo " di chitarra, ero in grado
di fare da me, per quanto riguardava il basso, e non avrebbe avuto molto senso
spiegare tutto quanto, nota per nota, ad un' altra persona...Questo è l' unico
motivo per il quale Angelo non è presente, nonostante avrebbe potuto fare
meglio di me. Del resto anche io e mio fratello Alessio abbiamo un bel sound,
come basso e batteria, e mi piaceva sfruttare questo aspetto, almeno una volta
nella vita...
Ho poi invitato a partecipare Tony Granata, in modo da poter
beneficiare di un inedito violino solista...Il primo e l'ultimo brano del disco
( Trasparenze e Pensieri Fragili ) contengono materiale nato per i Malibran,
con qualche bella idea di Jerry. Ho sviluppato e portato a compimento queste
lunghe composizioni e le ho volutamente collocate in apertura e chiusura del
lavoro, perché questo conservasse, nonostante le novità, anche un certo "
suono Malibran " dal quale non mi va di prescindere, e che risulterà
probabilmente gradito agli estimatori del gruppo. Del resto, nonostante siano
qui presenti solo tre elementi dei Malibran,( più un ex, Giancarlo...),
considero pur sempre questo progetto come parte del nostro mondo musicale e
della nostra discografia.
Naturalmente, dal punto di vista artistico si è
rivelato per me estremamente gratificante creare dal nulla qualcosa che era
solo nella mia mente. E dal punto di vista organizzativo è stato tutto meno
complicato del solito, dovendomi quasi sempre relazionare con il solo fonico di
sala... e con nessun altro che non fossi io stesso! Le prove con il gruppo sono
divenute più " sporadiche ", negli ultimi tempi, e , per dirla
tutta,se avessi dovuto aspettare loro per provare insieme questo materiale ( ne
sarei stato felice ), il disco sarebbe uscito fra 20 o 30 anni... Ho preferito
fare prima!
Giuseppe Scaravilli, 2007
Trasparenze
Giuseppe Scaravilli with Malibran
Trasparenze
Dopo anni di
attesa esce la nuova fatica discografica
di un grande, giovane musicista nostrano, per due decenni leader dei
Malibran. Il tempo passa ma la passione
per la vera musica rimane, si coltiva e si alimenta. Giuseppe Scaravilli, ormai
nome di spicco tra i musicisti catanesi, esce dopo anni di silenzio con un
nuovo, splendido album, lavorato e perfezionato negli ultimi anni con estrema
tranquillità e cura.
Da
polistrumentista quale è Scaravilli suona quasi tutto da solo, avvalendosi però
della collaborazione di alcuni componenti dei Malibran, come dell’eccellente
batterista Alessio Scaravilli ( il fratello) e dell’altrettanto squisito
cesellatore di soli chitarristici: Jerry Litrico, uno tra i più dotati
chitarristi del nuovo progressive italico. In alcuni brani fa capolino anche
Giancarlo Cutuli istrionico ex fiatista
della band.
I Malibran
proseguono con una soddisfacente attività live costellata di pub e piazze, ma
tutte le idee per le nuove composizioni nascono e si sviluppano nella mente di
Giuseppe, che può tranquillamente perfezionare il tutto prendendosi il tempo
necessario, visto che ancora oggi, all’età di 42 anni, è libero da obblighi
familiari. Il che si è rivelato fondamentale per la buona riuscita di
quest’opera, arricchita con gusto da piccole, nuove sonorità ( come l’utilizzo
di un violino, suonato egregiamente da Toni Granata), che rendono assolutamente
pregiato questo lavoro. L’ album, della
durata di oltre 78 minuti, si compone di 11 brani, quasi tutti di oltre 6
minuti.
Trasparenze,
brano che dà il titolo all’album, è un concentrato di buone intuizioni che,
sapientemente amalgamate, creano un discorso musicale davvero valido. Un
convincente inserto di flauto ed una tastiera che richiama nostalgiche
reminiscenze crimsoniane introducono la
voce, che notiamo essere notevolmente migliorata nella gestione, nella metrica
e nel timbro.
Il brano
successivo “In Un Attimo” parte con un ottimo intro, che ricorda la prima PFM, e quindi quelle
arie crimsoniane che l’influenzavano in quel periodo, mentre il successivo
“Vento D’ Oriente” inizia con sonorità
arabe che si stemperano in un rock solidamente spostato verso un sound
sabbathiano, con un riff a metà tra il dark e il metal e con aperture verso
atmosfere orientaleggianti, accentuate da una
indovinatissima performance di
violino. “Presagio” si distingue per un magnifico solo di Jerry e per il
pregevole intermezzo metal; il canto però mi è parso un po’ anonimo e forzato.
Assolutamente incantevole è la parentesi
strumentale di “Pioggia Di Maggio” che sembra proprio adatta ad un momento di
riflessione nostalgica e che ricorda a tutti noi come, con semplicità di idee, di
strumentazioni ed effetti, si può costruire un brano veramente degno dei
migliori album che hanno fatto la storia del progressive italiano.
La
godibilissima “La Marea ”
scorre leggera ed orecchiabile, con un buon refrain che rimane impresso in mente anche dopo aver finito l’ascolto del
disco, segno di una raggiunta maturità compositiva che ottiene ottimi
risultati. Le composizioni successive
affondano a piene mani nei grandi lasciti del progressive “seventies” internazionale, partendo proprio dalla PFM,
passando dai King Crimson, con delle brevi virate verso alcune atmosfere dei
Genesis e alcune escursioni alla Camel. Provate ad ascoltare la
bellissima “Volo magico”: sembra un brano dimenticato dalla PFM di Jet
Lag.
“Promesse
Vane” ha quel sapore
cantautorale che caratterizza alcuni autori conterranei come Randone e Kaballà;
bello il testo e intelligente l’ uso delle acustiche. Il canto è stato
trattato sapientemente in studio, riuscendo ad essere particolarmente azzeccato
nell’economia del brano. L’intermezzo strumentale di “Gioco Di Specchi” apre la suite finale di 13
minuti, “Pensieri Fragili”, che vede i
4/6 dei Malibran all’opera con un
brano che racchiude l’essenza del progressive rivisto e filtrato in chiave
moderna.
Insomma,
Scaravilli non ci fa rimpiangere i Malibran, sia perché ne è stato da sempre il
leader ed il compositore, sia perché l’apporto dei musicisti è ancora presente
nei solchi. Le composizioni rimangono all’altezza della nomea che li ha fatti
grandi, anche se l’asse compositivo si è leggermente spostato su delle
creazioni dal sapore, come dicevo prima, cantautorale. L’anima progressive di Giuseppe Scaravilli è
dotata di grande estro e di una vena compositiva invidiabile. Non possiamo che
auspicare che il gruppo ritrovi la voglia di far musica insieme, riuscendo a
risolvere il non facile compito di saper
dividere gli impegni del quotidiano con la meravigliosa passione della musica e
della composizione.
Catania
12/10/2008
Accursio
Sabella
Tutti i testi di "The Wood Of Tales":
MALIBRAN
IT ’ S THE WOOD OF TALES
MALIBRAN IS THE NAME
REFLECTED IN THE FOGGY POOL
RUNNING SHE AND I
HER HAND IN MINE
AND I THOUGHT IT ‘ S FOREVER
STROKING HER FACE REALISE IT ‘ S ONLY AIR
KISSING HER WHITE HANDS I SEE IT
‘ S ONLY A DREAM
WHERE WAS THE WOOD AND WHERE THE FOGGY POOL?
DON ‘T LEAVE ME NOW
DON’ T LEAVE ME NOW
DON’T LEAVE ME NOW
PYRAMID’S STREET
CROSSING THE SEA
UP AND DOWN
AND SAILING THE WIND
TURNING AROUND
TOGETHER WE’LL WALK
THE REASSURING WAY
THE REASSURING WAY
CROSSING THE SKY
UP AND DOWN
AND SAILING THE LIGHT
TURNING AROUND
FOREVER WE’LL WALK
THE REASSURING WAY
THE REASSURING WAY
SOMETIMES I CAN SEE
THE NEW SUNSHINE IN YOUR EYES
SO DON’ T CRY
WHEN I LOOK IN YOUR FACE
DON’ T CRY
COME OUT FROM THIS PLACE
DON’ T CRY
PRELUDE
THE SUN IN YOUR EYES
THE RAINBOW IN MY MIND
I TALK TO THE SKY
BUT I DON’ T KNOW WHY
I CAN SEE YOU FACE
I CAN SEE THE LIGHT
BACK INTO MY ARMS
THE DREAM IS EVERY NIGHT
SO BEAUTIFUL THE DAY
SO BEAUTIFUL THE NIGHT
I TALK TO THE SKY
BUT I DON’ T KNOW WHY
I CAN SEE YOUR FACE
I CAN SEE THE LIGHT
BACK INTO MY ARMS
THE DREAM IS EVERY NIGHT
Lyrics by Giuseppe Scaravilli, 1988-1989
TRASPARENZE ( G. Scaravilli )
LA MENTE TUA E’ GIA ’ LA ’
LA TELA CHE C’ E’
LA MENTE TUA E’ GIA ’ LA ’
LA MIA IDENTITA ’
LA CRUDA EVIDENZA E MAI
LA MIA RETTITUDINE
LA NERA META ’
LA MAREA ( G. Scaravilli )
LA RISPOSTA SI SAPRA’
LA RISPOSTA SI SAPRA’
LA GIOIA VERA
MILLE OCCHI NEL BUIO
VEDONO GIA'
LA STOLTEZZA DELL'UOMO
CHE PIU' NON SA
PER CHE COSA LOTTARE
DI QUA O DI LA'
NELLA PIOGGIA SCOMPARE
UN FANTE CHE VA
TUTTI I TESTI DI TRASPARENZE ( Giuseppe Scaravilli )
LENTAMENTE SPANDE
I PROFUMI SUOI
NON LI PUOI SCORDARE
MAI
ED UN FUOCO ACCENDE
NELL’ OSCURITA’
FIAMMA CHE TI
GUIDERA’
SEGUI LA VIA CHE
COSI’
LEI TI INDICHERA’
LUNGO LA SCIA CI
SARA’
LA TUA VOLONTA’
SCIVOLA VIA LA TUA
ETA’
SOGNO O VERITA’
BREVE POESIA PER CHI
SA
CHE POI PASSERA’
IN UN ATTIMO ( G. Scaravilli)
LUNGAMENTE ATTESO E
POI
ECCOLO QUA
QUEL MOMENTO CHE TI
DA’
SERENITA’
DIVERSA SARA’
DIPINTA DI COLORI E
POI
CHISSA’
SE BAGNI DEI BEI
SOGNI TUOI
L’ ESTREMITA’
L’ ANIMA TUA E’ GIA ’
LA ’
TROPPI PERCHE ’
A CUI RISPONDERE
TUTTI QUEI SE
COI QUALI CONVIVERE
DAL TUO MONDO INVECE
PUOI
SORRIDERE UN PO’ DI NOI
DEGLI AFFANNI UMANI
CHE
TU NON HAI
TROPPI PERCHE ’
A CUI RISPONDERE
TUTTI QUEI SE
COI QUALI CONVIVERE
VENTO D’ ORIENTE ( G. Scaravilli )
VENTO D’ ORIENTE ( G. Scaravilli )
TRA DISTANZE CHE
CORRONO LAGGIU’
UN DESERTO CALDO
SENZA ETA ’
NON RICORDO PIU ’
SABBIE ANTICHE
TRASFIGURANO
VUOTE REALTA’
ED IL VENTO D’
ORIENTE
CANTA DEL TEMPO
FERMO CHE C’ E’ QUA
CON UN SOFFIO
COSTANTE
SUSSURRA ALLA MENTE
COSE CHE NON SA
ED IL PASSO POI
SEGUE LA SUA VIA
NEL DESERTO CALDO
SENZA ETA ’
IO NON VEDO PIU ’
LE FIGURE CHE
PROMETTEVANO SOLLIEVO
UN ISTANTE FA
ED IL VENTO D’
ORIENTE
CANTA DEL TEMPO
FERMO CHE C’ E’ QUA
CON UN SOFFIO
SUADENTE
SUSSURRA ALLA MENTE
COSE CHE NON SA
DISSOLVENZE POI
FUGGONO LAGGIU’
SI CONFONDONO NEL
CIELO SENZA ETA ’
MENTRE IL PASSO VA
TRACCIA LA SUA SCIA
SENZA META E SENZA
VOLONTA’
MENTRE IL VENTO D’
ORIENTE
CANTA DEL TEMPO
FERMO CHE C’ E’ QUA
CON UN SOFFIO COSTANTE
SUSSURRA ALLA MENTE
COSE CHE NON SA
PRESAGIO ( G. Scaravilli )
IO NEGHERO’
RIVELERO’
TUTTO QUEL CHE TU GIA
’ SAI
COMBATTERO’
LE PIAGHE DEGLI
UOMINI
CHE BRUCIANO
TRA PIEGHE DI SECOLI
MI TIRERO’ UN PO’ SU
CAMMINERO’ DI PIU ’
NON TREMERO’
ALL’ ECO DI RAPIDE
CHE SCUOTONO
LE ACQUE PIU ’
LIMPIDE
NON VINCERA’
DI ME E DEI MIEI
SIMILI
MI TIRERO’ UN PO’ SU
SORRIDERO’ DI PIU ’
PRESAGIO CHE NO
NON SI AVVERERA’ SE
VUOI
E’ CURA DI CHI
HA FEDE NEGLI UOMINI
LIBERO DA
CATTIVE ABITUDINI
IL MIO SIMILE E’ GIA
’
LO SPECCHIO DI ME E
DI NOI
MI TIRERO’ UN PO’ SU
CONOSCERO’ DI PIU ’
VOLGERO’ LO SGUARDO E
POI
RINCORRERO’ UN’ IDEA
SFIORERO’ CORRENTI
SAI
SEGUIRO’ LA MAREA
RIMARREI MA IL VUOTO
ORMAI
MUOVE DENTRO ME
CEDEREI MA UN PO’ PIU
’ IN LA ’
C’ E’ QUEL CHE IO
VORREI
LAGHI DI PACE CHE
NESSUNO SFIORERA’
LUOGHI DISTANTI DA
QUALUNQUE AVVERSITA’
VOLGERO’ LO SGUARDO E
POI
NON CAMBIERO’ PIU ’
IDEA
TROVERO’ UNA SPIAGGIA
E LA ’
IL SOLE MORIRA’
RIMARREI MA IL VUOTO
ORMAI
GRAFFIA DENTRO ME
CEDEREI MA UN PO’ PIU
’ IN LA ’
HO TUTTI I SOGNI MIEI
CIELI SERENI CHE
NESSUNO VIOLERA’
VELI DI STELLE CHE
QUALCUNO ACCENDERA’
VOLGERO’ LO SGUARDO E
POI
RINCORRERO’ UN’ IDEA
TORNERO’ IL GIORNO IN
CUI
PERDERO’ LA MAREA
NEL RICORDO ( Giuseppe Scaravilli )
NEL RICORDO SVANIRA’
QUELLO CHE PASSATO E’
ORMAI
MILLE GIORNI SPESI GIA
’
A DIMENTICARE CHE
NON SI FA GIOCARE MAI
IL DESTINO CHE NON C’
E’
LUNGHE NOTTI SENZA
CHE
UNA TRACCIA RESTERA’
CERCHI D’ACQUA DIETRO
TE
NON SI FA GIOCARE MAI
IL DESTINO CHE NON C’
E’
LENTO GIRA SU DI TE
IL DOMANI CHE SARA’
OMBRA SCURA SCIVOLA
NON TI PUOI
NASCONDERE
SENZA TEMPO LA REALTA ’
BRUCIA IL SENSO DI
UN’ ETA ’
MENTRE PENSI A QUEL
CHE SEI
GIA ’ DIVENTI CHI
SARAI
NON SI FA GIOCARE MAI
IL DESTINO CHE NON C’
E’
LENTO GIRA SU DI TE
IL DOMANI CHE SARA’
OMBRA SCURA SCIVOLA
NON LA PUOI CONFONDERE
LUNGHI GIORNI SENZA
CHE
UNA TRACCIA RESTERA’
POCHI PASSI DIETRO TE
NON SI FA GIOCARE MAI
IL DESTINO CHE NON C’
E’
LENTO GIRA SU DI TE
IL DOMANI CHE SARA’
OMBRA SCURA SCIVOLA
SE TI FAI SORPRENDERE
PROMESSE VANE ( G. Scaravilli )
DELLA MIA ETA ’
FATICO ANCORA
A VIVERE
UN’ ORA SOLA / SE
NON TORNA PIU ’
DEL TEMPO CHE
SOGNAVO ALLORA / SAI
QUESTA STANZA
MI RACCONTA
DI UNA DANZA
SENZA SUONI / IO
MI TROVO GIA ’
A RICORDARE
DEI GIOCHI E DI
PROMESSE VANE / CHE
ORA IL VENTO
PORTA VIA
NON E’ TEMPO
DI SOGNARE / MA
VIENE LA SERA
NON CANTO PIU ’
E’ UNA CATENA
CHE TIRA GIU ’
NEL SILENZIO ORMAI
NASCOSTO STA
QUELLO CHE ERO IO
RINCHIUSO QUA
SARA’ CHE NON RIESCO
A CREDERE
CHE NON VA PIU ’ VIA
L’ INCERTEZZA DI UN’
ETA ’
CHE NON SENTO MIA
RITROVO GIA ’
SENZA CERCARE
SAPORI CHE
NON SO SCORDARE
IO CAVALCAVO CON LA MENTE
NELLA NEVE SENZA META
/ MAI
QUELLO CHE ERA
NON CONTA PIU ’
E’ UNA CHIMERA
CHE CADE GIU ’
NEL SILENZIO ORMAI
NASCOSTO STA
QUELLO CHE ERO IO
DOVE SARA ’
CHISSA ’ PERCHE ’ MI
SENTO LIBERO
CON LA FANTASIA
LEI SOLA SA
RIACCENDERMI
NON E ’ COLPA MIA
PENSIERI FRAGILI ( G. Scaravilli )
QUEST ’ ACQUA LAVERA’
MEGLIO CHE PUO ’
FUORI E DENTRO DI NOI
NASCOSTI QUAGGIU’
SCIVOLERA’ NELLA
PIOGGIA
L’ ATTESA DI CHI
CI GUIDERA’ TRA LA NEBBIA
MA LA TRINCEA DIVERRA ’
SE VA AVANTI
COSI’
FANGO E NEVE TUTTO
INSIEME SE
NON CI SI MUOVERA’ DA
QUI
E OVUNQUE SI ANDRA’
NON SI POTRA’ NON STARE
BENE
VALLI INCANTATE IO
RAGGIUNGERO’
TERRE VIOLATE NO NON
RIVEDRO’
VOLTI DISTESI POI
INCONTRERO’
RICORDI SBIADITI
AVRO’
DEL TEMPO CHE HO
MILLE OCCHI DAL CIELO
VEDONO GIA ’
DEBOLEZZE DELL’ UOMO
FRAGILITA’
IL NEMICO SCOMPARE
DENTRO DI TE
RESTA POCO DA FARE
USCIAMO DI QUA
SENTO GIA ’
SU DI ME
STANCHE ORMAI LE
ABITUDINI
STRADE CHE
PERCORRERO’
SCOPRO POI IN UN
ATTIMO
PICCOLE REALTA’
DI UN ME STESSO CHE
GIA ’ LO SO CHI E’
QUESTA TUA IDEA
DIVERRA’
SE VA AVANTI COSI’
UNA FINE SENZA ONORE
SE
NOI CI SI MUOVERA’ DA
QUI
MA DOVE SI ANDRA’
DAMMI RETTA
NON CONVIENE
MILLE OCCHI NEL BUIO
VEDONO GIA'
LA STOLTEZZA DELL'UOMO
CHE PIU' NON SA
PER CHE COSA LOTTARE
DI QUA O DI LA'
NELLA PIOGGIA SCOMPARE
UN FANTE CHE VA
Aneddoti divertenti ( e gratificanti ) sui Malibran, nel
corso degli anni:
Un fan dal Costarica, pur avendo tutti i nostri dischi, mi ha chiesto anche un pò di
materiale inedito.
Franz Di Cioccio della PFM mi ha inviato una e-mail di congratulazioni per la nostra prevista partecipazione ad un Festival prog in Francia: poi non siamo andati... ma basta il pensiero! Lui si diceva "very gasato", perchè stava partendo per Tokyo con la band ( ne avrebbero tratto "Live in Japan", dvd e cd ), preannunciandomi che avrebbe di nuovo indossato il kimono, come negli anni '70...
Una volta Jerry stava provando una chitarra in un negozio
di strumenti musicali del Veneto,
accennando qualche pezzo dei Malibran: un cliente del posto, nostro fan, gli ha
chiesto come facesse a conoscere quei pezzi, non riconoscendolo come uno del
gruppo: Un po’ come se ( senza fare paragoni! ) un fan degli Zeppelin sentisse
un tizio suonare “Stairway To Heaven” in un negozio, per poi scoprire che il
tipo è Jimmy Page…!
Una persona dal Brasile mi ha scritto di aver comprato per 7
volte il nostro primo disco, perché, essendo
questo in vinile, rovinava tutte le copie a furia di ascoltarlo!
Un altro fan, a proposito del nostro live “In Concerto”, mi
ha scritto che per lui noi siamo come i Genesis, i King Crimson, o altri gruppi
Prog di questo livello: esagerato!
Un altro, dagli Stati Uniti, non si aspettava che
rispondessi personalmente ad una sua mail, e mi ha confessato che, solo per
questo, è rimasto tutto il giorno con un gran sorriso stampato in faccia!
Un giapponese mi ha comunicato di aver appena visto il
nostro disco d’esordio in un negozio di Tokyo: lui comunque la sua copia l’aveva già.
Ad un mio amico, in vacanza in Messico, hanno proposto e consigliato
un nostro disco, parlando di un’ottima Prog band italiana…e lui ha risposto che
ci conosceva di persona, naturalmente.
Nel 1991 eravamo nel negozio Black Widow di Genova ( oggi
anche etichetta discografica ), pieno di nostri estimatori che ci chiedevano di
autografare il nostro primo disco, che era anche in vetrina: un ragazzo aveva
già la sua copia a casa, ma pur di averne una autografata, ne ha comprata un’altra
sul posto; un tipo aveva il personaggio di quella copertina tatuato sul
braccio!
Mentre eravamo sul palco negli USA, tutti i cd nostri che ci
eravamo portati dietro sono stati venduti in pochi minuti…Peccato per il
freddo!
Quando abbiamo suonato alla Festa dell’Unità di Catania, nel
settembre 1991, Carmen Consoli a fine concerto è salita sul palco ad
abbracciarci, urlando “ma dove caz…la prendete tutta questa grinta?”.
Un fan dalla Germania ed uno dal Nord Italia, pur avendo già
tutti i nostri dischi, mi hanno richiesto “in blocco” anche i 50 (!) concerti
inediti che avevo messo su CD: una bella spesa!
Arturo Stalteri dei Pierrot Lunaire ( gruppo Prog italiano
anni ’70 ben noto ai cultori del genere ) mi ha scritto che gli piacciono i
Malibran: oggi conduce programmi di musica classica su Radio Rai 1, ma non ha
affatto rinnegato il Progressive: nel 1988 avevo registrato un suo speciale in
tre puntate tutto dedicato ai Jethro Tull, sempre sulla RAI.
