Powered By Blogger

mercoledì 19 febbraio 2014

date di tutti i concerti e libro di Storia


                         MALIBRAN  1987 – NOW



12  SEP    87    SANTA MARIA DI LICODIA, PIAZZA
13  SEP    87    BELPASSO, PIAZZA DUOMO ( CANCELLED )
17  OCT   87    BELPASSO, PARTY ( + BLUE IN BLUES )
31  DEC   87    SANTA MARIA DI LICODIA, L’ ULIVO

28  JUL   88     NICOLOSI, PIAZZA CARMINE
29  JUL   88     NICOLOSI, PINETA MONTI ROSSI , “ NATURA E MUSICA ’’
                          ( + KUNSERTU, UZEDA, GUIDO TOFFOLETTI … ) 
25  AUG  88     GIARDINI NAXOS
31  AUG  88     TRECASTAGNI, PIAZZA, “ CITTA’ SUONI IV ’’
12   SEP  88      GIARRE, PARCO JUNGO
23   SEP  88      MASCALUCIA, PARTY
24   SEP  88      SANTA MARIA DI LICODIA, PARTY

29   SEP  88     RECORDING OF  “ MALIBRAN ’’ ( SHORT VERSION )
                         AT MAESTRO TROVATO ’ S  STUDIOS, FIUMEFREDDO

3    OCT  88     CATANIA, PIAZZA EUROPA, FESTA DELL’ UNITA’
28   DEC 88     CATANIA, TEATRO AMBASCIATORI
29   DEC 88     CATANIA, TELESICILIACOLOR
31   DEC 88     PIANOPOLI, CATANZARO

28  JAN   89    SAN PIETRO CLARENZA, OASI
2    FEB   89    MASCALUCIA, PARTY
6    FEB   89    MASCALUCIA, PARTY
18  FEB   89    BELPASSO, PARTY

23  MAR 89    DEMO RECORDING AT HOME

5    APR   89    CATANIA, THE OTHER PLACE
6    APR   89    CATANIA, MACUMBA 
15  APR   89    CATANIA, CENTRO SOCIALE GUERNICA
25  APR   89    CATANIA, PIAZZA (CANCELLED)
4    MAY  89    BELPASSO, TEATRO MARTOGLIO
27  MAY  89    LAVINAIO, PARTY
3     JUN   89    GIARRE, PIAZZA
24   JUN   89    MASCALUCIA, APOLLO 13
9     JUL   89    CENTURIPE, STADIO ( + NEON, CANCELLED)
17   JUL   89    SAN GIOVANNI LA PUNTA, MEIKADEH
25   JUL   89    NICOLOSI, PINETA MONTI ROSSI, “ NATURA E MUSICA ’’
                         ( + BLUE IN BLUES, TOLO MARTON )
27   JUL   89    ROMA, CASTELVERDE PROG FESTIVAL
                          ( + EDITH, LEVIATHAN, NOTTURNO CONCERTANTE ) 
9     AUG  89    NISCEMI, PIAZZA
11   AUG  89    NISCEMI, PIAZZA

21   AUG  –  6  SEP   89   RECORDING AND MIXING OF  “ THE WOOD OF TALES ’’
                                           AT ARTE STUDIO SOUND, SAN GIOVANNI LA PUNTA

9     SEP    89    TRECASTAGNI, “ CITTA’ SUONI V ’’
7     OCT   89    BELPASSO, ARENA CAUDULLO
23   DEC   89    GIARRE, PARCO JUNGO

24   FEB    90    BELPASSO, PIAZZA DUOMO

APR    90          “ THE WOOD OF TALES ’’ RELEASED

5     JUN    90    CATANIA, RADIO MARTE
25   JUL    90    SAN GIOVANNI LA PUNTA, PIAZZA
3     AUG   90    NISCEMI, PIAZZA
21   AUG   90    BELPASSO, PIAZZA S. ANTONIO
7      SEP    90    NICOLOSI, FESTA DELL’ UNITA’
16    SEP    90    CATANIA, PIAZZA EUROPA, FESTA DELL’ UNITA’
5      OCT  90     ROMA, PARCO APPIO CLAUDIO, FESTA DELL’ UNITA’ 
27    OCT  90     CATANIA, PIAZZA MICHELANGELO, FESTA DELL’ AVANTI
1      DEC  90     CATANIA, ARTE MUSICA, ACOUSTIC SET
8      DEC  90     CATANIA, TELESICILIACOLOR, JOHN LENNON TRIBUTE

9     MAR   91    CATANIA, ARTE MUSICA
8     MAG   91    CATANIA, THE OTHER PLACE
1     JUN     91    MOMPILIERI, PARTY
24    JUN    91    GRAVINA, ALBATROS PUB
21    JUL    91    MONDOVI ’, CUNEO, “  JESTERS ’’ PROG FESTIVAL
                            ( + AELIAN, ARCANSIEL, GALLANT FARM, MAN OF LAKE ... )
30    JUL    91    SAN GREGORIO, GAZY PUB
2      AUG   91    SAN GREGORIO, STICKY FINGERS
14    AUG   91   CATANIA, SPIAGGIA LIBERA N° 3 ( + EDITH )
18    AUG   91    SANTA MARIA DI LICODIA, PIAZZA ( + SERGIO CAPUTO )
20    AUG   91    MILITELLO, PIAZZA
6      SEP    91    SANTA VENERINA, IL CENACOLO
12    SEP    91    MASCALUCIA, PARTY
23    SEP    91    CATANIA, PIAZZA EUROPA, FESTA DELL’UNITA’
6      OCT   91    LEONFORTE, PIAZZA
20    OCT   91    CATANIA, PIAZZA MICHELANGELO, FESTA DELL’ AVANTI
6      DEC   91    SAN GREGORIO, GAZY PUB

13 -  23  DEC  91   RECORDING OF  “ LE PORTE DEL SILENZIO ’’
                                AT  EMME RECORDING STUDIOS, ROMA

18    DEC   91      ALPHEUS, ROMA

7      JAN    92      CATANIA,TELESICILIACOLOR
6      FEB    92      CATANIA, CINEMA ODEON ( + EDITH )
7      FEB    92      CATANIA, TELECOLOR VIDEO 3
8      FEB    92      ACIREALE, RADIO ETNA ESPRESSO

9      MAR  92      SOME VOCALS  RECORDING FOR  “ LE PORTE DEL SILENZIO ’’
                              AT EMME RECORDING STUDIOS, ROMA

30    APR   92       CATANIA, THE OTHER PLACE
21    MAY  92       RAGALNA, LA VECCHIA BOTTE PUB
4      JUN    92       CATANIA, TELEIONICA, “ SELZ LIMONE E SALE ’’
22    JUN    92       GRAVINA, ALBATROS PUB
16    JUL    92       SAN GREGORIO, GAZY PUB
23    AUG   92       CATANIA, VILLA  BELLINI
12    SEP    92       S. AGATA LI BATTIATI, LA CONCA PUB
10    NOV   92      CATANIA, TELEIONICA, “ SELZ LIMONE E SALE ’’

23    APR   93      S. AGATA LI BATTIATI, LA CONCA PUB ( CANCELLED )
1      MAY  93      S. AGATA LI BATTIATI, LA CONCA PUB
14    MAY  93      CATANIA, TELETNA, “ NOI OGGI ’’
29    MAY  93      CENTURIPE, PARCO DELLE AQUILE

JUN    93               “ LE PORTE DEL SILENZIO ’’ RELEASED

20    JUL    93      CATANIA, ENTE FIERA ( + BLUE IN BLUES )
30    JUL    93      RAGALNA, LA VECCHIA BOTTE PUB
31    AUG   93      MASCALUCIA, PIAZZALE TRINITA’

6      MAY  94      S. AGATA LI BATTIATI, LA  CONCA PUB
13    MAY  94      TELETNA, “ TWEETER ”
9      JUN    94      TREMESTIERI, PIAZZA
23    JUL    94      ALTOMONTE, “ PROGRESSIVAMENTE ’’ ROCK  FESTIVAL
                              ( + OSANNA, TRONO DEI RICORDI, ANEKDOTEN … )
26    JUL    94      MASCALUCIA, PIAZZA
16    AUG   94      NICOLOSI, PINETA MONTI ROSSI
25    SEP    94      BELPASSO, TEATRO NINO MARTOGLIO
26    SEP    94      ACICASTELLO, PIAZZA CASTELLO, FESTA DELL’ UNITA’
1      NOV   94     CATANIA, TELETNA, “ NOI OGGI ”

18   MAR   95     BELPASSO, TEATRO NINO MARTOGLIO
                            ( + TONY ESPOSITO, CANCELLED )
1     APR    95     S. AGATA LI BATTIATI, LA CONCA PUB
5     MAY   95    BELPASSO, TEATRO NINO MARTOGLIO, LENNON FESTIVAL
6     MAY   95    CATANIA, LA COLLEGIATA PUB
19   MAY   95    CATANIA, NEW ZAGARA
28    JUL    95    RAGALNA, LA VECCHIA BOTTE PUB
30    JUL    95    TRECASTAGNI, STADIO ( CANCELLED )
4      AUG   95    NICOLOSI, CONESTOGA
11    AUG   95    RAGALNA, LA VECCHIA BOTTE PUB
25    AUG   95    BELPASSO, PIAZZA DUOMO
26   AUG    95    NICOLOSI, CONESTOGA  ( CANCELLED )
28   AUG    95    GAGLIANO CASTELFERRATO, PIAZZA
31   AUG    95    MASCALUCIA, PIAZZA
15   SEP     95    CATANIA, PIAZZA EUROPA, FESTA DELL’ UNITA’
22   SEP     95    RAGALNA, LA VECCHIA BOTTE PUB

1     MAY   96    CATANIA, PIAZZA CARLO ALBERTO, FESTA DEL LAVORO
                            ( + GINO PAOLI, EDOARDO BENNATO )
22   JUN     96    CATANIA, PORTO
23   JUN     96    GRAVINA, ANFITEATRO, ACOUSTIC SET ( CANCELLED )
27   JUN     96    S. AGATA LI BATTIATI, PIAZZA
20   JUL     96    NICOLOSI, CONESTOGA
31   JUL     96    SANTA MARIA DI LICODIA, PIAZZA
5     AUG    96   TRECASTAGNI, PIANO PUCITA
9     AUG    96    RAGALNA, LA VECCHIA BOTTE PUB
24   AUG    96    NICOLOSI, CONESTOGA
25   AUG    96    MASCALUCIA, VILLA COMUNALE ( + CONQUEROR )
7     SEP     96    MILO, PIAZZA, “VINIMILO ’’
13   SEP     96    RAGALNA, LARGO VISCUSO
28   SEP     96    CATANIA, CORTILE CGIL, FESTA DELL’ UNITA’ ( + MAFFIA )
12   OCT    96    BELPASSO, PARTY
21   NOV    96    CATANIA, RADIO SIS
10   DEC    96    BELPASSO, TEATRO NINO MARTOGLIO

29   JAN     97    CATANIA, RADIO SIS
23   APR    97    CATANIA, TELETNA, “ INSIEME ’’
17   JUN     97    CATANIA, PIAZZA UNIVERSITA’
6     JUL     97    STAZZO, PIAZZA, FESTA DI LIBERAZIONE ( + CLAUDIO LOLLI )
17   JUL     97    BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB
22   JUL     97    ACIREALE, TERME
7     AUG    97    BELPASSO, PIAZZA DUOMO
10   AUG    97    PEDARA, PARCO BELVEDERE ( RECORDING OF  “ IN CONCERTO ” )
5     SEP     97    RAGALNA, LA VECCHIA BOTTE PUB
6     SEP     97    MILO, PIAZZA, “ VINIMILO ’’
25   SEP     97    CATANIA, TERRAZZA CISL
4     OCT    97    BELPASSO, VILLA COMUNALE, FESTA DI LIBERAZIONE
12   OCT    97    BELPASSO, PIAZZA, FESTA DELLA MISERICORDIA
16   OCT    97    CATANIA, RADIO ANTENNA 1, INTERVIEW
17   OCT    97    CATANIA, ENTE FIERA, FESTA DELL’ UNITA’
7     NOV    97    CATANIA, LA CHIAVE PUB
11   NOV    97    ACIREALE, RADIO ACI  BROADCASTING
13   NOV    97    CATANIA, RADIO DELFINO, ACOUSTIC SET

13   DEC    97   -    4   APR    98    RECORDING AND MIXING OF
                                                          “ LA CITTA’ SUL LAGO  ” AT
                                                          TOWER HILL STUDIOS, BELPASSO

31   DEC    97     MASCALUCIA, PARTY

28   MAR   98     CATANIA, PIAZZA UNIVERSITA’
24   APR    98     CATANIA, TELETNA, “ NOI OGGI ’’, ACOUSTIC SET
9     MAY   98     CATANIA, LE CIMINIERE
25    MAY  98     CATANIA, TELETNA, “ INSIEME ’’
20    JUN    98     BELPASSO, VILLA COMUNALE, FESTA DELLA MUSICA
21    JUN    98     SCORDIA, PIAZZA, FESTA DELLA MUSICA
18    JUL    98     CATANIA, CORTILE PLATAMONE, FESTA DI LIBERAZIONE
10    AUG   98     LAVINAIO, PARTY
31    AUG   98     ACIREALE, LA CUMARCA  CLUB
20    OCT   98     CATANIA, RADIO SIS, “ TIME OUT ’’
6      NOV   98     BELPASSO, MARASCA, ACOUSTIC SET

DEC    98             “ LA CITTA’ SUL LAGO ’’ RELEASED

27    DEC   98     CATANIA, TAXI DRIVER ( CANCELLED )

4      JAN    99     CATANIA, RADIO SIS, “ TIME OUT ’’
5      JAN    99     CATANIA, ROCK FLY + RADIO ANTENNA 1
14    JAN    99     CATANIA, REI TV, “ ANGELI DELLA NOTTE ’’
18    MAR  99     CATANIA, RADIO SIS, “ TIME OUT ’’
30    MAR  99     CATANIA, RADIO DELFINO, “ METROPOLIS ’’, ACOUSTIC SET
6      APR   99     CATANIA, TAXI DRIVER
11    APR   99     BELPASSO, VILLA COMUNALE, ACOUSTIC SET
10    MAY  99    CATANIA, TELETNA, “ INSIEME ’’, INTERVIEW
29    MAY  99    MISTERBIANCO, “ MAGMA ’’ ( CANCELLED )
7      JUN    99    BELPASSO, CENTRO SOCIALE, VIDEO ANTHOLOGY ( CANCELLED )
11    JUN    99    CATANIA, RADIO ANTENNA 1, “ ANGELI DELLA NOTTE ’’
14    JUN    99    CATANIA, TELETNA, “ INSIEME ’’, ANFITEATRO LE CIMINIERE
15    JUN    99    CATANIA, RADIO ANTENNA 1, “ ANGELI DELLA NOTTE ’’,
                           ACOUSTIC SET
20    JUN    99    BELPASSO, VILLA COMUNALE, FESTA DELLA MUSICA
3      JUL    99    BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB, VIDEO ANTHOLOGY
18    JUL    99    BELPASSO, CENTRO SOCIALE, VIDEO ANTHOLOGY
25    JUL    99    BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB
21    AUG   99    CATANIA, TELECOLOR VIDEO 3, TG
29    AUG   99    BELPASSO, PIAZZA DUOMO ( + BANCO DEL MUTUO SOCCORSO )
5      SEP    99    CATANIA, VILLA PACINI, FESTA DI LIBERAZIONE ( CANCELLED )
10    SEP    99    RAGALNA, LA VECCHIA BOTTE PUB
11    SEP    99    MASCALUCIA, PARTY ( CANCELLED )

20  -  22    FEB  00   RECORDING AND MIXING OF  “ BOUREE ’’
                                  ( FOR THE “  SONGS FOR JETHRO “  ITALIAN TRIBUTE )
                                  AT TOWER HILL STUDIOS, BELPASSO

22     MAR   -   21    NOV   00   RECORDING AND MIXING OF  “ OLTRE L’ IGNOTO ’’
                                                    AT TOWER HILL STUDIOS, BELPASSO

13    APR   00    CATANIA, IL GATTO BLU ( CANCELLED )
16    APR   00    CATANIA, ROCK FLY

MAY   00           “ IN CONCERTO ’’ RELEASED

11    MAY  00    CATANIA, TELETNA, “ INSIEME ’’
10    JUN    00    CATANIA, TELETNA, “ FRUIT OF THE MUSIC ’’
23    JUL    00    TROINA, ”  ROCK FEST “
30    JUL    00     CENTURIPE, VILLA CORRADINO, “ CENTORBINOTA ’’
5      AUG   00     SAN GIOVANNI LA PUNTA, ANFITEATRO
9      SEP    00     MILO, PIAZZA, “ VINIMILO ’’
17    SEP    00     BELPASSO, TEATRO NINO MARTOGLIO
18    SEP    00    ANTENNA 1 LENTINI
8      OCT   00     CHAPEL HILL, N.C., U.S.A., “ PROGDAY ’’ FESTIVAL
                             ( + LANDMARQ, DISCUS, SALEM HILL, MARY NEWSLETTER … )

24    FEB    01     BELPASSO, PIAZZA DUOMO

MAY  -  JUL    01     MASTERING OF  “ OLTRE L’ IGNOTO ’’
                                    AT QUASAR MASTERING LAB, VIAGRANDE

12      JUN   01     SOME VOCALS & KEYBOARDS RECORDING
                              FOR  “ OLTRE L’ IGNOTO “ AT QUASAR
                              MASTERING LAB, VIAGRANDE

OCT   01              “ OLTRE L’ IGNOTO ’’ RELEASED

JAN    02               MASTERING OF  “ LIVE ON STAGE 1994 ”
                               AT TOWER HILL STUDIOS, BELPASSO

25    MAY  -  20    JUN   02     RECORDING AND MIXING OF  “ STRANI COLORI ’’
                                                   ( FOR THE “ KALEVALA “ PROG COMPILATION )
                                                   AT TOWER HILL STUDIOS, BELPASSO

29     JUN   02     PIAZZA ARMERINA, PIAZZA BORIS GIULIANO
8       AUG  02     BELPASSO, EGO PUB
17     AUG  02     SAINT PALAIS SUR MER, FRANCE, “ CRESCENDO ” PROG
                             FESTIVAL  (  + TAAL, WHITE WILLOW… CANCELLED )
25     SEP   02      BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB  
11     OCT  02     PEDARA, LA BUSSOLA
1       NOV  02     CATANIA, CORTILE PLATAMONE ( LANDOLINA DAY )
16     NOV  02     CATANIA, ROCK FLY

8       JAN   03     CATANIA, THE OTHER PLACE
10     JAN   03     MEZZAGO, MILANO, BLOOM ( CANCELLED )
10     JAN   03     BELPASSO, EGO PUB
18     JAN   03     RAGUSA, TEATRO FALCONE-BORSELLINO
25     JAN   03     LIVE & INTERVIEW FOR  “ ONDE SONORE ’’ TV SHOW
8       FEB   03     CATANIA, FABBRIK
12     FEB   03     MISTERBIANCO, ANGELS PUB
19     FEB   03     ANTENNA SICILIA,” INSIEME ’’,TV SHOW, INTERVIEW
20     FEB   03     BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB, SANREMO ROCK
25     FEB   03     D1 TELEVISION, “ ONDE SONORE ’’, TV SHOW
19     MAR 03     BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB
2       APR  03     ANTENNA SICILIA, “ INSIEME ’’, TV SHOW
5       APR  03     CATANIA, ROCK FLY ( F . RICCARDO PITTAU )
12     APR  03     ACIREALE, MARGUTTA
1       MAY 03     BRONTE, PIAZZA SPEDALIERI
2       MAY 03     PEDARA, LA BUSSOLA
22     MAY 03     CATANIA, PIAZZA TEATRO MASSIMO


1       JUN – 1 DEC   03    RECORDING OF  “ CANTO DI PRIMAVERA ’’
                                           ( BANCO DEL MUTUO SOCCORSO TRIBUTE )
                                           AT CASTLE ROCK STUDIOS, GRAVINA DI CATANIA
                       
13     JUN   03     BELPASSO, EGO PUB
19     JUN   03     SAN GIOVANNI LA PUNTA, CASA LIMONI
8       LUG  03     PALERMO, TEATRO DI VERDURA
                             ( + JETHRO TULL, CANCELLED )
12     JUL   03     BRONTE, PIAZZA SPEDALIERI
15     JUL   03     D1 TELEVISION, “ PRIMAFILA ”, INTERVIEW + VIDEOS
25     JUL   03     BELPASSO, VILLA COMUNALE, “ MUSICA IN MOSTRA ’’
31     JUL   03     SAN GIOVANNI LA PUNTA, CASA LIMONI
6       SEP   03     MILO, PIAZZA MADONNA DELLE GRAZIE, ” VINIMILO ”
17     SEP   03     BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB
21     SEP   03     MEZZAGO, MILANO, BLOOM, “ PROGVENTION ’’
                             ( + YLECLIPSE, DEUS EX MACHINA )
24     SEP   03     CATANIA, PARCO GIOENI, FESTA DELL’ UNITA’
26     OCT  03     BELPASSO, FESTA DELLA MISERICORDIA,
                             JAM SESSION ( + JOE MARIANI, CANCELLED )