Mentre suonavamo prima del Banco del Mutuo Soccorso, vedevo
Vittorio Nocenzi godere muovendo la testa, dietro di noi, durante l’incalzante
sezione finale di “On The Lightwaves”: sulla mia macchina ha poi avuto belle
parole nei nostri confronti. Qualche ora prima in macchina avevo Francesco Di
Giacomo: come, per un fan degli U2, andare in giro con Bono e The Edge, parlando
come colleghi…per poi cenare insieme.
Un libro sulla PFM ci paragona a loro, riguardo la
spettacolarità di un gruppo Progressive sul palco: La PFM per gli anni ’70 e i
Malibran per gli anni ’90.
Ian Anderson ha apprezzato il cd italiano di tributo ai
Jethro Tull: come pezzo di apertura era stata scelta la nostra versione di
“Bourèe”, che è dunque il primo pezzo che Ian ha ascoltato.
Un nostro estimatore romano ci ha visti suonare dalle parti
di Roma nel 1989: aveva 12 anni, ed era il primo concerto della sua vita. Due
anni dopo è venuto a vederci ancora, all’Alpheus, sempre a Roma. E ci segue
ancora oggi!
Un fan dal Costarica, pur avendo tutti i nostri dischi, mi ha chiesto anche un pò di
materiale inedito.
Franz Di Cioccio della PFM mi ha inviato una e-mail di congratulazioni per la nostra prevista partecipazione ad un Festival prog in Francia: poi non siamo andati... ma basta il pensiero! Lui si diceva "very gasato", perchè stava partendo per Tokyo con la band ( ne avrebbero tratto "Live in Japan", dvd e cd ), preannunciandomi che avrebbe di nuovo indossato il kimono, come negli anni '70...
GENSERICO, RE DEI VANDALI
Dopo la morte del padre e del
fratello, Genserico, nell’anno 428 d.C., divenne l’indiscusso re dei Vandali,
assurgendo, di fatto, al ruolo di una delle più importanti figure dell’ultimo
periodo dell’Impero Romano d’Occidente. Dal momento che il suo popolo,
trasferitosi in Spagna, era costretto a subire continue incursioni da parte dei
Visigoti, decise di trasferirsi dalla Penisola Iberica al Nord Africa. E così,
sorprendentemente, una popolazione di circa 80.000 unità proveniente dalle
fredde lande della Germania orientale riuscì a trasformarsi in un ben
organizzato popolo di marinai, nonostante sia presumibile che i Vandali non
avessero neanche mai visto il mare fino a quel momento. Furono in grado di
costruire una vera flotta e di attraversare le acque che separano la Spagna
dalle attuali contrade di Marocco ed Algeria, vincendo diverse battaglie contro
i Romani, che a quel tempo controllavano larga parte dell’Africa del Nord. Non
riuscirono a conquistare al primo tentativo Ippona, la città di Sant’Agostino ,
il quale perì nel corso di quello stesso assedio, avvenuto nel corso del 430.
L’Imperatore d’Oriente Teodosio II gli inviò contro un contingente
militare, ma i Vandali ebbero la meglio,
e poco tempo dopo anche questa importante città cadde nelle mani di Genserico.
Ma, dal momento che questi non riuscì ad ottenere altre conquiste di rilievo,
nella stessa Ippona accettò in seguito di firmare il trattato di pace con i
Romani, sottomettendosi al servizio dell’Impero. Nonostante ciò Genserico
cominciò a comportarsi come un sovrano del tutto autonomo, perseguitando i
sacerdoti ortodossi che non accettavano l’arianesimo, e trasformando i suoi
uomini in pirati che, a bordo di numerose navi, cominciarono a razziare le
coste della vicina Sicilia. Nell’anno 439 conquistò Cartagine praticamente
senza combattere, e tutte le proprietà ecclesiastiche vennero trasferite senza
colpo ferire al clero ariano. Anzi, essendo riuscito ad impadronirsi anche di
una parte della flotta romana ormeggiata nel porto di Cartagine, Genserico fu
in grado di fare fronte agli attacchi sia delle navi inviate contro di lui
dall’Impero Romano d’Occidente che da quello d’Oriente. Fu così che, nel 442,
allo stesso Genserico venne concessa da Valentiniano III, Imperatore
d’Occidente, un’ inedita ‘piena sovranità’ sui territori che aveva conquistato.
Non contento della conquista di Cartagine, divenuta capitale del regno vandalo,
partì da questa città, attraversò il mare con i suoi uomini (unitamente agli
alleati Mauri) e nel 455, risalito il corso del Tevere, giunse alle porte di
Roma. A questo punto Papa Leone I (dal 380, con l’ Editto di Tessalonica, il
Cristianesimo era divenuta la religione ‘di Stato’ romana) si fece incontro al
re dei Vandali, implorandolo di risparmiare la Città Eterna ed i suoi abitanti,
già rassegnati a subire il peggio. Nonostante si sia parlato di ‘sacco di Roma’
(il terzo, dopo quello del 390 a.C. ad opera dei Galli, e quello del 410
perpetrato dai Visigoti di Alarico), effettivamente Genserico onorò il
giuramento prestato di fronte al Papa: In quei 14 giorni non distrusse Roma,
rispettò le chiese cristiane e si limitò al saccheggio di tesori e danari (non
risparmiando il tempio di Giove Capitolino), senza incendiare o distruggere la
città. Ad onta di ciò il termine ‘vandalismo’, inteso nel senso che ben
conosciamo, finì comunque per entrare
nel linguaggio comune. Migliaia di cittadini romani (compresa
l’Imperatrice Eudossia) vennero portati come prigionieri a Cartagine. Nel 456
Genserico attaccò le coste calabresi e siciliane, ma venne sconfitto nelle
acque della Corsica dal generale Ricimero. Nel 458 un tentativo dello stesso
Genserico di formare in Gallia una coalizione anti-romana con Burgundi e
Visigoti non ebbe buon esito a causa dell’intervento decisivo del generale
Maggioriano. Nel 467 Genserico, furibondo a seguito dell’ordine di Leone I di
muovere truppe contro il suo regno, attaccò sia la Grecia che Alessandria
d’Egitto. L’ultimo sforzo bellico da parte dell’Impero d’Oriente e d’Occidente di
sottometterlo avvenne nell’anno 468, coi Bizantini che riuscirono a sconfiggere
i Vandali, facendo perdere loro la Sardegna. Genserico ebbe comunque ragione
del generale dell’Impero d’Oriente
Basilisco a Capo Bon, incendiando la flotta nemica, e rimase signore del Mare
Mediterraneo dallo Stretto di Gibilterra alla Tripolitania. Stipulò infine la
pace perpetua con l’Impero bizantino di Zenone nel 474, concedendo libertà di
culto agli ortodossi, mentre l’Imperatore Zenone, da parte sua, gli confermò il
possesso di tutta la provincia d’Africa, più le isole di Sicilia, Sardegna (i
granai dell’Impero d’Occidente), la Corsica e le Baleari. Genserico consentì che
si professasse la religione cristiana all’interno del suo regno, ma pretese che
i suoi più stretti collaboratori si convertissero all’arianesimo. Fece in modo
che le tasse gravassero soprattutto sul clero cattolico e sulle più agiate
famiglie romane. Morì il 25 gennaio del 477, senza essersi mai sottomesso né
Roma né a Bisanzio.
LA BATTAGLIA DEL LITTLE BIGHORN
Il 25 giugno del 1876 Il tenente
colonnello George Armstrong Custer perse la battaglia (e la vita) nei pressi
del torrente ‘Little Bighorn’, nel Montana, battendosi contro le preponderanti
forze indiane dei Lakota (meglio noti come Sioux), degli Araphao e dei
Cheyenne. Si trattò della più grave sconfitta subita dall’esercito americano
nella guerra contro i nativi americani, e fu dovuta, nonostante l’alone mitico
che avrebbe circondato in seguito la figura dello stesso Custer, dai suoi
errori tattici e dalla sua presunzione di superiorità nei confronti del nemico.
Le premesse dello scontro vanno rintracciate nella scoperta dell’oro nelle
“Black Hills”, che indusse migliaia di cercatori d’oro ad entrare in quella che
avrebbe dovuto essere una “Grande Riserva Sioux” nella quale ai nativi
americani si sarebbe dovuto consentire di vivere indisturbati. Naturalmente la
scoperta dell’oro compromise la possibilità di far valere qualsiasi trattato,
nonostante l’esercito degli Stati Uniti avesse provato in tutti i modi di far
desistere le migliaia di cercatori in arrivo. Il capo indiano Toro Seduto
(“Sitting Bull”) non accettò l’offerta di danaro (6 milioni di dollari) per
abbandonare quelle Terre Sacre, e di conseguenza il governo americano lanciò ai
Lakota un (pretestuoso) ultimatum affinché desistessero. Tre colonne di soldati
partirono alla volta delle “Black Hills”, sottostimando però il numero degli
indiani, che si erano frattanto alleati tra loro. Una prima colonna (quella di
Crook) subì subito una sonora sconfitta da parte dei guerrieri guidati da
Cavallo Pazzo (“Crazy Horse”), inducendo i comandanti delle altre due colonne,
Terry e Gibbon, a riunirsi sul fiume Yellowstone per decidere la strategia da
mettere in atto. Custer, che era al comando del 7° Reggimento di Cavalleria
partito dal Forte Abraham Lincoln, in North Dakota, faceva parte della colonna
di Terry, e aveva conservato ‘ufficiosamente’ il titolo di generale, ottenuto a
seguito dei suoi atti di eroismo durante la Guerra di Secessione (1861-1865), nonostante
i provvedimenti disciplinari nei quali era incorso. Ma, come detto, al momento
della battaglia il suo grado effettivo era quello di tenente colonnello. Si era
anche macchiato della terribile strage perpetrata ai danni del pacifico
villaggio Cheyenne di “Pentola Nera” sulle rive del fiume Washita. Ma, ciò
nonostante, era un eroe popolare ed un personaggio eccentrico, che si
permetteva di indossare eleganti uniformi fuori ordinanza, giacca con le
frange, cappello bianco, baffi e capelli lunghi e biondi, oltre ad una coppia
di magnifici levrieri. Uno scatto (ovviamente in bianco e nero) con la moglie
nel suo appartamento di Fort Lincoln ci mostra come tenesse appesa alla parete
una gigantesca fotografia di sé stesso: si trattava dunque si di un combattente
coraggioso, ma anche di un inguaribile megalomane. Al ‘Little Bighorn’
(‘Piccolo grande corno’), affluente dello Yellowstone, il generale Terry gli
ordinò non di attaccare direttamente il villaggio indiano, bensì di aggirarlo
verso sud, mentre Gibbon avrebbe avuto il compito di chiudere la presumibile
ritirata dei nativi. Ma non andò così. Innanzi tutto Custer commise il
gravissimo errore di dividere in quattro colonne il suo 7° Cavalleria: ne
affidò una parte al Capitano Benteen, un’altra a Reno (che avrebbe in seguito
subito un lungo processo con l’accusa di non aver prestato soccorso a Custer in
tempo utile). Un’altra colonna sarebbe stata affidata a McDougall per salmerie,
munizioni e viveri, mentre lo stesso Custer avrebbe guidato i rimanenti 211
uomini del 7° Cavalleria, già stanchi per il lungo viaggio dal North Dakota, e
mediamente molto giovani. Ordinò a Reno di attaccare gli indiani,
promettendogli il suo appoggio, ma non mantenne l’impegno, portandosi invece
sopra le alture che dominavano il villaggio. Fu a questo punto che si rese
conto di quanto questo fosse immenso, e scrisse un breve messaggio destinato a
Benteen, parlando di un “big village” e invitandolo ad unirsi subito a lui.
Quelle poche righe vennero affidate al trombettiere di origini italiane
Giovanni Martini il quale, partendo al galoppo e passando in rassegna (in senso
inverso) quei circa duecento uomini del 7° Cavalleria, fu di fatto anche
l’ultimo uomo bianco a vederli ancora in vita. Da parte sua Reno, costatato il
numero degli indiani coi quali aveva già iniziato le prime scaramucce (erano
migliaia, e non centinaia, come si era pensato in un primo momento), decise di
far smontare i propri uomini da cavallo e di affrontare il nemico facendo fuoco
a piedi, costringendo però un quarto degli effettivi a badare ai cavalli perché
non fuggissero spaventati. Fatto sta che gli uomini di Reno si videro superati
dagli indiani, che ebbero modo di fare fuoco prendendoli alle spalle. Lo stesso
Reno andò in confusione, ed avendo perso già metà dei suoi effettivi, si
posizionò (per non dire che si nascose) con i superstiti in un bosco. A
sconvolgerlo era stato anche il fatto che uno degli uomini accanto a lui,
colpito alla testa, lo avesse imbrattato con frammenti di cervello schizzatigli
fuori dal cranio. Gli indiani non disponevano solo dei consueti archi, scuri e
frecce, ma anche di precisi fucili Winchester a 16 colpi, per quanto decorati
da piume e perline, mentre i soldati in giacca blu avevano ancora in dotazione
i vecchi fucili Springfield ad un colpo solo. Reno sarebbe rimasto bloccato su
un promontorio fino al giorno seguente. Benteen venne raggiunto dal
trombettiere Martini che gli era stato inviato da Custer. Ma, forse anche a
causa della scarsa dimestichezza con la lingua inglese dell’oriundo italiano
(originario di Sala Consilina), il capitano decise di andare in soccorso non di
Custer, bensì di Reno, ancora bloccato dai nativi sul promontorio insieme ai
pochi uomini che gli erano rimasti. Frattanto George Armstrong Custer decise di
attaccare, ma con risultati disastrosi. Bisogna però premettere che, da questo
punto in poi, si tratta solo di supposizioni, per il semplice fatto che nessuno
di quegli uomini sarebbe sopravvissuto per raccontare come si svolsero
effettivamente i fatti. La leggenda ci tramanda la figura di Custer che,
circondato dai suoi ultimi soldati accovacciati dietro ai cavalli caduti,
sull’alto di una collina, resiste fino all’ultimo alle soverchianti forze
nemiche con due pistole in pugno, i capelli lunghi ed il giubbotto con le
frange sopra l’uniforme. In realtà quel giorno i capelli di Custer erano corti
e, soprattutto, è probabile che a quel punto egli fosse già morto o moribondo,
colpito in precedenza nel corso del caotico guado di un torrente sotto il fuoco
degli indiani. Tutti i corpi dei soldati del 7°, compreso quello dello stesso
Custer, furono ritrovati completamente nudi e trafitti da frecce e colpi d’arma
da fuoco. Vennero straziati ed evirati dalle donne degli indiani, che, così
facendo, ritenevano che i loro uomini avrebbero acquistato la virilità dei
nemici uccisi. I soldati morti suicidi,
invece, non vennero toccati, dal momento che per i guerrieri indiani non vi era
onore nel prendere lo scalpo di un nemico che non era stato abbattuto in
combattimento. La retorica di un evento tanto importante per la storia
americana tace su questo punto, ma la verità è che molti dei corpi vennero
ritrovati con un foro di pallottola alla tempia: segno evidente che quei
soldati, atterriti dal sopraggiungere in massa di quegli indiani urlanti e sul
punto di massacrarli, avevano preferito tirarsi un colpo in testa. Anche il
corpo del tenente colonnello Custer venne trovato intatto, e con un foro alla
tempia. Ma, trattandosi della tempia sinistra, e non risultando da alcuna fonte
che egli fosse mancino, ciò non comporta con certezza la conclusione che si
fosse tolto la vita. Inoltre molti guerrieri indiani reclamarono per sé la
gloria di aver ucciso “capelli dorati”. E ancora, oltre al foro del proiettile
alla tempia, ne venne rinvenuto un altro anche sotto al cuore. Ed entrambe le
ferite avrebbero potuto essere potenzialmente letali. Custer aveva portato con
sé, oltre diversi giornalisti, anche il fratello Tom, che avrebbe fatto la sua
stessa fine. Non aveva voluto invece tirarsi dietro le efficacissime
mitragliatrici “Gatling”, per alleggerire il più possibile il suo reggimento,
diviso in cinque squadroni, certo che ognuno dei suoi uomini valesse almeno 10
indiani. Un atto di presunzione rivelatosi fatale. Dei suoi 211 soldati nessuno
si salvò, e sopravvisse soltanto il cavallo (chiamato ‘Comanche’) di uno dei
suoi ufficiali. Cavallo che, imbalsamato, sarebbe tristemente finito in un
museo. Il corpo di Custer venne in un primo momento sepolto sul luogo del
combattimento, per essere traslato l’anno seguente (1877) nel cimitero
dell’Accademia Militare di West Point, che lo stesso Custer aveva frequentato
da giovane, prima della Guerra di Secessione. Toro Seduto, ormai anziano, non
aveva partecipato alla battaglia, convinto dalla moglie a lasciare che fossero
i guerrieri più giovani a cimentarsi nello scontro. Ma avrebbe pagato a caro
prezzo quella vittoria: Dopo il ‘Little Bighorn’ l’intero esercito americano si
sarebbe accanito con foga contro i nativi, urlando ad ogni battaglia: “Per il
Settimo!”, in memoria dei compagni caduti in quel giorno del 1876. Lo stesso
Toro Seduto riparò in Canada, per essere poi costretto a rientrare negli Stati
Uniti, dove sarebbe stato assassinato. Le cosiddette “Guerre indiane” si
sarebbero infine concluse nel 1890 con il massacro di ‘Woudned Knee”, che vide
i soldati americani circondare ed aprire il fuoco (forse a seguito di un colpo
di fucile partito per sbaglio) sui Lakota inermi del capo “Big Foot”, che
rimase ucciso sulla neve insieme a uomini, donne e bambini falciati da colpi di
carabina e dalle micidiali raffiche di due mitragliatrici già puntate su di
loro. I corpi, irrigiditi dal freddo sul bianco della neve, vennero anche
fotografati (compreso quello dello stesso “Big Foot”) mentre giacevano al suolo
o caricati sui carri per essere sepolti altrove. Il governo americano aveva
vinto la sua guerra (chiamiamolo pure genocidio) ai danni delle popolazioni che
vivevano sul suo territorio da tempo immemorabile, e gli indiani superstiti
(compreso l’irriducibile capo Apache Geronimo) avrebbero concluso i loro giorni
rinchiusi in riserve malsane, costretti a dimenticare lingua, cultura e
tradizioni che si perdevano nella notte dei tempi.
LA VITA NEL MEDIOEVO
Quando si pensa al Medioevo,
nell’immaginario collettivo, la mente vola ai secoli tra 1200 e 1300, a Dante
Alighieri, ai ‘Secoli Bui’ (che così bui non furono affatto), alla Peste Nera
del 1348, ai costumi che si indossavano a quei tempi, con uomini che portavano
calzamaglie attillate di colore diverso per ciascuna gamba, e alle cotte di
maglia usate in combattimento, unitamente all’utilizzo di armi precedenti
rispetto a quelle da fuoco (diffuse sui campi di battaglia solo tra 1400 e
1500). In verità il termine ‘Medioevo’ (cioè età di mezzo, tra la caduta
dell’Impero Romano ed il cosiddetto ‘Rinascimento’) comprende un lasso
temporale lungo ben mille anni: l’Alto Medioevo viene generalmente fatto
iniziare, appunto, dalla disgregazione dell’Impero Romano del 476 d.C., mentre,
con l’invasione dell’attuale Inghilterra da parte del re Normanno Guglielmo il
Conquistatore, nell’anno 1066, ha convenzionalmente inizio quello che viene
definito ‘Basso Medioevo’. La scoperta dell’America del 1492 da parte del
genovese Cristoforo Colombo è ritenuta invece la cesura che separa il
‘Medioevo’ dalla ‘rinascita’ (da qui il termine “Rinascimento”) rispetto al
presunto periodo di oscurantismo che
precedette quella scoperta. Appare del tutto chiaro, dunque, che si
tratta solo di date fissate per pura comodità, e a posteriori, non potendosi
certo far iniziare (e finire) un periodo storico lungo un millennio con una
data piuttosto che con un’altra. Ad ogni
modo non vogliamo in questa sede parlare dei dieci secoli che vennero in seguito
circoscritti sbrigativamente con il termine di ‘Medioevo’, desiderando soltanto
soffermarci su quella che era la vita giornaliera di quel periodo. In un tempo
pervaso da una profonda religiosità, la giornata inizia con il suono delle
campane alle sei di mattina. La gente, svegliandosi, si fa per tre volte il
segno della croce e poi si lava. Ma non fa il bagno completo come si usava ai
tempi dei Romani (basti ricordare l’ampio utilizzo delle Terme da parte di
questi ultimi). Al contrario, si sciacquano solo viso e mani: il bagno si fa
solo per motivi particolari, poche volte all’anno, o in una tinozza se sporchi
al ritorno da un lungo viaggio. Sia gli uomini che le donne indossano una
camicia di lino o cotone (la seta è riservata solo ai più abbienti), con
maniche lunghe e senza colletto. La differenza è che la camicia della donna
arriva fino ai piedi, mentre quella dell’uomo si ferma a mezza gamba. Le donne
più facoltose sopra questa camicia portano un’ampia veste da camera, o una
giacca d’ermellino quando i rigori dell’inverno si fanno sentire. Uomini e
donne sopra la camicia indossano una veste chiusa da lacci. Anche in questo
caso, per le donne questa arriva fino a terra, mentre per gli uomini si ferma a
metà gamba. Le vesti femminili hanno però la possibilità di cambiare diversi
tipi di maniche a seconda dell’occasione e del clima. Le calze di lana entrano
nell’uso comune solo dal 1200, mentre mantelli di feltro o pelliccia proteggono
dal freddo durante la stagione più rigida. Ai piedi gli uomini cominciano a
portare stivaletti, mentre le donne calzano zoccoli o zeppe di sughero. Le case
sono a due piani, con le camere da letto a quelli superiori e le stanze
residenziali (quali il soggiorno o la sala da pranzo) a quelli inferiori.
Questi piani sono collegati tra loro da scale di legno. Al piano inferiore vi è
anche la cucina, mentre, nelle case degli artigiani, vi è la bottega con i vari
attrezzi da lavoro. I mobili sono pochi e pesanti, e nel soggiorno troviamo anche focolare e tavolo per
preparare le varie vivande e mangiare. Nelle camere da letto dei piani
superiori non esistono armadi, ma cassapanche ove riporre i vestiti. Il letto è
grande, con pagliericci al posto del nostro materasso, e cuscini di piume. In
questi grandi letti dormono più persone insieme. I bagni sono sedili che
vengono posti sopra canali o fossati, fuori dalla casa (al contrario della
città romana, quella medioevale è infatti priva di rete fognaria). Non esistono
lavabi, ma vi sono catini da riempire d’acqua, posti su treppiedi di ferro o di
legno. Sul retro si trova il cortile con stalla, orto, fienile, pollaio,
legnaia e fontanili per fare il bucato. Come accennato, la religione è parte
integrante della vita medievale (basti pensare agli affreschi giunti sino a
noi): la giornata comincia dunque con la Messa, mentre guerre, pestilenze e
carestie sono tutte interpretate quali punizioni divine od opere del demonio
discese sulla terra per far desistere l’umanità dal compiere ulteriori peccati.
Recarsi spesso in Chiesa o compiere un pellegrinaggio lungo e pericoloso sono
così ritenuti compiti essenziali per salvarsi il corpo e l’anima ancor più
delle cure mediche, che erano all’epoca comunque assai poco efficaci.
L’ossessione dell’uomo medievale era soprattutto quella di morire senza avere
tempo e modo di redimersi con il pentimento o la confessione, pena la discesa
agli inferi. Per l’arrivo dell’anno Mille è prevista la fine del mondo: in
realtà sono giunti fino a noi documenti e contratti che provano quanto poco di
vero vi sia in questa comune credenza, dal momento che le persone concludevano
i propri affari con scadenze previste
senza timore anche oltre questa fatidica data. Eppure vi furono effettivamente
intere congregazioni di fedeli che si raccolsero nelle Chiese in trepidante
attesa del giungere della fatidica mezzanotte del 31 dicembre dell’anno 999.