31     OCT  03 – 1 DEC   03     RECORDING OF  “ I TALK TO THE WIND ’’
                                                   ( KING CRIMSON TRIBUTE ) AT LA STANZA
                                                   DI  NOTE STUDIOS, SANTA MARIA DI LICODIA

8       NOV  03     SCORDIA, KROSSOWER

11 - 12  NOV   03   RECORDING OF  “ GOD REST YE MERRY GENTLEMEN ’’
                               ( TANTIAUGURI CD ) AT CASTLE ROCK STUDIOS,
                                GRAVINA DI CATANIA

6       DEC 03      SAN GIOVANNI GALERMO, ROCK FESTIVAL                                                               
22     DEC 03      CATANIA, LA CARTIERA, TANTIAUGURI CD

         DEC 03      “ STRANI COLORI ” 1989 - 2002  RELEASED

13     JAN  04      CATANIA, THE OTHER PLACE
17     JAN  04      CATANIA, ROCK FLY
30     JAN  04      ACIREALE, MARGUTTA       
25    MAR 04      NICOLOSI, NERO DI CENERE
31    MAR 04      BELPASSO, THE EIGHT HORSES
2      APR  04      CATANIA, APOCALYPSE PUB

        APR  04      “ LIVE ON STAGE 1994 ”  RELEASED

25 / 26 JUN 04    BUENOS AIRES, ARGENTINA, AUSTRAL SINFONICO 2004,
                             IFT THEATRE ( + TRANTOR, SUBTERRA, ATEMPO…
                             MALIBRAN ON SCREEN ONLY  )

26 JUNE  04       BELPASSO, GIARDINO MARTOGLIO

NOV  03  –  JUN  04   RECORDING OF  “ TRACCE ” –  REVISITED SONGS  –
                                      AT KROSSOWER & CASTLE ROCK STUDIOS
       
1      JUL  04       S. GIOVANNI LA PUNTA, CASA LIMONI
3      AUG 04       S. GIOVANNI LA PUNTA, CASA LIMONI ( CANCELLED )
8      AUG 04       BELPASSO, VILLA COMUNALE, MOTORADUNO
                             INTERNAZIONALE DELL’ ETNA ( CANCELLED )
29    AUG 04       SAN GIOVANNI LA PUNTA, CASA LIMONI
20    SEP  04       CATANIA, PARCO GIOENI, FESTA DELL’ UNITA’ ( + LOBOTOMIA )
22    SEP  04       CATANIA, RADIO FLASH SPECIAL
25    SEP  04       CATANIA, VILLA BELLINI ( + PFM, FIABA, CANCELLED )

17  OCT   04      BELPASSO, PIAZZA MUNICIPIO
7    NOV   04      CATANIA, LA CARTIERA
18  NOV  04       GRAVINA, ALBATROS PUB ( 20TH ANNIVERSARY )    
24  NOV  04       BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB
5   DEC   04       PATERNO ’,  PIAZZA VITTORIO VENETO

12  JAN   05      TOWER HILL STUDIOS, FLUTE ON  “ FOUR PIECE TOUR ”
21  JAN   05      TOWER HILL STUDIOS, FLUTE ON  “ FOUR PIECE TOUR  ’’
22 JAN    05      TOWER HILL STUDIOS, GUITAR ON  “ FOUR PIECE TOUR ”

29 JAN / 4 FEB  05    MASTERING OF  “ NEL LABIRINTO LIVE  1990 ” AT  TOWER HILL

4    MAR  05       ROSOLINI, MADE IN ITALY ( CANCELLED )
12  MAR  0 5      CATANIA, BARRIQUE
16  APR    05      CATANIA, EASY RIDER ( CANCELLED )
11  MAY   05      BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB
19  MAY   05      ANTENNA SICILIA, “ INSIEME ” TV SHOW
20  MAY   05      BELPASSO, MARIGIO ’
2    JULY  05      MASSANNUNZIATA, CAMPO SPORTIVO (  “ UN GOL  ALLA LEUCEMIA ”  )
14  JULY  05      RAGUSA, PIAZZA DUOMO ( + RANDONE  )
9    AUG    05      ROCCHENERE , ACOUSTIC SET ( + CONQUEROR )
10   SEP      05    MILO, PIAZZA MADONNA DELLE GRAZIE
1     0CT     05     CATANIA, PARCO GIOENI, FESTA DELL’ UNITA’ (+ ASTERISKOS )
29   OCT    05     TAORMINA, PALACONGRESSI ( ACOUSTIC SET & CONQUEROR, CANCELLED )
6     NOV    05     MESSINA, FIERA CAMPIONARIA (  ACOUSTIC SET + CONQUEROR )
11   NOV    05     ACIREALE, BANBUDDAH ( G. SCARAVILLI & CONQUEROR )
22   DEC    05     CATANIA, MARLENE

4     JAN     06     BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB
1     MAR   06     CATANIA, BARRIQUE ( JAM SESSION )
2     MAY   06     ANTENNA SICILIA,” INSIEME “ TV SHOW
6     MAY   06     CITTANOVA ( RC ) + BANCO DEL MUTUO SOCCORSO ( ACOUSTIC SET ,CANCELLED )

MARCH – MAY  2006      RECORDING OF  “ THE HOME STUDIO SESSIONS ”

7     JUNE  06     BELPASSO, THE EIGHT HORSES ( OSPITI RASSEGNA ROCK  “ DIVINESTATE ” )
15   JULY  06     ANDRIA ( BA ) PROGFEST (+ BALLETTO DI BRONZO, METAMORFOSI, OSANNA,
                             BANCO DEL MUTUO SOCCORSO, CONQUEROR, MALAAVIA, GIANNI LEONE )
23   SEP     06     NOVI LIGURE, ITULLIANS CONVENTION ( G. SCARAVILLI & ANDREA VERCESI +
                            IAN ANDERSON, DAVE PEGG, GLENN CORNICK, CLIVE BUNKER, JOHN WEATHERS…)
17  OCT    06     CATANIA, RADIO DELFINO
18  OCT    06     CATANIA, BARRIQUE ( JAM SESSION )
25  OCT    06     CATANIA, RADIO ZAMMU’
20  NOV   06      FIRST RECORDING SESSION FOR “ TRASPARENZE ” AT TOWER HILL STUDIOS
6    DEC    06      BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB

5      JAN      07     ADRANO, CONTE RUGGERO PUB
16    MAR    07      CATANIA, LED ZEPPELIN CLUB
22    JUNE   07      ADRANO, PIAZZA UMBERTO ( CANCELLED ) 
12    JULY    07      ETNAPOLIS WARNER VILLAGE
18    JULY    07      BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB
12    JULY    07      ETNAPOLIS WARNER VILLAGE
20    JULY    07      ADRANO, PIAZZA UMBERTO
4      AUG     07       RANDAZZO, PIAZZA MUNICIPIO ( CANCELLED )
9      SETT    07      MASCALUCIA, PARCO TRINITA’ MANENTI ( G. SCARAVILLI + CONQUEROR )
22    SETT    07      ACICASTELLO, PIAZZA CASTELLO ( G. SCARAVILLI + CONQUEROR )
10    NOV     07       CATANIA, PIAZZA UNIVERSITA’,  FESTA DEL VOLONTARIATO  ( + MEXANGI )
14    NOV     07       BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB

6      APR     08        MASCALUCIA, PIAZZA ( + ARCHINUE’ )
14    MAY    08        BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB
12    SEP      08        SESTU, CAGLIARI, COMPROGRESS 2008 ( CANCELLED, INTERVIEW ONLY )
1     OCT      08        BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB

       DEC      08        “ TRASPARENZE ” RELEASED 

4     FEB       09        BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB
28   FEB       09        CATANIA, VELENO ( + JAILED LIONS & ILLUSION ON AIR )

APR  2009               LE PORTE DEL SILENZIO REMASTERED & REMIXED

1     JULY     09        BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB ( + TANGERINE )
30   SEP        09        BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB
10   OCT       09       CATANIA, CORTILE C.G.I.L. ( CANCELLED )

17   FEB       10         BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB
8     MAY     10         CATANIA, LA CARTIERA
14   MAY     10         CATANIA, NO NAME
4     AUG      10         BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB
6     AUG      10         NOTO, PUBLIC BAR ( CANCELLED )

JAN – FEB  11        RECORDING OF “ STRANIERO ” AT TOWER HILL STUDIOS

4    DEC        11        RADIO SICILIA INTERNATIONAL ( INTERVIEW + MALIBRAN MUSIC )
14   DEC       11         RECORDING OF “ STRANIERO ” AT JERRY LITRICO’S
                                    HOME STUDIOS ( FIRST VERSION )
JAN-FEB      11         RECORDING OF “ STRANIERO ” AT TOWER HILL STUDIOS

12   JAN       14         “ONDA D’URTO” RADIO SHOW, BRESCIA ( INTERVIEW & MALIBRAN MUSIC )                            
24  JAN        14          BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB
                                    ( FIRST SHOW WITH THE NEW LINE-UP )       

4    APR        14         BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB
22   MAY      14         NICOLOSI, ROSEMARY’S PUB 
4    JUL         14         BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB
1    AUG        14        NICOLOSI, AI PINI ( CENCELLED ) 
24  AUG       14         NICOLOSI, AI PINI
30  AUG       14         ADRANO, PIAZZA MERCATO
27  SEP         14         BELPASSO, ARENA CAUDULLO
26  AUG       14         “ECHOES OF SECRETS” ( PINK FLOYD TRIBUTE ) RELEASED
                                  ( INCL. “CYMBALINE” PERFORMED BY GIUSEPPE SCARAVILLI )
 7  OCT        14         “LE PORTE DEL SILENZIO REMIXED” RELEASED ON BANDCAMP
14  NOV      14         REVISITED TRACKS RECORDED AT THE JERRY LITRICO’S STUDIOS
18  NOV      14         ALBATROS PUB, 30TH ANNIVERSARY (CANCELLED)
02  JAN       15         REVISITED TRACKS RECORDED AT THE JERRY LITRICO’S STUDIOS
29  JAN       15         REVISITED TRACKS RECORDED AT THE JERRY LITRICO’S STUDIOS
20  MAR     15         BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB
20  JUN       15         SCHETTINO, L’AGORA’, FATTORIA SOCIALE
15  JUL       15         THE EIGHT HORSES PUB (FEAT. ROBERTO BRUNO)
2    OCT      15         "LE PORTE DEL SILENZIO REMIXED" RELEASED ON CD
22  NOV      15         CATANIA, MA (+ DEEP SOUTH & OTHERS)
23  DEC      15         THE EIGHT HORSES PUB ( OPENING ACT: STONE HAMMER ) 
28  FEB       16         CATANIA, MA   
25  MAR     16         "STRANIERO" RELEASED BY AMS RECORDS  
1  JUL         16         BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB
15 JUL        16         BELPASSO, ARENA CAUDULLO (FESTIVAL)
12 AUG       16         RAGALNA, LA VECCHIA BOTTE PUB
19 SEP        16         PERGUSA, PARTY (CANCELLED)         
26 OCT       16         BELPASSO, MOOD
9  NOV       16         BELPASSO, TEATRO NINO MARTOGLIO (CANCELLED)
21 DEC       16         BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB              
30 MAR     17        CATANIA, LA CARTIERA (LONGO’S JAM CLUB)
19 APR      17        BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB  
24 JUNE   17         BELPASSO, CORTILE RUSSO GIUSTI     
29 JUNE    17      NICOLOSI, PINETA MONTI ROSSI, GLI SCASELLATI (WITH DEEP SOUTH)
2   AUG      17     BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB
16 SEP       17     PEDARA, KAOS
1   OCT      17     PEDARA, KAOS (JAM, CANCELLED)
21 OCT      17     BELPASSO, VILLA COMUNALE
11 NOV      17     CATANIA, TEATRO SANGIORGI
20 DIC       17     BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB (CANCELLED)
5   JAN       18    BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB
11 FEB       18    CATANIA, MA (CANCELLED)
23  FEB       18    ‘LIVE ANTHOLOGY’ RELEASED FOR MA.RA.CASH RECORDS
1   MAY     18     MISTERBIANCO, PIAZZA MAZZINI (CONCERTO DEL 1° MAGGIO)
9  MAY      18    BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB
21 AUG     18    BELPASSO, ROSEMARY’S SQUARE (CANCELLED)
31 AUG     18    PEDARA, KAOS
7   SEP       18    FICARAZZI, ‘ROCK SOTTO LE STELLE’
12 SEP       18    BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB
18 SEP       18   BELPASSO, ROSEMARY’S SQUARE
30 JAN       19   BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB (CANCELLED)
15 MAR     19  BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB
3   MAY      19  CATANIA, LIVE
24 MAY      19  GRAVINA DI CATANIA, PUB-BLICO'
31 MAY      19  BELPASSO, ROSEMARY'S SQUARE
2   JUNE     19    BELPASSO, X-TIME
21 JUNE     19    SAN GIOVANNI LA PUNTA, MOONSHINERS
10 AUG      19    NICOLOSI, PINETA MONTI ROSSI
30 AUG      19    BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB
22 SEP       19    GRAVINA DI CATANIA, FESTA DELLA BIRRA KATANE’
3   JAN      20     BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB  (CANCELLED)
10  JAN     20     BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB    
17  JAN     20     CATANIA, GALLUN (+ TIME HAVEN CLUB) 
22  FEB     20     GRAVINA DI CATANIA, PUB-BLICO’
3    MAR   20     BELPASSO, ROSEMARY’S SQUARE (CANCELLED)        
15  MAR   20     BELPASSO, ORPHEUS (CANCELLED)
25  APR    20      SCHETTINO, FREEDOM ROCK FESTIVAL                                 





1987 ( July – August ) :  Giuseppe – Alfredo – Jerry
1987 ( September ) :  Giuseppe – Roberto – Jerry – Angelo – Massimo
1987 - 1988  :  Giuseppe – Roberto – Jerry – Angelo – Massimo - Giancarlo
1988:  Giuseppe - Roberto – Jerry – Angelo – Massimo – Giancarlo – Benny                                
1988 ( August – September ) : Giuseppe – Roberto – Jerry – Angelo – Giancarlo – Benny
1988 ( October ) – 2001 ( February )  :  Giuseppe – Alessio – Jerry – Angelo – Giancarlo – Benny
2002 ( January ) - 2011:  Giuseppe – Alessio – Jerry – Angelo
2013 – 2015: Giuseppe, Alessio, Jerry, Alberto
2015 - Now: Giuseppe - Alessio - Jerry

Giuseppe Scaravilli ( vocals, guitar, flute, bass ), Alfredo Cassotta ( drums ), Jerry Litrico ( guitar ),
Angelo Messina ( bass ), Roberto Anile ( drums ), Massimo Greco ( vocals ), Giancarlo Cutuli
( flute, sax ), Benny Torrisi ( keyboards ), Alessio Scaravilli ( drums ), Alberto Litrico ( Keyboards )


               

                                             GIUSEPPE  SCARAVILLI  with  other bands:


                                        XALIA / GALADRIEL / JADE & THE OTHERS



11   JUNE   99     RADIO ANTENNA 1 – ANGELI DELLA NOTTE – ACOUSTIC SET
15   JUNE   99     SIRACUSA ( CANCELLED )
21   JUNE   99     BELPASSO, VILLA COMUNALE, FESTA DELLA MUSICA
30   JULY   99     RAGALNA, LA VECCHIA BOTTE PUB
6     SEP      99     CATANIA, VILLA PACINI, FESTA DI LIBERAZIONE
28   SEP      99     CATANIA, PARCO GIOENI, FESTA DELL’ UNITA’ ( CANCELLED )
30   SEP      99     CATANIA, PARCO GIOENI, FESTA DELL’ UNITA’ ( CANCELLED )

7     DEC     03     SAN GIOVANNI GALERMO, PIAZZA
21   DEC     03     SAN GIOVANNI GALERMO, SCUOLA QUASIMODO

12   MAR    04     CATANIA, ROCK FLY
14    APR    04      BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB
30    APR    04      BELPASSO, EGO PUB  
3      MAY   04      CATANIA, WAXY O ’ CONNORS
28    MAY   04      CATANIA, LA COLLEGIATA     
30    JUNE  04      BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB
6      JULY  04      SAN GIOVANNI LA PUNTA, CASA LIMONI
9      JULY  04      CATANIA, LA COLLEGIATA    
25    AUG   04       BELPASSO, EGO PUB
2      OCT   04        CATANIA, PARCO GIOENI, FESTA DELL’ UNITA’
27    OCT   04        BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB   
9      DEC   04        MASCALUCIA, RIGEL         

29    JAN    05        MASCALUCIA, RIGEL
16    FEB   O5        BELPASSO, EGO PUB ( CANCELLED )
5      APR    05        CATANIA, LA CHIAVE
13    APR    05        BELPASSO, EGO PUB ( CANCELLED )
22    APR    05        CATANIA, LA COLLEGIATA
21    MAY   05        SIGONELLA, DAYS INN
7      JUNE  05        ACIREALE, LA CAVERNA DEL MASTRO BIRRAIO ( CANCELLED )      
1      SEP     05        BELPASSO, ARENA   MARTOGLIO , LENNON FESTIVAL
3      SEP     05        BELPASSO, ARENA   MARTOGLIO, LENNON FESTIVAL     
  
22    JULY  07        ETNAPOLIS, LENNON FESTIVAL
27    JULY  07        MASCALUCIA, PARTY
18    SEP     07        ACIREALE, BANBUDDHA       

13    FEB     08        PALERMO, I CANDELAI ( ROCK TARGATO ITALIA )    
30    APR    08         BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB
4      MAY   08        CATANIA, MUSIC VILLAGE
16    MAY   08        MASCALUCIA, HAPPY FAMILY (  BLUES ON STAGE  )
19    JULY  08        BELPASSO, ETNAPOLIS ( LENNON FESTIVAL )
27    JULY  08        GIARDINI NAXOS, IL GIARDINO DI ECATE
9      AUG   08        VALVERDE, ROCK SOTTO LE STELLE  ( CANCELLED )
29    AUG   08        BELPASSO, ARENA COMUNALE ( LENNON FESTIVAL )
28    SEP    08         BIANCAVILLA ( ETNA ROCK FESTIVAL )
14    DEC   08         BRONTE ( CANCELLED )

8      APR   09         BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB
13    MAY  09         BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB ( + ACOUSTIC TANGERINE )  

27    JAN    10         BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB ( CANCELLED )

                                                           



                                                                            DEEP SOUTH



6     JAN      07          CATANIA, LED ZEPPELIN CLUB
27   JAN      07          CATANIA, LED ZEPPELIN CLUB

18   MAR    07           CATANIA, LED ZEPPELIN CLUB
23    MAR   07           CATANIA, LED ZEPPELIN CLUB        
27    MAR   07           CATANIA, LA CHIAVE
31    MAR   07           CATANIA, LED ZEPPELIN CLUB

14    APR    07            CATANIA, LED ZEPPELIN CLUB
18    APR    07            CATANIA, LED ZEPPELIN CLUB
19    APR    07            ADRANO, CONTE RUGGERO PUB
28    APR    07            CATANIA, LED ZEPPELIN CLUB

5      MAY   07            CATANIA, LED ZEPPELIN CLUB
10    MAY   07            ADRANO, CONTE RUGGERO PUB
12    MAY   07            CATANIA, LED ZEPPELIN CLUB
19    MAY   07            CATANIA, LED ZEPPELIN CLUB
26    MAY    07            CATANIA, LED ZEPPELIN CLUB
2      JUNE   07            CATANIA, LED ZEPPELIN CLUB
9      JUNE   07            CATANIA, LED ZEPPELIN CLUB
16    JUNE   07            CATANIA, LED ZEPPELIN CLUB
23    JUNE   07            CATANIA, LED ZEPPELIN CLUB   
30    JUNE   07            CATENANUOVA, PIAZZA  ( FESTIVAL )

20    JULY   07             CAMPOBELLO DI LICATA ( CANCELLED )
14    JULY   07             CATENANUOVA, SPAGHETTI CONNECTION

1    AUG      07              BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB
3     AUG     07             CAMPOBELLO DI LICATA, MANHATTAN
23   AUG     07             CATENANUOVA, SPAGHETTI CONNECTION
31    AUG    07              ACIREALE, BORA BORA ( CANCELLED )

8      SEP     07                 CATANIA, LED ZEPPELIN CLUB
12    SEP     07                 ACIREALE, LA VELA
22    SEP     07                 CATENANUOVA, SPAGHETTI CONNECTION

26      SEP     07                BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB

6        OCT    07               CATANIA, LED ZEPPELIN CLUB
13      OCT    07               CATANIA, LED ZEPPELIN CLUB
24       OCT   07               CATANIA, HAVANA CLUB 
30       OCT   07               CATANIA, HAVANA CLUB 

7         NOV   07               CATANIA, HAVANA CLUB     
11       NOV   07               CATANIA, LOUNGE CAFÉ ( CANCELLED )
16       NOV   07               CATANIA, LED ZEPPELIN CLUB
17       NOV   07                BRONTE, PARTY
21       NOV   07                CATANIA, HAVANA CLUB 
28       NOV   07                CATANIA, HAVANA CLUB  ( CANCELLED )

5         DEC    07               CATANIA, HAVANA CLUB  ( CANCELLED )

26       JAN    08               CATANIAHAVANA CLUB

1         FEB    08               CATANIA, NOTORIUS
16       FEB    08               CATANIA, LED ZEPPELIN CLUB
23       FEB    08               CATANIA, HAVANA CLUB 

1       MAR    08               CATANIA, LED ZEPPELIN CLUB
19     MAR    08               CATANIA, VELENO  ( CANCELLED )
29     MAR    08               CATANIA, VELENO 

19     APR     08               CATANIA, HAVANA CLUB ( CANCELLED )

13     JUNE   08               CATANIA, FONDERIA
18     JUNE   08               CATANIA, BARRIQUE ( FEAT. ALFREDO LONGO )   
27     JUNE   08               CATANIA, BARRIQUE  ( CANCELLED )

4       JULY   08               CATANIA, BARRIQUE
11     JULY   08               CAMPOBELLO DI LICATA, MANHATTAN
19    JULY    08               CATANIA, LA THUJA ( CANCELLED )
24    JULY    08               NICOLOSI, AI PINI
26    JULY    08               CATANIA, LA THUJA ( CANCELLED )

14    AUG     08                GIARDINI NAXOS, MARA ONE
15    AUG     08                NICOLOSI, AI PINI ( CANCELLED )
30    AUG     08                NICOLOSI, AI PINI

11    SEP      08                ACICASTELLO, LA FUNGAIA ( CANCELLED )
11    OCT     08                CATANIA, VELENO

29    OCT     08                CATANIA, VELENO

19    NOV     08                CATANIA, VELENO
26    NOV     08                CATANIA, HAVANA CLUB


4      DEC     08                CHAKRA LOUNGE, CATANIA ( CANCELLED )
10    DEC     08                CATANIA, VELENO ( + INTERFERENCE )
12    DEC     08                CATANIA, BARRIQUE
18    DEC     08                CATANIA, CHAKRA LOUNGE
25    DEC     08                CATANIA,  HAVANA CLUB

7      JAN     09                 CATANIA, VELENO ( CANCELLED )
14     JAN    09                 CATANIA,  HAVANA CLUB     
15    JAN     09                 CATANIA, CHAKRA LOUNGE ( CANCELLED )
22    JAN     09                 CATANIA, CHAKRA LOUNGE

6      FEB     09                 SOLARINO ( SR ), MEGALITHOS
12    FEB     09                 CATANIA, CHAKRA LOUNGE
13    FEB     09                 CATANIA, HAVANA CLUB
14    FEB     09                 CATANIA, VELENO
19    FEB     09                 CATANIA, CHAKRA LOUNGE   
26    FEB     09                 CATANIA, CHAKRA LOUNGE
27    FEB     09                 CATANIA,  HAVANA CLUB  ( CANCELLED )   

5      MAR   09                 CATANIA, CHAKRA LOUNGE
12    MAR   09                 CATANIA, CHAKRA LOUNGE
13    MAR   09                 CATANIA,  HAVANA CLUB     
19   MAR    09                 CATANIA, CHAKRA LOUNGE
26   MAR    09                 CATANIA, CHAKRA LOUNGE

27    MAR   09                 CATANIA,  HAVANA CLUB
2      APR    09                 CATANIA, CHAKRA LOUNGE ( CANCELLED )
3      APR    09                 CATANIA,  HAVANA CLUB
9      APR    09                 CATANIA, CHAKRA LOUNGE
17     APR   09                 CATANIA,  HAVANA CLUB              
30    APR    09                 CATANIA, CHAKRA LOUNGE        
                           
21    MAY   09                 CATANIA, VELENO 
30    MAY  09                  CATANIA, CHAKRA LOUNGE                                     

18    JUNE  09                 NICOLOSI, AI PINI
29    JUNE  09                 CATANIA, BORA  BEACH

24    JULY 09                 CATANIA, CAMPI S. FRANCESCO,  PLAJA, FESTA DELLA BIRRA

26    AUG  09                  BELPASSO, THE EIGHT HORSES
27    AUG  09                  NICOLOSI,  AI PINI
29    AUG  09                  SANTA VENERINA, ANFITEATRO, FESTA DELLA BIRRA

12    SEP   09                  SANTA MARIA DI LICODIA, PARTY
25    SEP   09                  CATENANUOVA, SPAGHETTI CONNECTION

16    OCT  09                  NOTO ( CANCELLED )
24    OCT  09                 CENTURIPE , SOUND MUSIC PUB

6      NOV  09                 CATANIA, CHAKRA LOUNGE
13    NOV  09                 CATANIA, HAVANA CLUB
4      DEC   09                 CATANIA, HAVANA CLUB
5      DEC   09                 NOTO, AL VECCHIO MOLO
25    DEC   09                 CATANIA, HAVANA CLUB

8     JAN   10                 AVOLA ( CANCELLED )
29   JAN   10                 CATANIA, CHAKRA LOUNGE ( + TANGERINE )
24   FEB    10                CATANIA, PALACE HOTEL ( ITALIA’S GOT TALENT )
27   FEB    10               CATANIA, HAVANA CLUB
27   MAR  10               CATANIA, HAVANA CLUB
19   APR   10               ROMA, TEATRO MASSIMO, ITALIA’ S GOT TALENT ( CANALE 5 )
13   MAY  10              CATANIA, LA  CARTIERA     
25   AUG 10               BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB   ( CANCELLED )      
5     SEP   10               NICOLOSI,  AI PINI ( CANCELLED )       
16   SEP   10               CATANIA, QUARANTA
25   SEP   10               SANTA MARIA DI LICODIA, PARTY
7     OCT  10              CATANIA, QUARANTA
14   OCT  10              CATANIA, QUARANTA
27   OCT  10              CATANIA, NO NAME
4     NOV  10              CATANIA, QUARANTA
8     DEC  10               CATANIA, NO NAME
17   DEC  10               CATANIA, CHAKRA LOUNGE

26   JAN  11                CATANIA, NO NAME
28   JAN  11                CATANIA, NO NAME
29   JAN  11                CATANIA, CHAKRA LOUNGE

2     FEB    11              BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB      
2     MAR  11              CATANIA, NO NAME
12   MAR  11              CATANIA, KM 5 
23   APR   11              CATANIA, KM 5 ( CANCELLED )
30   APR   11               CATANIA, KM 5
1     MAY  11               CATANIA, LE CAPANNINE ( + PINO SCOTTO )     
28   MAY  11               NICOLOSI, PINETA MONTI ROSSI,  MOTORADUNO “ GLI SCASELLATI ”
22   JUNE 11               CATANIA, NO NAME 
9     JUL   11                SCHETTINO, MOTORADUNO  “ VULCANICI ”
13   JUL   11                BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB  ( CANCELLED )
13   JUL   11                NICOLOSI, TITANIC
20   JUL   11                BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB 
22   JUL   11                CATANIA, TERRAZZA ULISSE ( CANCELLED )
30   JUL   11                RIPOSTO, PIAZZA ( + LUCIO DALLA, CARMEN CONSOLI – CANCELLED )
13   AUG  11                NICOLOSI, PINETA ( MAX GAZZE’ – CANCELLED )
17 AUG    11                BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB  ( Festa della Birra )

19  JUL    11                NOTO, CENTRO STORICO
24  JUL    11                CATANIA, TERRAZZA ULISSE ( CANCELLED )
4    SEP    11                NICOLOSI,  AI PINI      
21  SEP    11               CATANIA, NO NAME
19  OCT  11                CATANIA, NO NAME
29  OCT  11                SIRACUSALA FACTORY
11  NOV  11                RIPOSTO, CLAN ONE
30  NOV  11                CATANIA, NO NAME
7    DEC  11                CATANIA, IL FARO ( + VODOO HIGHWAY & PINO SCOTTO )    
10  DEC  11                RIPOSTO, CLAN ONE

18  JAN   12                CATANIA, NO NAME
19  JAN   12                CATANIA, NO NAME ( Rock Festival )            

21  AUG  15               NICOLOSI, PINETA ( + REUNION G. SCARAVILLI & DEEP SOUTH )
22  NOV  15               CATANIA, MA (+  REUNION G. SCARAVILLI & DEEP SOUTH )     
        
 23  DEC      15         BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB ( OPENING ACT: STONE HAMMER )
28  FEB      16          CATANIA, MA (FEAT. PINO PUGGELLI)
25  MAR     16        “STRANIERO” RELEASED FOR AMS RECORDS
29  JUNE    16        CATANIA, RADIO ZAMMU’ (INTERVIEW + MUSIC)
1    JUL       16        BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB
15  JUL       16        BELPASSO, ARENA CAUDULLO (‘BELPASSO E I SUOI MUSICANTI’)
12  AUG     16        RAGALNA, LA VECCHIA BOTTE
19  SEP      16         PERGUSA, PARTY (CANCELLED)
26  OCT     16        BELPASSO, MOOD
9    NOV    16        BELPASSO, TEATRO NINO MARTOGLIO (CANCELLED)
21  DEC     16       BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB
     DEC      16      ‘ECHOES OF SECRETS’ ISSUED ON CD BY MELLOW RECORDS
30 MAR     17       CATANIA, LA CARTIERA (LONGO’S JAM CLUB)
19 APR      17       BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB
24 JUNE    17      BELPASSO, CORTILE RUSSO GIUSTI
29 JUNE    17      NICOLOSI, PINETA MONTI ROSSI (WITH DEEP SOUTH)
2   AUG      17     BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB
25  AUG     17     NICOLOSI, PINETA MONTI ROSSI (MAX FIRETTO’S BIRTHDAY)
16 SEP       17     PEDARA, KAOS
1   OCT      17     PEDARA, KAOS (JAM, CANCELLED)
21 OCT      17     BELPASSO, VILLA COMUNALE
11 NOV      17     CATANIA, TEATRO SANGIORGI
20 DIC       17     BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB (CANCELLED)
5   JAN       18    BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB
11 FEB       18    CATANIA, MA (CANCELLED)
23  FEB      18    ‘LIVE ANTHOLOGY’ RELEASED FOR MA.RA.CASH RECORDS
1   MAY     18     MISTERBIANCO, PIAZZA MAZZINI (CONCERTO DEL 1° MAGGIO)
9  MAY      18    BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB
21 AUG     18    BELPASSO, ROSEMARY’S SQUARE (CANCELLED)
31 AUG     18    PEDARA, KAOS
7   SEP       18    FICARAZZI, ‘ROCK SOTTO LE STELLE’
12 SEP       18    BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB
18 SEP       18   BELPASSO, ROSEMARY’S SQUARE
31 DEC      18   MASCALUCIA, PARTY
30 JAN      19    BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB (CANCELLED)
15 MAR    19    BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB
24 MAY      19    GRAVINA DI CATANIA, PUB-BLICO'
3   MAY      19     CATANIA, LIVE
31 MAY      19    BELPASSO, ROSEMARY'S SQUARE 
2   JUNE     19    BELPASSO, X-TIME
21 JUNE   19    SAN GIOVANNI LA PUNTA, MOONSHINERS
10 AUG      19    NICOLOSI, PINETA MONTI ROSSI
30 AUG      19    BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB
22 SEP       19    GRAVINA DI CATANIA, FESTA DELLA BIRRA KATANE’
3   JAN      20     BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB (CANCELLED)    
17  JAN     20     CATANIA, GALLUN (+ TIME HAVEN CLUB) 
22  FEB     20     GRAVINA DI CATANIA, PUB-BLICO’
28  FEB     20     BELPASSO, ROSEMARY’S SQUARE  (CANCELLED)
15  MAR   20     BELPASSO, ORPHEUS
25  MAR   20     SCHETTINO, FREEDOM ROCK FESTIVAL                                      









                                             GIUSEPPE  SCARAVILLI  with  other bands:


                                        XALIA / GALADRIEL / JADE & THE OTHERS



11   JUNE   99     RADIO ANTENNA 1 – ANGELI DELLA NOTTE – ACOUSTIC SET
15   JUNE   99     SIRACUSA ( CANCELLED )
21   JUNE   99     BELPASSO, VILLA COMUNALE, FESTA DELLA MUSICA
30   JULY   99     RAGALNA, LA VECCHIA BOTTE PUB
6     SEP      99     CATANIA, VILLA PACINI, FESTA DI LIBERAZIONE
28   SEP      99     CATANIA, PARCO GIOENI, FESTA DELL’ UNITA’ ( CANCELLED )
30   SEP      99     CATANIA, PARCO GIOENI, FESTA DELL’ UNITA’ ( CANCELLED )

7     DEC     03     SAN GIOVANNI GALERMO, PIAZZA
21   DEC     03     SAN GIOVANNI GALERMO, SCUOLA QUASIMODO

12   MAR    04     CATANIA, ROCK FLY
14    APR    04      BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB
30    APR    04      BELPASSO, EGO PUB  
3      MAY   04      CATANIA, WAXY O ’ CONNORS
28    MAY   04      CATANIA, LA COLLEGIATA     
30    JUNE  04      BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB
6      JULY  04      SAN GIOVANNI LA PUNTA, CASA LIMONI
9      JULY  04      CATANIA, LA COLLEGIATA    
25    AUG   04       BELPASSO, EGO PUB
2      OCT   04        CATANIA, PARCO GIOENI, FESTA DELL’ UNITA’
27    OCT   04        BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB   
9      DEC   04        MASCALUCIA, RIGEL         

29    JAN    05        MASCALUCIA, RIGEL
16    FEB   O5        BELPASSO, EGO PUB ( CANCELLED )
5      APR    05        CATANIA, LA CHIAVE
13    APR    05        BELPASSO, EGO PUB ( CANCELLED )
22    APR    05        CATANIA, LA COLLEGIATA
21    MAY   05        SIGONELLA, DAYS INN
7      JUNE  05        ACIREALE, LA CAVERNA DEL MASTRO BIRRAIO ( CANCELLED )      
1      SEP     05        BELPASSO, ARENA   MARTOGLIO , LENNON FESTIVAL
3      SEP     05        BELPASSO, ARENA   MARTOGLIO, LENNON FESTIVAL     
  
22    JULY  07        ETNAPOLIS, LENNON FESTIVAL
27    JULY  07        MASCALUCIA, PARTY
18    SEP     07        ACIREALE, BANBUDDHA       

13    FEB     08        PALERMO, I CANDELAI ( ROCK TARGATO ITALIA )    
30    APR    08         BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB
4      MAY   08        CATANIA, MUSIC VILLAGE
16    MAY   08        MASCALUCIA, HAPPY FAMILY (  BLUES ON STAGE  )
19    JULY  08        BELPASSO, ETNAPOLIS ( LENNON FESTIVAL )
27    JULY  08        GIARDINI NAXOS, IL GIARDINO DI ECATE
9      AUG   08        VALVERDE, ROCK SOTTO LE STELLE  ( CANCELLED )
29    AUG   08        BELPASSO, ARENA COMUNALE ( LENNON FESTIVAL )
28    SEP    08         BIANCAVILLA ( ETNA ROCK FESTIVAL )
14    DEC   08         BRONTE ( CANCELLED )

8      APR   09         BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB
13    MAY  09         BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB ( + ACOUSTIC TANGERINE )   





  


                                                                                             DEEP SOUTH



6     JAN      07          CATANIA, LED ZEPPELIN CLUB
27   JAN      07          CATANIA, LED ZEPPELIN CLUB

18   MAR    07           CATANIA, LED ZEPPELIN CLUB
23    MAR   07           CATANIA, LED ZEPPELIN CLUB        
27    MAR   07           CATANIA, LA CHIAVE
31    MAR   07           CATANIA, LED ZEPPELIN CLUB

14    APR    07            CATANIA, LED ZEPPELIN CLUB
18    APR    07            CATANIA, LED ZEPPELIN CLUB
19    APR    07            ADRANO, CONTE RUGGERO PUB
28    APR    07            CATANIA, LED ZEPPELIN CLUB

5      MAY   07            CATANIA, LED ZEPPELIN CLUB
10    MAY   07            ADRANO, CONTE RUGGERO PUB
12    MAY   07            CATANIA, LED ZEPPELIN CLUB
19    MAY   07            CATANIA, LED ZEPPELIN CLUB
26    MAY    07            CATANIA, LED ZEPPELIN CLUB
2      JUNE   07            CATANIA, LED ZEPPELIN CLUB
9      JUNE   07            CATANIA, LED ZEPPELIN CLUB
16    JUNE   07            CATANIA, LED ZEPPELIN CLUB
23    JUNE   07            CATANIA, LED ZEPPELIN CLUB   
30    JUNE   07            CATENANUOVA, PIAZZA  ( FESTIVAL )

20    JULY   07             CAMPOBELLO DI LICATA ( CANCELLED )
14    JULY   07             CATENANUOVA, SPAGHETTI CONNECTION

1    AUG      07              BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB
3     AUG     07             CAMPOBELLO DI LICATA, MANHATTAN
23   AUG     07             CATENANUOVA, SPAGHETTI CONNECTION
31    AUG    07              ACIREALE, BORA BORA ( CANCELLED )

8      SEP     07                 CATANIA, LED ZEPPELIN CLUB
12    SEP     07                 ACIREALE, LA VELA
22    SEP     07                 CATENANUOVA, SPAGHETTI CONNECTION

26      SEP     07                BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB

6        OCT    07               CATANIA, LED ZEPPELIN CLUB
13      OCT    07               CATANIA, LED ZEPPELIN CLUB
24       OCT   07               CATANIA, HAVANA CLUB 
30       OCT   07               CATANIA, HAVANA CLUB 

7         NOV   07               CATANIA, HAVANA CLUB     
11       NOV   07               CATANIA, LOUNGE CAFÉ ( CANCELLED )
16       NOV   07               CATANIA, LED ZEPPELIN CLUB
17       NOV   07                BRONTE, PARTY
21       NOV   07                CATANIA, HAVANA CLUB 
28       NOV   07                CATANIA, HAVANA CLUB  ( CANCELLED )

5         DEC    07               CATANIA, HAVANA CLUB  ( CANCELLED )

26       JAN    08               CATANIAHAVANA CLUB

1         FEB    08               CATANIA, NOTORIUS
16       FEB    08               CATANIA, LED ZEPPELIN CLUB
23       FEB    08               CATANIA, HAVANA CLUB 

1       MAR    08               CATANIA, LED ZEPPELIN CLUB
19     MAR    08               CATANIA, VELENO  ( CANCELLED )
29     MAR    08               CATANIA, VELENO 

19     APR     08               CATANIA, HAVANA CLUB ( CANCELLED )

13     JUNE   08               CATANIA, FONDERIA
18     JUNE   08               CATANIA, BARRIQUE ( FEAT. ALFREDO LONGO )   
27     JUNE   08               CATANIA, BARRIQUE  ( CANCELLED )

4       JULY   08               CATANIA, BARRIQUE
11     JULY   08               CAMPOBELLO DI LICATA, MANHATTAN
19    JULY    08               CATANIA, LA THUJA ( CANCELLED )
24    JULY    08               NICOLOSI, AI PINI
26    JULY    08               CATANIA, LA THUJA ( CANCELLED )

14    AUG     08                GIARDINI NAXOS, MARA ONE
15    AUG     08                NICOLOSI, AI PINI ( CANCELLED )
30    AUG     08                NICOLOSI, AI PINI

11    SEP      08                ACICASTELLO, LA FUNGAIA ( CANCELLED )
11    OCT     08                CATANIA, VELENO

29    OCT     08                CATANIA, VELENO

19    NOV     08                CATANIA, VELENO
26    NOV     08                CATANIA, HAVANA CLUB


4      DEC     08                CHAKRA LOUNGE, CATANIA ( CANCELLED )
10    DEC     08                CATANIA, VELENO ( + INTERFERENCE )
12    DEC     08                CATANIA, BARRIQUE
18    DEC     08                CATANIA, CHAKRA LOUNGE
25    DEC     08                CATANIA,  HAVANA CLUB

7      JAN     09                 CATANIA, VELENO ( CANCELLED )
14     JAN    09                 CATANIA,  HAVANA CLUB     
15    JAN     09                 CATANIA, CHAKRA LOUNGE ( CANCELLED )
22    JAN     09                 CATANIA, CHAKRA LOUNGE