Poi la mezzanotte passò, e ci si rese conto che tutto sarebbe andato avanti
come prima. A parte il diffuso fenomeno dei pellegrinaggi, i viaggi erano
comunque all’ordine del giorno, anche per trasportare ogni dì i prodotti della
terra dalle campagne alle città, non esistendo modo alcuno per conservare i
generi alimentari. E questi viaggi erano lunghi e pericolosi, con le antiche
strade romane ormai malmesse, i mezzi di trasporto (carri trainati da muli o
buoi) lenti e pesanti, al punto che si preferiva spesso risalire il corso dei
fiumi a bordo di imbarcazioni sulle quali erano caricati carri e persone.
Viaggiare a piedi era comunque la norma, pur con il rischio, nel caso di lunghi
percorsi (come nel caso dei pellegrinaggi) di vedersi assaliti da briganti o
bestie feroci che ancora popolavano boschi e foreste. Finita la Messa delle sei
le strade iniziano a popolarsi di artigiani, mercanti, massaie, cui si
aggiungono animali domestici che circolano per le strade indisturbati. Strilloni
pubblici, banditori e messi del Comune fanno sentire la propria voce,
contribuendo ad animare la vita cittadina. La città stessa è protetta da mura,
ed ogni giorno una gran quantità di persone entra ed esce dalle porte
principali. Numerosi poveri e mendicanti affollano le vie, dal momento che è
sufficiente un raccolto andato male o una grave menomazione fisica non curata
adeguatamente per divenire poveri. I lebbrosi devono portare un campanello che
segnali la loro presenza, ma il più delle volte vengono cacciati lontano. La
Chiesa offre il suo aiuto ed incita alla carità, sull’esempio dell’opera dei
Santi, ma ritiene che tutte le disgrazie siano volute da Dio. I criminali sono
puniti sulla pubblica via ed esposti agli insulti e alle angherie della popolazione.
Le punizioni terrificanti che possiamo ancora oggi ritrovare negli affreschi
giunti sino a noi servivano ad ammonire la popolazione dal non commettere quei
peccati: i sodomiti erano messi al rogo, i ladri erano frustati, marchiati a
fuoco e poi messi alla gogna, i bestemmiatori erano trascinati per le strade
con una tenaglia alla lingua, mentre omicidi e traditori venivano impiccati. Su
quelle stesse strade venivano ascoltate le parole dei predicatori o i canti dei
giullari che narravano le gesta dei cavalieri e dei paladini. Anche un
funerale, se il defunto era stato un uomo facoltoso, poteva diventare un vero e
proprio spettacolo pubblico con bandiere e cavalli bardati. Del resto, data
l’altissima mortalità dell’epoca, la morte era
vista come una normale esperienza quotidiana: le donne perdevano spesso
la vita durante il parto e difficilmente vivevano senza veder perire prima o
poi almeno uno dei propri figli. Un uomo che fosse riuscito a raggiungere l’età
di 60 anni era considerato vecchissimo, mentre i medici erano in grado di
prescrivere soltanto salassi o erbe medicinali, con le conseguenze che possiamo ben immaginare. Una preghiera era
ritenuta spesso più utile del consiglio di un medico, di un farmacista o di uno
speziale. E, del resto, mettersi nelle mani di un chirurgo (o di un semplice
dentista) poteva anche portare alla morte, come possiamo intuire da varie
illustrazioni del tempo giunte fino ai nostri giorni, che raffigurano magari un
presunto chirurgo intervenire direttamente alla testa del disgraziato paziente
con tanto di martello e punteruolo. Rimedi e pozioni erano spesso preparati
dalle donne, ma, come è chiaro, il passo tra medicina e stregoneria è breve, e
non era raro vedere queste stesse donne accusate di operare volutamente malefici,
spesso a danno di bambini i quali, viceversa, soffrivano in realtà di qualche
malattia congenita. Il diavolo era naturalmente ritenuto il responsabile di
quelle che erano malattie oggi curabilissime, della malnutrizione o dell’alta
percentuale di mortalità infantile. Pochissime persone sapevano leggere e
scrivere. Riguardo all’acqua, le classi più agiate potevano contare sui propri
pozzi, mentre il popolo minuto doveva far ricorso alle fontane pubbliche.
Accendere il fuoco in cucina non era operazione semplice, dovendosi usare ogni
volta esca, pietra focaia ed acciarino. E bisognava anche stare attenti a
mantenere il fuoco acceso sotto la cenere per ritrovarlo il giorno seguente,
senza però incorrere nel rischio di mandare a fuoco la propria casa e quella
dei vicini. Anche i castelli dei nobili erano riscaldati poco e male. Ad ora di
pranzo ciascuno si recava a casa: le famiglie benestanti mettevano in tavola
cacciagione, uova, formaggi e frutta fresca, mentre il popolo doveva accontentarsi
di zuppe di legumi e verdure, oppure di cereali. Non esistevano piatti né
forchette, ma solo coltelli con i quali venivano tagliati pane e carne. Ogni bicchiere doveva servire per due
persone, mentre, in assenza di tovaglioli, ci si lavava spesso le mani durante
il pasto, utilizzando appositi contenitori. Al pranzo seguiva una dormita più o
meno lunga, oppure l’intrattenimento coi vicini di casa. Dopo il pasto serale,
invece, nessuno usciva più di casa (le strade erano buie), salvo chi era
abituato a frequentare le osterie per bere, giocare a dadi o litigare, spesso
in maniera cruenta. Le porte delle mura delle città di notte venivano chiuse.
Prima di andare a dormire gli abiti venivano riposti su pertiche rialzate,
fuori dalla portata di cani o topi. Frattanto i monaci suonavano le campane,
prima per la mezzanotte, poi per il mattutino, infine per le lodi che avrebbero
dato inizio ad una nuova giornata.
LA BATTAGLIA DI RORKER’S DRIFT
Rorker’s Drift era un piccolo
avanposto inglese in Natal, nel Sudafrica, sul Buffalo River. Negli ultimi
decenni del 1800 le truppe britanniche stavano contrastando l’esercito Zulu. E
non è improprio definire ‘esercito’ quella tribù guerriera, dal momento che
questi uomini di colore erano in grado di attuare autentiche strategie militari,
con forze ben addestrate e comandanti capaci di ordinare assalti ben
congegnati, compresa la tecnica dell’accerchiamento ‘a tenaglia’. I guerrieri
Zulu erano suddivisi in veri e propri reggimenti armati di corte lance, ed
erano in grado di proteggersi con scudi coperti di pelle. Ma erano anche in
possesso di fucili rubati agli inglesi, che sapevano usare bene, unitamente ad
una inesauribile forza nel mantenere a lungo il passo di corsa. Oltre alla
caratteristica di terrorizzare il nemico con un urlo dalle tonalità basse,
eppure poderoso, in quanto emesso all’unisono da migliaia di unità. Soltanto i
Boeri riuscirono a sconfiggerli in una occasione, utilizzando i propri carri
per proteggersi e sparando riparati da questi cassoni di legno, che impedirono
agli Zulu di venire a diretto contatto con i loro avversari. Viceversa, nel
corso della battaglia di Isandlwana le truppe britanniche, nel gennaio del
1879, affrontarono in campo aperto le migliaia di Zulu che venivano loro
incontro, e furono sonoramente sconfitte. Il 22 gennaio due ufficiali del
contingente dei nativi del Natal, che affiancavano gli inglesi, vennero a
sapere di quella sconfitta e comunicarono agli ufficiali di Rorker’s Drift che
gli Zulu si stavano dirigendo in massa proprio contro il piccolo avamposto sul
fiume. 139 soldati britannici avrebbero dunque dovuto tenere testa a ben 4 o 5
mila nemici, che non erano neanche stanchi a seguito della battaglia di
Isandlwana, non avendo fatto in tempo a prendervi parte. I tre ufficiali
dell’avanposto, Chard, Bromhead e Dalton stentarono a credere alla
sconfitta subita dall’esercito inglese,
ma, subito dopo, si resero conto che rimanere e difendersi a Rorker’s Drift
sarebbe stato preferibile piuttosto che
affrontare le soverchianti forze Zulu in campo aperto. Tanto più che con loro
avevano anche un certo numero di feriti, ricoverati presso uno dei caseggiati
dell’avanposto, che non avrebbero potuto né abbandonare, né portare via. A
questo punto i due luogotenenti Chard e Bromhead, che assunsero il comando
delle operazioni di difesa, fecero erigere ai loro uomini un perimetro
difensivo alto mezzo metro utilizzando semplici casse di biscotti, unitamente a
sacchi di sabbia. Questa barriera difensiva includeva sia il magazzino che
l’infermeria, ma per poter non lasciare fuori quest’ultima, il perimetro in
questione dovette essere pericolosamente esteso. Una seconda linea di scatole
(che erano in realtà pesanti casse) venne fatta erigere come secondo quadrato
difensivo interno, nell’eventualità non remota che il primo avesse ceduto sotto
l’assalto delle migliaia di guerrieri in arrivo. Gli edifici furono
fortificati, con l’aggiunta di feritoie nei muri dalle quali poter fare fuoco
coi fucili. Anche la casa del missionario svedese Witt era inclusa in quel
perimetro. Alle quattro del pomeriggio giunse la notizia che gli Zulu stavano
attraversando il fiume a soli cinque minuti dall’avanposto. E a quel punto i
nativi del Natal, presi dal panico, disertarono, scavalcando la barriera
protettiva per fuggire. I soldati britannici, che indossavano la tradizionale
uniforme rossa con casco coloniale bianco, aprirono rabbiosamente il fuoco
contro coloro che avrebbero dovuti affiancarli nell’assedio, uccidendo uno dei
fuggiaschi. Ma, a quel punto, il già numericamente scarso contingente di uomini
a difesa di Rorker’s Drift si era ulteriormente assottigliato: rimanevano solo
140 uomini, 30 dei quali feriti. Chard si rese conto che sarebbe stato
necessario ridurre il perimetro, lasciando fuori l’ospedale. Un soldato di
vedetta sul magazzino avvisò gli altri che una colonna di Zulu di oltre 4 mila
uomini stava arrivando. Nel giro di pochi minuti quei guerrieri giunsero
urlando sotto le barricate dei britannici, tentando di strappare loro le armi
con le mani e cercando di colpirli con le loro lance. Ma il fuoco immediato dei
soldati inglesi uccise una grande quantità degli assalitori, impedendo che
questi riuscissero a scavalcare l’improvvisato muro di cinta. I pochi soldati
in giacca rossa, spinti dalla disperata difesa della vita e da un valore fuori
dal comune, riuscirono a rintuzzare le continue ondate di assalti Zulu sparando
contro di loro a distanza ravvicinata, e sollevando i fucili per colpirli con
le baionette. Eppure sembrava che non dovesse finire mai. Più Zulu cadevano, più
altri prendevano il loro posto, continuando a cercare di aver ragione
dell’esiguo manipolo dei soldati di Sua Maestà la Regina Vittoria, gettandosi
sulle baionette e continuando senza tregua nel tentativo di strappare le armi
ai difensori per saltare al di là di quel perimetro. I britannici si resero
presto conto che non avrebbero potuto reggere all’infinito, anche perché i
fucili degli Zulu che facevano fuoco dall’alto di una collina che sovrastava il
luogo della battaglia avevano cominciato a fare vittime anche tra i britannici.
Chard lo capì, e con i suoi uomini si ritirò nel cortile, mentre l’ospedale
continuava ad essere difeso come possibile da chi si trovava al suo interno. Le
feritoie che vi erano state create per poter far fuoco sui guerrieri finirono
però con l’essere utilizzate anche da questi ultimi per sparare coi fucili
dall’esterno all’interno, mentre soldati e degenti si spostavano da una stanza
all’altra, fino a che riuscirono a guadagnare l’uscita, giusto un minuto prima
che l’edificio venisse completamente avvolto dalle fiamme. Con il calare della
notte gli assalti degli Zulu si intensificarono ulteriormente, con il rinforzo
dei guerrieri che prima facevano fuoco dalla collina, ma che avevano ormai
esaurito le munizioni. Eppure gli eroici difensori di Rocker’s Drift
continuarono a resistere, e alle due di notte finalmente gli assalti cessarono.
All’alba i soldati, quasi tutti feriti e con poche munizioni, videro increduli che
gli Zulu si erano finalmente ritirati, lasciando sul campo ben 400 morti. Un
ultimo attacco avvenne alle 7 di mattina, ma alla fine i guerrieri, esausti,
abbandonarono definitivamente il campo di battaglia, mentre i difensori
venivano raggiunti dai rinforzi. Le ‘Victoria Crosses’ distribuite a quell’
indomito manipolo di uomini in giubba rossa furono ben 11: un autentico record
per un unico reggimento, in una sola battaglia, in tutta la storia
dell’esercito inglese. L’evento fu molto celebrato all’epoca, e oggi possiamo
dire che a noi ricorda in qualche modo la battaglia delle Termopili (480 a.C.),
con l’indomita difesa dei 300 spartani di Leonida contro le preponderanti forze
persiane di Serse. Con la differenza però che Leonida ed i suoi uomini alla
fine perirono tutti, mentre la gran parte dei difensori di Rorker’s Drift
riuscì a salvarsi, oltre che ad avere la meglio sul nemico.
OLIVER CROMWELL
Oliver Cromwell, nato nel 1599, è
stato l’unico personaggio storico a governare la Gran Bretagna non con il
titolo di re, bensì di Lord Protettore, istaurando per qualche anno, a metà del
‘600, l’unica forma di Repubblica (allora detta “del Commonwealth
d’Inghilterra”) che la lunga storia di quel Paese ricordi, dalle origini ai
giorni nostri. Abbracciato con dedizione assoluta il Puritanesimo, riuscì a
farsi eleggere in Parlamento, all’interno del quale si espresse subito a favore
di una trasformazione in senso democratico della politica inglese, ritenendo
che fosse necessario dare diritto di voto a tutti gli uomini, ed opponendosi
dunque alla tradizionale Monarchia, in quel momento rappresentata da re Carlo
I. Viceversa quest’ultimo decise di sciogliere il Parlamento medesimo, regnando
per 11 anni con l’imposizione di pesanti tasse che lo resero inviso a gran
parte della popolazione. Carlo I fu inoltre propugnatore di una versione
“cattolicizzata” del Protestantesimo inglese, il quale aveva avuto origine nel
‘500 ad opera di Enrico VIII, in contrapposizione alla Chiesa Cattolica di
Roma. Nel 1640, per mancanza di fondi, il re fu però costretto a convocare
nuovamente il Parlamento, e dunque giunse allo scontro frontale con Cromwell,
che si opponeva all’imposizione di nuove tasse senza la previa approvazione del
Parlamento, e alla surrettizia introduzione del cattolicesimo in ambito
religioso da parte di Carlo I. Per Oliver Cromwell, del resto (e per quanti la
pensavano come lui), politica e religione dovevano essere una cosa sola. Di
fronte all’intransigenza del re, che non intendeva addivenire ad un accordo,
scoppiò dunque la guerra civile inglese tra “Realisti” e “Parlamentaristi”.
Nello schieramento di questi ultimi Oliwer Cromwell, pur non essendo un abile
oratore, si distinse subito quale eccellente condottiero militare, e fu egli
stesso a formare il “New Model Army”, vale a dire un nuovo tipo di esercito nel
quale il merito e l’adesione alla causa valevano più dei titoli nobiliari per
assurgere alle più alte cariche di comando (aspetto davvero inedito per
l’epoca). Inoltre erano gli stessi soldati ad avere la possibilità di nominare
i propri comandanti. Il suddetto “New Model Army” era a sua volta nato dalla
costituzione, da parte di Cromwell, del reparto di cavalleria denominato
“Ironside”, i cui componenti erano soprannominati “Le Teste Rotonde”.
Trovandoci ormai alla metà del 1600, in battaglia non erano più in uso le
armature, ma le giubbe gialle che indossavano i componenti di questo nuovo
esercito erano imbottite in modo tale da riuscire a proteggere i soldati sia
dalle armi da taglio che dai colpi di moschetto. La caratteristica principale
di questi reggimenti era soprattutto quella di attuare rapidissime incursioni,
per poi radunarsi in luoghi precedentemente stabiliti. Oliver Cromwell,
nonostante non avesse avuto alcun tipo di addestramento militare, dimostrò
subito un talento innato per il comando ed ebbe modo di distinguersi in
battaglia, guadagnandosi la stima delle truppe ed il grado di Comandante
Generale della Cavalleria. Era poi un
irriducibile avversario della Chiesa Cattolica Romana, che accusava di aver
perseguitato i protestanti, e volse le sue mire alla conquista della cattolica
Irlanda prima, e della presbiteriana Scozia poi. In Irlanda i suoi uomini
perpetrarono anche la famigerata strage di Drogheda del 1649, massacrando sia
militari in armi che civili inermi. Cromwell giustificò questo atto definendolo
una “giusta ritorsione” a seguito del massacro di protestanti avvenuto nell’Ulster
durante il 1641, e ritenendo altresì che i sanguinosi fatti di Drogheda erano
stati “Il solenne giudizio divino contro questi vili barbari (gli irlandesi)
che si sono macchiati di sangue innocente”. Molte chiese cattoliche vennero
profanate e trasformate in stalle. D’altro canto pare che Cromwell, prima
dell’assalto finale alla città, avesse offerto la resa alla guarnigione nemica
assediata, non potendo poi, di fronte al rifiuto che gli venne opposto, frenare
le sue truppe, che avevano già aperto una breccia nelle mura di difesa.
Esistono inoltre precise testimonianze riguardanti il fatto che Cromwell, al
momento dell’ingresso del suo esercito in Irlanda, diede ordine che gli
abitanti non venissero privati del cibo. Ad ogni modo i suoi uomini commisero
un altro massacro a Wexford, irrompendo nella città proprio mentre erano in
corso le trattative per la resa. E questi due avvenimenti, alimentati dalla
propaganda realista che voleva dipingere lo stesso Cromwell come un mostro
assetato di sangue, furono più che sufficienti a rendere la sua figura
estremamente impopolare in Irlanda fino ai giorni nostri. In verità Oliver
Cromwell non ammise ma di essere stato responsabile dell’uccisione di civili in
Irlanda, ma solo di uomini in armi che si erano opposti al suo esercito. E’
anche vero, del resto, che le peggiori atrocità vennero commesse quando
Cromwell era già rientrato in Inghilterra. La professione della fede cattolica
in Irlanda fu messa fuori legge, ma la gran parte dei suoi abitanti si rifiutò
di abbandonarla, e l’Irlanda è un Paese di fede cattolica ancora oggi. Nel 1650
Cromwell invase anche la Scozia, nonostante egli fosse meno ostile agli
scozzesi presbiteriani rispetto agli irlandesi cattolici. Avrebbe anche
tollerato l’indipendenza di queste terre, ma quando furono gli scozzesi a
tentare l’invasione dell’Inghilterra, la situazione si ribaltò, e fu Cromwell
ad entrare con il suo esercito nelle così dette “Highlands”, i cui abitanti già
molti secoli prima si erano opposti con valore all’invasione dei Romani. Nel
1650, sebbene inferiori di numero, i suoi uomini vinsero la battaglia di Dunbar
e di Worcester, con altri episodi di efferata spietatezza. La città di Dundee
venne saccheggiata con una violenza non inferiore a quella di Drogheda. E da
allora in poi anche la Scozia cadde sotto il dominio inglese. La fede
presbiteriana, al contrario di quella cattolica, fu permessa, ma la Chiesa di
Scozia non ebbe più l’appoggio dei tribunali civili per poter imporre le
proprie leggi. Sia in Irlanda che in Scozia, ad ogni modo, Cromwell è ancora
oggi ricordato come un nemico spietato e senza scrupoli. Egli frattanto aveva
dovuto chiudere i conti con il re Carlo I d’Inghilterra: nel 1646 la guerra
civile fu vinta dai “Parlamentaristi”, ed il re venne fatto prigioniero, mentre
Cromwell, quale comandante in capo dei vincitori, era divenuto ormai il capo
assoluto. Carlo I però riuscì ad evadere di prigione, e ciò provocò l’inizio
della seconda guerra civile inglese del 1648. Il re fu nuovamente imprigionato,
ed essendosi reso evidente che non era
possibile patteggiare in alcun modo con lui, fu processato per alto
tradimento e giustiziato nel 1649. La monarchia fu abolita e l’Inghilterra, tra
il 1649 ed il 1653, divenne una Repubblica. Un fatto davvero eccezionale per
quel tempo, anche se in realtà Cromwell governò a tutti gli effetti come un
vero e proprio dittatore militare. Ironicamente, nel 1653, proprio Oliver Cromwell
sciolse il Parlamento (lo stesso atto che, compiuto anni prima da Carlo I,
aveva scatenato la guerra civile), assumendo in prima persona i pieni poteri,
forte dell’appoggio di quell’esercito che lui stesso aveva creato. Vinse la
guerra contro l’Olanda nel 1652, e poi quella contro la Spagna (alleandosi con
la Francia, nonostante si trattasse di un Paese cattolico) nel 1660,
conquistando così il porto di Dunkerque sulla Manica e la lontana Giamaica. Nel
1657, paradossalmente, gli venne offerta la corona di re d’Inghilterra, che
alla fine rifiutò, accettando invece, come detto, il titolo di “Lord
Protettore”, che gli venne conferito nell’abbazia di Westminster. Morì di
malaria a 59 anni nel settembre del 1658. Ma due anni dopo il Parlamento
restaurò la monarchia, incoronando Carlo II. Ed il 30 gennaio 1661,
nell’anniversario dall’esecuzione di Carlo I, la salma di Cromwell venne
riesumata da Westminster per essere sottoposta al macabro rituale della
cosiddetta “esecuzione postuma”: la sua testa, infilata su un palo, venne
esposta proprio davanti all’ abbazia di Westminster fino al 1685. Negli anni a
venire, però, nonostante il discredito gettato sulla sua memoria, ed il livore
da parte di irlandesi e scozzesi, la figura di Oliver Cromwell ha guadagnato
nuovamente considerazione e stima quale “uno dei più ragguardevoli parlamentari
inglesi”.
LA SCONFITTA DEI ROMANI A TEUTOBURGO
Nell’autunno dell’anno 9 d.C. tre
legioni romane agli ordini di Publio Quintilio Varo caddero in una trappola
nella intricata foresta germanica di Teutoburgo, nella Bassa Sassonia, subendo
una sconfitta di proporzioni tali da indurre l’Impero Romano (in quel tempo
retto da Augusto) a rinunciare per sempre alla conquista dei territori al di là
del fiume Reno, con conseguenze che giungono fino ai giorni nostri. Varo, come
detto, era al comando di tre legioni composte da 15 mila fanti con
equipaggiamento pesante. A questi vanno però aggiunti i 5 mila uomini delle
coorti ausiliarie, ed una serie di pesanti carri che trasportavano numerosi civili. Le forze
germaniche guidate da Arminio ammontavano invece ad un numero che si aggirava
intorno ai 25-35 mila guerrieri, che si avvalsero soprattutto dell’effetto
sorpresa e della tecnica della guerriglia nella boscaglia, mentre il lungo
convoglio romano, bloccato tra alberi, rami e sterpaglie, non poté in alcun
modo dispiegare le proprie forze in campo aperto. Il convoglio dei circa 20
mila uomini di Varo si snodava lentamente lungo i sentieri che percorrevano le
fitte selve dell’attuale Germania del nord, formando una fila di diversi chilometri,
nella consueta formazione che vedeva gli ausiliari in testa e in coda alla
colonna, con le salmerie al centro. Gli uomini erano nervosi perché stavano
attraversando un territorio potenzialmente ostile e del tutto sconosciuto. I
legionari, che in quel periodo provenivano ancora in gran parte dall’Italia, si
sentivano a disagio in quell’ambiente grigio, freddo ed oscuro, e si coprivano
con i loro mantelli stringendo in pugno le armi, augurandosi che quel lungo
convoglio riuscisse a superare senza problemi quelle zone tanto inospitali. Ma
non andò così. Al contrario Varo, il loro comandante, si sentiva tranquillo,
avendo riposto piena fiducia in Arminio, guerriero germanico divenuto
comandante delle sue truppe ausiliarie, che gli aveva indicato quella via come
la più sicura per raggiungere il forte di Alisio. E invece proprio Arminio, che
era segretamente anche capo dei Cherusci, lo stava tradendo, guidando lui ed i
suoi uomini verso il punto dell’imboscata, con i guerrieri germanici già
nascosti in attesa dell’arrivo della colonna. Segeste, zio di Arminio e leale
collaboratore dello stesso Varo, inutilmente aveva tentato di mettere in
allarme quest’ultimo, avendo notato comportamenti sospetti da parte del nipote.