6      FEB     09                 SOLARINO ( SR ), MEGALITHOS
12    FEB     09                 CATANIA, CHAKRA LOUNGE
13    FEB     09                 CATANIA, HAVANA CLUB
14    FEB     09                 CATANIA, VELENO
19    FEB     09                 CATANIA, CHAKRA LOUNGE   
26    FEB     09                 CATANIA, CHAKRA LOUNGE
27    FEB     09                 CATANIA,  HAVANA CLUB  ( CANCELLED )   

5      MAR   09                 CATANIA, CHAKRA LOUNGE
12    MAR   09                 CATANIA, CHAKRA LOUNGE
13    MAR   09                 CATANIA,  HAVANA CLUB     
19   MAR    09                 CATANIA, CHAKRA LOUNGE
26   MAR    09                 CATANIA, CHAKRA LOUNGE

27    MAR   09                 CATANIA,  HAVANA CLUB
2      APR    09                 CATANIA, CHAKRA LOUNGE ( CANCELLED )
3      APR    09                 CATANIA,  HAVANA CLUB
9      APR    09                 CATANIA, CHAKRA LOUNGE
17     APR   09                 CATANIA,  HAVANA CLUB              
30    APR    09                 CATANIA, CHAKRA LOUNGE        
                           
21    MAY   09                 CATANIA, VELENO 
30    MAY  09                  CATANIA, CHAKRA LOUNGE                                    

18    JUNE  09                 NICOLOSI, AI PINI
29    JUNE  09                 CATANIA, BORA  BEACH

24    JULY 09                 CATANIA, CAMPI S. FRANCESCO,  PLAJA, FESTA DELLA BIRRA

26    AUG  09                  BELPASSO, THE EIGHT HORSES
27    AUG  09                  NICOLOSI,  AI PINI
29    AUG  09                  SANTA VENERINA, ANFITEATRO, FESTA DELLA BIRRA

12    SEP   09                  SANTA MARIA DI LICODIA, PARTY
25    SEP   09                  CATENANUOVO, SPAGHETTI CONNECTION

16    OCT  09                  NOTO ( CANCELLED )
24    OCT  09                 CENTURIPE , SOUND MUSIC PUB

6      NOV  09                 CATANIA, CHAKRA LOUNGE
13    NOV  09                 CATANIA, HAVANA CLUB
4      DEC   09                 CATANIA, HAVANA CLUB
5      DEC   09                 NOTO, AL VECCHIO MOLO
25    DEC   09                 CATANIA, HAVANA CLUB

8     JAN   10                 AVOLA ( CANCELLED )
29   JAN   10                 CATANIA, CHAKRA LOUNGE ( + TANGERINE )
24   FEB    10                CATANIA, PALACE HOTEL ( ITALIA’S GOT TALENT )
27   FEB    10               CATANIA, HAVANA CLUB
27   MAR  10               CATANIA, HAVANA CLUB
19   APR   10               ROMA, TEATRO MASSIMO, ITALIA’ S GOT TALENT ( CANALE 5 )
13   MAY  10              CATANIA, LA  CARTIERA     
25   AUG 10               BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB   ( CANCELLED )      
5     SEP   10               NICOLOSI,  AI PINI ( CANCELLED )       
16   SEP   10               CATANIA, QUARANTA
25   SEP   10               SANTA MARIA DI LICODIA, PARTY
7     OCT  10              CATANIA, QUARANTA
14   OCT  10              CATANIA, QUARANTA
27   OCT  10              CATANIA, NO NAME
4     NOV  10              CATANIA, QUARANTA
8     DEC  10               CATANIA, NO NAME
17   DEC  10               CATANIA, CHAKRA LOUNGE

26   JAN  11                CATANIA, NO NAME
28   JAN  11                CATANIA, NO NAME
29   JAN  11                CATANIA, CHAKRA LOUNGE

2     FEB    11              BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB      
2     MAR  11              CATANIA, NO NAME
12   MAR  11              CATANIA, KM 5 
23   APR   11              CATANIA, KM 5 ( CANCELLED )
30   APR   11               CATANIA, KM 5
1     MAY  11               CATANIA, LE CAPANNINE ( + PINO SCOTTO )     
28   MAY  11               NICOLOSI, PINETA MONTI ROSSI,  MOTORADUNO “ GLI SCASELLATI ”
22   JUNE 11               CATANIA, NO NAME 
9     JUL   11                SCHETTINO, MOTORADUNO  “ VULCANICI ”
13   JUL   11                BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB  ( CANCELLED )
13   JUL   11                NICOLOSI, TITANIC
20   JUL   11                BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB 
22   JUL   11                CATANIA, TERRAZZA ULISSE ( CANCELLED )
30   JUL   11                RIPOSTO, PIAZZA ( + LUCIO DALLA, CARMEN CONSOLI – CANCELLED )
13   AUG  11                NICOLOSI, PINETA ( MAX GAZZE’ – CANCELLED )
17 AUG    11                BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB  ( FESTA DELLA BIRRA )

19  JUL    11                NOTO, CENTRO STORICO
24  JUL    11                CATANIA, TERRAZZA ULISSE ( CANCELLED )
4    SEP    11                NICOLOSI,  AI PINI      
21  SEP    11               CATANIA, NO NAME
19  OCT  11                CATANIA, NO NAME
29  OCT  11                SIRACUSALA FACTORY
11  NOV  11                RIPOSTO, CLAN ONE
30  NOV  11                CATANIA, NO NAME
7    DEC  11                CATANIA, IL FARO ( + VODOO HIGHWAY & PINO SCOTTO )    
10  DEC  11                RIPOSTO, CLAN ONE

18  JAN   12                CATANIA, NO NAME
19  JAN   12                CATANIA, NO NAME ( Rock Festival )            

21  AUG  15               NICOLOSI, PINETA ( REUNION G. SCARAVILLI & DEEP SOUTH )
22  NOV  15               CATANIA, MA ( REUNION G. SCARAVILLI & DEEP SOUTH )  
29  JUL   17               PINETA MONTI ROSSI (REUNION G. SCARAVILLI & DEEP SOUTH)                 
17  MAR 19               NICOLOSI, ROSEMARY'S PUB (REUNION G. SCARAVILLI & DEEP SOUTH)            
9    AUG  20              FREEDOM ROCK FESTIVAL (G. SCARAVILLI & DEEP SOUTH)                                                                                        

                                            
                                                                    






                                                                              TANGERINE


13       MAY   09                BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB ( ACOUSTIC SET + JADE & THE OTHERS )  
20       JUNE  09                NICOLOSI, ROCK PARTY  ( + ROCKFELLAS )
1         JULY  09                BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB ( + MALIBRAN )
1 5      JULY  09                BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB
5         AUG   09                 BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB
10       DEC    09                CATANIA, IL QUINTO

6         JAN   10                 CATANIA, IL QUINTO
13       JAN   10                 BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB ( CANCELLED )
15       JAN   10                 BELPASSO, EGO PUB ( CANCELLED )
22       JAN   10                 BELPASSO, EGO PUB
27       JAN   10                 BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB
29       JAN   10                 CATANIA, CHAKRA LOUNGE ( + DEEP SOUTH )
12       FEB   10                 CATANIA, IL QUINTO ( CANCELLED )
17       MAR 10                 BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB
5         MAY 10                 CATANIA, LA CARTIERA
9         MAY 10                 CATANIA, CHAKRA LOUNGE
8         SETT 10                 BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB ( CANCELLED )

29       APR   11                CATANIA, MAGAZZINI SONORY, EMERGENCY ( CANCELLED )
                                                          

                                                             JUST FOR FUN


24       SEP    10                  SIGONELLA, AUTUMN FEST
24       OCT   10                  SIGONELLA , BIKERS PARTY
30       OCT   10                  RAMACCA, AMERICAN PARTY
15       DEC    10                 BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB
23       DEC    10                 BELPASSO, HOSTARIA PROSIT, BIKERS PARTY    
29       APR    11                 CATANIA, MAGAZZINI SONORY, EMERGENCY
4         MAY  11                  BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB
27       MAY  11                  SIGONELLA, JOX
1        JUNE  11                  CATANIA, NO NAME 
15      JULY  11                  NICOLOSI, AI PINI
29      JULY  11                  BELPASSO, BAR BONANNO
28     OCT    11                  SIGONELLA, AUTUMN FEST
13      NOV   11                  PATERNO’, HOUSE CLUB
13      JAN    12                  GRAVINA, ALBATROS     





                                                                          
                                                            GIUSEPPE SCARAVILLI  & OTHERS


16       JULY  82               BRONTE, PIAZZA ( IRON STREET )
16       FEB     83               BELPASSO, CLUB DEI PROGRESSISTI  ( IRON STREET )
8         MAR   85               PATERNO ’ , LICEO CLASSICO MARIO RAPISARDI
8         MAR   86               PATERNO ’ , LICEO CLASSICO MARIO RAPISARDI
21       AUG   86                BELPASSO, “LA COLLETTIVA”, VILLA COMUNALE ( AFU J. J. )
21        SEP    86                SANTA MARIA DI LICODIA, PIAZZA ( AFU J. J. )           
29       AUG   88                CAPACI, PIAZZA  ( BLUE IN BLUES )
10       DEC   93                GIARRE, PIAZZA ( KARAOKE, FIORELLO, ITALIA 1 )
?          ?         ?                  RAGALNA, LA VECCHIA BOTTE PUB ( LAUTARI )
?          ?          ?                 CATANIA, LA  SONNAMBULA ( IGNAZIO SCHIRONE )
7         JUNE  99                BELPASSO, CENTRO SOCIALE, JAM SESSION
1         JULY  99                BELPASSO, TEATRO MARTOGLIO ( FESTA INSEGNANTI IN PENSIONE )
7         MAY   04                ACIREALE, MARGUTTA ( MORRIS E GLI SCIACALLI ) 
29       SEP     04                BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB ( MORRIS E GLI SCIACALLI )
2         APR    05                CATENANUOVA, ESCOBAR ( MORRIS E GLI SCIACALLI )
17       SEP     05                PEDARA, PIAZZA DON BOSCO ( WORK IN PROG )
8         APR    06                CATANIA, BARRIQUE ( INTERFERENCE )
7         MAR   07                BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB ( INTERFERENCE )
26       APR    07                ADRANO, CONTE RUGGERO PUB ( WORK IN PROG )
29       SEP     07                BELPASSO, TEATRO MARTOGLIO ( DEODADA )
5         MAR   08                BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB ( DEODADA )
9         AUG   08                 BELPASSO, LA  NUOVA  QUERCIA ( DEODADA )
10       SEP    08                 BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB ( INTERFERENCE )
10       NOV   08                CATANIA, VELENO ( INTERFERENCE + DEEP SOUTH )    
25       MAR  08                 BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB (  WORK IN PROG )
13       MAY  08                 BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB ( INTERFERENCE )
7         JAN   09                  BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB ( HYPERSONIC ) 
5         JUNE 09                 BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB ( DEODADA ) 
8         JAN   10                  BELPASSO, EGO PUB ( LA MENTE LOCALE )
25       FEB   10                  CATANIA, ENOLA ( LUCA GALEANO & EDOARDO MUSUMECI )
11       MAR  10                 CATANIA, ENOLA ( LUCA GALEANO, ANTHONY PANEBIANCO & EDOARDO MUSUMECI )
14       APR   10                 CATANIA, LA CARTIERA ( INTERFERENCE )
28       MAY  10                 CATANIA, NO NAME ( LA MENTE LOCALE )
5         JUNE 10                 CATANIA, LA CARTIERA ( LA MENTE LOCALE )
22       SEP    10                  BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB ( LA MENTE LOCALE )
20       NOV   10                 CATANIA, ENOLA ( JADE, LUCA GALEANO, EDOARDO MUSUMECI, PACO, LAURA PIRRONE )
30       DEC   10                 CATANIA, LA CHIAVE ( JAM SESSION: IGNAZIO SCHIRONE, MARTIN ROMERO… )
29       MAR  11                 CATANIA, RA 5 ( BLUESCREAM )
19       JAN    12                 CATANIA, NO NAME  ( BLUESCREAM, cancelled )
29       JUL    15                 BELPASSO, THE EIGHT HORSES ( HYPNOTIC, cancelled )
2         DEC   15                 NICOLOSI, ROSEMARY'S PUB ( LAUGHTER)   
28       DEC   15                 BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB (DEUDADA)
6     JUL  16           BELPASSO, THE EIGHT HORSES PUB (LAUGHTER)        


1987 ( July – August ) :  Giuseppe – Alfredo – Jerry

1987 ( September ) :  Giuseppe – Roberto – Jerry – Angelo – Massimo

1987 - 1988  :  Giuseppe – Roberto – Jerry – Angelo – Massimo - Giancarlo

1988:  Giuseppe  - Roberto – Jerry – Angelo – Massimo – Giancarlo – Benny     
        
1988 ( August – September ) : Giuseppe – Roberto – Jerry – Angelo – Giancarlo – Benny

1988 ( October ) – 2001 ( February )  :  Giuseppe – Alessio – Jerry – Angelo – 
-      Giancarlo - Benny                                                                

2002 ( January ) – 2011  :  Giuseppe – Alessio – Jerry – Angelo

2013 – now  :  Giuseppe, Alessio, Jerry, Alberto


Giuseppe Scaravilli ( vocals, guitar, flute, bass )
Alfredo Cassotta ( drums )
Jerry Litrico ( guitar )
Angelo Messina ( bass )
Roberto Anile ( drums )
Massimo Greco ( vocals )
Giancarlo Cutuli ( flute, sax )
Benny Torrisi ( keyboards )
Alessio Scaravilli ( drums )
Alberto Litrico ( keyboards )   






10 Anni in concerto
[10 Anni in c]
25.00EUR

by Erik Neuteboom
Date Added: Sunday 16 March, 2008

MALIBRAN - 10 Anni In Concerto (***1/2)

- In the early Nineties I bought the LP “A wood of tales” (from 1991) after I had read a positive review.
I was delighted about the long track “A pyrimid’s street” featuring hints from Jethro Tull and an ethnic touch.
Since then I follow this fine Italian band that showed a more early Marillion influence on their next albums.

- This DVD (running time 150 minutes) is a very comprehensive musical view on their progrock carreer
spanning the period between 1988 and 1999. You can divide “Malibran 10 anni in concerto” into three parts.
 The first part contains live recordings from the second half of the Ninities. Remarkable is the powerful,
 tight and enthousiastic approach by the band, live Maliban is on its best: great shifting moods
(from dreamy with flute, twanging guitars and mellow organ to a propulsive rhythm with Eastern inspired
flute work) in “Pyramid’s street” and classical interplay between flute and guitar and a Ritchie Blackmore-like
guitar solo  (between classic and heavy metal) in “Prelude”. Most of the other live tracks delivers powerful
and sensitive guitar soli from the two guitar players, some nice work on the keyboards, a dynamic and
adventurous rhythm-section (especially the bass player) and swirling flute play (often Thijs van Leer inspired).
The second parts  features Malibran on tv specials, mainly playback, on one moment the flute player starts
its solo too early!
The final part contains amateur live video shots, a bit bootleg but very worth to watch because it showcases
 the enthousisastic performances from Malibran on stage featuring the funny stage antics from the fluteplayer
with his ‘air-playing’ on his flute during several guitar soli and at one moment he takes oneof the guitarists
on his shoulders! One of the highlights is “Le porte del silenzio”, a very compelling but short rendition in the
vein  of the early Marillion.

- You can argue about the value of the tv specials and the (bootleg) amateur shots but in my opinion this DVD
is almost worth buying because of the first part (almost an hour) featuring the EXCITING SOUND OF MALIBRAN
ON STAGE!

Rating:
3 of 5 Stars![3 of 5 Stars!]




Giuseppe Scaravilli, The Eight Horses Pub, 28 dicembre 2015





 

La mia attuale professione.? Io sono professore di diritto in una scuola superiore e sono avvocato, ma suono in diversi gruppi, a parte i Malibran, e lo faccio anche per lavoro.
Mi ritengo prima un musicista, nel mio piccolo, poi viene tutto il resto. Mi interessa solo la musica, in verità, quelle che ascolto e quella che creo... Alessio è architetto e istruttore di budy building, oltre che batterista.


La mia strumentazione...il mio flauto è un malandato Trevor James  che suono dal 1996, prima insieme a Giancarlo, nei Malibran, e da quando lui ha lasciato ( 2001 ), da solo. Lo suono anchecon altri gruppi, come ospite, in studio o dal vivo ( con DEODADA, WORK IN PROG, RANDONE, HYPERSONIC...). 


Il basso è un Fender Squire che suono dal 1997. Oggi suono più il basso che la chitarra, stranamente. Tutte le settimane dal vivo, in media, coi DEEP SOUTH ( cover Hard Rock

Blues anni '70, Led Zeppelin, Deep Purple...), una band dal grande impatto. E coi

JADE & THE OTHERS ( con loro anche il flauto ), Pop Rock con influenze celtiche... 

Le mie chitarre elettriche nei dischi ufficiali dei Malibran: su THE WOOD OF TALES ( 1990 ) e LE PORTE DEL SILENZIO ( 1993 ) utilizzo una Gibson Custom nera, su LA CITTA' SUL LAGO ( 1998 ), IN CONCERTO ( 2000 ) e OLTRE L'IGNOTO ( 2001 ) una Gibson SG rossa, su LIVE ON STAGE 94 ( 2004 ) una Fender Squire verde ( anche se in copertina compaio con una Gibson Les Paul ), sul nuovo TRASPARENZE una Hondo ed una Jim Reed.

L' acustica è sempre l' Ibanez che mi hanno regalato gli amici per i miei 18 anni, nel 1984!... 

Ho imparato tutti gli strumenti suonando dietro ai dischi... L'unico vero studio che ho fatto è stato quello sul flauto dolce, quando ero piccolo ed abitavo ancora a Seregno ( MI ) e non in Sicilia, fino al 1975...

Oggi ho 42 anni. A casa piace la musica, ma i miei non mi hanno molto incentivato a farla,

in verità, temendo mi distraesse da cose più " serie "... e avevano ragione! Però mi hanno

aiutato con l'acquisto dei primi strumenti, hanno apprezzato molte cose dei Malibran, gioito

per noi nei tempi belli... venivano anche a vederci in concerto quando potevano, ma non

capita più da anni. Magari ci rivedono in video il giorno dopo un concerto, se esistono le riprese... 


                                                          TRASPARENZE


Trasparenze è il primo disco in studio dei Malibran dopo 7 anni. Il gruppo, ridotto nella formazione ma non nell’entusiasmo e nelle motivazioni, ha preparato un lavoro degno della stima guadagnata in 20 anni di attività, di pubblicazioni e di concerti in Italia e all’Estero. Si tratta di 10 brani ricchi di idee e di melodia, di momenti acustici che si alternano ad altri più di impatto, densi ed eleganti negli arrangiamenti e mai banali nelle liriche, tutte in italiano.

La corposa presenza delle tastiere che caratterizzava un tempo le composizioni della band è sostituita adesso da un raffinato intreccio di chitarre, che arpeggiano all’unisono, armonizzate

sui vari temi del disco, con una ricchezza timbrica che poco spazio lascia ai rimpianti per

l’attuale assenza di un tastierista di ruolo. Anche le tracce di voci e flauti sono orchestrate in maniera più attenta e matura rispetto ad un tempo, creando paesaggi sonori sognanti che ben si adattano ai testi e alle atmosfere liquide e rarefatte di molti dei passaggi del disco.

Di contro, il brano Vento d’Oriente risulta essere una delle composizioni più robuste e trascinanti dell’intera storia discografica della formazione siciliana, con un sound che porterebbe ad indicare questa traccia come un possibile singolo in grado di conquistare i favori di un pubblico in qualche modo più “ trasversale ”.

Molto interessanti risultano anche gli interventi di uno strepitoso ospite ( Toni Granata ) al violino, che contribuisce non poco ad un sound che vuole rivelarsi fresco ed innovativo rispetto ai lavori del passato, pur nel rispetto di certe caratteristiche del più tradizionale e riconoscibile  “ suono Malibran”. 


Recensione di Carlo Cattani, 2009



CI HA LASCIATI IMPROVVISAMENTE FRANCESCO DI GIACOMO, VOCE STORICA DEL BANCO DEL MUTUO SOCCORSO. UNA NOTIZIA CHE MI COGLIE DEL TUTTO ALLA SPROVVISTA. HO VISTO IL BANCO PIU' VOLTE, DAL 1989 IN POI. E SOLO PER UN CASO AVEVO DOVUTO PERDERMELI GIA’ NEL 1988. DIECI ANNI DOPO, NELL’AGOSTO 1999, I MALIBRAN HANNO DIVISO IL PALCO CON IL BANCO: UNA COSA ALLA QUALE NON AVREI MAI CREDUTO, QUANDO LI ASCOLTAVO DA ADOLESCENTE. QUELLA VOLTA IO STESSO  LI AVEVO INVITATI  A SUONARE DOPO DI NOI A BELPASSO. HO AVUTO IL PIACERE DI ANDARLI A PRENDERE ALL’AEREOPORTO DI CATANIA, E QUINDI ALL’HOTEL. HO PORTATO FRANCESCO IN MACCHINA AL BAR, QUELLA VOLTA: LUI NELL’OCCASIONE MI AVEVA RACCONTATO, TRA L’ALTRO, DI AVER CONOSCIUTO RICHIE BLACKMORE, IN UN LOCALE TEDESCO, PRIMA ANCORA CHE DEEP PURPLE E BANCO SI FORMASSERO. DOPO IL CONCERTO DI BELPASSO AVEVO PORTATO CON ME PURE VITTORIO NOCENZI, PER ANDARE A CENARE TUTTI  INSIEME. E IN MACCHINA LUI SI CONGRATULAVA PER IL NOSTRO SHOW. DEL RESTO, MENTRE SUONAVAMO, IO LO INTRAVEDEVO DIETRO DI NOI, GODERE PER LA MUSICA E MUOVERE SU E GIU’ LA TESTA: SPECIE DURANTE LA PARTE FINALE DI “ON THE LIGHTWAVES”.

LORO ERANO APPENA STATI IN MESSICO, ACCOLTI COME STAR. PRIMA DEL CONCERTO CON LORO LI AVEVO SENTITI PER TELEFONO. UNA COSA GIA’ DI PER SE’ SURREALE. AVEVO POI SUONATO LA CHITARRA CON L’AMPLIFICATORE DI RODOLFO MALTESE. MENTRE QUESTI, CHE AVEVA DIMENTICATO IL “CAPOTASTO” PER LA CONCLUSIVA “NON MI ROMPETE”, AVEVA PRESO IN PRESTITO QUELLO DEL “NOSTRO” JERRY. AVEVAMO CENATO INSIEME ANCHE L’ANNO DOPO, IN UN LOCALE DI CALTANISSETTA. E FRANCESCO, IN QUELLA OCCASIONE, AVEVA VOLUTO RINGRAZIARE I MALIBRAN AL MICROFONO. AL FESTIVAL DI ANDRIA, NEL 2006, LORO AVREBBERO SUONATO LA SERA DOPO DI NOI. A CITTAVOVA, IN CALABRIA, LO STESSO ANNO, GLI AVEVO CONSEGNATO UNA MIA VERSIONE DEL LORO BRANO "CANTO DI PRIMAVERA". A CENA A CALTANISSETTA, SCHERZANDO, LUI MI DICEVA: "E MO’ BASTA CO' 'STO DARWIN, VOGLIO CANTA' "PAPAVERI E PAPERE!”. SEMPRE CON GRANDE IRONIA. COME QUANDO, DOPO UNA LORO ESIBIZIONE DEL 1991, MI AVEVA DETTO CHE MARIA MALIBRAN, LA CANTANTE D’OPERA DELL’800, ERA MORTA CADENDO DA CAVALLO, AGGIUNGENDO: “AH, CE FOSSERO STATI I TAXI… “.

 SEMPRE A CALTANISSETTA MI AVEVA ANCHE AUTOGRAFATO (INSIEME A RODOLFO) ALCUNI LORO CD MASTERIZZATI ( E DUNQUE NON ORIGINALI ), SENZA BATTERE CIGLIO. UNA GRANDE PERSONA. E UN POETA, SICURAMENTE ( PER INCISO, DI GIACOMO COMPARE ANCHE IN UN FILM DI FELLINI). IN HOTEL MI RACCONTO’ CHE SUO SUOCERO, ANCHE DOPO GLI IMMORTALI PRIMI DISCHI DEL BANCO, ANCORA GLI CHIEDEVA CHE MESTIERE FACESSE “DAVVERO”: FINCHE' NON VIDE COI SUOI OCCHI CHE CON QUEI PRIMI GUADAGNI FRANCESCO AVEVA COMPRATO CASA. ALLE “CIMINIERE” DI  CATANIA, NEL 1997, AVEVO CONOSCIUTO RODOLFO MALTESE: MI AVEVA DETTO CHE IL BANCO AVEVA SUONATO AL TEATRO “MALIBRAN” DI VENEZIA, E SI ERA SORPRESO QUANDO GLI AVEVO RISPOSTO CHE ERA STATO NEL 1975. IL BANCO AVEVA APPENA PUBBLICATO “NUDO”, IN PARTE REGISTRATO A TOKYO: IL LIVE DAL SUONO MIGLIORE CHE ABBIA MAI SENTITO. ALLA FINE DELLO SHOW, AVEVO VOLUTO DARE UNA MANO A SMONTARE LA STRUMENTAZIONE, GIUSTO PER STARE ANCORA UN PO’ CON LORO.

DUE ANNI DOPO, ALL’ AEREOPORTO DI CATANIA, RODOLFO MALTESE MI AVEVA RICONOSCIUTO SUBITO, DA LONTANO, SALUTANDOMI CON UN GRAN SORRISO. IN SEGUITO MI AVREBBE INVIATO ANCHE GLI AUGURI DI BUON NATALE. AL PROG EXHIBITION  2010 STAVA MALE PROPRIO RODOLFO, NON FRANCESCO: SI E’ TRATTATO DI UN INCIDENTE STRADALE, DOPO CHE LUI AVEVA AVUTO UN MALORE, PROPRIO MENTRE GUIDAVA, SOLO IN MACCHINA, FINENDO PER INVADERE LA CORSIA OPPOSTA. NESSUNA CONSEGUENZA PER IL CONDUCENTE DELL’ALTRA AUTO. TUTTO QUESTO DALLE PARTI DI ZAGAROLO, ALLE 18.00 DEL 24 FEBBRAIO 2014. POI FRANCESCO E’ SPIRATO ALL’ OSPEDALE DI PALESTRINA.

 SU "METAMORFOSI" E "LA CONQUISTA DELLA POSIZIONE ERETTA" LA SUA VOCE ARRIVAVA SOLO ALLA FINE DI DUE LUNGHISSIMI BRANI STRUMENTALI: MA METTEVA SEMPRE I BRIVIDI, SIA PER LA BELLEZZA DEI TESTI, CHE PER LA INCREDIBILE INTENSITA' INTERPRETATIVA.  FABIO FAZIO HA DATO IN DIRETTALA NOTIZIA NEL CORSO DEL FESTIVAL DI SAN REMO, SUSCITANDO UN GRANDE APPLAUSO, CON IL PUBBLICO TUTTO IN PIEDI. NE HANNO PARLATO TUTTI I TG. ORA SARA' DIFFICILE CHE IL BANCO POSSA CONTINUARE. NON LO SO. ANCHE SE IN REPERTORIO AVREBBERO TANTI PEZZI SOLO STRUMENTALI. MA NON OSO IMMAGINARE COME POSSA SENTIRSI ( A PARTE I FAMILIARI, E GLI ALTRI DELLA BAND ) VITTORIO NOCENZI. LO CHIAMAVA SEMPRE, IN ROMANESCO, " A FRANCE' ": ED ERANO COME DUE FRATELLI,  DA OLTRE 40 ANNI. DI GIACOMO RAPPRESENTAVA L'IMMAGINE STESSA DEL BANCO DEL MUTUO SOCCORSO. DAVVERO NON SO SE POTRANNO CONTINUARE SENZA DI LUI. NOI CI PROVEREMO.



E’ stato proprio attraverso i Malibran che sono entrato anche io nel mondo del Rock Progressivo.
Si, perché prima di formare la band noi del gruppo sapevamo davvero poco di questo genere musicale: è stata l’esperienza con la band a farci conoscere questo bizzarro e variegato universo! Dopo il nostro primo disco, all’inizio degli anni ’90, sulla rivista musicale  Rockerilla scrissero che “ era dai tempi del BIGLIETTO PER L’INFERNO che si aspettava un gruppo capace di suonare grande Prog ”…Bello, solo che io all’epoca non avevo mai sentito nominare IL BIGLIETTO!!! 


Avevo letto nomi quali BALLETTO DI BRONZO, ROVESCIO DELLA MEDAGLIA, mi affascinavano, ma non li avevo mai ascoltati. Però avevo comprato una raccolta della PFM
( LINEATRE, vinile ) che mi piaceva molto. Poi BANCO e KING CRIMSON, GENESIS
( con Seconds Out: all’inizio non sapevo niente di Gabriel! ). Sono partito da lì. Mi piacevano
anche i LED ZEPPELIN e i DEEP PURPLE, per cui il nostro sound deve aver risentito di tutti
questi ascolti, prima ancora di capire bene cosa fosse il Progressive.
Tra l’altro noi pronunciavamo quella parola Prògressive e solo in seguito imparammo a chiamarlo Progrèssive, spostando l’accento… Nel 1989 suonammo a Roma, conoscemmo il nostro futuro produttore... e da lì cominciammo a sapere e a capire di più. Sembra davvero strano che siano già passati 20 anni, e che adesso si sia diventati noi stessi dei “ decani ” del genere, perlomeno in riferimento al cosiddetto “ New Prog ”. Oggi ci siamo ancora, suoniamo, e questo è davvero bello.


Non avrei mai pensato che saremmo durati tanto a lungo. Ancora oggi, a parte i nuovi lavori, ricevo un sacco di apprezzamenti per i nostri primi dischi. E’ come se i nostri vecchi lavori fossero usciti appena ieri, presenti e vivi come quelli più recenti. E’ il miracolo del disco, della musica registrata. Il tempo passa, ma non si cancella, puoi riascoltarli quando vuoi. E i Malibran  tornano ad essere tutti insieme, poco più che ventenni, entusiasti, per sempre.



Giuseppe Scaravilli, aprile 2009







                                        TRASPARENZE : presentazione brani di Giuseppe Scaravilli




TRASPARENZE 


E’ la title track ed è il brano più lungo e tipicamente “ Progressive ” del disco, insieme
al brano di chiusura. E’ il pezzo vincitore del Comprogress 2008 e vive di momenti
assai cangianti, in un crescendo che, attraverso un inizio incalzante, un cantato quieto e
poi un crescendo inarrestabile, giunge infine all’apoteosi di un finale quasi epico.


IN UN ATTIMO 


Arrivano con questo pezzo le prime chitarre acustiche del disco, con un’ introduzione a metà fra atmosfere latine e rimandi a La Locanda delle Fate, per un proseguo trascinante che potrebbe ricordare Si Dirà di Me ( dal disco precedente ) ed uno sviluppo cantato del tutto inedito per i Malibran, con spunti quasi Jazz-Rock, ma anche molta melodia.


VENTO D’ORIENTE


Un brano molto tirato, un Rock orientaleggiante, massiccio e di grande impatto, che
potrebbe ricordare i Led Zeppelin di Kashmir, con stacchi quasi marziali e liberatorie
aperture di archi, chitarre distorte, basso e batteria, il tutto contrappuntato da un fantastico
violino che conclude il tutto con una lunga, strepitosa improvvisazione sulla dissolvenza finale.


PRESAGIO
Un’introduzione quasi bucolica che non lascerebbe presagire allo sviluppo molto più di impatto
che seguirà poco dopo, con assoli di guitar sinth decisamente simili a quelli di una vera tastiera
ed atmosfere tra il Prog ed il Jazz-Rock. E’ la traccia che contiene addirittura il passaggio più
“ metal ” del disco, con soluzioni che potrebbero ricordare i Black Sabbath, prima del rientro
nell’alveo del più rilassato tema vocale.


PIOGGIA DI MAGGIO 


Ancora un’introduzione morbida, con un violino struggente ed un’orchestrazione ricca di pathos, prima di un tema quieto di chitarra acustica e flauti arricchiti dal violino. Proprio sul finire, l’ingresso un pò a sorpresa della sezione ritmica, con le evoluzioni di un guitar sinth che ancora una volta fa il verso al Moog.


LA MAREA 


Chitarre acustiche su tutto il brano, con un tema accattivante e spigliato, con basso e batteria
che incalzano in maniera vivace prima di una sezione finale più interlocutoria e misteriosa,
contrappuntata da un flauto che improvvisa trilli e sbuffi ricchi di riverbero e delay, per una
soluzione vagamente psichedelica, in dissolvenza.


NEL RICORDO 


Consueto inizio soft, per un pezzo che si rivela invece una sorta di frizzante e semi-acustica filastrocca sul tema del destino, conclusa da un’ inedita apertura funky con improvvisazioni solistiche di chitarra dai suoni vagamente jazz, prima della chiusura che riprende il tema principale.


VOLO MAGICO 


Apertura acustica a sottolineare le bellissime evoluzioni di un violino ricco di struggente malinconia, prima dell’inaspettato ronzio dei calabroni ( il titolo vuole dunque alludere al “ Volo del Calabrone? ” ) che introduce ( e poi chiude ) una scherzosa divagazione funky-blues.


PROMESSE VANE 


Unico brano interamente acustico del disco ( solo voci, chitarre acustiche e flauti ) sul tema
delle vane promesse dell’adolescenza, che si risolvono spesso in una vita molto meno ricca
di attrattive di quanto potesse sembrare agli inizi...


GIOCO DI SPECCHI 


Il secondo pezzo strumentale dopo Pioggia di Maggio, con atmosfere ipnotiche e psichedeliche, tra i Pink Floyd e Steve Hackett, con i giochi stereofonici e gli effetti rumoristici di una slide guitar
che galleggia sullo sfondo, per rimanere infine da sola a chiudere sfumando un viaggio in altri mondi, da compiersi ad occhi chiusi.


PENSIERI FRAGILI 


I pensieri fragili di un fante durante la Prima Guerra Mondiale, desideroso di disertare per fuggire dalla follia collettiva e rifugiarsi in luoghi di pace e serenità. Il brano più lungo e variegato del disco, erede di spunti solo accennati e mai compiutamente sviluppati dalla band negli anni novanta ed infine  ricomposti in una mini-suite ricca di idee e soluzioni nuove, con il rumore avvolgente di un temporale che apre e chiude il tutto, lasciando sfumare nella pioggia le ultime note del disco.




                                                           Line Up:



GIUSEPPE SCARAVILLI – voce, chitarra acustica ed elettrica, flauto, basso e tastiere


JERRY LITRICO – guitar sinth


ALESSIO SCARAVILLI - batteria


Ospiti: TONI GRANATA - violino


           GIANCARLO CUTULI – sax


Testi e musiche di Giuseppe Scaravilli 


Nota: Angelo Messina, pur non avendo preso parte alle registrazioni del disco, è ancora oggi il bassista dei Malibran.






                              TRASPARENZE - il nuovo disco – note di G. Scaravilli


Questo disco è nato in realtà come un mio lavoro solista. Si trattava originariamente di nove brani, ai quali ho aggiunto altri 3 titoli nati durante le sedute di registrazione. Ho composto e suonato tutto da solo,  avvalendomi della collaborazione di Alessio alla batteria. Ho la fortuna di essere quel che potrebbe definirsi un " polistrumentista ", anche se non credo di essere niente di speciale...Mi piace molto comporre e adoro costruire gli arrangiamenti di un brano, armonizzare fra loro più chitarre, più flauti...Cerco solo di metterci gusto e passione. Ho anche chiesto a Jerry di registrare alcuni


" assolo " e poche altre cose, nel corso di un' unica seduta di un paio d' ore. Lo stesso per il sax di Giancarlo, con il quale non collaboravo da 6 anni. Angelo Messina è ancora oggi il bassista dei Malibran ( " No Angelo, no Malibran ",  si potrebbe dire... )e con lui continuiamo a suonare dal vivo. Ma, al contrario della batteria, o del sax, o di certi " assolo " di chitarra,  ero in grado di fare da me, per quanto riguardava il basso, e non avrebbe avuto molto senso spiegare tutto quanto, nota per nota, ad un' altra persona...Questo è l' unico motivo per il quale Angelo non è presente, nonostante avrebbe potuto fare meglio di me. Del resto anche io e mio fratello Alessio abbiamo un bel sound, come basso e batteria, e mi piaceva sfruttare questo aspetto, almeno una volta nella vita...
Ho poi invitato a partecipare Tony Granata, in modo da poter beneficiare di un inedito violino solista...Il primo e l'ultimo brano del disco ( Trasparenze e Pensieri Fragili ) contengono materiale nato per i Malibran, con qualche bella idea di Jerry. Ho sviluppato e portato a compimento queste lunghe composizioni e le ho volutamente collocate in apertura e chiusura del lavoro, perché questo conservasse, nonostante le novità, anche un certo " suono Malibran " dal quale non mi va di prescindere, e che risulterà probabilmente gradito agli estimatori del gruppo. Del resto, nonostante siano qui presenti solo tre elementi dei Malibran,( più un ex, Giancarlo...), considero pur sempre questo progetto come parte del nostro mondo musicale e della nostra discografia.
Naturalmente, dal punto di vista artistico si è rivelato per me estremamente gratificante creare dal nulla qualcosa che era solo nella mia mente. E dal punto di vista organizzativo è stato tutto meno complicato del solito, dovendomi quasi sempre relazionare con il solo fonico di sala... e con nessun altro che non fossi io stesso! Le prove con il gruppo sono divenute più " sporadiche ", negli ultimi tempi, e , per dirla tutta,se avessi dovuto aspettare loro per provare insieme questo materiale ( ne sarei stato felice ), il disco sarebbe uscito fra 20 o 30 anni... Ho preferito fare prima!



Giuseppe Scaravilli, 2007





Giuseppe Scaravilli with Malibran


Trasparenze





Dopo anni di attesa esce la nuova fatica  discografica di un grande, giovane musicista nostrano, per due decenni leader dei Malibran.  Il tempo passa ma la passione per la vera musica rimane, si coltiva e si alimenta. Giuseppe Scaravilli, ormai nome di spicco tra i musicisti catanesi, esce dopo anni di silenzio con un nuovo, splendido album, lavorato e perfezionato negli ultimi anni con estrema tranquillità e cura.


Da polistrumentista quale è Scaravilli suona quasi tutto da solo, avvalendosi però della collaborazione di alcuni componenti dei Malibran, come dell’eccellente batterista Alessio Scaravilli ( il fratello) e dell’altrettanto squisito cesellatore di soli chitarristici: Jerry Litrico, uno tra i più dotati chitarristi del nuovo progressive italico. In alcuni brani fa capolino anche Giancarlo Cutuli  istrionico ex fiatista della band.


I Malibran proseguono con una soddisfacente attività live costellata di pub e piazze, ma tutte le idee per le nuove composizioni nascono e si sviluppano nella mente di Giuseppe, che può tranquillamente perfezionare il tutto prendendosi il tempo necessario, visto che ancora oggi, all’età di 42 anni, è libero da obblighi familiari. Il che si è rivelato  fondamentale per la buona riuscita di quest’opera, arricchita con gusto da piccole, nuove sonorità ( come l’utilizzo di un violino, suonato egregiamente da Toni Granata), che rendono assolutamente pregiato questo lavoro.  L’ album, della durata di oltre 78 minuti, si compone di 11 brani, quasi tutti di oltre 6 minuti. 


Trasparenze, brano che dà il titolo all’album, è un concentrato di buone intuizioni che, sapientemente amalgamate, creano un discorso musicale davvero valido. Un convincente inserto di flauto ed una tastiera che richiama nostalgiche reminiscenze crimsoniane  introducono la voce, che notiamo essere notevolmente migliorata nella gestione, nella metrica e nel timbro.


Il brano successivo “In Un Attimo” parte con un ottimo intro,  che ricorda la prima PFM, e quindi quelle arie crimsoniane che l’influenzavano in quel periodo, mentre il successivo “Vento D’ Oriente”  inizia con sonorità arabe che si stemperano in un rock solidamente spostato verso un sound sabbathiano, con un riff a metà tra il dark e il metal e con aperture verso atmosfere orientaleggianti, accentuate da una  indovinatissima  performance di violino. “Presagio” si distingue per un magnifico solo di Jerry e per il pregevole intermezzo metal; il canto però mi è parso  un po’ anonimo e forzato.


 Assolutamente incantevole è la parentesi strumentale di “Pioggia Di Maggio” che sembra proprio adatta ad un momento di riflessione nostalgica e che ricorda a tutti noi come, con semplicità di idee, di strumentazioni ed effetti, si può costruire un brano veramente degno dei migliori album che hanno fatto la storia del progressive italiano.


La godibilissima “La Marea” scorre leggera ed orecchiabile, con un buon refrain che rimane impresso in  mente anche dopo aver finito l’ascolto del disco, segno di una raggiunta maturità compositiva che ottiene ottimi risultati.  Le composizioni successive affondano a piene mani nei grandi lasciti del progressive “seventies”  internazionale, partendo proprio dalla PFM, passando dai King Crimson, con delle brevi virate verso alcune atmosfere dei Genesis  e alcune  escursioni alla Camel. Provate ad ascoltare la bellissima “Volo magico”: sembra un brano dimenticato dalla PFM di Jet Lag. 