Ma Varo non gli diede minimamente ascolto, anche perché quella parte della
Germania sembrava ormai pacificata. Ed era così sicuro del fatto suo dall’aver
persino trascurato di disporre le consuete pattuglie di esploratori in testa e
ai fianchi del convoglio, trasgredendo così a quella che era una regola ferrea
per le legioni romane nel caso dell’attraversamento di zone poco conosciute.
Insomma, un ulteriore suicidio tattico. Non ascoltò nemmeno i consigli che gli
giungevano dai centurioni e dai tribuni più anziani, dimostrando palesemente
cecità ed inattitudine al comando. E del resto Arminio, in qualità di
comandante degli ausiliari al servizio di Roma, proprio su questa debolezza di
Varo aveva fatto affidamento, sapendo bene quanto valessero invece i veri condottieri
romani. Varo era viceversa solo un burocrate che doveva la sua carica di
comandante ai suoi legami personali e familiari con Augusto. E aveva anche
vessato le tribù germaniche, formalmente alleate, creando le premesse per la
rivolta di queste ultime e per il tradimento di Arminio. Fu così che, in quel
giorno imprecisato fra il settembre e l’ ottobre del 9 d.C. Publio Quintilio Varo, già governatore
della Siria, guidò i suoi uomini verso il disastro. Ebbe finalmente i primi
dubbi quando ricevette la notizia che Arminio ed i suoi uomini avevano
disertato, scomparendo nelle foreste circostanti. E in una strettoia del sentiero,
tra boschi e paludi, questi aveva già preparato l’imboscata, mentre per il
convoglio romano sarebbe ormai stato impossibile tornare indietro. I germani
avevano innalzato anche un terrapieno proprio dove il sentiero si stringeva
maggiormente, e dietro a questo avevano preso posizione, ben nascosti, i
guerrieri in attesa dell’arrivo della colonna, mentre altri si erano sparsi
nelle foreste circostanti nascondendosi tra gli alberi. I romani arrivarono in
vista della strettoia scivolando sul terreno reso fangoso dalla pioggia, mentre
i guerrieri acquattati tra i rami li lasciavano passare, aspettando il momento
giusto per l’assalto. E fu allora che sbucarono fuori, urlando e gettando sui
romani giavellotti e pietre, sia dalla foresta che dal terrapieno nascosto da
erba ed arbusti. I legionari, appesantiti dall’equipaggiamento, sorpresi ed
atterriti da quell’improvviso attacco e da quelle urla selvagge, quasi non
fecero in tempo a mettere mano alle armi. Né ai gladi (le corte spade in
dotazione alle coorti) né alle lance, mentre, naturalmente, non potevano avere
con loro macchine da guerra più pesanti, che si sarebbero comunque rilevate
inutilizzabili se non in campo aperto. Di fatto, tutte le prerogative che erano
solite portare alla vittoria i romani in battaglia, proprio a Teutoburgo
vennero meno, mentre la tecnica della guerriglia con imboscata su un terreno
ben conosciuto (come molto tempo dopo sarebbe accaduto con i Vietcong contro i
soldati americani) riuscì in pieno. E fu un massacro. Quasi tutti i 20 mila
componenti il convoglio vennero trucidati sul posto, alcuni senza avere neppure
il tempo di reagire, altri abbozzando solo una debole resistenza alla guida di
qualche centurione. La strage si protrasse per tre giorni e lo stesso Varo,
vistosi perduto, si uccise su una collinetta insieme ai suoi ufficiali. Ai
pochi superstiti andò anche peggio, dal momento che vennero torturati e poi
uccisi come offerta agli dei germanici. A Roma Augusto pianse per una settimana
ripetendo la frase: “Varo, restituiscimi le mie legioni!”. Mai più Roma avrebbe
tentato di costituire una sua provincia in terra di Germania. Il Reno sarebbe
divenuto la frontiera (il “limes”) che avrebbe separato il mondo romano da
quello dei barbari, fino a quando, qualche secolo dopo, anche questa barriera
sarebbe caduta con l’inizio delle cosiddette “invasioni barbariche”. Le tre
legioni distrutte da Arminio (la XVII, la XVIII e la XIX) non sarebbero state
ricostituite mai più, e solo due delle tre aquile perdute sarebbero state
recuperate durante una successiva spedizione punitiva. Il Reno si consolidò
come definitivo confine nord-orientale dell’Impero per i successivi 400 anni.
L’ASSEDIO DI VIENNA DEL 1529
L’esercito musulmano degli
ottomani, all’epoca in piena espansione, tentò per ben due volte la conquista
della città austriaca di Vienna, prima nel 1529 e poi nel 1683, per aver modo
di poter così di dilagare in Europa, arrivando a prendere la stessa città di
Roma. Nel primo caso si trattò di un vero e proprio assedio, con le truppe
dell’Impero turco (con capitale Istanbul, già Bisanzio, e prima ancora
Costantinopoli) guidate dal Sultano Solimano il Magnifico. Egli, nella
primavera del 1529, raccolse un grande esercito in Bulgaria (terra a quel tempo
ottomana). Le sue truppe, secondo stime non meglio precisate, si aggiravano tra
i 120 mila ed i 300 mila uomini, cui vanno aggiunte le unità dei temuti
“Giannizzeri”: questi ultimi erano un reggimento di fanteria d’èlite, dotato
anche di artiglieria, che nasceva in realtà dai prigionieri ancora bambini che
gli ottomani riuscivano ad imbarcare a forza sulle proprie navi dopo le loro
scorrerie sulle coste del Mediterraneo. Queste piccole “prede belliche”
venivano convertite alla religione islamica ed addestrate per decenni fino a
trasformarsi nei migliori uomini agli ordini del Sultano, cambiando il proprio
nome, e con la possibilità di assurgere alle più alte cariche militari e
politiche. Solimano lanciò la sua campagna il 29 maggio del 1529, ma si trovò
subito di fronte ad un ostacolo inaspettato, che alla fine si sarebbe rivelato
decisivo: fortissime piogge primaverili inondarono la Bulgaria, rendendo
impraticabili le vie percorse dalle truppe musulmane, che si videro costrette
ad abbandonare nel fango i pezzi d’artiglieria più grandi e pesanti. Vale a
dire proprio quei giganteschi cannoni che avrebbero potuto (e dovuto) far
crollare le mura di Vienna, una volta che la città fosse stata raggiunta.
Nonostante ciò, il giorno 8 di settembre Solimano riuscì a conquistare la città
di Buda (in seguito Budapest). Mentre i turchi avanzavano, i viennesi si
preparavano a resistere al loro urto, che appariva ormai imminente. Ferdinando
I si era messo prontamente in salvo abbandonando Vienna, ma chiese aiuto a suo
fratello, il potentissimo Carlo V. Questi era l’Imperatore spagnolo che, in
quel XVI secolo, regnava su domini tanto vasti da venire comunemente definiti
“l’Impero sul quale non tramonta mai il sole”, dal momento che si estendevano
da ampie porzioni d’Europa fino al Sudamerica. Carlo V era però impegnato in
una dura guerra contro la Francia, e fu in grado di fornire ai difensori della
città austriaca soltanto poca parte della sua fanteria. Il comando delle
operazioni di difesa venne affidato all’anziano ma valente mercenario tedesco
Conte Salm: questi arrivò a Vienna con un manipolo di Lanzichenecchi, che erano
a loro volta mercenari tedeschi armati di picche ed abbigliati con indumenti
dalle fogge stravaganti e coloratissime, unitamente a berretti piumati a falde
larghe. Sam, che aveva con sé anche moschettieri spagnoli, cominciò subito a
puntellare le antiche mura che circondavano la Cattedrale di Santo Stefano (che
risalivano al ‘200) , bloccò le quattro porte della città e ne rinforzò la
cinta muraria. L’esercito ottomano arrivò in vista di Vienna alla fine di
settembre: ma a quel punto era ridotto in pessime condizioni, con le truppe
stremate per il lungo viaggio e già assottigliate dalle battaglie sostenute
durante l’avanzata. Oltre ai cannoni pesanti ai quali si è fatto riferimento in
precedenza, erano stati perduti poi anche molti dei cammelli che erano al
seguito del convoglio. Tra l’altro, oltre alle cattive condizioni di salute
delle truppe, dovute alle privazioni ed alle avverse condizioni meteorologiche sopportate
durante quella marcia estenuante, un terzo di queste erano formate da
cavalieri, del tutto inservibili per le operazioni d’assedio cui ci si
preparava. Solimano inviò tre emissari per
negoziare la resa della città, ma inutilmente. Cominciò così il bombardamento
turco delle mura di Vienna. Ma i piccoli cannoni che era stato possibile
trasportare fino al luogo dell’assedio non riuscirono a provocare gravi danni
ai terrapieni difensivi austriaci. I turchi cominciarono dunque a scavare sotto
le mura nemiche, nel tentativo di imbottire i tunnel di mine da far saltare al
momento opportuno, così da provocare il crollo delle mura della città. Gli
austriaci se ne accorsero in tempo, avvertendo il rumore di quegli scavi, e con
8 mila uomini riuscirono a far saltare diversi ordigni esplosivi, ingaggiando
con il nemico terribili scontri sotterranei. Ed anche i soldati viennesi
subirono gravi perdite, dal momento che, nella calca, faticarono non poco a
tirarsi fuori dal sottosuolo e a ritirarsi all’interno della città. Il giorno
11 di ottobre ricominciò a piovere e, fallito il tentativo di far capitolare
Vienna con la tattica delle mine sotterranee, sfumò anche la speranza di aver
ragione dei difensori in poco tempo. Lo scoramento e la sfiducia cominciarono a
serpeggiare tra le truppe ottomane, e si registrarono i primi casi di
diserzione. Persino i Giannizzeri presero a manifestare il proprio scontento,
mentre le malattie si diffondevano tra gli uomini del Sultano. Quest’ultimo
dovette dunque rassegnarsi a pensare alla ritirata. Non senza prima tentare un
ultimo attacco, deciso dopo un consiglio tenuto il 12 ottobre. Neppure questo
assalto ebbe però buon esito, nonostante le ricompense “extra”promesse alle
truppe, che si videro nuovamente respinte dagli archibugi e dalle picche dei
difensori, ancora sufficientemente protetti dalle mura della città. Per inciso
fu proprio durante quest’ultimo attacco che l’eroico capo dei difensori, il
Conte Salm, subì la ferita che lo avrebbe portato alla morte nell’anno
seguente, il 1530. Due giorni dopo quell’estremo tentativo, i viennesi udirono
le urla dei prigionieri che venivano uccisi negli accampamenti turchi, prima
che questi se ne andassero definitivamente. Questa ritirata venne interpretata
da molti come un miracolo divino. Il viaggio di ritorno dell’esercito ottomano
si rivelò invece un ulteriore disastro, dal momento che cominciò a cadere una
copiosa neve fuori stagione, mentre gli scontri che quelle truppe dovettero
ingaggiare sulla via che li avrebbe riportati a casa videro cadere più uomini
tra i turchi che fra i loro nemici.
LA BATTAGLIA DI VIENNA DEL 1683
I musulmani ci riprovarono un
secolo e mezzo dopo, nel 1683, e di nuovo nel mese di settembre, ingaggiando
quella che fu definita “la battaglia (e non l’assedio) di Vienna”, tra i giorni
11 e 12, ma pur sempre alla fine di un paio di mesi di assedio che la città
dovette nuovamente subire. In questa occasione i viennesi non furono però
costretti a difendersi da soli, potendo contare sull’aiuto di un esercito
polacco – austro - tedesco. Il nuovo assedio cominciò il 14 luglio 1683 da
parte di un esercito ottomano forte di 120 mila uomini. Dall’altra parte, a
difesa di Vienna (ultimo baluardo della cristianità contro l’espansione dei
musulmani in Europa) vi era una variegata alleanza di forze cristiane comandate
dal re polacco Giovanni III Sobieski, che ammontava a circa 80 mila
uomini, e che contava tra le proprie
fila polacchi, austriaci, veneziani, mantovani, svevi, franconi, bavaresi e
sassoni. Una grande alleanza che riuscì a prendere vita grazie all’intervento
decisivo di Papa Innocenzo XI. Giunti per la battaglia finale gli alleati
cristiani si trovarono però in un territorio che non conoscevano affatto,
mentre i difensori di Vienna erano già esausti a seguito di quei due lunghi
mesi di assedio. Dall’altra parte, molti degli uomini dell’esercito ottomano
avevano un grado di preparazione militare assai scarso, e la battaglia di
Vienna del settembre 1683 finì per diventare uno scontro tra l’esercito polacco
e la parte più efficiente dell’esercito del Gran Visir. Anche gli ottomani
erano stanchi, dopo quei 60 lunghi giorni di assedio, e per di più indeboliti
da malattie quali la dissenteria, mentre molti di loro (soprattutto i tartari
ed i magiari) si limitarono a saccheggiare i territori circostanti, senza
partecipare fattivamente né all’assedio, né alla battaglia conclusiva. Gli
ottomani attaccarono Vienna (da loro definita “la mela d’oro”) il 14 luglio
1683, inducendo alla fuga sia la corte imperiale che gli ambasciatori presenti
in città. I turchi cominciarono a scavare profonde trincee che si diramavano
fin sotto le mura difensive. Come già nel 1529, di nuovo fu tentata la
strategia dell’abbattimento della cinta muraria tramite il collocamento di mine
sotterranee. Ed effettivamente le conseguenti esplosioni riuscirono a provocare
alcuni seri danni. Il comandante in capo delle forze ottomane, Kara Mustafa,
non sapeva però che nel frattempo gli alleati si erano accordati tra loro, e
soprattutto con il sopracitato Sobieski e la sua imbattibile cavalleria degli
ussari alati di Polonia. Questi ultimi erano così definiti perché, in
battaglia, usavano indossare davvero una sorta di telaio dietro la schiena che
assomigliava molto ad un paio di ali, che contribuivano a gettare nel panico il
nemico durante le loro cariche. La Francia di Luigi XIV (il “Re Sole”) era
invece segretamente alleata con gli ottomani in quanto sperava in un ulteriore
indebolimento dell’Austria, ma non partecipò direttamente allo scontro.
L’assedio fu in ogni caso durissimo, con fame, morte e malattie a mietere
quotidianamente vittime tra gli abitanti di Vienna, molti dei quali si radunarono
in preghiera nella Cattedrale di Santo Stefano, sperando in una nuova
intercessione divina. Ma il destino della città questa volta sembrava segnato,
e i turchi aspettavano solo il momento di fare il loro ingresso entro le sue
mura. Oltre ai danni provocati dalle mine, vi erano infatti anche quelli causati
dalle palle di cannone che, rimbalzando sulle strade ben lastricate, provocavano
gravi danni agli edifici e vittime tra gli assediati. Rendendosi conto di ciò,
questi ultimi presero a rimuovere la superficie levigata delle principali vie
della città, in modo che le palle di cannone affondassero nella nuda terra,
risultando assai meno efficaci.
Finalmente Sobieski varcò il Danubio il 6 settembre su un ponte di
barche. Egli, con grande lungimiranza, aveva accettato la richiesta di Leopoldo
I in quanto aveva compreso che la caduta di Vienna avrebbe aperto ai turchi la
strada per la conquista della Germania, e poi dell’Europa tutta. Non
altrettanta lungimiranza dimostrò Kara Mustafa, che non fece nulla per motivare
il suo esercito e le truppe non turche. Il fronte ottomano era inoltre indebolito
da divisioni interne che portarono a diversi errori tattici. Vi fu anche un
mancato attacco alla cavalleria di Sobieski proprio nel momento in cui questi
sarebbe stato vulnerabile, quando si trovava sulle colline a nord di Vienna.
Molti dei più importanti generali turchi erano inoltre stati contrari
all’impresa fin dal principio. Il giorno 11 settembre 1683 le forze della Lega
Santa si riunirono sul Monte Calvo, e la mattina dopo celebrarono una Messa
propiziatoria in attesa della battaglia finale. Questa iniziò all’alba, e ad
aprire le ostilità furono i turchi, che vennero però respinti da Carlo di
Lorena, il quale aspettava solo che Sobieski ed i suoi fossero pronti. E gli
ottomani pagarono subito l’errore di non essersi preparati a difendersi dalle
forze provenienti dal nord, trovandosi con i Giannizzeri (i loro uomini
migliori) schierati dove non serviva, e cioè presso le mura della città. Kara
Mustafa capì subito che la battaglia era persa, ma riuscì ugualmente ad entrare
a Vienna proprio nel momento in cui il suo esercito stava cedendo. La carta
vincente della coalizione cristiana rimaneva comunque quella della cavalleria
polacca: e Sobieski in persona guidò la carica con i 3 mila uomini della sua
cavalleria alata, discendendo a gran velocità la collina con impeto
irrefrenabile. L’esercito turco fu sbaragliato definitivamente, con gli ussari
polacchi che facevano irruzione nel campo turco, mentre gli assediati viennesi
uscivano fuori dalle mura per unirsi all’inseguimento del nemico in fuga. Alla
fine gli ottomani persero 15 mila uomini, contro i 2 mila caduti tra le fila
dei cristiani. Kara Mustafa, rientrato sconfitto ed umiliato, pagò con la vita
i suoi errori strategici e tattici venendo strangolato a Belgrado. La battaglia
di Vienna del 1683 rappresentò il punto di svolta nel contesto della guerra
degli europei contro i turchi, il cui Impero, da quel momento in poi, iniziò il
suo progressivo disfacimento. Il principe Sobieski venne riconosciuto da tutti
come il vero eroe di quella battaglia, ed una Chiesa fu eretta in suo onore sul
Monte Calvo. Più prosaicamente, in ambito culinario, si racconta che quella
storica vittoria abbia ispirato sia la forma dei “croissant”, a forma della
mezzaluna turca, che l’invenzione del cappuccino, dovuta appunto ad un frate
cappuccino di origini italiane, presente alla battaglia. Quest’ultima
rappresentò anche il battesimo del fuoco per Eugenio di Savoia, futuro grande
condottiero.