“Promesse Vane”  ha quel  sapore  cantautorale che caratterizza alcuni autori conterranei come Randone e  Kaballà;  bello il testo e intelligente l’ uso delle acustiche. Il canto è stato trattato sapientemente in studio, riuscendo ad essere particolarmente azzeccato nell’economia del brano. L’intermezzo strumentale di  “Gioco Di Specchi” apre la suite finale di 13 minuti, “Pensieri Fragili”, che vede i  4/6 dei  Malibran all’opera con un brano che racchiude l’essenza del progressive rivisto e filtrato in chiave moderna. 


Insomma, Scaravilli non ci fa rimpiangere i Malibran, sia perché ne è stato da sempre il leader ed il compositore, sia perché l’apporto dei musicisti è ancora presente nei solchi. Le composizioni rimangono all’altezza della nomea che li ha fatti grandi, anche se l’asse compositivo si è leggermente spostato su delle creazioni dal sapore, come dicevo prima, cantautorale.  L’anima progressive di Giuseppe Scaravilli è dotata di grande estro e di una vena compositiva invidiabile. Non possiamo che auspicare che il gruppo ritrovi la voglia di far musica insieme, riuscendo a risolvere  il non facile compito di saper dividere gli impegni del quotidiano con la meravigliosa passione della musica e della composizione.




Catania 12/10/2008     


                                                                                                   Accursio Sabella





Tutti i testi di "The Wood Of Tales":


MALIBRAN 


IT ’ S THE WOOD OF TALES


MALIBRAN IS THE NAME


REFLECTED IN THE FOGGY POOL


RUNNING SHE AND I


HER HAND IN MINE


AND I THOUGHT  IT ‘ S FOREVER 


STROKING HER FACE REALISE IT ‘ S ONLY AIR


KISSING HER WHITE HANDS  I SEE IT ‘ S ONLY A DREAM


WHERE WAS THE WOOD AND WHERE THE FOGGY POOL? 


DON ‘T LEAVE ME NOW


DON’ T LEAVE ME NOW


DON’T LEAVE ME NOW



PYRAMID’S STREET



CROSSING THE SEA


UP AND DOWN


AND  SAILING THE WIND


TURNING AROUND 


TOGETHER WE’LL WALK


THE REASSURING WAY


THE REASSURING WAY 


CROSSING THE SKY


UP AND DOWN


AND SAILING THE LIGHT


TURNING AROUND 


FOREVER WE’LL WALK


THE REASSURING WAY


THE REASSURING WAY 


SOMETIMES I CAN SEE


THE NEW SUNSHINE IN YOUR EYES


SO DON’ T CRY


WHEN I LOOK IN YOUR FACE 


DON’ T CRY


COME OUT FROM THIS PLACE


DON’ T CRY



PRELUDE 



THE SUN IN YOUR EYES


THE RAINBOW IN MY MIND


I TALK TO THE SKY


BUT I DON’ T KNOW WHY


I CAN SEE YOU FACE


I CAN SEE THE LIGHT


BACK INTO MY ARMS


THE DREAM IS EVERY NIGHT 

SO BEAUTIFUL THE DAY

SO BEAUTIFUL THE NIGHT

I TALK TO THE SKY

BUT I DON’ T KNOW WHY 

I CAN SEE YOUR FACE

I CAN SEE THE LIGHT

BACK INTO MY ARMS

THE DREAM IS EVERY NIGHT

Lyrics by  Giuseppe Scaravilli, 1988-1989




                     TUTTI I TESTI DI TRASPARENZE ( Giuseppe Scaravilli ) 


 TRASPARENZE ( G. Scaravilli )



LENTAMENTE SPANDE

I PROFUMI SUOI

NON LI PUOI SCORDARE MAI 

ED UN FUOCO ACCENDE

NELL’ OSCURITA’

FIAMMA CHE TI GUIDERA’


SEGUI LA VIA CHE COSI’

LEI TI INDICHERA’

LUNGO LA SCIA CI SARA’

LA TUA VOLONTA’


SCIVOLA VIA LA TUA ETA’

SOGNO O VERITA’

BREVE POESIA PER CHI SA

CHE POI PASSERA’ 



IN UN ATTIMO  ( G. Scaravilli)



LUNGAMENTE ATTESO E POI

ECCOLO QUA

QUEL MOMENTO CHE TI DA’

SERENITA’ 

LA MENTE TUA E’ GIA ’ LA ’


LA TELA CHE C’ E’

DIVERSA SARA’

DIPINTA DI COLORI E POI

CHISSA’


SE BAGNI DEI BEI SOGNI TUOI

L’ ESTREMITA’ 

L’ ANIMA TUA E’ GIA ’ LA ’


TROPPI  PERCHE ’

A CUI RISPONDERE

TUTTI QUEI SE

COI QUALI CONVIVERE


DAL TUO MONDO INVECE PUOI

SORRIDERE UN PO’ DI NOI

DEGLI AFFANNI UMANI CHE

TU NON HAI


LA MENTE TUA E’ GIA ’ LA ’


TROPPI PERCHE ’

A CUI RISPONDERE

TUTTI QUEI SE

COI QUALI CONVIVERE

VENTO D’ ORIENTE  ( G. Scaravilli )



TRA DISTANZE CHE

CORRONO LAGGIU’

UN DESERTO CALDO SENZA ETA ’


NON RICORDO PIU ’

LA MIA IDENTITA

SABBIE ANTICHE TRASFIGURANO

VUOTE REALTA’


ED IL VENTO D’ ORIENTE

CANTA DEL TEMPO

FERMO CHE C’ E’ QUA

CON UN SOFFIO COSTANTE

SUSSURRA ALLA MENTE

COSE CHE NON SA


ED IL PASSO POI

SEGUE LA SUA VIA

NEL DESERTO CALDO SENZA  ETA ’


IO NON VEDO PIU ’

LE FIGURE CHE

PROMETTEVANO SOLLIEVO

UN ISTANTE FA


ED IL VENTO D’ ORIENTE

CANTA DEL TEMPO

FERMO CHE C’ E’ QUA

CON UN SOFFIO SUADENTE

SUSSURRA ALLA MENTE

COSE CHE NON SA


DISSOLVENZE POI

FUGGONO LAGGIU’

SI CONFONDONO NEL CIELO SENZA ETA ’


MENTRE IL PASSO VA

TRACCIA LA SUA SCIA

SENZA META E SENZA VOLONTA’


MENTRE IL VENTO D’ ORIENTE

CANTA DEL TEMPO

FERMO CHE C’ E’ QUA

CON UN SOFFIO COSTANTE

SUSSURRA ALLA MENTE

COSE CHE NON SA



PRESAGIO  ( G. Scaravilli ) 



IO NEGHERO’

LA CRUDA EVIDENZA E MAI

RIVELERO’

TUTTO QUEL CHE TU GIA ’ SAI


COMBATTERO’

LE PIAGHE DEGLI UOMINI

CHE BRUCIANO

TRA PIEGHE DI SECOLI


MI TIRERO’ UN PO’ SU

CAMMINERO’ DI PIU ’


NON TREMERO’

ALL’ ECO DI RAPIDE

CHE SCUOTONO

LE ACQUE PIU ’ LIMPIDE


NON VINCERA’

LA MIA RETTITUDINE

LA NERA META

DI ME E DEI MIEI SIMILI


MI TIRERO’ UN PO’ SU

SORRIDERO’ DI PIU ’


PRESAGIO CHE NO

NON SI AVVERERA’ SE VUOI

E’ CURA DI CHI

HA FEDE NEGLI UOMINI


LIBERO DA

CATTIVE ABITUDINI

IL MIO SIMILE E’ GIA ’

LO SPECCHIO DI ME E DI NOI


MI TIRERO’ UN PO’ SU

CONOSCERO’ DI PIU ’ 



LA  MAREA  ( G. Scaravilli ) 



VOLGERO’ LO SGUARDO E POI

RINCORRERO’ UN’ IDEA

SFIORERO’ CORRENTI SAI

SEGUIRO’ LA MAREA


RIMARREI MA IL VUOTO ORMAI

MUOVE DENTRO ME

CEDEREI MA UN PO’ PIU ’ IN LA ’

C’ E’ QUEL CHE IO VORREI


LAGHI DI PACE CHE

NESSUNO SFIORERA’

LUOGHI DISTANTI DA

QUALUNQUE AVVERSITA’


VOLGERO’ LO SGUARDO E POI

NON CAMBIERO’ PIU ’ IDEA

TROVERO’ UNA SPIAGGIA E LA ’

IL SOLE MORIRA’


RIMARREI MA IL VUOTO ORMAI

GRAFFIA DENTRO ME

CEDEREI MA UN PO’ PIU ’ IN LA ’

HO TUTTI I SOGNI MIEI


CIELI SERENI CHE

NESSUNO VIOLERA’

VELI DI STELLE CHE

QUALCUNO ACCENDERA’

VOLGERO’ LO SGUARDO E POI

RINCORRERO’ UN’ IDEA

TORNERO’ IL GIORNO IN CUI

PERDERO’ LA MAREA



NEL RICORDO ( Giuseppe Scaravilli ) 



NEL RICORDO SVANIRA’

QUELLO CHE PASSATO E’ ORMAI

MILLE GIORNI SPESI GIA ’

A DIMENTICARE CHE


NON SI FA GIOCARE MAI

IL DESTINO CHE NON C’ E’


LUNGHE NOTTI SENZA CHE

UNA TRACCIA RESTERA’

CERCHI D’ACQUA DIETRO TE

LA RISPOSTA SI SAPRA’


NON SI FA GIOCARE MAI

IL DESTINO CHE NON C’ E’


LENTO GIRA SU DI TE

IL DOMANI CHE SARA’

OMBRA SCURA SCIVOLA

NON TI PUOI NASCONDERE


SENZA TEMPO LA REALTA

BRUCIA IL SENSO DI UN’ ETA ’

MENTRE PENSI A QUEL CHE SEI

GIA ’ DIVENTI CHI SARAI


NON SI FA GIOCARE MAI

IL DESTINO CHE NON C’ E’


LENTO GIRA SU DI TE

IL DOMANI CHE SARA’

OMBRA SCURA SCIVOLA

NON LA PUOI CONFONDERE


LUNGHI GIORNI SENZA CHE

UNA TRACCIA RESTERA’

POCHI PASSI DIETRO TE

LA RISPOSTA SI SAPRA’


NON SI FA GIOCARE MAI

IL DESTINO CHE NON C’ E’


LENTO GIRA SU DI TE

IL DOMANI CHE SARA’

OMBRA SCURA SCIVOLA

SE TI FAI SORPRENDERE



PROMESSE VANE   ( G. Scaravilli )



DELLA MIA ETA ’

FATICO ANCORA

A VIVERE

UN’ ORA SOLA / SE


NON TORNA PIU ’

LA GIOIA VERA

DEL TEMPO CHE

SOGNAVO ALLORA / SAI


QUESTA STANZA

MI RACCONTA

DI UNA DANZA

SENZA SUONI / IO


MI TROVO GIA ’

A RICORDARE

DEI GIOCHI E DI

PROMESSE VANE / CHE


ORA IL VENTO

PORTA VIA

NON E’ TEMPO

DI SOGNARE / MA


VIENE LA SERA

NON CANTO PIU ’

E’ UNA CATENA

CHE TIRA GIU ’


NEL SILENZIO ORMAI

NASCOSTO STA

QUELLO CHE ERO IO

RINCHIUSO QUA


SARA’ CHE NON RIESCO A CREDERE

CHE NON VA PIU ’ VIA

L’ INCERTEZZA DI UN’ ETA ’

CHE NON SENTO MIA


RITROVO GIA ’

SENZA CERCARE

SAPORI CHE

NON SO SCORDARE
IO CAVALCAVO CON LA MENTE

NELLA NEVE SENZA META / MAI


QUELLO CHE ERA

NON CONTA PIU ’

E’ UNA CHIMERA

CHE CADE GIU ’


NEL SILENZIO ORMAI

NASCOSTO STA

QUELLO CHE ERO IO

DOVE SARA ’


CHISSA ’ PERCHE ’ MI SENTO LIBERO

CON LA FANTASIA

LEI SOLA SA RIACCENDERMI

NON E ’ COLPA MIA



PENSIERI  FRAGILI  ( G. Scaravilli )  



QUEST ’ ACQUA LAVERA’

MEGLIO CHE PUO ’

FUORI E DENTRO DI NOI

NASCOSTI QUAGGIU’

SCIVOLERA’ NELLA PIOGGIA

L’ ATTESA DI CHI

CI GUIDERA’ TRA LA NEBBIA


MA LA TRINCEA DIVERRA

SE  VA  AVANTI COSI’

FANGO E NEVE TUTTO INSIEME SE

NON CI SI MUOVERA’ DA QUI

E  OVUNQUE SI ANDRA’

NON SI POTRA’ NON STARE BENE


VALLI   INCANTATE  IO

RAGGIUNGERO’

TERRE VIOLATE NO NON RIVEDRO’

VOLTI DISTESI POI

INCONTRERO’

RICORDI SBIADITI AVRO’

DEL TEMPO CHE HO


MILLE OCCHI DAL CIELO

VEDONO GIA ’

DEBOLEZZE DELL’ UOMO

FRAGILITA’

IL NEMICO SCOMPARE

DENTRO DI TE

RESTA POCO DA FARE

USCIAMO DI QUA


SENTO GIA ’

SU DI ME

STANCHE ORMAI LE ABITUDINI

STRADE CHE PERCORRERO’

SCOPRO POI IN UN ATTIMO


PICCOLE REALTA’

DI UN ME STESSO CHE

GIA ’ LO SO CHI E’


QUESTA TUA IDEA DIVERRA’

SE VA AVANTI COSI’

UNA FINE SENZA ONORE SE

NOI CI SI MUOVERA’ DA QUI

MA DOVE SI ANDRA’

DAMMI RETTA

NON CONVIENE

MILLE OCCHI NEL BUIO

VEDONO GIA'
LA STOLTEZZA DELL'UOMO
CHE PIU' NON SA
PER CHE COSA LOTTARE
DI QUA O DI LA'
NELLA PIOGGIA SCOMPARE
UN FANTE CHE VA 




Aneddoti divertenti ( e gratificanti ) sui Malibran, nel corso degli anni:


Una volta Jerry stava provando una chitarra in un negozio di  strumenti musicali del Veneto, accennando qualche pezzo dei Malibran: un cliente del posto, nostro fan, gli ha chiesto come facesse a conoscere quei pezzi, non riconoscendolo come uno del gruppo: Un po’ come se ( senza fare paragoni! ) un fan degli Zeppelin sentisse un tizio suonare “Stairway To Heaven” in un negozio, per poi scoprire che il tipo è Jimmy Page…!

Una persona dal Brasile mi ha scritto di aver comprato per 7 volte il nostro primo disco, perché, essendo  questo in vinile, rovinava tutte le copie a furia di ascoltarlo!

Un altro fan, a proposito del nostro live “In Concerto”, mi ha scritto che per lui noi siamo come i Genesis, i King Crimson, o altri gruppi Prog di questo livello: esagerato!

Un altro, dagli Stati Uniti, non si aspettava che rispondessi personalmente ad una sua mail, e mi ha confessato che, solo per questo, è rimasto tutto il giorno con un gran sorriso stampato in faccia!

Un giapponese mi ha comunicato di aver appena visto il nostro disco d’esordio in un negozio di Tokyo: lui comunque la sua copia l’aveva già.

Ad un mio amico, in vacanza in Messico, hanno proposto e consigliato un nostro disco, parlando di un’ottima Prog band italiana…e lui ha risposto che ci conosceva di persona, naturalmente.

Nel 1991 eravamo nel negozio Black Widow di Genova ( oggi anche etichetta discografica ), pieno di nostri estimatori che ci chiedevano di autografare il nostro primo disco, che era anche in vetrina: un ragazzo aveva già la sua copia a casa, ma pur di averne una autografata, ne ha comprata un’altra sul posto; un tipo aveva il personaggio di quella copertina tatuato sul braccio!

Mentre eravamo sul palco negli USA, tutti i cd nostri che ci eravamo portati dietro sono stati venduti in pochi minuti…Peccato per il freddo!

Quando abbiamo suonato alla Festa dell’Unità di Catania, nel settembre 1991, Carmen Consoli a fine concerto è salita sul palco ad abbracciarci, urlando “ma dove caz…la prendete tutta questa grinta?”.

Un fan dalla Germania ed uno dal Nord Italia, pur avendo già tutti i nostri dischi, mi hanno richiesto “in blocco” anche i 50 (!) concerti inediti che avevo messo su CD: una bella spesa!

Arturo Stalteri dei Pierrot Lunaire ( gruppo Prog italiano anni ’70 ben noto ai cultori del genere ) mi ha scritto che gli piacciono i Malibran: oggi conduce programmi di musica classica su Radio Rai 1, ma non ha affatto rinnegato il Progressive: nel 1988 avevo registrato un suo speciale in tre puntate tutto dedicato ai Jethro Tull, sempre sulla RAI.

Mentre suonavamo prima del Banco del Mutuo Soccorso, vedevo Vittorio Nocenzi godere muovendo la testa, dietro di noi, durante l’incalzante sezione finale di “On The Lightwaves”: sulla mia macchina ha poi avuto belle parole nei nostri confronti. Qualche ora prima in macchina avevo Francesco Di Giacomo: come, per un fan degli U2, andare in giro con Bono e The Edge, parlando come colleghi…per poi cenare insieme.

Un libro sulla PFM ci paragona a loro, riguardo la spettacolarità di un gruppo Progressive sul palco: La PFM per gli anni ’70 e i Malibran per gli anni ’90.

Ian Anderson ha apprezzato il cd italiano di tributo ai Jethro Tull: come pezzo di apertura era stata scelta la nostra versione di “Bourèe”, che è dunque il primo pezzo che Ian ha ascoltato.

Un nostro estimatore romano ci ha visti suonare dalle parti di Roma nel 1989: aveva 12 anni, ed era il primo concerto della sua vita. Due anni dopo è venuto a vederci ancora, all’Alpheus, sempre a Roma. E ci segue ancora oggi!

Un fan dal Costarica, pur avendo tutti i nostri dischi, mi ha chiesto anche un pò di
materiale inedito.

Franz Di Cioccio della PFM mi ha inviato una e-mail di congratulazioni per la nostra prevista partecipazione ad un Festival prog in Francia: poi non siamo andati... ma basta il pensiero! Lui si diceva "very gasato", perchè stava partendo per Tokyo con la band   ( ne avrebbero tratto "Live in Japan", dvd e cd ), preannunciandomi che avrebbe di nuovo indossato il kimono, come negli anni '70...