LA SCONFITTA DI NAPOLEONE A WATERLOO
La battaglia di Waterloo si
svolse nel giugno del 1815, e sancì la definitiva sconfitta di Napoleone
Bonaparte, dopo che questi era riuscito a fuggire tre mesi prima dall’esilio
all’Isola d’Elba. E a seguito di quel tracollo militare sarebbe stato infine costretto
a trascorrere i suoi ultimi giorni relegato in un’altra isola, quella di
Sant’Elena. Lo scontro ebbe luogo in realtà nei pressi di un villaggio più a
sud della cittadina belga di Waterloo, dove si trovava il quartier generale del
Duca di Wellington. Questi comandava le truppe inglesi alleate a quelle
prussiane, e lo scontro in questione fu una delle più sanguinose e combattute
tra tutte le battaglie napoleoniche. Oltre ad essere l’ultima. Le truppe
francesi erano formate da “coscritti”, e cioè da soldati obbligati al servizio
di leva, in uniforme blu, mentre gli inglesi, nella ormai tradizionale divisa
rossa, erano volontari provenienti da varie parti del Regno Unito: irlandesi e
scozzesi si sarebbero particolarmente distinti. Con i britannici vi erano anche
diverse donne le quali, per rimanere accanto a mariti e fidanzati, finirono con
l’essere coinvolte dalle prime scariche di fucileria, per essere subito allontanate
dagli ufficiali, prestando infine servizio come infermiere dietro le linee del
fronte. Dopo la sopracitata fuga di Napoleone dall’ isola di Sant’Elena, Regno
Unito e di Prussia, più Impero russo ed austriaco si erano alleati nella
settima coalizione, al fine di liberarsi definitivamente di lui. Ma Bonaparte
decise di attaccare inglesi e prussiani direttamente a Waterloo, contando di
sfruttare una presunta scarsa coalizione tra i due eserciti, e di batterli
separatamente, prima gli uni e poi gli altri. Non sapendo che pioggia e fango
avrebbero in gran parte vanificato l’assalto delle sue truppe, e che nel
pomeriggio i prussiani in divisa verde sarebbero sopraggiunti a dare manforte ai
britannici, dando il colpo di grazia all’esercito napoleonico. Mentre
Wellington schierava le sue truppe in difesa lungo la scarpata di Mont – Saint
– Jean, sulla strada per Bruxelles, Napoleone lanciò una serie di terribili
attacchi contro gli inglesi. Ma l’ostinata resistenza del nemico e l’arrivo dei
prussiani del feldmaresciallo von Blücher nel pomeriggio avrebbero
determinato, come detto, la sua sconfitta, proprio quando la vittoria gli era
sembrata a portata di mano. Di fatto le armate russe ed austriache non fecero neanche
in tempo a prendere parte alla battaglia, dal momento che quella di Napoleone
Bonaparte era stata un’azione a sorpresa volta a scompaginare i nemici inglesi
e prussiani che si trovavano in Belgio. Le truppe britanniche erano state poste
sotto il comando del Duca di Wellington, che poteva contare anche su forze
alleate belghe ed olandesi, mentre Napoleone aveva ai suoi ordini i 120 mila
uomini dell’Armata del Nord. Inglesi e prussiani non si aspettavano l’assalto
del 15 giugno. Al punto che, da una parte, il Duca di Wellington, in una
lettera allo zar, prevedeva di prendere l’iniziativa solo alla fine del mese,
mente, dall’altra, Blücher scriveva alla moglie
che Napoleone non li avrebbe attaccati, e che gli eserciti alleati sarebbero
presto entrati in Francia. Durante le prime ore di quel giorno i diversi corpi
d’armata francesi iniziarono a marciare verso Charleroi, contando di irrompere
proprio al centro dello schieramento nemico, numericamente superiore, proprio per
battere i due eserciti nemici separatamente, prima che avessero il tempo di
riunirsi. Napoleone aveva diviso le sue truppe in due ali, più una riserva,
formata dai suoi migliori soldati (quelli della Guardia), che avrebbe avuto il
compito di sostenere una o l’altra delle due ali a seconda delle circostanze
che si fossero presentate nel corso della battaglia. All’inizio gli eserciti
britannici e prussiani furono effettivamente colti impreparati da questa
avanzata francese che proveniva da Charleroi. A Ligny Napoleone riuscì a
battere i prussiani, ma non in maniera decisiva, mentre costoro ebbero modo di
ritirarsi, pur sotto una fitta pioggia, essendo ancora nelle condizioni di
rifarsi sui francesi (come in effetti sarebbe avvenuto). Frattanto, a Quatre
Bras, il maresciallo francese Ney non era riuscito a sconfiggere gli inglesi
anche a causa del mancato impiego di un corpo d’armata che sprecò la giornata
in inutili spostamenti tra i due campi di battaglia, senza mai entrare in
azione. Bonaparte rimproverò Ney per la sua incertezza, ma Wellington era
rimasto comunque scoperto sul fianco sinistro a causa della precedente ritirata
prussiana. Questo fu il motivo che indusse il Duca a far ritirare le proprie
truppe su Mont – Saint – Jean. Napoleone ordinò subito l’inseguimento dei
nemici inglesi in fuga, ma le strade erano state rese impraticabili dalla
pioggia e dal fango, e le operazioni procedettero a rilento. Nel frattempo
l’esercito prussiano si stava riorganizzando, e Wellington venne raggiunto
dalla rassicurante lettera di Blücher che confermava
l’arrivo delle truppe prussiane in suo soccorso. Sulla pianura i soldati dei
due eserciti, separati solo da 800 metri, trascorsero la notte sotto la
pioggia, cercando di tenere asciutti fucili e munizioni e dormendo molto poco, in
attesa della battaglia conclusiva. Si trattava di 140 mila uomini in totale,
cui si sarebbero aggiunti in seguito i 48 mila prussiani. Nei loro quartieri
generali gli ufficiali dell’epoca, su grandi mappe, muovevano con lunghe aste
reggimenti di soldatini per simulare i previsti spostamenti delle truppe. Nella
realtà si trattava però di esseri umani, e non di soldatini di piombo. Il
governo francese era in grado di fornire a Napoleone, negli anni del suo dominio
incontrastato in Europa, 100 mila soldati all’anno, riempiendo di volta in
volta i “vuoti” che si venivano a creare, tra morti e feriti. Molti di questi
combattenti, costretti al servizio di leva, erano cittadini disoccupati, se non
addirittura delinquenti comuni. Cinicamente, la loro perdita non doveva
apparire neanche un grave danno. Ad ogni modo restare fermi sotto il fuoco
nemico era un’esperienza agghiacciante per chiunque, e molto spesso soldati
miracolosamente sopravvissuti si ritrovavano in piedi solo perché sostenuti dai
cadaveri dei compagni. Non meno terrificante era la situazione nelle retrovie
dove, tra il caldo ed il fetore insopportabile che aleggiava sotto le tende da
campo, i chirurghi amputavano a ritmo continuo gambe e braccia servendosi di
grosse seghe, tra urla strazianti, mentre le infermiere non potevano fare altro
che portare consolazione materna ai feriti e ai mutilati. La mattina della
battaglia i cannoni francesi non avevano potuto avere l’efficacia prevista a
causa del terreno reso fangoso dalle abbondanti piogge. Durante quegli scontri si contava infatti sul
cosiddetto “effetto rimbalzo”, con le grosse palle di ferro che, volando per
aria dopo aver battuto al suolo, avrebbero dovuto provocare gravi danni alle
truppe nemiche. Ma a Waterloo non andò così, dal momento che quei pesanti
proiettili finirono per affondare nella melma. E questa fu considerata una
delle principali cause della disfatta della battaglia di Waterloo, con i reggimenti
francesi condotti da Napoleone Bonaparte il quale, da ex giovane e brillante
comandante d’artiglieria, conosceva bene l’importanza dell’azione dei cannoni
sui terreni di una battaglia in campo aperto. Paradossalmente, francesi ed
inglesi, che si erano crudelmente scontrati per secoli (basti pensare alla
medievale guerra dei Cento Anni), durante il XX secolo si sarebbero ritrovati a
combattere dalla stessa parte contro i tedeschi nel corso di entrambe le Guerre
Mondiali. Ma a Waterloo erano ancora acerrimi nemici, e gli avversari trovati a
terra feriti non venivano soccorsi, bensì infilzati senza troppi complimenti
con le baionette. Queste ultime, un tempo, venivano inserite direttamente nella
canna dei fucili, rendendo dunque necessaria la scelta se utilizzarle oppure
sparare. Fino a che non giunse la semplice invenzione di porre alla base delle
baionette stesse un cerchio metallico, che consentì la possibilità, rimanendo
libera l’imboccatura dell’arma, sia di fare fuoco che di utilizzare l’arma
bianca. L’odio era particolarmente aspro da parte dei prussiani nei confronti
dei francesi. Nonostante ciò, Napoleone avrebbe finito per ritenere proprio i
prussiani nemici di maggior valore rispetto agli inglesi. Questi ultimi avevano
però sempre surclassato i francesi sul mare, rimanendo la marina di Sua Maestà
britannica dominatrice assoluta tra ‘700 ed ‘800. E ciò fino all’epica
battaglia navale di Trafalgar (cui peraltro Napoleone non prese parte), che
avrebbe visto l’ammiraglio Nelson sconfiggere definitivamente la flotta di
Francia (anche se lo stesso Nelson avrebbe perso la vita sul ponte del suo
vascello, colpito da un cecchino francese che fece fuoco da uno degli alberi delle navi francesi). Adesso, anche nel corso
della battaglia terrestre di Waterloo, gli inglesi stavano per averla vinta. Ma
non fu per niente facile (senza l’arrivo dei rinforzi prussiani, quasi
certamente avrebbe vinto Bonaparte). Né si sarebbe trattato di una totale
disfatta per le truppe napoleoniche, al contrario di quanto si potrebbe
pensare. Gli alleati erano riusciti a conquistare alcune posizioni chiave: il
castello di Hougoumont e la fattoria di La Haye Sainte: il castello vide
l’ingresso dei francesi guidati dall’imponente Legros, detto “lo sfondatore”
perché brandiva una enorme scure con la quale, appunto, sfondò il portone del
muro settentrionale. Il successo francese fu però di breve durata, perché poco
dopo gli inglesi riconquistarono il castello, uccidendo lo stesso Legros.
Napoleone ordinò dunque un pesante bombardamento del castello, che però non
cadde mai in mano francese. La fattoria di La Haye Sainte si rivelò a sua volta
un punto nevralgico della battaglia: difesa fino allo stremo delle forze da
battaglioni della King’s German Legion tedesca, affiancati da una brigata
britannica, resistette a lungo, nonostante i ripetuti assalti delle truppe
francesi di Ney inviate da Napoleone, che riteneva indispensabile conquistare
quel caposaldo, da cui intendeva lanciare il suo assalto finale. La difesa
della fattoria era affidata al maggiore Baring, che continuava a richiedere
munizioni, ricevendo però da Wellington solo due compagnie di rinforzo. Napoleone
impartì l’ordine perentorio di conquistare La Haie Sainte “ad ogni costo”. Ma la difesa
tedesca fu molto efficace, e 70 francesi caddero al di fuori del muro di cinta.
Alla fine, mentre le truppe napoleoniche scalavano le mura, il gigantesco
tenente Vieux distrusse a colpi d’ascia la porta d’ingresso, e gli assalitori
poterono finalmente fare il loro ingresso nella fattoria fortificata. Il
maggiore Baring riuscì a fuggire con una quarantina di superstiti, mentre tutti
i difensori della King’s German Legion venivano uccisi o catturati. Questa fu
la fase più critica per Wellington, perché nel frattempo numerose batterie
dell’artiglieria francese furono portate in prima linea ed aprirono il fuoco,
infliggendo perdite elevatissime tra i suoi uomini: il 27° reggimento venne
quasi del tutto annientato, subendo le perdite più alte di tutto l’esercito
alleato. Ed anche i cannoni inglesi vennero colpiti da quelli francesi. Le
truppe della coalizione, che subirono anche l’uccisione di diversi ufficiali,
non sembravano essere in grado di resistere ancora lungo. In seguito lo stesso
Duca di Wellington avrebbe ammesso di essersi trovato “di fronte al caso più
disperato che avesse mai dovuto affrontare”, sperando che giungesse presto la
notte. Oppure l’arrivo dei prussiani. Dal canto suo Ney ritenne che proprio in
quel momento la vittoria finale fosse a portata di mano, ed inviò a Napoleone
un colonnello a chiedergli di inviare la Guardia imperiale per lo sfondamento
decisivo. Ma Bonaparte rispose: “Altre truppe? E dove dovrei trovarle? Pensate
forse che possa fabbricarne?”. E così sfumò per i francesi la migliore
occasione per la vittoria. Da parte sua Blücher, intendendo
non mancare la parola data a Wellington, procedeva a tappe forzate per
recuperare il tempo perduto a causa delle cattive condizioni del terreno
battuto dalla pioggia, e con il suo IV corpo d’armata attaccò i francesi nel
villaggio di Plancenoit, surclassandoli con la superiorità numerica delle sue
truppe. L’artiglieria prussiana cominciò anche a tirare contro la linea di
ritirata nemica, ed alcuni colpi raggiunsero le posizioni della Guardia presso
le quali si trovava Napoleone. Egli decise dunque di ricorrere alla sua ultima
risorsa: la temutissima Vecchia Guardia, che avrebbe avuto il compito di
riconquistare Plancenoit: l’Imperatore parlò a quelle truppe scelte con accenti
drammatici, al fine di motivarle al massimo. Affermò che si era giunti “al
momento supremo”, e che “bisognava affrontare il nemico corpo a corpo”
ricacciandolo nel vallone, da dove minacciava l’armata, l’Impero e la stessa Francia.
I veterani della Vecchia Guardia, con le baionette innestate, riuscirono
effettivamente a riconquistare il villaggio di Plancenoit, mentre Napoleone,
rassicurato, ritenne di poter sferrare l’attacco decisivo contro Wellington a
Mont – Saint – Jean. Il periodo più favorevole per i francesi tuttavia era già
passato. Per l’attacco finale Bonaparte aveva ormai disponibili soltanto 11
reggimenti della Vecchia Guardia, vale a dire circa 6 mila veterani. L’avanzata
di questi uomini, guidata prima dallo stesso Napoleone e poi da Ney, avvenne
lentamente in formazione a quadrato, per aver modo di respingere una eventuale
carica della cavalleria britannica. L’artiglieria inglese aprì il fuoco a
mitraglia contro la Vecchia Guardia ma, nonostante le perdite subite, questa
serrò i ranghi e continuò l’avanzata sotto il comando dei propri ufficiali
(ogni battaglione era al comando di un generale). Ma alla fine gli inglesi
riuscirono a fermare l’avanzata nemica, e i due reparti della Vecchia Guardia
furono sconfitti e costretti alla ritirata. L’evento contribuì in maniera
decisiva a far crollare il morale delle truppe francesi, dal momento che la
Vecchia Guardia era ritenuta invincibile: se anch’essa aveva ceduto, significava
che era davvero tutto finito: il panico prese il sopravvento su tutto
l’esercito napoleonico. Quest’ultimo, stanco ed esasperato dalla lunga
battaglia, sconvolto dalla ritirata della Vecchia Guardia e dall’improvviso
arrivo dei prussiani, cedette di schianto al grido di “sono troppi, si salvi
chi può!”. Napoleone capì che la battaglia era persa e poté solo rallentare
l’avanzata nemica per salvare le sue truppe in rotta. MoIti errori erano
ascrivibili ai suoi ufficiali subalterni (a cominciare da Ney), ma lo stesso
Imperatore, a Waterloo, non apparve lucido come in altre occasioni. Né le sue
condizioni di salute erano ottimali. I prussiani, in grande superiorità
numerica, conquistarono una volta per tutte il villaggio di Plancenoit, ormai
devastato, mentre i francesi superstiti ripiegavano in disordine dopo aver
abbandonato l’artiglieria. La Vecchia Guardia svolse comunque un’ottima azione
di retroguardia, salvando l’onore del proprio nome anche in quei momenti di
caos totale. Alle ore 21:00 Wellington e Blücher si incontrarono davanti ad una
locanda, entrambi a cavallo, ed il comandante prussiano abbracciò il Duca
britannico esclamando:”Mio caro compagno, che impresa!”. Egli propose di
chiamare la vittoria con il nome di quella locanda, “La Belle Alliance”, ma
Wellington insistette per il nome di Waterloo, il luogo del suo quartier
generale. Il comandante prussiano ordinò alle proprie truppe di non dar tregua
ai francesi in fuga, e numerosi atti di crudeltà vennero consumati ai danni dei
nemici in rotta, senza che venissero risparmiati neppure i feriti, mentre la
gran parte dei cannoni di Napoleone vennero catturati proprio dagli uomini di Blücher.
Napoleone rischiò di essere catturato a sua volta, e dovette in tutta fretta
abbandonare la carrozza imperiale per fuggire a cavallo con una piccola scorta.
I francesi però non vennero del tutto travolti, e alcuni reparti si batterono eroicamente
per coprire la ritirata, mentre britannici e prussiani non riuscirono a conquistare
neppure una delle insegne del nemico durante l’inseguimento. Nel campo di
battaglia di Waterloo rimasero i corpi di 15 mila alleati (10 mila dei quali
inglesi) e 25 mila francesi. Napoleone, da parte sua, cercò di imbarcarsi per
l’America, ma venne catturato dalla Royal Navy per essere deportato nell’isola
di Sant’Elena, dove sarebbe morto 6 anni dopo, il 5 maggio del 1821. Blücher,
tornato in Prussia, si sarebbe dedicato alla sua tenuta ed al figlio malato. Il
Duca di Wellington, proclamato eroe nazionale in Inghilterra, rimasto in realtà
sconvolto dal massacro di Waterloo, si diede alla vita politica, divenendo
anche primo ministro. Morì nel 1852 ad 83 anni.
LA GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA
Abraham Lincoln, settimo
presidente degli Stati Uniti d’America, venne assassinato il 14 aprile del 1865
a Washington, mentre a teatro assisteva ad una commedia, solo cinque giorni
dopo che le sue truppe unioniste, comandate dal generale Grant, avevano
ottenuto la resa da parte di quelle confederate, guidate dal generale Lee. L’attentatore
era John Wilkes Booth, a sua volta famoso attore, ma segretamente fedele alla
causa degli Stati del Sud. Egli riuscì ad introdursi nel palco presidenziale
armato di una semplice “Derringer”, minuscola pistola in grado di sparare un
colpo solo. Ma, ad una distanza tanto ravvicinata, Booth non poteva mancare il
bersaglio e Lincoln, colpito sotto l’orecchio sinistro, spirò il giorno
successivo. Subito dopo aver esploso quel colpo mortale Booth, al fine di
rendere più “scenografico” il tutto, si lasciò cadere sul palcoscenico per
rivolgere al pubblico sconvolto la frase (pronunciata in latino): “Così sempre
per i tiranni!”, che era anche il motto della Virginia. Riuscì nell’intento, ma
in maniera assai goffa, dal momento che, essendosi uno dei suoi speroni
impigliato in un festone, ruzzolò rovinosamente sulle assi del palcoscenico,
facendosi anche male ad una gamba. Sarebbe morto a sua volta, dopo una caccia
all’uomo senza quartiere, colpito anch’egli alla testa da un sergente mentre cercava
rifugio nella fattoria dei Garrett, circondato dai soldati del 16° cavalleria
di New York. Quando sparò a bruciapelo contro Lincoln, conoscendo bene la
commedia che si stava svolgendo nel teatro, attese con calma il momento in cui
sapeva che il pubblico si sarebbe lasciato andare ad uno scroscio di risa, che
avrebbero attenuato il rumore del colpo della sua pistola. Ed anche Abraham
Lincoln stava ridendo, nel momento in cui venne colpito. La guerra di
Secessione americana (detta anche “guerra civile americana”) fu combattuta
dall’aprile del 1861 all’aprile del 1865, vedendo contrapposti gli Stati
dell’Unione (o i “nordisti”) a quelli Secessionisti (o i “sudisti”), che
volevano distaccarsi appunto dagli Stati Uniti d’America. Il Nord era più
forte, industrializzato, meglio equipaggiato, ed intendeva abolire la schiavitù. Ma gli Stati del Sud basavano la
propria economia proprio sulla raccolta del cotone da parte degli schiavi di
colore, e non desideravano affatto diventare subordinati agli “yankees” (come
venivano soprannominati spregiativamente i cosiddetti nordisti). Le ostilità
iniziarono quando le forze confederate attaccarono Fort Sumter, il 12 aprile
1861. La guerra civile americana si sarebbe rivelata presto la prima “guerra
moderna” della Storia: l’invenzione del telegrafo, la ferrovia per il rapido
trasporto di ingenti truppe, le navi a vapore e le armi prodotte in serie, più
precise e potenti, non si erano mai viste prima. Le battaglie, che cominciarono
in maniera ancora simile a quelle napoleoniche, con fanteria e cavalleria
dispiegate sul terreno aperto, con l’invenzione di armi più potenti e
l’introduzione delle micidiali mitragliatrici “Gatling”, alla fine della guerra
si trasformarono in scontri “di trincea” molto simili a quelli della Prima
Guerra Mondiale di 50 anni dopo. La fotografia, che aveva fatto il suo esordio
durante la guerra di Crimea a metà ‘800, permise di documentare fatti e
personaggi “dal vero”, e non solo attraverso dipinti e ritratti, come era
avvenuto fino a quel momento. E così le immagini di ufficiali nordisti in alta
uniforme e con la sciabola al fianco
sono giunte fino a noi con una qualità perfetta. I soldati dell’Unione
portavano divise ben confezionate, tutte uguali (a parte le differenze dovute
al grado ed al reggimento) e di colore blu. Quelle sudiste erano invece
teoricamente grigie, ma assai meno ben confezionate: i soldati confederati
(ufficiali a parte) erano spesso vestiti diversamente l’uno dall’altro, meno
ordinati, con i capelli spesso lunghi ed arruffati, e con berretti e
cappellacci non di ordinanza. Mediamente erano molto giovani. Circa un quinto
di loro non avrebbe fatto ritorno a casa (moltissimi perirono nella sola
battaglia di Shiloh, senza che avessero mai combattuto prima). Il tutto con
grande scoramento per le rispettive famiglie, che, con la sconfitta del Sud,
avrebbero dovuto piangere i propri cari morti per niente. Quelli che prima
della guerra erano stati concittadini dello stesso Paese, e che parlavano
naturalmente la stessa lingua, si ritrovarono a battersi senza tregua gli uni
contro gli altri. Anche se non mancarono brevi momenti di tregua nel corso delle
battaglie (magari per seppellire i morti di entrambe le parti), durante i quali
nordisti e sudisti ebbero modo di fraternizzare, mangiare insieme e scherzare
tra loro, prima di riprendere ad ammazzarsi a vicenda. Meno noto è il fatto che
anche molti italiani parteciparono alla guerra di Secessione: paradossalmente,
gli emigranti del Nord Italia si ritrovarono a combattere proprio tra le fila
dei soldati dell’Unione, dal momento che avevano trovato lavoro in città
industriali quali New York. Mentre ex soldati borbonici fuggiti dal Regno delle
Due Sicilie, in quel momento al collasso, si batterono per il Sud, poiché si
erano trasferiti a New Orleans. Anche Giuseppe Garibaldi venne invitato da
Lincoln ad affiancare i nordisti in qualità di ufficiale, ma rifiutò, essendo
coinvolto nelle questioni italiane, a cominciare dalla presa di Roma. Non
esistendo in quegli anni la “coscrizione obbligatoria” i soldati di entrambi
gli eserciti erano inizialmente tutti volontari. E del resto questo era
esattamente ciò che la società del tempo si sarebbe aspettato da loro: le
stesse donne, incantate dai valorosi ufficiali in alta uniforme, non avrebbero voluto
avere nulla a che spartire con eventuali “imboscati” e traditori. Alcuni
ufficiali e soldati poi, abitando in Stati posti proprio al confine tra quelli
del Nord e quelli del Sud, si sarebbero ritrovati nell’arduo dilemma di dover
scegliere da che parte stare. Anche ufficiali che avevano frequentato insieme
l’Accademia Militare si trovarono “l’un contro l’altro armati”, mentre uomini
appartenenti allo stesso Stato finirono per combattere in parte con i
confederati ed in parte con gli unionisti. Tra le sopracitate nuove invenzioni
da “guerra moderna” vi fu anche il primo sommergibile: un primitivo natante
sottomarino sudista spinto a pedali, che riuscì ad affondare alcuni vascelli
nordisti. Non solo: fecero la loro comparsa anche le prime navi corazzate: la
“Virginia”, da parte confederata, era stata ricavata dal relitto di una nave
nemica affondata, per essere convertita in una unità corazzata mai vista prima,
con la parte emersa a forma di trapezio coperto da placche metalliche, senza
alberi, che gettò nello scompiglio i nordisti al suo primo apparire. L’Unione
rispose dopo breve tempo fabbricando la “Monitor”, più piccola ma con torretta
girevole munita di due cannoni. Si verificò così la prima battaglia tra
corazzate della Storia, anche se nessuna delle due riuscì a prevalere
sull’altra (esistono fotografie che mostrano la torretta della Monitor,
circondata dai marinai nordisti, ammaccata in più punti dai colpi nemici). Alla
fine la “Virginia” sarebbe stata bruciata dagli stessi confederati perché non
cadesse nelle mani dei nemici, mentre la “Monitor” sarebbe affondata tempo
dopo, trascinando sott’acqua equipaggio e fuochisti. L’Unione fece subito
importanti conquiste sul settore orientale, a partire dalla battaglia di “Bull
Run” (cui partecipò un giovane Custer), mentre le campagne confederate del 1862
nel Maryland e nel Kentucky fallirono. Quella stessa estate la superiore marina
nordista distrusse quella fluviale confederata e conquistò New Orleans.
Importantissima fu la battaglia di Gettysburg, vinta dall’Armata unionista del
Potomac. Questi successi portarono Ulysses Grant (futuro presidente degli Stati
Uniti) al comando di tutti gli eserciti dell’Unione nel 1864. Il generale
Sherman mise a ferro e fuoco tutta la Georgia fino alla distruzione della città
di Atlanta. Dopo l’assedio di Petesburg il tentativo di fuga del generale Lee,
adorato dai suoi soldati, si concluse infine con la sua resa ad Appomatox il 9
aprile 1865. Lo stesso Lee si adoperò per la riconciliazione nazionale dopo la
guerra, vietando che avvenissero ulteriori strascichi bellici (che pure vi
furono). E al suo funerale non comparvero, per suo espresso volere, né bandiere
della Confederazione né uniformi sudiste. A parte i civili, circa 750 mila
soldati caddero su entrambi i fonti durante la Guerra di Secessione: vale a
dire, più di quanti L’America ne avrebbe persi nel corso di entrambe le Guerre
Mondiali del secolo successivo. I nordisti combatterono per l’abolizione della
schiavitù, ma soprattutto per la preservazione dell’Unione. Furono loro, molto
più industrializzati, ad avere i primi treni blindati, nonché i fucili a
ripetizione Spencer ed Henry (antenati del Winchester) e quelli a retrocarica
come lo Sharp, oltre, come detto, alle mitragliatrici Gatling ed ad una flotta
decisamente superiore (per contrastare la quale i sudisti idearono appunto la
corazzata “Virginia”). Il Nord disponeva di una riserva di uomini numericamente
superiore, che poté essere addestrata ed equipaggiata meglio rispetto a quella
del Sud. La marina degli unionisti, originariamente concepita per tenere testa
ai vecchi nemici inglesi, si sviluppò rapidamente fino a poter disporre di
quasi 400 natanti con oltre 3 mila cannoni a bordo, che bloccarono i porti
sudisti e sostennero efficacemente le forze nordiste di terra. Alle truppe
sudiste mancarono invece molto spesso i rifornimenti (anche a causa dei blocchi
navali sopracitati), con conseguente malnutrizione dei soldati, mancanza di
uniformi ed utilizzo, addirittura, di moschetti napoleonici ad avancarica. Dopo
il “Proclama di Emancipazione” voluto da Lincoln nel 1863, sempre più uomini di
colore vollero arruolarsi tra le fila
dei nordisti, combattendo per la libertà: la loro impreparazione fu spesso
compensata da un valore in battaglia fuori dal comune, che valse loro il rispetto
da parte dei reggimenti nordisti: il 54° battaglione del Massachusetts divenne
un reparto d’èlite, ed era composto esclusivamente da uomini di colore. Da
parte loro i confederati non prendevano prigionieri dalla pelle nera,
uccidendoli sul posto, e giustiziando anche i comandanti bianchi dei reparti di
colore, seppellendoli in fosse comuni in segno di sfregio. L’esercito
dell’Unione era affiancato dalle Armate del Potomac e dai volontari del
Kentucky e dell’Ohio, mentre i sudisti potevano contare sull’aiuto dell’Armata
del Mississippi, della Virginia del Nord e dei volontari della Georgia. Durante
la guerra proprio i volontari furono troppo pochi per sostenere sia le Forze
armate dell’Unione che quelle della Confederazione, e così, nell’aprile del
1862, si rese necessaria la coscrizione obbligatoria. Il Sud, però, a livello
economico, commise il gravissimo errore di bloccare l’esportazione verso
Francia e Regno Unito, per far pressione nei confronti di questi Paesi, i quali,
rivolgendosi altrove (soprattutto all’India e al Brasile) finirono con il far
perdere completamente alla Confederazione i propri mercati oltreoceano. Negli
Stati del Sud si tornò addirittura ad una forma di baratto, mentre si
susseguivano le “rivolte del pane” guidate da donne, i cui mariti erano in
guerra. I ricchi latifondisti, invece, se la passavano bene nelle loro ricche
tenute, riuscendo a pagarsi un sostituto che andasse in guerra al posto loro.
Il Nord vide viceversa rafforzarsi sia la propria industria che le proprie
esportazioni. Come detto, a causa dei
blocchi navali unionisti, i soldati dell’’esercito confederato, formato in gran
parte da uomini della Virginia, non riuscirono ad avere una dotazione
sufficiente di uniformi ed armi, ma, nel complesso, indossavano una giubba grigia con berretto
dello stesso colore, con ghette di cuoio sotto i pantaloni azzurri. Erano
armati con fucili Springfield a canna rigata (dunque più precisi) o vecchi
fucili napoleonici a canna liscia (molto meno affidabili), più fucili civili da
caccia a due canne. Gli ufficiali si presentavano meglio, facendosi
confezionare uniformi anche da sarti personali. Queste divise più eleganti prevedevano
giubbe grigie con bordature dorate alle maniche, cappello nero piumato, guanti
bianchi, più pantaloni e stivali neri. Molto diffuse erano le copie sudiste dei
revolver Colt Navy modello 1851. Ad ogni modo la guerra distrusse gran parte
delle ricchezze del Sud, mandando in fallimento le loro banche e riducendo il
reddito pro capite degli abitanti degli Stati sconfitti a meno del 40 %
rispetto a quello degli abitanti degli Stati unionisti. Nel dopoguerra cominciò
la cosiddetta “Era della ricostruzione”, fino a quando tutti gli abitanti
d’America, del Nord e del Sud, tornarono a sentirsi semplicemente cittadini
degli Stati Uniti.
LA BATTAGLIA DI LEPANTO
La battaglia di Lepanto fu un
epico scontro navale avvenuto nei mari al largo della Grecia il 7 ottobre del
1571, che vide contrapposta la flotta cristiana della “Lega Santa”, promossa da
Papa Pio V per soccorrere la città veneziana di Famagosta, contro quella
ottomana di Müezzinzade Alì Pascià, che perse sia la
battaglia che la vita. A capo delle galee
sotto le insegne pontificie vi era Don Giovanni D’Austria, figlio illegittimo
del già defunto Imperatore Carlo V, nonché fratellastro del regnante Filippo II
che, nel 1588, avrebbe tentato invano di invadere l’Inghilterra delle Regina
Elisabetta con la sua “Invincibile Armata”. La coalizione voluta dal Papa
riuniva le forze navali della Repubblica
di Venezia (che rappresentava la gran parte delle unità navali presenti
sul luogo della battaglia), più quelle dell’Impero spagnolo, dello Stato
Pontificio, delle Repubbliche di Genova e Lucca, dei Cavalieri di Malta, dei
Ducati di Urbino, Ferrara, Mantova e Savoia, oltre che dal Granducato di Toscana. La
coalizione si radunò nello strategico porto di Messina nel luglio del 1571, ed
il 7 ottobre la battaglia iniziò, per concludersi con una schiacciante vittoria
della flotta cristiana. L’evento sarebbe stato all’epoca propagandato in
maniera strabiliante, anche se si trattò in effetti di una grande affermazione
più dal vista “simbolico” che militare. Tanto è vero che l’anno seguente gli
ottomani avevano già ricostituito la propria flotta, e che nel 1683 si
sarebbero ritrovati minacciosamente sotto le mura di Vienna. Ad ogni modo
quando, in quel giorno del 1571, le forze della Lega Santa ebbero ragione dei
loro nemici, questi erano ormai riusciti a conquistare Famagosta, la cittadina
strenuamente difesa sotto il comando del senatore veneziano Marcantonio
Bragadin. Quest’ultimo, dopo essere riuscito a respingere ripetuti assalti,
aveva dovuto arrendersi infine a Lala Mustafà, che guidava l’assedio ottomano.
In agosto fu stipulato un accordo che prevedeva la concessione per i veneziani
di lasciare incolumi la città a bordo di navi turche. Però, al momento della
consegna delle chiavi di Famagosta, erano avvenuti scontri verbali tra Bragadin
e Mustafà, dal momento che quest’ultimo aveva scoperto che prigionieri turchi
erano stati uccisi durante l’assedio. Inoltre il Pascià pretendeva che uno dei
capitani veneziani fosse trattenuto in città come garanzia del ritorno delle
navi ottomane al porto. Ancora, Bragadin aveva ammesso di essersi reso conto che
non avrebbe potuto salvare Famagosta dall’ingresso del nemico. “E allora perché
hai continuato ad opporre resistenza, provocando la morte inutile di altri miei
uomini?” fu la risposta adirata del Pascià turco. Questi comunque accolse nel
suo campo il comandante veneziano con i suoi capitani, fingendo di essersi
tranquillizzato. Invece covava dentro di sé una rabbia tale che, dopo aver
scambiato con Bragadin poche parole, fece improvvisamente decapitare tutti i
capitani veneziani al suo seguito. E allo stesso Bragadin sarebbe toccata sorte assai peggiore: venne infatti
scorticato, e la sua pelle, riempita di paglia, fu issata su uno degli alberi
della galea del Pascià. Quindi quel macabro
trofeo, simile ad un fantoccio, venne nuovamente calato giù e posto,
infilzato ad un palo, sul dorso di un mulo al quale vennero fatte percorrere le
vie della città conquistata. Un tale atto fu cruento al punto da meritarsi la disapprovazione dello stesso Sultano. Si
trattò di una delle violenze più efferate che si ricordino tra le guerre tra
cristiani e turchi, e rimase a lungo impresso nell’immaginario collettivo. Non
meno, dalla parte opposta, del brutto episodio delle teste dei prigionieri
ottomani decapitati utilizzate come palle da cannone da sparare contro le navi
turche durante l’assedio di Malta del 1565. La notizia della caduta di
Famagosta raggiunse la flotta della Lega Santa a Lepanto, accendendo ulteriormente
gli animi dei cristiani contro il nemico. L’armata della Lega era divisa in quattro parti: corno destro,
corno sinistro, parte centrale e riserva. Si trattava di una flotta composta
nel suo complesso da circa 200 galee e da sei galeazze veneziane. A quel tempo
esistevano già i grandi vascelli, ma per le battaglie in mare erano ancora
preferite appunto le galee, che erano imbarcazioni lunghe e strette sospinte da
file di remi che fuoriuscivano da entrambe le fiancate, ed armate da bocche da
fuoco, la più potente delle quali era piazzata a prua. Come detto, gran parte
di queste galee erano veneziane, così come anche le sei formidabili galeazze,
molto più alte e ben armate delle normali galee: gli stessi ottomani si
guardarono bene dal tentativo di abbordarle, poiché esse erano ritenute vere e
proprie fortezze galleggianti, impossibili da conquistare. Le galeazze furono
prima distribuite due per ciascuno degli schieramenti della coalizione (corno
sinistro, destro e parte centrale), per essere poi inviate tutte davanti allo
schieramento cristiano, aprendo un fuoco devastante che distrusse o danneggiò
subito 70 delle circa 180 galee turche. Le galeazze, infatti, poste sul fronte
della flotta cristiana come “esca” per i musulmani, potevano contare non solo
sul cannone di prua (come gli altri legni ), ma anche su altre bocche da fuoco
poste sulle fiancate e sulla poppa, oltre che da un cospicuo numero di
archibugieri che causarono gravi perdite al nemico. Quest’ultimo poteva contare
su equipaggi armati perlopiù di archi e frecce, a parte i giannizzeri, che
utilizzavano gli archibugi. I cristiani indossavano corazze per parare i colpi
degli ottomani, ed avevano liberato i propri rematori dalle catene, dotandoli
di armi per poter entrare a loro volta in combattimento. I turchi, invece, non
usavano protezioni per poter essere liberi di muoversi, e le frecce dei loro
celeberrimi archi erano in grado di provocare danni non inferiori a quelli
degli archibugi nemici. La parte centrale dello schieramento crociato era
comandata dallo stesso Giovanni d’Austria, comandante generale della flotta. Il
corno sinistro era guidato dall’ammiraglio veneziano Agostino Barbarigo, mentre
quello destro era agli ordini del genovese Gianandrea Doria. Ognuno dei due
corni era composto da circa 50 galee. La riserva ne contava altre 30 comandate
da Alvaro De Bazan di Santa Cruz. 8 erano le galee che componevano
l’avanguardia, guidata da Giovanni De Cardona. A loro volta i turchi
schieravano sull’ala destra le navi del comandante soprannominato “Scirocco”,
mentre il comandante supremo Müezzinzade Alì Pascià, detto “Il Sultano”, conduceva la sua nave ammiraglia
(la Sultana) al centro del proprio schieramento: sulla sua galea sventolava uno
stendardo verde sul quale era scritto 28 mila e 900 volte il nome di Allah in
caratteri d’oro. L’ala sinistra era guidata invece dall’ammiraglio Alì, detto
“Occhiali”, considerato il migliore comandante ottomano (un apostata di origini
calabresi convertito all’Islam). Le navi in retrovia erano poste sotto il
comando di Murad Dragut. Alì (“Occhiali”) non tentò neppure di attaccare le sei
galeazze veneziane (definite “castelli in mare da non poter esser da forza
umana vinti”), e si diresse direttamente contro il comandante Giovanni
d’Austria, nel tentativo di ucciderlo per demoralizzare fin dall’inizio la
flotta cristiana. I turchi cominciarono l’attacco con il rumore assordante di
tamburi, timpani e flauti, mentre la flotta avversaria rimaneva in assoluto
silenzio. Il vento fu inizialmente favorevole agli ottomani, ma poi cambiò e
gonfiò le vele delle galee della Lega Santa. Quando i legni turchi giunsero a
tiro delle sei galeazze, Don Giovanni d’Austria (allora ventiquattrenne)
innalzò lo stendardo di Lepanto con l’immagine del Redentore Crocifisso, mentre
una croce veniva levata sopra ognuna delle galee cristiane. Don Giovanni diede l’ordine
di dar fiato alle trombe, e si mise a ballare una danza concitata chiamata “la
gagliarda”. Di fatto, però, la prima azione della battaglia da parte della Lega
fu l’allontanamento di Doria dal resto della flotta: questo allargamento del
corno destro venne interpretato da “Occhiali” come un tentativo di fuga, e
sarebbe divenuto in seguito oggetto di disputa, fino a far ritenere che Giammaria
Doria si fosse segretamente accordato con il nemico Alì (“Occhiali”) perché
entrambi potessero uscire indenni dalla battaglia. Ma in verità nessuno dei due
avrebbe potuto sapere prima che si sarebbero trovati uno di fronte all’altro, e
la decisione del comandante genovese potrebbe essere ricondotta semplicemente
ad un suo tentativo di evitare l’accerchiamento turco prendendo il largo. In
ogni caso Alì sparò un colpo contro Doria, che non rispose al fuoco. E di fatto
la sua galea e quelle del suo corno destro furono i legni che subirono meno
danni alla fine dello scontro, lasciando aperti i sospetti. D’altro canto altri
sostengono che Doria avesse fatto bene ad allargarsi per evitare di essere
aggirato dalla flotta di Uluč Alì
(“Occhiali”), numericamente superiore E che aveva manifestato questa sua intenzione già
prima della battaglia. Alì, da parte sua, manovrò bene, costringendo
Doria ad allontanarsi anche troppo, ed incuneandosi fra il suo corno destro e
la parte centrale dello schieramento nemico. Anche se fu poi bloccato dalla
riserva cristiana, per essere quindi attaccato da Doria stesso. Da parte sua
Don Giovanni d’Austria puntò direttamente sulla Sultana di Alì Pascià, che
riuscì ad evitare il fuoco di fila delle galeazze veneziane, che sparavano
palle incatenate per spezzare gli alberi delle navi ottomane. Barbarigo, al
comando dell’ala sinistra, divenne protagonista, con la sua galea, di una sorta
di “battaglia nella battaglia”, parando i colpi di “Scirocco” per evitare
l’accerchiamento. Il suo legno divenne protagonista dello scontro, con più
capovolgimenti di fronte. Per poter impartire i suoi ordini con maggior
libertà, nell’impeto della battaglia, lo stesso comandante veneziano Barbarigo
sollevò la sua celata (la “visiera” metallica che proteggeva il volto nel corso
dei combattenti) e venne colpito ad un occhio da una freccia nemica. Ma grazie
all’arrivo della riserva del sopracitato Marchese di Santa Cruz, le sorti dello
scontro volsero a favore dei cristiani: “Scirocco” venne catturato ed
immediatamente decapitato. Al centro degli schieramenti Alì Pascià trovò Don
Giovanni, come desiderava, e questi rimase ferito ad una gamba. Quasi tutti gli
uomini della galera denominata “Fiorenza” rimasero uccisi, e numerosi furono
gli atti di eroismo. Di contro, il comandante in capo turco Müezzinzade Alì Pascià cadde
combattendo, e la nave ammiraglia ottomana fu abbordata dalle galee cristiane:
pur contro il volere di Don Giovanni, il cadavere del comandante Alì Pascià fu
decapitato e la sua testa esposta sull’albero maestro dell’ammiraglia spagnola:
una visione che contribuì enormemente a fiaccare il morale dei turchi. E poco
dopo, infatti, alle quattro di pomeriggio, le navi ottomane rimaste
abbandonarono definitivamente il campo di battaglia, mentre i rematori
cristiani delle navi turche venivano liberati. La scena finale si presentò come
qualcosa di apocalittico: relitti avvolti dalle fiamme, galee ricoperte di
sangue, uomini agonizzanti sui legni oppure in mare. Dopo cinque ore di scontri
la battaglia aveva infine avuto termine, con la completa vittoria dei
cristiani. Uno di costoro era lo scrittore Miguel De Cervantes il quale, dopo
aver perso l’uso della mano sinistra ferita, venne ricoverato a Messina, dove
cominciò a scrivere il suo “Don Chisciotte della Mancia”. Come detto, l’anno
dopo gli ottomani furono in grado di rimettere in mare una nuova flotta, ma non
riuscirono a conquistare la supremazia del Mediterraneo, dal momento che queste
navi erano state costruite troppo in fretta, con legno scadente e cannoni di
scarsa qualità. Ad ogni modo, circa un anno dopo la battaglia di Lepanto, Il
Sultano disse all’ambasciatore veneziano a Costantinopoli che, con quella tanto
decantata vittoria, gli infedeli avevano soltanto “bruciacchiato” la sua barba,
e che questa sarebbe ricresciuta nuovamente.
AZINCOURT
La cosiddetta “Guerra dei
cent’anni” venne combattuta (ma non in modo continuativo) tra il 1337 ed il
1453 tra i Regni di Inghilterra e di Francia, e si concluse con il respingimento
di tutte le forze inglesi dai territori francesi, eccezion fatta per la sola
città di Calais, che venne conquistata solo un secolo dopo, nel 1558. Alla fine
di questa guerra interminabile la Francia assunse sostanzialmente il suo
assetto geopolitico attuale. In questo contesto, però, la battaglia di
Azincourt, combattuta proprio nei pressi di Calais il 25 ottobre del 1415, rappresentò
una delle più brillanti vittorie del Regno d’Inghilterra contro i francesi,
nonostante il fatto che questi ultimi potessero contare su forze numericamente
superiori. A scontrarsi furono le forze del Regno d’Inghilterra di Enrico V
contro quelle del Regno di Francia guidate da Carlo VI. Quest’ultimo era
soprannominato “il folle” a causa di una malattia mentale dalla quale era
afflitto, e per la Francia non poteva esserci un momento storico peggiore,
considerato che il governo di un sovrano in tali condizioni aveva portato il
Paese in uno stato di anarchia assoluta, con Armagnacchi e Borgognoni che si
contendevano il potere. Al contrario Enrico V d’Inghilterra, divenuto sovrano
nel 1413, era dotato di un profondo senso del dovere, e circondato altresì da
una luminescente aurea cavalleresca, rappresentando l’ideale archetipo del re
medievale senza macchia e senza paura. Egli era dunque ansioso di farsi onore
sul campo di battaglia, rafforzando la popolarità della dinastia dei Lancaster
con una vittoriosa campagna contro l’odiata Francia. Per ottenere ciò avanzò al
governo francese richieste che quest’ultimo non poteva accettare: la corona di
Francia, la mano di Caterina, figlia dello stesso re Carlo VI, i feudi dei
Plantageneti (Ducato di Normandia compreso), più la parte del riscatto non ancora
pagata per il re Giovanni II (catturato nel 1356). Alla conseguente rottura dei
negoziati Enrico V si preparò dunque ad invadere la Francia. Egli disponeva però
di una flotta che poteva contare solo su sei navi, nel momento in cui era salito al
trono due anni prima, nel 1513. Altrettante ne vennero dunque costruite nei
cantieri di Southampton, ed altre ancora il re ne acquistò dall’Olanda,
riuscendo in tal modo a raccogliere una flottiglia sufficiente per attraversare
la Manica con qualche buona speranza di riuscire nell’impresa. Frattanto i
magazzini di Londra si riempirono di macchine d’assedio, pezzi di artiglieria,
pontoni, armi ed armature: tutto materiale pronto ad essere imbarcato al
momento della partenza. Al fine di mettere insieme anche un esercito di terra,
Enrico V chiamò alle armi i nobili del suo Regno, che avrebbero recato con sé i
contingenti dei rispettivi castelli. Non bastava, e dunque fu fatto emanare da Enrico un decreto
di “coscrizione temporanea”, in modo da poter reclutare a sue spese le milizie
necessarie allo sforzo bellico. Alla fine
il sovrano d’Inghilterra mise assieme un contingente di 20 mila
cavalieri e 12 mila fanti, anche se ad Azincourt sarebbero arrivati non più di
6 mila uomini. La flotta inglese giunse alla foce della Senna, dalle parti di
Le Havre, il 13 agosto 1415, ed il giorno dopo l’esercito mise sotto assedio la
città portuale di Harfleur. Inaspettatamente, però, la popolazione non si fece
trovare impreparata, avendo già rinforzato le mura di difesa, ed oppose una
strenua resistenza contro gli inglesi. L’assedio durò molto più a lungo del previsto,
con le mura che venivano ricostruite dai francesi man mano che venivano
danneggiate dagli assalitori. Questi ultimi, così come pure gli assediati, a
causa della scarsità di cibo, della stanchezza e dell’aria poco salubre delle
paludi circostanti, cominciarono a soffrire di malattie e dissenteria. Ad ogni
modo il 2 settembre la città cadde, ed il re inglese decise di proseguire verso
Calais con un seguito di cinquemila
arcieri e di mille uomini d’arme appiedati. Gli arcieri in questione erano dotati
del cosiddetto “arco lungo”, che si sarebbe rivelato decisivo ai fini
dell’esito della battaglia conclusiva. Nel frattempo i nobili di tutta la
Francia avevano risposto alla chiamata alle armi, raccogliendo un esercito di
ben 50 mila uomini che si riunì a Rouen agli ordini di Carlo I d’Albret,
Connestabile di Francia. Durante la sua avanzata verso Calais l’esercito
inglese subì diverse imboscate, ma non rallentò per questo la propria
inesorabile avanzata. I nobili francesi inviarono quindi ad Enrico V due
araldi, perché questi desistesse dal suo tentativo di invasione. Ma il re
d’Inghilterra rispose che avrebbe proseguito verso Calais, e che chi avesse
cercato di fermarlo l’avrebbe fatto “a suo rischio e pericolo”. Così, all’alba
del 25 ottobre 1415 i due eserciti nemici cominciarono a schierarsi l’uno di
fronte all’altro, nei pressi di Azincourt. Enrico dispose i suoi mille uomini
d’arme in tre formazioni distinte, capitanate da egli stesso, affiancato dal
Duca di York e da Lord Camois. I 5 mila arcieri furono invece disposti in
formazioni triangolari, andando a comporre una linea d’attacco dalla forma
concava. Da parte sua l’esercito
francese formò uno schieramento più tradizionale (avanguardia, retroguardia e
parte centrale), con gli uomini d’arme al centro, appoggiati da arcieri e
balestrieri, più formazioni di cavalleria pesante ai lati. Le balestre, all’epoca,
erano armi di grandissima potenza, quasi come i moderni fucili, anche se
l’operazione di “ricarica” (consistente nel disporre il nuovo dardo nel suo alloggiamento,
per metterlo poi in trazione) costringeva ciascun balestriere a rimanere allo
scoperto per un tempo non breve. Le illustrazioni dell’epoca ci tramandano le
figure di questi uomini, i quali erano costretti a pressare la punta della balestra
sul terreno, tenendo l’arma ferma con un piede, per poi tirare la corda (simile
a quella dell’arco) con grande forza verso di sé, fino a che questa non si
fosse “agganciata” al perno che avrebbe tenuto in tensione il dardo. A quel
punto, mirando sul nemico, la freccia, liberata tirando una sorta di grilletto
che faceva abbassare il perno, veniva scoccata con una violenza ed una velocità
tali da perforare persino le armature. La battaglia iniziò alle 11:00 di
mattina, quando Enrico urlò: “Avanti, o bandiera! In nome di Dio Onnipotente! E
che San Giorgio venga oggi in Tuo aiuto!”. Ogni inglese si inginocchiò e si
fece il segno della croce. Quindi cominciò una lenta avanzata al rullo dei
tamburi. Giunti a 200 metri dalle pur preponderanti forze francesi, gli arcieri
di Enrico V cominciarono a piantare pali appuntiti lunghi due metri nel terreno
fangoso, e, difesi da questa barriera, iniziarono a riversare sui francesi
disorientati un nugolo di frecce. Questa sorta di palizzata del tutto
imprevista dal nemico, ed approntata sul momento, si sarebbe rivelata alla
fine, unitamente all’utilizzo del sopracitato “arco lungo”, il secondo fattore
determinante per la vittoria degli inglesi ad Azincourt. La cavalleria francese
attaccò, ma quella pioggia di dardi e quei pali conficcati nel terreno
frenarono il loro impeto, già rallentato dal fango che bloccava lo slancio dei
destrieri. Fu a quel punto che Enrico ordinò a sua volta la carica, e
nell’imbuto che si era venuto a creare una grande quantità di nobili francesi cadde.