Giuseppe Scaravilli, ottobre 2014





GENSERICO, RE DEI VANDALI

Dopo la morte del padre e del fratello, Genserico, nell’anno 428 d.C., divenne l’indiscusso re dei Vandali, assurgendo, di fatto, al ruolo di una delle più importanti figure dell’ultimo periodo dell’Impero Romano d’Occidente. Dal momento che il suo popolo, trasferitosi in Spagna, era costretto a subire continue incursioni da parte dei Visigoti, decise di trasferirsi dalla Penisola Iberica al Nord Africa. E così, sorprendentemente, una popolazione di circa 80.000 unità proveniente dalle fredde lande della Germania orientale riuscì a trasformarsi in un ben organizzato popolo di marinai, nonostante sia presumibile che i Vandali non avessero neanche mai visto il mare fino a quel momento. Furono in grado di costruire una vera flotta e di attraversare le acque che separano la Spagna dalle attuali contrade di Marocco ed Algeria, vincendo diverse battaglie contro i Romani, che a quel tempo controllavano larga parte dell’Africa del Nord. Non riuscirono a conquistare al primo tentativo Ippona, la città di Sant’Agostino , il quale perì nel corso di quello stesso assedio, avvenuto nel corso del 430. L’Imperatore d’Oriente Teodosio II gli inviò contro un contingente militare,  ma i Vandali ebbero la meglio, e poco tempo dopo anche questa importante città cadde nelle mani di Genserico. Ma, dal momento che questi non riuscì ad ottenere altre conquiste di rilievo, nella stessa Ippona accettò in seguito di firmare il trattato di pace con i Romani, sottomettendosi al servizio dell’Impero. Nonostante ciò Genserico cominciò a comportarsi come un sovrano del tutto autonomo, perseguitando i sacerdoti ortodossi che non accettavano l’arianesimo, e trasformando i suoi uomini in pirati che, a bordo di numerose navi, cominciarono a razziare le coste della vicina Sicilia. Nell’anno 439 conquistò Cartagine praticamente senza combattere, e tutte le proprietà ecclesiastiche vennero trasferite senza colpo ferire al clero ariano. Anzi, essendo riuscito ad impadronirsi anche di una parte della flotta romana ormeggiata nel porto di Cartagine, Genserico fu in grado di fare fronte agli attacchi sia delle navi inviate contro di lui dall’Impero Romano d’Occidente che da quello d’Oriente. Fu così che, nel 442, allo stesso Genserico venne concessa da Valentiniano III, Imperatore d’Occidente, un’ inedita ‘piena sovranità’ sui territori che aveva conquistato. Non contento della conquista di Cartagine, divenuta capitale del regno vandalo, partì da questa città, attraversò il mare con i suoi uomini (unitamente agli alleati Mauri) e nel 455, risalito il corso del Tevere, giunse alle porte di Roma. A questo punto Papa Leone I (dal 380, con l’ Editto di Tessalonica, il Cristianesimo era divenuta la religione ‘di Stato’ romana) si fece incontro al re dei Vandali, implorandolo di risparmiare la Città Eterna ed i suoi abitanti, già rassegnati a subire il peggio. Nonostante si sia parlato di ‘sacco di Roma’ (il terzo, dopo quello del 390 a.C. ad opera dei Galli, e quello del 410 perpetrato dai Visigoti di Alarico), effettivamente Genserico onorò il giuramento prestato di fronte al Papa: In quei 14 giorni non distrusse Roma, rispettò le chiese cristiane e si limitò al saccheggio di tesori e danari (non risparmiando il tempio di Giove Capitolino), senza incendiare o distruggere la città. Ad onta di ciò il termine ‘vandalismo’, inteso nel senso che ben conosciamo, finì comunque per entrare  nel linguaggio comune. Migliaia di cittadini romani (compresa l’Imperatrice Eudossia) vennero portati come prigionieri a Cartagine. Nel 456 Genserico attaccò le coste calabresi e siciliane, ma venne sconfitto nelle acque della Corsica dal generale Ricimero. Nel 458 un tentativo dello stesso Genserico di formare in Gallia una coalizione anti-romana con Burgundi e Visigoti non ebbe buon esito a causa dell’intervento decisivo del generale Maggioriano. Nel 467 Genserico, furibondo a seguito dell’ordine di Leone I di muovere truppe contro il suo regno, attaccò sia la Grecia che Alessandria d’Egitto. L’ultimo sforzo bellico da parte dell’Impero d’Oriente e d’Occidente di sottometterlo avvenne nell’anno 468, coi Bizantini che riuscirono a sconfiggere i Vandali, facendo perdere loro la Sardegna. Genserico ebbe comunque ragione del  generale dell’Impero d’Oriente Basilisco a Capo Bon, incendiando la flotta nemica, e rimase signore del Mare Mediterraneo dallo Stretto di Gibilterra alla Tripolitania. Stipulò infine la pace perpetua con l’Impero bizantino di Zenone nel 474, concedendo libertà di culto agli ortodossi, mentre l’Imperatore Zenone, da parte sua, gli confermò il possesso di tutta la provincia d’Africa, più le isole di Sicilia, Sardegna (i granai dell’Impero d’Occidente), la Corsica e le Baleari. Genserico consentì che si professasse la religione cristiana all’interno del suo regno, ma pretese che i suoi più stretti collaboratori si convertissero all’arianesimo. Fece in modo che le tasse gravassero soprattutto sul clero cattolico e sulle più agiate famiglie romane. Morì il 25 gennaio del 477, senza essersi mai sottomesso né Roma né a Bisanzio.

LA BATTAGLIA DEL LITTLE BIGHORN

Il 25 giugno del 1876 Il tenente colonnello George Armstrong Custer perse la battaglia (e la vita) nei pressi del torrente ‘Little Bighorn’, nel Montana, battendosi contro le preponderanti forze indiane dei Lakota (meglio noti come Sioux), degli Araphao e dei Cheyenne. Si trattò della più grave sconfitta subita dall’esercito americano nella guerra contro i nativi americani, e fu dovuta, nonostante l’alone mitico che avrebbe circondato in seguito la figura dello stesso Custer, dai suoi errori tattici e dalla sua presunzione di superiorità nei confronti del nemico. Le premesse dello scontro vanno rintracciate nella scoperta dell’oro nelle “Black Hills”, che indusse migliaia di cercatori d’oro ad entrare in quella che avrebbe dovuto essere una “Grande Riserva Sioux” nella quale ai nativi americani si sarebbe dovuto consentire di vivere indisturbati. Naturalmente la scoperta dell’oro compromise la possibilità di far valere qualsiasi trattato, nonostante l’esercito degli Stati Uniti avesse provato in tutti i modi di far desistere le migliaia di cercatori in arrivo. Il capo indiano Toro Seduto (“Sitting Bull”) non accettò l’offerta di danaro (6 milioni di dollari) per abbandonare quelle Terre Sacre, e di conseguenza il governo americano lanciò ai Lakota un (pretestuoso) ultimatum affinché desistessero. Tre colonne di soldati partirono alla volta delle “Black Hills”, sottostimando però il numero degli indiani, che si erano frattanto alleati tra loro. Una prima colonna (quella di Crook) subì subito una sonora sconfitta da parte dei guerrieri guidati da Cavallo Pazzo (“Crazy Horse”), inducendo i comandanti delle altre due colonne, Terry e Gibbon, a riunirsi sul fiume Yellowstone per decidere la strategia da mettere in atto. Custer, che era al comando del 7° Reggimento di Cavalleria partito dal Forte Abraham Lincoln, in North Dakota, faceva parte della colonna di Terry, e aveva conservato ‘ufficiosamente’ il titolo di generale, ottenuto a seguito dei suoi atti di eroismo durante la Guerra di Secessione (1861-1865), nonostante i provvedimenti disciplinari nei quali era incorso. Ma, come detto, al momento della battaglia il suo grado effettivo era quello di tenente colonnello. Si era anche macchiato della terribile strage perpetrata ai danni del pacifico villaggio Cheyenne di “Pentola Nera” sulle rive del fiume Washita. Ma, ciò nonostante, era un eroe popolare ed un personaggio eccentrico, che si permetteva di indossare eleganti uniformi fuori ordinanza, giacca con le frange, cappello bianco, baffi e capelli lunghi e biondi, oltre ad una coppia di magnifici levrieri. Uno scatto (ovviamente in bianco e nero) con la moglie nel suo appartamento di Fort Lincoln ci mostra come tenesse appesa alla parete una gigantesca fotografia di sé stesso: si trattava dunque si di un combattente coraggioso, ma anche di un inguaribile megalomane. Al ‘Little Bighorn’ (‘Piccolo grande corno’), affluente dello Yellowstone, il generale Terry gli ordinò non di attaccare direttamente il villaggio indiano, bensì di aggirarlo verso sud, mentre Gibbon avrebbe avuto il compito di chiudere la presumibile ritirata dei nativi. Ma non andò così. Innanzi tutto Custer commise il gravissimo errore di dividere in quattro colonne il suo 7° Cavalleria: ne affidò una parte al Capitano Benteen, un’altra a Reno (che avrebbe in seguito subito un lungo processo con l’accusa di non aver prestato soccorso a Custer in tempo utile). Un’altra colonna sarebbe stata affidata a McDougall per salmerie, munizioni e viveri, mentre lo stesso Custer avrebbe guidato i rimanenti 211 uomini del 7° Cavalleria, già stanchi per il lungo viaggio dal North Dakota, e mediamente molto giovani. Ordinò a Reno di attaccare gli indiani, promettendogli il suo appoggio, ma non mantenne l’impegno, portandosi invece sopra le alture che dominavano il villaggio. Fu a questo punto che si rese conto di quanto questo fosse immenso, e scrisse un breve messaggio destinato a Benteen, parlando di un “big village” e invitandolo ad unirsi subito a lui. Quelle poche righe vennero affidate al trombettiere di origini italiane Giovanni Martini il quale, partendo al galoppo e passando in rassegna (in senso inverso) quei circa duecento uomini del 7° Cavalleria, fu di fatto anche l’ultimo uomo bianco a vederli ancora in vita. Da parte sua Reno, costatato il numero degli indiani coi quali aveva già iniziato le prime scaramucce (erano migliaia, e non centinaia, come si era pensato in un primo momento), decise di far smontare i propri uomini da cavallo e di affrontare il nemico facendo fuoco a piedi, costringendo però un quarto degli effettivi a badare ai cavalli perché non fuggissero spaventati. Fatto sta che gli uomini di Reno si videro superati dagli indiani, che ebbero modo di fare fuoco prendendoli alle spalle. Lo stesso Reno andò in confusione, ed avendo perso già metà dei suoi effettivi, si posizionò (per non dire che si nascose) con i superstiti in un bosco. A sconvolgerlo era stato anche il fatto che uno degli uomini accanto a lui, colpito alla testa, lo avesse imbrattato con frammenti di cervello schizzatigli fuori dal cranio. Gli indiani non disponevano solo dei consueti archi, scuri e frecce, ma anche di precisi fucili Winchester a 16 colpi, per quanto decorati da piume e perline, mentre i soldati in giacca blu avevano ancora in dotazione i vecchi fucili Springfield ad un colpo solo. Reno sarebbe rimasto bloccato su un promontorio fino al giorno seguente. Benteen venne raggiunto dal trombettiere Martini che gli era stato inviato da Custer. Ma, forse anche a causa della scarsa dimestichezza con la lingua inglese dell’oriundo italiano (originario di Sala Consilina), il capitano decise di andare in soccorso non di Custer, bensì di Reno, ancora bloccato dai nativi sul promontorio insieme ai pochi uomini che gli erano rimasti. Frattanto George Armstrong Custer decise di attaccare, ma con risultati disastrosi. Bisogna però premettere che, da questo punto in poi, si tratta solo di supposizioni, per il semplice fatto che nessuno di quegli uomini sarebbe sopravvissuto per raccontare come si svolsero effettivamente i fatti. La leggenda ci tramanda la figura di Custer che, circondato dai suoi ultimi soldati accovacciati dietro ai cavalli caduti, sull’alto di una collina, resiste fino all’ultimo alle soverchianti forze nemiche con due pistole in pugno, i capelli lunghi ed il giubbotto con le frange sopra l’uniforme. In realtà quel giorno i capelli di Custer erano corti e, soprattutto, è probabile che a quel punto egli fosse già morto o moribondo, colpito in precedenza nel corso del caotico guado di un torrente sotto il fuoco degli indiani. Tutti i corpi dei soldati del 7°, compreso quello dello stesso Custer, furono ritrovati completamente nudi e trafitti da frecce e colpi d’arma da fuoco. Vennero straziati ed evirati dalle donne degli indiani, che, così facendo, ritenevano che i loro uomini avrebbero acquistato la virilità dei nemici uccisi. I soldati  morti suicidi, invece, non vennero toccati, dal momento che per i guerrieri indiani non vi era onore nel prendere lo scalpo di un nemico che non era stato abbattuto in combattimento. La retorica di un evento tanto importante per la storia americana tace su questo punto, ma la verità è che molti dei corpi vennero ritrovati con un foro di pallottola alla tempia: segno evidente che quei soldati, atterriti dal sopraggiungere in massa di quegli indiani urlanti e sul punto di massacrarli, avevano preferito tirarsi un colpo in testa. Anche il corpo del tenente colonnello Custer venne trovato intatto, e con un foro alla tempia. Ma, trattandosi della tempia sinistra, e non risultando da alcuna fonte che egli fosse mancino, ciò non comporta con certezza la conclusione che si fosse tolto la vita. Inoltre molti guerrieri indiani reclamarono per sé la gloria di aver ucciso “capelli dorati”. E ancora, oltre al foro del proiettile alla tempia, ne venne rinvenuto un altro anche sotto al cuore. Ed entrambe le ferite avrebbero potuto essere potenzialmente letali. Custer aveva portato con sé, oltre diversi giornalisti, anche il fratello Tom, che avrebbe fatto la sua stessa fine. Non aveva voluto invece tirarsi dietro le efficacissime mitragliatrici “Gatling”, per alleggerire il più possibile il suo reggimento, diviso in cinque squadroni, certo che ognuno dei suoi uomini valesse almeno 10 indiani. Un atto di presunzione rivelatosi fatale. Dei suoi 211 soldati nessuno si salvò, e sopravvisse soltanto il cavallo (chiamato ‘Comanche’) di uno dei suoi ufficiali. Cavallo che, imbalsamato, sarebbe tristemente finito in un museo. Il corpo di Custer venne in un primo momento sepolto sul luogo del combattimento, per essere traslato l’anno seguente (1877) nel cimitero dell’Accademia Militare di West Point, che lo stesso Custer aveva frequentato da giovane, prima della Guerra di Secessione. Toro Seduto, ormai anziano, non aveva partecipato alla battaglia, convinto dalla moglie a lasciare che fossero i guerrieri più giovani a cimentarsi nello scontro. Ma avrebbe pagato a caro prezzo quella vittoria: Dopo il ‘Little Bighorn’ l’intero esercito americano si sarebbe accanito con foga contro i nativi, urlando ad ogni battaglia: “Per il Settimo!”, in memoria dei compagni caduti in quel giorno del 1876. Lo stesso Toro Seduto riparò in Canada, per essere poi costretto a rientrare negli Stati Uniti, dove sarebbe stato assassinato. Le cosiddette “Guerre indiane” si sarebbero infine concluse nel 1890 con il massacro di ‘Woudned Knee”, che vide i soldati americani circondare ed aprire il fuoco (forse a seguito di un colpo di fucile partito per sbaglio) sui Lakota inermi del capo “Big Foot”, che rimase ucciso sulla neve insieme a uomini, donne e bambini falciati da colpi di carabina e dalle micidiali raffiche di due mitragliatrici già puntate su di loro. I corpi, irrigiditi dal freddo sul bianco della neve, vennero anche fotografati (compreso quello dello stesso “Big Foot”) mentre giacevano al suolo o caricati sui carri per essere sepolti altrove. Il governo americano aveva vinto la sua guerra (chiamiamolo pure genocidio) ai danni delle popolazioni che vivevano sul suo territorio da tempo immemorabile, e gli indiani superstiti (compreso l’irriducibile capo Apache Geronimo) avrebbero concluso i loro giorni rinchiusi in riserve malsane, costretti a dimenticare lingua, cultura e tradizioni che si perdevano nella notte dei tempi.

LA VITA NEL MEDIOEVO

Quando si pensa al Medioevo, nell’immaginario collettivo, la mente vola ai secoli tra 1200 e 1300, a Dante Alighieri, ai ‘Secoli Bui’ (che così bui non furono affatto), alla Peste Nera del 1348, ai costumi che si indossavano a quei tempi, con uomini che portavano calzamaglie attillate di colore diverso per ciascuna gamba, e alle cotte di maglia usate in combattimento, unitamente all’utilizzo di armi precedenti rispetto a quelle da fuoco (diffuse sui campi di battaglia solo tra 1400 e 1500). In verità il termine ‘Medioevo’ (cioè età di mezzo, tra la caduta dell’Impero Romano ed il cosiddetto ‘Rinascimento’) comprende un lasso temporale lungo ben mille anni: l’Alto Medioevo viene generalmente fatto iniziare, appunto, dalla disgregazione dell’Impero Romano del 476 d.C., mentre, con l’invasione dell’attuale Inghilterra da parte del re Normanno Guglielmo il Conquistatore, nell’anno 1066, ha convenzionalmente inizio quello che viene definito ‘Basso Medioevo’. La scoperta dell’America del 1492 da parte del genovese Cristoforo Colombo è ritenuta invece la cesura che separa il ‘Medioevo’ dalla ‘rinascita’ (da qui il termine “Rinascimento”) rispetto al presunto periodo di oscurantismo che  precedette quella scoperta. Appare del tutto chiaro, dunque, che si tratta solo di date fissate per pura comodità, e a posteriori, non potendosi certo far iniziare (e finire) un periodo storico lungo un millennio con una data piuttosto che con un’altra.  Ad ogni modo non vogliamo in questa sede parlare dei dieci secoli che vennero in seguito circoscritti sbrigativamente con il termine di ‘Medioevo’, desiderando soltanto soffermarci su quella che era la vita giornaliera di quel periodo. In un tempo pervaso da una profonda religiosità, la giornata inizia con il suono delle campane alle sei di mattina. La gente, svegliandosi, si fa per tre volte il segno della croce e poi si lava. Ma non fa il bagno completo come si usava ai tempi dei Romani (basti ricordare l’ampio utilizzo delle Terme da parte di questi ultimi). Al contrario, si sciacquano solo viso e mani: il bagno si fa solo per motivi particolari, poche volte all’anno, o in una tinozza se sporchi al ritorno da un lungo viaggio. Sia gli uomini che le donne indossano una camicia di lino o cotone (la seta è riservata solo ai più abbienti), con maniche lunghe e senza colletto. La differenza è che la camicia della donna arriva fino ai piedi, mentre quella dell’uomo si ferma a mezza gamba. Le donne più facoltose sopra questa camicia portano un’ampia veste da camera, o una giacca d’ermellino quando i rigori dell’inverno si fanno sentire. Uomini e donne sopra la camicia indossano una veste chiusa da lacci. Anche in questo caso, per le donne questa arriva fino a terra, mentre per gli uomini si ferma a metà gamba. Le vesti femminili hanno però la possibilità di cambiare diversi tipi di maniche a seconda dell’occasione e del clima. Le calze di lana entrano nell’uso comune solo dal 1200, mentre mantelli di feltro o pelliccia proteggono dal freddo durante la stagione più rigida. Ai piedi gli uomini cominciano a portare stivaletti, mentre le donne calzano zoccoli o zeppe di sughero. Le case sono a due piani, con le camere da letto a quelli superiori e le stanze residenziali (quali il soggiorno o la sala da pranzo) a quelli inferiori. Questi piani sono collegati tra loro da scale di legno. Al piano inferiore vi è anche la cucina, mentre, nelle case degli artigiani, vi è la bottega con i vari attrezzi da lavoro. I mobili sono pochi e pesanti, e nel soggiorno  troviamo anche focolare e tavolo per preparare le varie vivande e mangiare. Nelle camere da letto dei piani superiori non esistono armadi, ma cassapanche ove riporre i vestiti. Il letto è grande, con pagliericci al posto del nostro materasso, e cuscini di piume. In questi grandi letti dormono più persone insieme. I bagni sono sedili che vengono posti sopra canali o fossati, fuori dalla casa (al contrario della città romana, quella medioevale è infatti priva di rete fognaria). Non esistono lavabi, ma vi sono catini da riempire d’acqua, posti su treppiedi di ferro o di legno. Sul retro si trova il cortile con stalla, orto, fienile, pollaio, legnaia e fontanili per fare il bucato. Come accennato, la religione è parte integrante della vita medievale (basti pensare agli affreschi giunti sino a noi): la giornata comincia dunque con la Messa, mentre guerre, pestilenze e carestie sono tutte interpretate quali punizioni divine od opere del demonio discese sulla terra per far desistere l’umanità dal compiere ulteriori peccati. Recarsi spesso in Chiesa o compiere un pellegrinaggio lungo e pericoloso sono così ritenuti compiti essenziali per salvarsi il corpo e l’anima ancor più delle cure mediche, che erano all’epoca comunque assai poco efficaci. L’ossessione dell’uomo medievale era soprattutto quella di morire senza avere tempo e modo di redimersi con il pentimento o la confessione, pena la discesa agli inferi. Per l’arrivo dell’anno Mille è prevista la fine del mondo: in realtà sono giunti fino a noi documenti e contratti che provano quanto poco di vero vi sia in questa comune credenza, dal momento che le persone concludevano i propri affari con scadenze  previste senza timore anche oltre questa fatidica data. Eppure vi furono effettivamente intere congregazioni di fedeli che si raccolsero nelle Chiese in trepidante attesa del giungere della fatidica mezzanotte del 31 dicembre dell’anno 999. Poi la mezzanotte passò, e ci si rese conto che tutto sarebbe andato avanti come prima. A parte il diffuso fenomeno dei pellegrinaggi, i viaggi erano comunque all’ordine del giorno, anche per trasportare ogni dì i prodotti della terra dalle campagne alle città, non esistendo modo alcuno per conservare i generi alimentari. E questi viaggi erano lunghi e pericolosi, con le antiche strade romane ormai malmesse, i mezzi di trasporto (carri trainati da muli o buoi) lenti e pesanti, al punto che si preferiva spesso risalire il corso dei fiumi a bordo di imbarcazioni sulle quali erano caricati carri e persone. Viaggiare a piedi era comunque la norma, pur con il rischio, nel caso di lunghi percorsi (come nel caso dei pellegrinaggi) di vedersi assaliti da briganti o bestie feroci che ancora popolavano boschi e foreste. Finita la Messa delle sei le strade iniziano a popolarsi di artigiani, mercanti, massaie, cui si aggiungono animali domestici che circolano per le strade indisturbati. Strilloni pubblici, banditori e messi del Comune fanno sentire la propria voce, contribuendo ad animare la vita cittadina. La città stessa è protetta da mura, ed ogni giorno una gran quantità di persone entra ed esce dalle porte principali. Numerosi poveri e mendicanti affollano le vie, dal momento che è sufficiente un raccolto andato male o una grave menomazione fisica non curata adeguatamente per divenire poveri. I lebbrosi devono portare un campanello che segnali la loro presenza, ma il più delle volte vengono cacciati lontano. La Chiesa offre il suo aiuto ed incita alla carità, sull’esempio dell’opera dei Santi, ma ritiene che tutte le disgrazie siano volute da Dio. I criminali sono puniti sulla pubblica via ed esposti agli insulti e alle angherie della popolazione. Le punizioni terrificanti che possiamo ancora oggi ritrovare negli affreschi giunti sino a noi servivano ad ammonire la popolazione dal non commettere quei peccati: i sodomiti erano messi al rogo, i ladri erano frustati, marchiati a fuoco e poi messi alla gogna, i bestemmiatori erano trascinati per le strade con una tenaglia alla lingua, mentre omicidi e traditori venivano impiccati. Su quelle stesse strade venivano ascoltate le parole dei predicatori o i canti dei giullari che narravano le gesta dei cavalieri e dei paladini. Anche un funerale, se il defunto era stato un uomo facoltoso, poteva diventare un vero e proprio spettacolo pubblico con bandiere e cavalli bardati. Del resto, data l’altissima mortalità dell’epoca, la morte era  vista come una normale esperienza quotidiana: le donne perdevano spesso la vita durante il parto e difficilmente vivevano senza veder perire prima o poi almeno uno dei propri figli. Un uomo che fosse riuscito a raggiungere l’età di 60 anni era considerato vecchissimo, mentre i medici erano in grado di prescrivere soltanto salassi o erbe medicinali, con le conseguenze che  possiamo ben immaginare. Una preghiera era ritenuta spesso più utile del consiglio di un medico, di un farmacista o di uno speziale. E, del resto, mettersi nelle mani di un chirurgo (o di un semplice dentista) poteva anche portare alla morte, come possiamo intuire da varie illustrazioni del tempo giunte fino ai nostri giorni, che raffigurano magari un presunto chirurgo intervenire direttamente alla testa del disgraziato paziente con tanto di martello e punteruolo. Rimedi e pozioni erano spesso preparati dalle donne, ma, come è chiaro, il passo tra medicina e stregoneria è breve, e non era raro vedere queste stesse donne accusate di operare volutamente malefici, spesso a danno di bambini i quali, viceversa, soffrivano in realtà di qualche malattia congenita. Il diavolo era naturalmente ritenuto il responsabile di quelle che erano malattie oggi curabilissime, della malnutrizione o dell’alta percentuale di mortalità infantile. Pochissime persone sapevano leggere e scrivere. Riguardo all’acqua, le classi più agiate potevano contare sui propri pozzi, mentre il popolo minuto doveva far ricorso alle fontane pubbliche. Accendere il fuoco in cucina non era operazione semplice, dovendosi usare ogni volta esca, pietra focaia ed acciarino. E bisognava anche stare attenti a mantenere il fuoco acceso sotto la cenere per ritrovarlo il giorno seguente, senza però incorrere nel rischio di mandare a fuoco la propria casa e quella dei vicini. Anche i castelli dei nobili erano riscaldati poco e male. Ad ora di pranzo ciascuno si recava a casa: le famiglie benestanti mettevano in tavola cacciagione, uova, formaggi e frutta fresca, mentre il popolo doveva accontentarsi di zuppe di legumi e verdure, oppure di cereali. Non esistevano piatti né forchette, ma solo coltelli con i quali venivano tagliati pane e  carne. Ogni bicchiere doveva servire per due persone, mentre, in assenza di tovaglioli, ci si lavava spesso le mani durante il pasto, utilizzando appositi contenitori. Al pranzo seguiva una dormita più o meno lunga, oppure l’intrattenimento coi vicini di casa. Dopo il pasto serale, invece, nessuno usciva più di casa (le strade erano buie), salvo chi era abituato a frequentare le osterie per bere, giocare a dadi o litigare, spesso in maniera cruenta. Le porte delle mura delle città di notte venivano chiuse. Prima di andare a dormire gli abiti venivano riposti su pertiche rialzate, fuori dalla portata di cani o topi. Frattanto i monaci suonavano le campane, prima per la mezzanotte, poi per il mattutino, infine per le lodi che avrebbero dato inizio ad una nuova giornata.