La terza linea dell’esercito di Carlo VI disertò ingloriosamente, presa dal
panico, dopo aver visto la fine che avevano fatto le due linee che la
sopravanzavano. Molti dei francesi catturati vennero uccisi, dal momento che
gli inglesi, pur sempre inferiori di numero, temevano che questi avrebbero
potuto recuperare la grande quantità di armi sparse sul terreno per costituire
poi una rinnovata minaccia. Alle quattro del pomeriggio (proprio come a Lepanto
nel 1527) la battaglia era finita, con un completo disastro per le truppe
francesi, che lasciarono sul campo di battaglia circa 15 mila uomini, compreso
il loro comandante, Carlo I d’Albret. L’esercito francese venne dunque sconfitto
per eccesso di presunzione, certo che la propria superiorità numerica sarebbe
stata sufficiente ad aver ragione del nemico: di fatto i francesi,
paradossalmente, furono battuti proprio a causa delle dimensioni eccezionali
delle proprie truppe, che i comandanti non furono in grado di gestire. I fanti
francesi furono dapprima ostacolati dalla loro stessa cavalleria in fuga, e poi
dal loro smodato desiderio di mostrare il proprio valore contro avversari di
pari livello, cercando lo scontro singolo. Invece, pressati da tutte le parti
dai loro stessi commilitoni, ed impossibilitati a muoversi anche a causa delle
proprie corazze, molto più pesanti di quelle inglesi, si ritrovarono a dover far fronte ai “meno
nobili” arcieri gallesi, i quali, per niente abituati agli ideali
cavallereschi, attaccavano i singoli nemici, unendosi tra anche in tre o in quattro,
per poi massacrarli con daghe, asce, e persino con i martelli utilizzati per
piantare sul terreno quei pali di legno che tanta parte ebbero nella fatale
sconfitta francese di Azincourt. il genio tattico di Enrico V destò ammirazione
in tutta Europa, ed egli venne riconosciuto come legittimo erede al trono di
Francia.
LA PRIMA CROCIATA
La cosiddetta “prima crociata” fu
indetta da Papa Urbano II il 27 novembre 1095, alla fine dei lavori del
Concilio di Clermont, dietro sollecitazione delle Chiese cristiane d’Oriente.
Il Papa si risolse ad invitare i nobili cristiani d’Occidente a partire per la
Terrasanta, in aiuto dell’Impero Bizantino, al fine di conquistare la città di Gerusalemme sottraendola ai turchi selgiuchidi
che la occupavano. In realtà, all’epoca, non si parlò mai di “crociata”, dal
momento che il termine sarebbe stato utilizzato per la prima volta solo nel
corso del 1200. Fatto sta che nobili e cavalieri di varie parti d’Europa, nel
1096, partirono per la città Santa di Gerusalemme, che sarebbe stata infine
espugnata nel 1099, dopo un lunghissimo viaggio, alterne vicende ed altri fatti
di sangue. Questi nobili affrontarono l’impresa partendo soprattutto da contrade
francesi (da qui il nome di “franchi” riferito alle truppe crociate in genere),
ma anche da quelle italiane e germaniche, nonché dalle isole britanniche e dai
paesi scandinavi. Nonostante il Papa avrebbe desiderato in verità l’esclusiva
partecipazione dei nobili, non fu possibile impedire che alle forze di questi ultimi
si unissero, in un clima di esaltazione generale, anche masse di genti povere e
male armate. Nelle intenzioni dello stesso Papa Urbano II le truppe in partenza
dall’Europa non avrebbero dovuto essere considerate come “scorta” ai pellegrini
in viaggio verso la Terrasanta, bensì pellegrini essi stessi, per quanto in
armi. L’uccisione in battaglia di un “infedele” non sarebbe stata considerata
un atto biasimevole, bensì un’ offerta a Dio che avrebbe garantito le porte del
Paradiso. Così come la stessa partecipazione a quel presunto “pellegrinaggio”
sarebbe valsa a tutti i partecipanti la salvezza eterna. I principali nobili
che guidarono la spedizione furono, tra gli altri, Goffredo di Buglione,
Raimondo di Tolosa, Boemondo di Taranto, Tancredi d’Altavilla, Baldovino delle
Fiandre e Roberto di Normandia. Oltre alla conquista di Gerusalemme, la
spedizione cristiana avrebbe anche ottenuto i suoi primi domini “d’Oltremare”: quelli di Edessa e di
Antiochia. Ma facciamo prima un passo indietro. In verità a quel tempo i luoghi
sacri legati al cristianesimo erano protetti dagli stessi musulmani, che
consentivano anche il passaggio ai pellegrini provenienti da Occidente, seppure
dietro pagamento di appositi salvacondotti. Nel 1008, però, la basilica del
Santo Sepolcro era stata distrutta, e poco tempo dopo si erano insediati i
turchi selgiuchidi, recentemente convertitisi all’Islam. Questi ultimi,
espandendosi, avevano cominciato ad attaccare alcune carovane di cristiani e a
rappresentare un serio pericolo per il dominio di Costantinopoli. L’Imperatore
bizantino Alessio I, nella primavera di quello stesso 1095, aveva offerto un
contingente di mercenari al Concilio di Piacenza, dove Urbano II si trovava
poco prima di quello più noto di Clermont, dal quale avrebbe fatto partire la
prima crociata. Egli a quel punto intendeva appoggiare davvero l’Impero
d’Oriente che chiedeva soccorso, minacciato dai turchi dopo la disastrosa
sconfitta di Manzikert del 1071. Ma desiderava anche ricucire lo scisma
avvenuto tra Cristianità greca e Cristianità latina, approfittando della comune
lotta contro gli infedeli. La spedizione sarebbe a quel punto diventata “sostitutiva”
di ogni remissione di peccati, e fu garantito che chi fosse caduto in battaglia
avrebbe guadagnato in cambio il Premio Celeste. Ma il Papa, ancor più che
essere interessato a prestare il proprio aiuto ad Alessio I Commeno, intendeva dare
un nuovo ed importante obiettivo alla nobiltà europea dopo la dura lotta per le
investiture, combattuta tra XI e XII secolo al fine di stabilire chi, tra
Papato ed Impero, avesse diritto di conferire il titolo di vescovo ad un membro
della comunità ecclesiastica. I feudi, inoltre, non essendo divisibili tra gli
eredi (rimanendo essi al solo primogenito), lasciavano a molti nobili nient’altro
che la scelta tra la carriera militare e la vita ecclesiastica: a quel punto,
la spedizione per la conquista di Gerusalemme avrebbe consentito, da una parte,
di “liberare” l’Europa da questo gran numero di uomini in armi, e dall’altra di
consentire a questi ultimi di fare fortuna con un possibile buon bottino in
Terrasanta. Prima della crociata dei nobili (o “dei baroni”) del 1096 vi fu però
quella “dei poveri”, guidata quello stesso anno da Pietro l’eremita, così
chiamato perché viaggiava vestito di stracci a dorso di mulo. Fu suo il famoso
motto “Deus le volt” (Dio lo vuole). Si trattò di una spedizione del tutto
improvvisata, composta da un disorganizzato esercito di contadini che seguiva
con fanatica estasi le predicazioni di quella carismatica “guida spirituale”, per
abbandonarsi poi allo sterminio degli ebrei incontrati sul proprio cammino, dopo
aver tentato invano di convertirli con la forza al cristianesimo. Ad ogni modo
questa malmessa armata, giunta in Anatolia, affrontò senza alcuna preparazione
i turchi selgiuchidi e venne totalmente sterminata a Nicea. I superstiti
attesero l’arrivo del contingente dei nobili e si unirono a loro. Già nel 1212,
peraltro, vi era stata la cosiddetta “crociata dei bambini”: Stefano, un
pastorello francese dodicenne, si presentò al re Filippo II di Francia,
affermando che Gesù Cristo in persona gli era apparso, ordinandogli di
raccogliere fedeli per una crociata. Cominciò dunque a viaggiare raccogliendo
proseliti della sua età, e promettendo che il mare si sarebbe aperto davanti a
loro come il Mar Rosso di fronte a Mosè, per poter raggiungere la Terrasanta. Ma,
arrivati a Marsiglia, dovettero costatare che il mare non si stava aprendo
affatto. Due mercanti marsigliesi si offrirono di imbarcarli, ma due delle sette
navi affondarono durante una tempesta, mentre i fanciulli sopravvissuti furono
venduti ai musulmani come schiavi. Nel contempo, in Germania, un altro bambino
tedesco, di nome Nikolaus, guidò un
gruppo di persone attraverso le Alpi: settemila di loro arrivarono a Genova,
altri a Roma e a Marsiglia, ma molti tornarono in Germania. In base a studi
storici più recenti, si è appurato che si trattò in realtà di due fatti distinti
che nella leggenda confluirono solo nel primo (quello del pastorello Stefano),
e che la versione secondo la quale si trattasse di bambini fu dovuta ad un
errore di traduzione, trattandosi invece di adulti “poveri”. Ad ogni modo
nessuno di loro arrivò mai in Terrasanta. La prima “vera” crociata fu dunque quella
indetta da Papa Urbano II il quale, per accendere l’animosità dei cristiani contro
gli infedeli, arringò la folla sostenendo che questi ultimi avevano
completamente distrutto alcune Chiese, torturato i fedeli e stuprato le donne.
I nobili partiti dall’Europa si riunirono prima a Costantinopoli, alla corte di
Alessio I, giungendo nella capitale bizantina in date diverse. Per primo vi
arrivò Ugo di Vermandois, e per secondo Guffredo di Buglione. Quindi fu la
volta di Beomondo di Taranto. Gli altri arrivarono in seguito, e tutte le
truppe crociate si ritrovarono infine a Costantinopoli entro il 1097, giurando
fedeltà all’Imperatore. In Anatolia sconfissero in più occasioni i turchi, che
non si aspettavano quell’attacco, né che quegli uomini armati (misti ai
pellegrini) sarebbero riusciti a sopravvivere sotto il sole cocente. Il 21
maggio 1097 i crociati conquistarono Nicea. Poi fu la volta di Antiochia. Le
vittorie cristiane vennero anche favorite dalle rivalità che serpeggiavano tra
gli stessi musulmani. Ad ogni modo, contrariamente a quanto promesso, nessuna
delle città conquistate fu offerta ad Alessio I. Dopo la Siria fu la volta
della Palestina: i turchi, abituati a fronteggiare le ordinate truppe
bizantine, non sapevano come comportarsi di fronte a questi gruppi indisciplinati
di “franchi” giunti dall’Europa, che sembravano procedere verso le loro città senza alcuna comune strategia. Il
Conte Raimondo di Tolosa, conquistata Betlemme, il 7 giugno del 1099 iniziò
finalmente l’assedio di Gerusalemme. I suoi uomini erano ormai stremati dal lungo
viaggio ed inferociti a causa delle molteplici
privazioni. Il caldo li aveva inoltre storditi, dal momento che indossavano pesanti
cotte di maglia con sopra le tuniche bianche strette dalla cintura, con la
croce rossa dipinta sia sul petto che sullo scudo, oltre all’elmo di metallo e
alle grandi spade che avevano reso ancora più difficoltoso il cammino. I
crociati superstiti arrivati sotto le mura di Gerusalemme si erano trasformati
ormai in una congrega di fanatici desiderosa solo di prendere la città e di
fare strage di tutti i suoi abitanti. Come in effetti sarebbe successo. Il 15
luglio 1099 la città Santa fu conquistata, grazie anche al supporto di apposite
torri d’assedio: naturalmente il deserto era privo di alberi che potessero
fornire il legno per costruire le torri, ma questo fu trovato comunque
smantellando le navi genovesi che erano servite ad attraversare il mare. La
difesa delle mura da parte dei musulmani fu rapidamente vinta, e Goffredo di
Buglione fu uno dei primi a fare il suo ingresso in città. Seguì un massacro
indiscriminato sia dei difensori in armi che dei civili, donne, vecchi e
bambini compresi. L’esaltazione mistica dei crociati si trasformò in veri e
propri atti di barbarie, e cronisti sia da parte musulmana che cristiana
convengono nel riportare che il sangue versato arrivò fino al fianco dei
cavalli dei cristiani, che abbattevano le lame delle loro spade su chiunque
incontrassero durante la loro terrificante scorreria per le strade di
Gerusalemme. Anche gli ebrei furono indiscriminatamente sterminati, ritenuti
infedeli quanto i musulmani, nonostante avessero invano cercato rifugio nella
loro sinagoga. Molti cercarono rifugio sui tetti, ma furono scaraventati giù
senza alcuna pietà. I crociati, ebbri del sangue versato, si inginocchiarono
rendendo grazie a Dio: un atteggiamento che potrebbe essere ritenuto assurdo
agli occhi di noi moderni, ma che non lo era affatto per la mentalità medievale.
La città fu ripopolata dai cristiano-orientali, mentre a musulmani ed ebrei fu
fatto divieto assoluto di soggiornarvi. Il Regno di Gerusalemme fu affidato a
Goffredo di Buglione, il quale però non accettò il titolo di re, in un
territorio dove Gesù Cristo aveva conosciuto il supplizio e la morte, bensì
quello di “difensore del Santo Sepolcro”. Morì nella città Santa l’anno
seguente, nel 1100. Suo fratello Baldovino non si fece viceversa tanti
scrupoli, divenendo così il primo re di Gerusalemme. Tempo dopo, nel 1187, dopo
la decisiva vittoria di Hattin sui crociati, il Saladino, per quanto poi
definito in Occidente “il feroce”, non si sarebbe macchiato delle medesime
nefandezze, permettendo che la popolazione cristiana abbandonasse incolume la città
Santa riconquistata dai musulmani.
LA CONGIURA DEI PAZZI
La congiura della famiglia di
banchieri dei Pazzi, avvenuta a Firenze nell’aprile del 1478, fu il tentativo
non riuscito ( e pagato a caro prezzo) di strappare alla famiglia dei Medici il
potere della città, con l’appoggio esterno del papato, del Regno di Napoli e
della Repubblica di Siena. L’agguato teso contro Lorenzo dei Medici fallì
(sarebbe rimasto invece ucciso il fratello Giuliano), e la famiglia avrebbe
continuato a governare la città per lungo tempo, mentre Lorenzo, in virtù delle
sue capacità politiche e del suo amore per le arti, sarebbe stato presto soprannominato
“Il Magnifico”. In realtà la famiglia Medici, da tempo al potere entro le mura
della città di Firenze, aveva subìto almeno un attentato per ognuna delle sue
generazioni. Quello del 1478 fu però il primo e l’unico a riuscire nell’intento
di uccidere almeno uno dei suoi esponenti: il giovane e sfortunato Giuliano, che
quel giorno si trovava anche in cattive condizioni di salute. Dal 1469 la guida
della città era di fatto nelle mani dei due giovani fratelli, Lorenzo (20 anni)
e Giuliano (16 anni), i quali seguivano il metodo del nonno Cosimo: vale a dire,
non detenendo presso di sé diretti incarichi politici, bensì controllando le
magistrature e i punti nevralgici del potere attraverso uomini di fiducia. Da
parte sua, a Roma, Papa Sisto IV era interessato a far suoi i ricchi territori
fiorentini in favore di suo nipote Girolamo Riario, oltre che a raccogliere
fondi per abbellire la Biblioteca Vaticana. Ancora, aveva manifestato ostilità
nei confronti dei Medici a causa delle loro mire espansionistiche verso la Romagna,
e li aveva esautorati dall’amministrazione delle finanze pontificie in favore dei
Pazzi: un gravissimo smacco, sia dal punto di vista economico che da quello del
prestigio, nei confronti di Lorenzo e Giuliano. Gli attriti tra le due
famiglie, favoriti anche da altre motivazioni “collaterali”, finirono per
condurre all’ideazione di una vera e propria congiura, soprattutto ad opera di
Jacopo e Francesco della famiglia Pazzi: se questa avesse avuto buon esito, la
guida della città di Firenze sarebbe passata nelle mani di Girolamo Riario.
Altri congiurati erano altresì l’Arcivescovo di Pisa Francesco Salviati, il re
di Napoli e la Repubblica di Siena, tutti coordinati dal Papa, che si premurò
di far pervenire fuori dalle mura di Firenze anche truppe provenienti dai
territori pontifici di Perugia, Todi, Imola e Città di Castello. Era coinvolto
inoltre lo stesso Federico da Montefeltro, Duca d’Urbino, che inviò 600 uomini
sotto le mura della città. Il Papa si raccomandò “pro forma” di evitare
spargimenti di sangue, nonostante fosse perfettamente a conoscenza del fatto
che la questione avrebbe potuto risolversi solo con l’eliminazione fisica di
Lorenzo e Giuliano. Agli occhi di noi moderni può apparire ben strano che un
Papa potesse muovere truppe ed ordire contro la vita di altri uomini, come un
condottiero in tempo di guerra: ma,
all’epoca, le cose andavano esattamente così. Come sicario fu scelto Giovan
Battista Montesecco, il quale però si rifiutò di aggredire i Medici durante una
funzione religiosa, come era stato previsto. E fu proprio il Montesecco a
rivelare successivamente a Lorenzo la presenza attiva, tra i cospiratori, di
Federico da Montefeltro (confessione che gli sarebbe valsa la morte tramite
decapitazione, invece che con l’impiccagione). Per questo motivo, in sua vece, come sicari
vennero scelti due inesperti preti, Stefano da Bagnone e Antonio Maffei da
Volterra, i quali, infatti, non sarebbero riusciti ad uccidere Lorenzo. Il
piano in realtà prevedeva originariamente l’avvelenamento dei due fratelli
durante un banchetto alla Villa Medici di Fiesole, il 25 aprile 1478: ma
un’improvvisa indisposizione di Giuliano vanificò il tutto, rendendo necessario
rimandare l’attentato al giorno dopo, durante la Messa in Santa Maria del
Fiore. Bernardo Bandini era il sicario destinato a Giuliano: lui e Francesco
de’ Pazzi andarono a prendere il giovane, ancora in cattive condizioni di
salute, a Palazzo Medici, controllando, mentre fingevano di aiutarlo nel
tragitto verso il Duomo, che non portasse con sé né la cotta di maglia né il
coltello. Era la domenica del 26 aprile 1478, e il cardinale Sansoni, del tutto
ignaro di quanto stava per accadere, dopo aver invitato tutti alla Messa, levò
il calice. E fu proprio in quel momento che si scatenò l’efferata aggressione:
Bernardo Bandini pugnalò più volte alla schiena Giuliano de’ Medici, per poi
avventarsi contro Lorenzo, mentre Francesco de’ Pazzi finiva con altre
pugnalate il fratello più giovane già esanime sul pavimento, in un lago di
sangue. Come detto, i due inesperti preti non riuscirono a colpire mortalmente
Lorenzo (il vero obiettivo della congiura), riuscendolo solo a ferirlo di
striscio ad una spalla, mentre questi riusciva a barricarsi in Sagrestia,
protetto dai fidi Angelo Poliziano e dai due scudieri Cavalcanti. Tutti costoro
riuscirono dunque a mettersi in salvo, mentre Francesco Nori sacrificò la
propria vita, colpito selvaggiamente da Bernardo Bandini il quale, dopo aver
infierito sul corpo di Giuliano, tentava disperatamente di colpire anche
Lorenzo, trovando invece innanzi a sé il suddetto Nori, che si frapponeva in
strenua difesa del suo signore. A terra
rimanevano dunque Francesco Nori e Giuliano de’ Medici: per inciso, recenti
esami effettuati sul teschio di quest’ultimo hanno rilevato anche tracce di un
profondo taglio alla testa. Jacopo de’ Pazzi, a cavallo, si mise ad urlare: “Libertà!”
in Piazza della Signoria: ma Il popolo di Firenze non si sollevò inneggiando a
lui ed ai suoi accoliti, come aveva sperato. Al contrario, si rivoltò
ferocemente contro tutti i congiurati,
gridando: “Palle, palle!” (tre palle erano infatti lo stemma della famiglia
Medici). La vendetta fu immediata, quanto cruenta: solo poche ore dopo la
fatidica Messa in Santa Maria del Fiore, infatti, Francesco de’ Pazzi e
Francesco Salviati penzolavano impiccati dalle finestre di Palazzo Vecchio,
mentre in città si scatenava una spietata caccia all’uomo. Anche Renato e
Jacopo de’ Pazzi vennero a loro volta impiccati, ed i loro corpi gettati nelle
acque dell’Arno. Solo il mercante Bernardo Bandini, assassino di Giuliano e di
Francesco Neri, riuscì a fuggire, imbarcandosi per trovare rifugio a
Costantinopoli. Ma venne scovato anche
laggiù, per essere infine impiccato nel 1479: il suo cadavere penzolante, vestito
con una sorta di saio, e con le mani dietro la schiena, venne ritratto in un
rapido disegno da un giovane Leonardo da Vinci, che era sul posto: un’incredibile
coincidenza, che dà modo anche a noi di vedere come “in presa diretta” quella
truce esecuzione realizzata da colui che sarebbe presto divenuto il massimo
genio del Rinascimento. Giovan Battista da Montesecco, che pure aveva rifiutato
di assumere il ruolo di sicario nel Duomo, venne catturato e torturato, fino a
che non rivelò il coinvolgimento del Papa e, come detto, anche del Duca d’Urbino
Federico da Montefeltro. Gli fu per questo “concessa” la morte per
decapitazione, invece che per impiccagione. I due preti vennero letteralmente
linciati dalla folla, massacrati per le vie della città ed infine buttati nel
fiume coi corpi ormai tumefatti, per essere poi impiccati in Piazza della
Signoria. Tutti gli appartenenti alla famiglia dei Pazzi vennero arrestati o
esiliati, con la confisca dei loro beni. Lorenzo non frenò quella furia
popolare, ma neanche la aizzò in alcun modo, trovando così la sua vendetta
senza sporcarsi le mani di sangue. Il Papa Sisto IV scomunicò i Medici, che
rimasero comunque padroni della città di Firenze, mentre Lorenzo il Magnifico
divenne “l’ago della bilancia” nella politica italiana dell’epoca, in virtù
delle sue indiscusse doti diplomatiche.
LA PESTE NERA
Con il nome di “peste nera” (in
latino “atra mors”) è nota la devastante epidemia che, tra il 1347 ed il 1352,
fece strage degli abitanti d’Europa, riducendoli addirittura ad un terzo
rispetto a quanti erano prima del terribile contagio, uccidendo tra i venti ed
i venticinque milioni di persone. La popolazione avrebbe ripreso a crescere
numericamente solo intorno al 1460. Le origini di questo devastante fenomeno storicamente
vanno fatte risalire all’assedio di Caffa (Crimea) del 1347, durante il quale
gli assedianti scagliarono con le loro catapulte cadaveri di morti appestati
all’interno della città, che era capoluogo di una colonia di Genova: Da Caffa
la peste, attraverso le galee genovesi che solcavano le onde del Mediterraneo,
avrebbe finito per contagiare i porti delle cittadine toccate (i commerci via
mare della città di Genova erano ramificati praticamente ovunque), per
diffondersi poi nell’entroterra di Italia, Francia, Germania, Polonia, Austria
ed Inghilterra (per citare soltanto alcune delle contrade coinvolte). La
Scandinavia subì una tale perdita di vite umane che i tre regni nordici di
Danimarca, Norvegia e Svezia si riunirono sotto l’unica corona della regina Margherita
I di Danimarca. Nemmeno Russia, Boemia ed Ungheria vennero risparmiate. All’epoca
non si conosceva il vero motivo di quel morbo mortale, ma la spiegazione era in
realtà molto semplice: i topi che si imbarcavano sulle navi genovesi in partenza
dai vari porti portavano con sé le pulci, che erano di fatto le responsabili
dell’immane catastrofe. Così il contagio
arrivò a Marsiglia e risalì fino ad Avignone, sempre in Francia, dove al tempo
risiedeva il Papa: ci si trovava infatti negli anni della cosiddetta “cattività
avignonese”, che, dal 1309 al 1377, vide la sede papale non più a Roma, bensì,
appunto, ad Avignone. Qui 1800 abitanti perirono nei soli primi tre giorni,
così come un terzo dei cardinali riuniti nella città. Papa Clemente VI, invece,
per l’intera durata dell’epidemia si rinchiuse nei suoi appartamenti, facendosi
proteggere con l’accensione di grandi falò. E questo gli salvò la vita poiché,
pur non sapendolo, con il calore del fuoco aveva effettivamente tenuto lontane
le pulci portatrici della terribile epidemia. Per quanto riguarda l’Italia, dal
porto di Messina la peste contagiò tutta l’Italia meridionale, mentre
Lombardia, Piemonte e Svizzera vennero “appestate” direttamente da Genova.
Singolarmente la città di Milano non fu contagiata, anche se avrebbe dovuto
subire in seguito la catastrofica pestilenza del 1630, della quale ci racconta
il Manzoni ne “I promessi sposi”. Da
Venezia vennero contagiati invece Veneto, Emilia Romagna e Toscana: Firenze fu
una delle città più duramente colpite, nel 1348, perdendo ben quattro quinti
dei suoi abitanti. Ed è lo stesso poeta Giovanni Boccaccio, nel suo celebre
“Decamerone”, a narrarci, quale testimone oculare, dei drammatici avvenimenti
che si consumarono in città, delle migliaia di persone infettate ogni giorno
che morivano “senza redenzione” nelle case o per strada, per essere poi collocate in bare che
accoglievano ciascuna più corpi insieme (moglie e marito, due o più fratelli,
padre e figlio). Sugli appestati comparivano inizialmente pustole, bubboni e
lividi scuri. Seguivano poi vomito, convulsioni, febbre e, nella maggior parte
dei casi, una rapida morte. Già l’apparire del primo bubbone era segno
pressoché certo della prossima dipartita dello sfortunato. O della sfortunata,
dal momento che la gran parte delle vittime erano donne. Vienna fu l’unica
città in cui ogni moribondo ricevette l’estrema unzione. E le galee genovesi
portarono involontariamente la peste anche in Paesi non europei, quali Marocco
e Tunisia, anche se in questa sede vogliamo limitarci alle conseguenze della
“peste nera” in Europa. Nemmeno Spagna e Portogallo vennero risparmiate. Dalla
Francia il contagio si diffuse nei Paesi Bassi, mentre dall’Inghilterra il morbo si diffuse in Scozia, Irlanda e
Scandinavia. Per limitare i rischi, le navi in arrivo nei vari porti venivano lasciate
per quaranta giorni (da qui il termine “quarantena”) senza che all’equipaggio
fosse accordato il permesso di sbarcare. Ma non si poté evitare che a scendere
dalle galee fossero i topi, sfortunatamente. Per qualche strano motivo la
pestilenza non colpì in egual modo tutte le parti d’Europa con la medesima
intensità: il Belgio, la parte meridionale della Germania, vaste zone della
Polonia, la città di Praga e, come detto, quella di Milano rimasero quasi del
tutto immuni. Ad ogni modo gli effetti devastanti sulla popolazione furono
assai più gravi in Italia e in Francia (Parigi compresa), che non in Germania.
Anche se città come Colonia, Brema ed Amburgo vennero messe a dura prova. Un
cronista di Siena, lamentandosi del fatto di non riuscire più a trovare chi si
occupasse di seppellire i morti, dovette provvedere in prima persona per i
propri cinque figli. Un monaco irlandese redasse una cronaca della peste in
corso, augurandosi che almeno un uomo fosse riuscito a sopravvivere per poter
continuare il suo lavoro, poco prima di spirare egli stesso. Ed un cronista
fiorentino (tale Giovanni Villani), il quale stava scrivendo a sua volta una
cronaca del morbo, venne da esso stroncato in maniera talmente rapida che l’ultima
frase della sua cronaca si interrompe a metà. A Venezia perirono venti medici
su ventiquattro, ad Amburgo sedici membri del consiglio cittadino su venti, a
Londra tutti i mastri della corporazione dei sarti e dei cappellai, così come
un terzo di tutti i notai di Francia. Processioni di flagellanti percorrevano
le vie, non facendo altro che favorire ulteriormente il contagio. Dal canto
loro i medici non sapevano come far fronte ad una situazione talmente disperata,
per mancanza di conoscenze adeguate. Le teorie mediche medievali si rifacevano
ancora a quelle di Ippocrate e Galeno, e si riteneva che tutte le malattie
fossero dovute ad una cattiva miscela dei quattro umori corporali: sangue,
flemma, bile gialla e bile nera. Non si pensava affatto che una malattia
potesse trasmettersi da animale ad uomo. L’idea stessa di “contagio” era
pressoché sconosciuta, e si credeva invece che si trattasse di “soffi
pestiferi” trasportati per via aerea dall’Asia all’Europa. In seconda istanza,
che la malattia avesse causa in miasmi provenienti dall’interno della terra. E
così i medici si limitavano, inutilmente, a consigliare di tenere aperte solo
le finestre rivolte a nord, di non dormire durante il giorno e di evitare i lavori pesanti. Il medico Gentile
da Foligno fu l’artefice della teoria del “soffio pestifero”, secondo cui una
congiunzione sfavorevole dei pianeti (i medici medievali studiavano soprattutto
l’astronomia) avrebbe risucchiato aria dalla terra, per poi rispedirla indietro
sotto forma del soffio suddetto. E cioè della peste nera (anche se all’epoca
non veniva usato questo termine, bensì quello di “grande morìa” o di “grande
pestilenza”). Ad ogni modo i medici delle città colpite fuggivano essi stessi per
salvarsi la vita. E se viceversa rimanevano, pretendevano di essere lautamente
pagati, prima ancora di entrare nell’abitazione che ospitava l’appestato, come
ci riferisce un cronista dell’epoca (“volevano smisurato prezzo innanzi che
intrassero nella casa”). Per ironia della sorte, gli anni tra il 900 ed il 1300
avevano visto duplicarsi la popolazione
europea, con la nascita delle entità geografiche che oggi chiamiamo Stati, lo
sviluppo delle arti, dei sistemi giuridici e dei grandi commerci, favoriti da
un clima molto favorevole. Inoltre, durante quasi tutto il 1200 non si erano
verificate grandi guerre, mentre il 1300 aveva visto sorgere le grandi
università e le stupefacenti cattedrali gotiche, con splendida fioritura sia delle
arti che delle lettere (altro che i cosiddetti “secoli bui” del Medioevo!). Alla
fine del 1200, però, ebbe a verificarsi quella che sarebbe stata in seguito
conosciuta come “la piccola era glaciale”, che costrinse gli abitanti europei a
sopportare inverni molto rigidi, con conseguenti carestie (dovute ai raccolti
andati a male), ed aumento considerevole delle zone paludose. Già nel 1340 in
Italia si registrò un incremento della mortalità dovuto alle precarie
condizioni igieniche del tempo, con le città che erano, di fatto, delle
autentiche cloache a cielo aperto, dal momento che anche i rifiuti organici
venivano gettati direttamente in strada dai balconi e dalle finestre delle
case. Da questo punto di vista, tutto sembrava essere andato indietro, invece
che avanti, rispetto ai tempi dell’Impero Romano di mille anni prima, con le
sue terme, le sue reti fognarie ben funzionanti e l’acqua che arrivava anche
nelle case dei cittadini più abbienti. E in queste precarie condizioni, il
batterio della peste che, come detto, era nelle pulci che i topi sbarcati dalle
navi diffondevano nei centri abitati, trovò “terreno fertile” per diffondersi a
dismisura. Di fronte alla inutilità delle cure mediche e delle preghiere, la
disperazione e la rabbia delle popolazioni contagiate finì per scaricarsi
contro le streghe, ma soprattutto contro gli ebrei, che naturalmente nulla
avevano a che vedere con l’espandersi dell’epidemia. Essi erano già invisi alle
popolazioni in quanto accusati di ‘deicidio’ (vale a dire dell’uccisione di
Gesù, figlio di Dio). Il “Pogrom”, e cioè la persecuzione degli ebrei in quanto
ritenuti colpevoli del flagello della
peste, fu una sorta di macabro antesignano della Shoah del XX secolo:
nonostante il freno che Papa Clemente VI tentò di porre al fenomeno, dal
momento che anche gli ebrei morivano di peste, e che questa mieteva vittime
anche nei luoghi dove non vi erano ebrei, questi ultimi vennero accusati di
avvelenare i pozzi. Così in Savoia molti di essi, posti sotto tortura, finirono
naturalmente per “confessare”, pur di sottrarsi a quei terribili supplizi. Nel
1349 venne sterminata una parte degli ebrei che abitavano a Basilea: alcuni di
loro vennero addirittura bruciati vivi dopo essere stati rinchiusi entro l’edificio
che sorgeva su un’isola del Reno. Novecento ebrei vennero uccisi a Strasburgo,
nonostante la peste non avesse ancora raggiunto la città. Lo stesso anno
quattrocento ebrei della città di Worms preferirono bruciare le proprie case e
perire al loro interno, piuttosto che finire nelle mani della folla inferocita.
E lo stesso avvenne a Francoforte e a Magonza, la città europea che all’epoca
contava il maggior numero di ebrei. Anche se qui essi inizialmente si difesero,
uccidendo duecento assalitori, prima di suicidarsi bruciando le proprie
abitazioni. Così, quando infine la peste cessò, ben pochi ebrei erano
sopravvissuti tra Germania e Paesi Bassi. La peste nera provocò grandissime
mutazioni nella società dell’Europa del Medioevo. Paradossalmente, non
sarebbero mancati anche gli effetti positivi: il sopracitato spopolamento di
circa un terzo della popolazione rese disponibili per i sopravvissuti ampi
appezzamenti di terreni coltivabili; operai e contadini, essendo rimasti in
numero esiguo, poterono chiedere retribuzioni maggiori. E questo aumento dei
costi della manodopera favorì una più accentuata meccanizzazione del lavoro.
Gli stessi amanuensi, dal momento che potevano permettersi di richiedere
compensi più elevati per copiare a mano i libri, contribuirono alla clamorosa
invenzione della stampa a caratteri mobili da parte di Gutenberg, nel 1455. D’altro
canto, la stessa introduzione dell’utilizzo delle armi da fuoco in battaglia fu
probabilmente dovuta all’improvvisa carenza di soldati. La peste nera alla fine
provocò la nascita di quello che venne definito “l’uomo nuovo”, con il venir
meno della concezione della fede e dell’universo che avevano caratterizzato gli
anni del Medioevo precedenti l’epidemia, ponendo addirittura le basi per quella
che sarebbe stata la seguente epoca d’oro del Rinascimento.
LA CAMPAGNA DI NAPOLEONE IN EGITTO
La campagna d’Egitto fu l’ardita
impresa militare che portò Napoleone a condurre la sua Armata d’Oriente prima attraverso la leggendaria terra dei
Faraoni, per poi spostarsi in Siria, tra il 1798 ed il 1801, combattendo sia
contro i mamelucchi che contro gli inglesi e gli ottomani. Nonostante il
conseguimento di alcune importanti vittorie, la spedizione si sarebbe risolta
in un fallimento completo, che avrebbe infine costretto i francesi a rientrare
in patria addirittura a bordo di navi britanniche, senza nulla aver ottenuto
sotto il punto di vista della conquista di nuovi territori. Importante fu,
viceversa, la spettacolare riuscita dell’impresa dal punto di vista
scientifico, dal momento che alle truppe napoleoniche si era unito un gruppo di
167 studiosi di varie discipline, guidati da Joseph Fourier, che riuscì a
portare in Francia numerosi reperti archeologici, scoprendo anche l’ormai
mitica “Stele di Rosetta”, che avrebbe consentito, dopo migliaia di anni, la
traduzione degli antichi geroglifici egizi. Fin da bambino Napoleone Bonaparte si
era immedesimato, leggendo i suoi amati libri, nelle imprese di Alessandro
Magno, sognando di ripeterne le gesta. E già durante la campagna d’Italia aveva
avuto modo di manifestare il suo interesse per le conquiste in Oriente,
esprimendosi anche in questi termini: “L’Europa non è altro che una trappola
per topi. Bisogna andare in Oriente. Tutte le glorie provengono da là!”. In
effetti Napoleone (non ancora “Imperatore”) era stato inizialmente incaricato
di invadere addirittura la Gran Bretagna, per farla finita una volta per tutte
con il secolare nemico. Ma egli consigliò al Direttorio (la Rivoluzione
Francese risaliva a pochi anni prima, e cioè al 1789) di rinunciare allo sbarco,
considerata la innegabile supremazia della Royal Navy (la Marina Britannica di
Sua Maestà) rispetto alla flotta francese. Il generale propose invece di
tentare questa audace spedizione in Oriente, volta alla conquista dell’Egitto.
E il Direttorio, forse anche al fine di sbarazzarsi subdolamente dell’ambizioso
generale Bonaparte, acconsentì all’impresa. Nonostante questa avrebbe
comportato certamente una minaccia per l’impero coloniale inglese (con conseguente
impossibilità di futuri accordi tra Francia e Gran Bretagna), la
destabilizzazione dell’impero ottomano e l’irritazione della Russia, che covava
a sua volta propositi di espansione nel Mediterraneo. Né le ambizioni della
Francia nei confronti dell’Oriente sarebbero state una novità dal punto di
vista storico, se solo si pensa alle Crociate di epoca medievale, che furono
condotte in gran parte proprio dai “Franchi”. E del resto, Marsiglia ormai da
secoli intratteneva rapporti commerciali proprio con l’Egitto. Il viaggio per
mare della flotta francese, partita da Tolone con scalo a Genova e
Civitavecchia, non si rivelò affatto facile, essendo necessario eludere per un mese
e mezzo la sorveglianza dei vascelli inglesi. Inoltre il mare era non poco
agitato, provocando grande sofferenza fra i soldati dell’Armata francese (molti
dei quali non si erano mai imbarcati prima), stipati come sardine nelle 300
navi della missione. E in seguito si sarebbe dovuta patire anche l’arsura del
sole del deserto, dal momento che i militari indossavano le stesse uniformi
delle campagne condotte in Europa, con i loro bei colori bianchi e blu, ma
troppo pesanti per le temperature del Nord Africa. Dovevano inoltre portarsi in
spalla i pesanti zaini e i fucili, arrancando nella sabbia (non sarebbero stati
rari, infatti, i casi di suicidi di fanti francesi nel corso delle terribili
marce a tappe forzate nel deserto). In seguito comunque i soldati avrebbero
preso a vestirsi alla maniera araba, portando al fianco anche le scimitarre ed
utilizzando i dromedari al posto dei cavalli. Facendo un passo indietro, Malta,
importante approdo della flotta inglese, venne conquistata con facilità per via
della blanda difesa opposta dai Cavalieri dell’Ordine di San Giovanni. Lo
sbarco in Egitto avvenne finalmente il 1° luglio ad Alessandria, ma in maniera
caotica, con i soldati ancora sconvolti e nauseati dal lungo e disagevole viaggio
per mare. Una volta giunto sulle coste dell’Egitto, Napoleone vinse subito due scontri contro i mamelucchi,
la casta militare che dominava il paese, e che era considerata un nemico facile
da sconfiggere: si trattò della battaglia di Shubra Kit, e della successiva (e
più nota) “battaglia delle Piramidi” del 20 luglio 1798, combattuta
effettivamente nei pressi della grande piramide di Giza, e che portò alla
conquista del Cairo. Nel primo caso le forze mamelucche di Murad Bey,
governatore dell’Egitto per conto del sultano, si ritirarono dopo aver perso un
migliaio di uomini. Nel secondo scontro i francesi persero solo 29 soldati
contro le migliaia di nemici caduti. Questi potevano contare su una forza
eterogenea di mamelucchi, egiziani, beduini ed altri arabi, in gran parte tutti
a cavallo. Ma durante entrambe le battaglie i francesi (25 mila uomini,
soprattutto di fanteria) utilizzarono la tattica vincente di disporsi “a
quadrato” di fronte agli avversari, potendo così sparare in tutte le direzioni,
proteggendo al centro sia le provviste che il gruppo di scienziati ed
intellettuali al seguito dell’Armata. E soprattutto riuscendo a far strage tra
le fila dell’esercito nemico grazie all’artiglieria. Proprio per il fatto che
il gruppo dei 167 scienziati ( detti “savant”) poteva rimanere ben riparato al
centro della formazione durante quegli scontri, i soldati cominciarono a
prenderli in antipatia, chiamandoli “somari”. Non sapendo che sarebbe stato
proprio quel gruppo di scienziati a dare un senso all’intera impresa, a seguito
dei suoi studi e dei suoi ritrovamenti in terra egiziana. Spesso, quando non si
combatteva, si potevano anche vedere artisti dipingere vestigia dell’antichità,
illustrandole mentre rimanevano a cavallo, per poi completare e perfezionare il
proprio lavoro la sera, negli accampamenti. Da tutte queste immagini, e dai
numerosi ritrovamenti archeologici, dalla Francia sarebbe presto fiorita la grande
passione per l’Egittologia, che avrebbe attraversato tutto il secolo, oltre che
l’intera Europa. Napoleone però, appresa la notizia del tradimento della moglie
Josèphine a Parigi, cadde in una profonda depressione, dalla quale si risollevò
trovando in Pauline, la bella moglie di uno dei suoi ufficiali, la sua “Cleopatra”. Mentre i francesi dimostravano la propria
superiorità sulla terraferma, l’ammiraglio inglese Horatio Nelson il 1° agosto sorprese
la loro flotta ancorata nella baia di Abukir. In realtà le navi che avevano
trasportato Napoleone ed i suoi uomini in Egitto aveva fatto ritorno in patria,
lasciando però numerose navi da guerra alla fonda in quella baia, per dare
supporto alle truppe impegnate sul terreno. I comandanti di quelle navi, avendo
alle spalle la spiaggia, erano certi che, in caso di attacco inglese, avrebbero
potuto essere assaliti solamente da un lato. E invece Nelson riuscì ad insinuarsi
con la sua flotta tra i vascelli francesi, prendendoli tra due fuochi,
distruggendoli o catturandoli quasi tutti. L’incursione a sorpresa costò ai
napoleonici 1.700 uomini, a fronte dei 250 caduti britannici: una clamorosa
sconfitta, passata alla storia come “la battaglia del Nilo”, che lasciava
Napoleone bloccato in Egitto insieme alla sua Armata. La notizia giunse ad
Istanbul, e di conseguenza il sultano Selim III, convinto che Bonaparte fosse
ormai perduto, dichiarò guerra alla Francia ed inviò in Egitto due corpi d’armata.
I turchi si mossero dunque verso il Cairo: dalla Siria attraverso il deserto, e
da Rodi via mare. Appena Napoleone venne a conoscenza dei movimenti ostili dei
turchi (era l’inizio del 1799), decise che la miglior difesa fosse quella di
attaccare, e mosse dunque contro l’esercito ottomano in Siria, preparandosi ad affrontare
in seguito la parte del nemico proveniente da Rodi. Per far ciò preparò un
contingente di 13 mila uomini, che comprendeva anche una divisione di
cavalleria leggera al comando del noto generale Gioacchino Murat. Il 5 febbraio
del 1789 questo esercito lasciò l’Egitto per mettersi in marcia verso la Siria.
Giaffa, città portuale protetta da mura e torri, fu conquistata dopo un breve
assedio. Ma gli ufficiali francesi che erano stati inviati in un primo momento
per chiedere la resa vennero torturati e decapitati. Ciò causò l’ira di
Napoleone, che concesse alle sue truppe due giorni di saccheggi e stupri. I
prigionieri ottomani ed albanesi (alcune migliaia) ai quali era stata promessa
salva la vita, vennero invece fucilati, poiché Bonaparte non poteva né portarli
con sé, né liberarli, con il rischio di vederseli poi venire di nuovo contro.
Essi furono passati per le armi sulla spiaggia, fino a che le munizioni delle
truppe napoleoniche non terminarono. E a quel punto i prigionieri superstiti
vennero uccisi a colpi di baionetta, con una brutale mattanza di uomini inermi che
avrebbe sconvolto molti degli stessi soldati di Bonaparte. La città di San
Giovanni d’Acri, viceversa, non poté
essere conquistata, costringendo pertanto le truppe francesi a ritirarsi in Egitto:
molti feriti vennero abbandonati (e in molti casi avvelenati) dai loro stessi
compagni, perché non rallentassero la lunga marcia. In Egitto Bonaparte
sconfisse gli ottomani che arrivavano via mare proprio ad Abukir, dove la sua
flotta era stata distrutta l’anno prima da Nelson, lavando così, seppur in
parte, quella grave onta. Ciò nonostante egli, data la stagnante campagna
egiziana, l’impossibilità di imporsi quale “liberatore dal giogo ottomano” e la
contemporanea instabilità politica venutasi a creare in Francia, decise di
lasciare definitivamente l’Egitto nell’agosto del 1799, rientrando a Parigi,
accolto come un eroe. Al suo posto lasciò il comando delle sue truppe al
maresciallo Klèber. Questi riuscì a sconfiggere ancora i mamelucchi durante la
battaglia di Hèliopolis nel marzo del 1800, e a sedare l’insurrezione popolare scoppiata
al Cairo, ma finì assassinato da uno studente siriano nel giugno del 1800.
Nonostante le truppe dell’Armata d’Oriente si fossero sentite abbandonate da
Napoleone e dal governo francese, sotto il nuovo comando del generale Menou
combatterono ancora, ma vennero sconfitte a Canapo, e, rifugiatesi ad
Alessandria, sotto i continui attacchi degli ottomani e degli inglesi persero
13.500 uomini, molti dei quali per malattia. Anche la peste si era propagata fra
le truppe. Menou si arrese nell’agosto del 1801. L’esercito francese
sopravvissuto (i morti furono 30 mila) venne rimpatriato su navi britanniche.
Al gruppo degli scienziati e degli studiosi gli inglesi intimarono di
imbarcarsi senza portare con sé i preziosissimi reperti raccolti durante la
loro permanenza in Egitto. Ma questi si opposero, minacciando di distruggere
tutto, comprese le 7 mila pagine di memorie che avevano raccolto. I britannici,
non volendo passare alla storia quali i responsabili della perdita di quei resoconti
e di quei magnifici tesori, consentirono ai francesi di portare con sé, a bordo
delle navi battenti la bandiera della Gran Bretagna, tutti quei reperti come “oggetti
personali”. Soltanto la Stele di Rosetta (antica città sul delta del Nilo),
scoperta dal capitano Bouchard, e troppo pesante per essere trasportata, non
poté essere condotta in Francia. Questa grande pietra riportava lo stesso testo
inciso in tre lingue diverse, una sotto l’altra: il demotico nella parte
superiore, il geroglifico al centro ed il greco nella parte inferiore: essendo
quest’ultimo ben conosciuto, fu dunque possibile, trattandosi appunto del
medesimo testo, tradurre finalmente il geroglifico, soprattutto grazie agli
studi del francese Champollion. Anche se per riuscirvi sarebbero stati
necessari altri 20 anni. Dal 1802 la stele di Rosetta si trova al British
Museum di Londra.
Nessun commento:
Posta un commento