LA BATTAGLIA DI RORKER’S DRIFT

Rorker’s Drift era un piccolo avanposto inglese in Natal, nel Sudafrica, sul Buffalo River. Negli ultimi decenni del 1800 le truppe britanniche stavano contrastando l’esercito Zulu. E non è improprio definire ‘esercito’ quella tribù guerriera, dal momento che questi uomini di colore erano in grado di attuare autentiche strategie militari, con forze ben addestrate e comandanti capaci di ordinare assalti ben congegnati, compresa la tecnica dell’accerchiamento ‘a tenaglia’. I guerrieri Zulu erano suddivisi in veri e propri reggimenti armati di corte lance, ed erano in grado di proteggersi con scudi coperti di pelle. Ma erano anche in possesso di fucili rubati agli inglesi, che sapevano usare bene, unitamente ad una inesauribile forza nel mantenere a lungo il passo di corsa. Oltre alla caratteristica di terrorizzare il nemico con un urlo dalle tonalità basse, eppure poderoso, in quanto emesso all’unisono da migliaia di unità. Soltanto i Boeri riuscirono a sconfiggerli in una occasione, utilizzando i propri carri per proteggersi e sparando riparati da questi cassoni di legno, che impedirono agli Zulu di venire a diretto contatto con i loro avversari. Viceversa, nel corso della battaglia di Isandlwana le truppe britanniche, nel gennaio del 1879, affrontarono in campo aperto le migliaia di Zulu che venivano loro incontro, e furono sonoramente sconfitte. Il 22 gennaio due ufficiali del contingente dei nativi del Natal, che affiancavano gli inglesi, vennero a sapere di quella sconfitta e comunicarono agli ufficiali di Rorker’s Drift che gli Zulu si stavano dirigendo in massa proprio contro il piccolo avamposto sul fiume. 139 soldati britannici avrebbero dunque dovuto tenere testa a ben 4 o 5 mila nemici, che non erano neanche stanchi a seguito della battaglia di Isandlwana, non avendo fatto in tempo a prendervi parte. I tre ufficiali dell’avanposto, Chard, Bromhead e Dalton stentarono a credere alla sconfitta  subita dall’esercito inglese, ma, subito dopo, si resero conto che rimanere e difendersi a Rorker’s Drift sarebbe stato  preferibile piuttosto che affrontare le soverchianti forze Zulu in campo aperto. Tanto più che con loro avevano anche un certo numero di feriti, ricoverati presso uno dei caseggiati dell’avanposto, che non avrebbero potuto né abbandonare, né portare via. A questo punto i due luogotenenti Chard e Bromhead, che assunsero il comando delle operazioni di difesa, fecero erigere ai loro uomini un perimetro difensivo alto mezzo metro utilizzando semplici casse di biscotti, unitamente a sacchi di sabbia. Questa barriera difensiva includeva sia il magazzino che l’infermeria, ma per poter non lasciare fuori quest’ultima, il perimetro in questione dovette essere pericolosamente esteso. Una seconda linea di scatole (che erano in realtà pesanti casse) venne fatta erigere come secondo quadrato difensivo interno, nell’eventualità non remota che il primo avesse ceduto sotto l’assalto delle migliaia di guerrieri in arrivo. Gli edifici furono fortificati, con l’aggiunta di feritoie nei muri dalle quali poter fare fuoco coi fucili. Anche la casa del missionario svedese Witt era inclusa in quel perimetro. Alle quattro del pomeriggio giunse la notizia che gli Zulu stavano attraversando il fiume a soli cinque minuti dall’avanposto. E a quel punto i nativi del Natal, presi dal panico, disertarono, scavalcando la barriera protettiva per fuggire. I soldati britannici, che indossavano la tradizionale uniforme rossa con casco coloniale bianco, aprirono rabbiosamente il fuoco contro coloro che avrebbero dovuti affiancarli nell’assedio, uccidendo uno dei fuggiaschi. Ma, a quel punto, il già numericamente scarso contingente di uomini a difesa di Rorker’s Drift si era ulteriormente assottigliato: rimanevano solo 140 uomini, 30 dei quali feriti. Chard si rese conto che sarebbe stato necessario ridurre il perimetro, lasciando fuori l’ospedale. Un soldato di vedetta sul magazzino avvisò gli altri che una colonna di Zulu di oltre 4 mila uomini stava arrivando. Nel giro di pochi minuti quei guerrieri giunsero urlando sotto le barricate dei britannici, tentando di strappare loro le armi con le mani e cercando di colpirli con le loro lance. Ma il fuoco immediato dei soldati inglesi uccise una grande quantità degli assalitori, impedendo che questi riuscissero a scavalcare l’improvvisato muro di cinta. I pochi soldati in giacca rossa, spinti dalla disperata difesa della vita e da un valore fuori dal comune, riuscirono a rintuzzare le continue ondate di assalti Zulu sparando contro di loro a distanza ravvicinata, e sollevando i fucili per colpirli con le baionette. Eppure sembrava che non dovesse finire mai. Più Zulu cadevano, più altri prendevano il loro posto, continuando a cercare di aver ragione dell’esiguo manipolo dei soldati di Sua Maestà la Regina Vittoria, gettandosi sulle baionette e continuando senza tregua nel tentativo di strappare le armi ai difensori per saltare al di là di quel perimetro. I britannici si resero presto conto che non avrebbero potuto reggere all’infinito, anche perché i fucili degli Zulu che facevano fuoco dall’alto di una collina che sovrastava il luogo della battaglia avevano cominciato a fare vittime anche tra i britannici. Chard lo capì, e con i suoi uomini si ritirò nel cortile, mentre l’ospedale continuava ad essere difeso come possibile da chi si trovava al suo interno. Le feritoie che vi erano state create per poter far fuoco sui guerrieri finirono però con l’essere utilizzate anche da questi ultimi per sparare coi fucili dall’esterno all’interno, mentre soldati e degenti si spostavano da una stanza all’altra, fino a che riuscirono a guadagnare l’uscita, giusto un minuto prima che l’edificio venisse completamente avvolto dalle fiamme. Con il calare della notte gli assalti degli Zulu si intensificarono ulteriormente, con il rinforzo dei guerrieri che prima facevano fuoco dalla collina, ma che avevano ormai esaurito le munizioni. Eppure gli eroici difensori di Rocker’s Drift continuarono a resistere, e alle due di notte finalmente gli assalti cessarono. All’alba i soldati, quasi tutti feriti e con poche munizioni, videro increduli che gli Zulu si erano finalmente ritirati, lasciando sul campo ben 400 morti. Un ultimo attacco avvenne alle 7 di mattina, ma alla fine i guerrieri, esausti, abbandonarono definitivamente il campo di battaglia, mentre i difensori venivano raggiunti dai rinforzi. Le ‘Victoria Crosses’ distribuite a quell’ indomito manipolo di uomini in giubba rossa furono ben 11: un autentico record per un unico reggimento, in una sola battaglia, in tutta la storia dell’esercito inglese. L’evento fu molto celebrato all’epoca, e oggi possiamo dire che a noi ricorda in qualche modo la battaglia delle Termopili (480 a.C.), con l’indomita difesa dei 300 spartani di Leonida contro le preponderanti forze persiane di Serse. Con la differenza però che Leonida ed i suoi uomini alla fine perirono tutti, mentre la gran parte dei difensori di Rorker’s Drift riuscì a salvarsi, oltre che ad avere la meglio sul nemico.

OLIVER CROMWELL

Oliver Cromwell, nato nel 1599, è stato l’unico personaggio storico a governare la Gran Bretagna non con il titolo di re, bensì di Lord Protettore, istaurando per qualche anno, a metà del ‘600, l’unica forma di Repubblica (allora detta “del Commonwealth d’Inghilterra”) che la lunga storia di quel Paese ricordi, dalle origini ai giorni nostri. Abbracciato con dedizione assoluta il Puritanesimo, riuscì a farsi eleggere in Parlamento, all’interno del quale si espresse subito a favore di una trasformazione in senso democratico della politica inglese, ritenendo che fosse necessario dare diritto di voto a tutti gli uomini, ed opponendosi dunque alla tradizionale Monarchia, in quel momento rappresentata da re Carlo I. Viceversa quest’ultimo decise di sciogliere il Parlamento medesimo, regnando per 11 anni con l’imposizione di pesanti tasse che lo resero inviso a gran parte della popolazione. Carlo I fu inoltre propugnatore di una versione “cattolicizzata” del Protestantesimo inglese, il quale aveva avuto origine nel ‘500 ad opera di Enrico VIII, in contrapposizione alla Chiesa Cattolica di Roma. Nel 1640, per mancanza di fondi, il re fu però costretto a convocare nuovamente il Parlamento, e dunque giunse allo scontro frontale con Cromwell, che si opponeva all’imposizione di nuove tasse senza la previa approvazione del Parlamento, e alla surrettizia introduzione del cattolicesimo in ambito religioso da parte di Carlo I. Per Oliver Cromwell, del resto (e per quanti la pensavano come lui), politica e religione dovevano essere una cosa sola. Di fronte all’intransigenza del re, che non intendeva addivenire ad un accordo, scoppiò dunque la guerra civile inglese tra “Realisti” e “Parlamentaristi”. Nello schieramento di questi ultimi Oliwer Cromwell, pur non essendo un abile oratore, si distinse subito quale eccellente condottiero militare, e fu egli stesso a formare il “New Model Army”, vale a dire un nuovo tipo di esercito nel quale il merito e l’adesione alla causa valevano più dei titoli nobiliari per assurgere alle più alte cariche di comando (aspetto davvero inedito per l’epoca). Inoltre erano gli stessi soldati ad avere la possibilità di nominare i propri comandanti. Il suddetto “New Model Army” era a sua volta nato dalla costituzione, da parte di Cromwell, del reparto di cavalleria denominato “Ironside”, i cui componenti erano soprannominati “Le Teste Rotonde”. Trovandoci ormai alla metà del 1600, in battaglia non erano più in uso le armature, ma le giubbe gialle che indossavano i componenti di questo nuovo esercito erano imbottite in modo tale da riuscire a proteggere i soldati sia dalle armi da taglio che dai colpi di moschetto. La caratteristica principale di questi reggimenti era soprattutto quella di attuare rapidissime incursioni, per poi radunarsi in luoghi precedentemente stabiliti. Oliver Cromwell, nonostante non avesse avuto alcun tipo di addestramento militare, dimostrò subito un talento innato per il comando ed ebbe modo di distinguersi in battaglia, guadagnandosi la stima delle truppe ed il grado di Comandante Generale della Cavalleria. Era  poi un irriducibile avversario della Chiesa Cattolica Romana, che accusava di aver perseguitato i protestanti, e volse le sue mire alla conquista della cattolica Irlanda prima, e della presbiteriana Scozia poi. In Irlanda i suoi uomini perpetrarono anche la famigerata strage di Drogheda del 1649, massacrando sia militari in armi che civili inermi. Cromwell giustificò questo atto definendolo una “giusta ritorsione” a seguito del massacro di protestanti avvenuto nell’Ulster durante il 1641, e ritenendo altresì che i sanguinosi fatti di Drogheda erano stati “Il solenne giudizio divino contro questi vili barbari (gli irlandesi) che si sono macchiati di sangue innocente”. Molte chiese cattoliche vennero profanate e trasformate in stalle. D’altro canto pare che Cromwell, prima dell’assalto finale alla città, avesse offerto la resa alla guarnigione nemica assediata, non potendo poi, di fronte al rifiuto che gli venne opposto, frenare le sue truppe, che avevano già aperto una breccia nelle mura di difesa. Esistono inoltre precise testimonianze riguardanti il fatto che Cromwell, al momento dell’ingresso del suo esercito in Irlanda, diede ordine che gli abitanti non venissero privati del cibo. Ad ogni modo i suoi uomini commisero un altro massacro a Wexford, irrompendo nella città proprio mentre erano in corso le trattative per la resa. E questi due avvenimenti, alimentati dalla propaganda realista che voleva dipingere lo stesso Cromwell come un mostro assetato di sangue, furono più che sufficienti a rendere la sua figura estremamente impopolare in Irlanda fino ai giorni nostri. In verità Oliver Cromwell non ammise ma di essere stato responsabile dell’uccisione di civili in Irlanda, ma solo di uomini in armi che si erano opposti al suo esercito. E’ anche vero, del resto, che le peggiori atrocità vennero commesse quando Cromwell era già rientrato in Inghilterra. La professione della fede cattolica in Irlanda fu messa fuori legge, ma la gran parte dei suoi abitanti si rifiutò di abbandonarla, e l’Irlanda è un Paese di fede cattolica ancora oggi. Nel 1650 Cromwell invase anche la Scozia, nonostante egli fosse meno ostile agli scozzesi presbiteriani rispetto agli irlandesi cattolici. Avrebbe anche tollerato l’indipendenza di queste terre, ma quando furono gli scozzesi a tentare l’invasione dell’Inghilterra, la situazione si ribaltò, e fu Cromwell ad entrare con il suo esercito nelle così dette “Highlands”, i cui abitanti già molti secoli prima si erano opposti con valore all’invasione dei Romani. Nel 1650, sebbene inferiori di numero, i suoi uomini vinsero la battaglia di Dunbar e di Worcester, con altri episodi di efferata spietatezza. La città di Dundee venne saccheggiata con una violenza non inferiore a quella di Drogheda. E da allora in poi anche la Scozia cadde sotto il dominio inglese. La fede presbiteriana, al contrario di quella cattolica, fu permessa, ma la Chiesa di Scozia non ebbe più l’appoggio dei tribunali civili per poter imporre le proprie leggi. Sia in Irlanda che in Scozia, ad ogni modo, Cromwell è ancora oggi ricordato come un nemico spietato e senza scrupoli. Egli frattanto aveva dovuto chiudere i conti con il re Carlo I d’Inghilterra: nel 1646 la guerra civile fu vinta dai “Parlamentaristi”, ed il re venne fatto prigioniero, mentre Cromwell, quale comandante in capo dei vincitori, era divenuto ormai il capo assoluto. Carlo I però riuscì ad evadere di prigione, e ciò provocò l’inizio della seconda guerra civile inglese del 1648. Il re fu nuovamente imprigionato, ed essendosi reso evidente che non era  possibile patteggiare in alcun modo con lui, fu processato per alto tradimento e giustiziato nel 1649. La monarchia fu abolita e l’Inghilterra, tra il 1649 ed il 1653, divenne una Repubblica. Un fatto davvero eccezionale per quel tempo, anche se in realtà Cromwell governò a tutti gli effetti come un vero e proprio dittatore militare. Ironicamente, nel 1653, proprio Oliver Cromwell sciolse il Parlamento (lo stesso atto che, compiuto anni prima da Carlo I, aveva scatenato la guerra civile), assumendo in prima persona i pieni poteri, forte dell’appoggio di quell’esercito che lui stesso aveva creato. Vinse la guerra contro l’Olanda nel 1652, e poi quella contro la Spagna (alleandosi con la Francia, nonostante si trattasse di un Paese cattolico) nel 1660, conquistando così il porto di Dunkerque sulla Manica e la lontana Giamaica. Nel 1657, paradossalmente, gli venne offerta la corona di re d’Inghilterra, che alla fine rifiutò, accettando invece, come detto, il titolo di “Lord Protettore”, che gli venne conferito nell’abbazia di Westminster. Morì di malaria a 59 anni nel settembre del 1658. Ma due anni dopo il Parlamento restaurò la monarchia, incoronando Carlo II. Ed il 30 gennaio 1661, nell’anniversario dall’esecuzione di Carlo I, la salma di Cromwell venne riesumata da Westminster per essere sottoposta al macabro rituale della cosiddetta “esecuzione postuma”: la sua testa, infilata su un palo, venne esposta proprio davanti all’ abbazia di Westminster fino al 1685. Negli anni a venire, però, nonostante il discredito gettato sulla sua memoria, ed il livore da parte di irlandesi e scozzesi, la figura di Oliver Cromwell ha guadagnato nuovamente considerazione e stima quale “uno dei più ragguardevoli parlamentari inglesi”.

LA SCONFITTA DEI ROMANI A TEUTOBURGO

Nell’autunno dell’anno 9 d.C. tre legioni romane agli ordini di Publio Quintilio Varo caddero in una trappola nella intricata foresta germanica di Teutoburgo, nella Bassa Sassonia, subendo una sconfitta di proporzioni tali da indurre l’Impero Romano (in quel tempo retto da Augusto) a rinunciare per sempre alla conquista dei territori al di là del fiume Reno, con conseguenze che giungono fino ai giorni nostri. Varo, come detto, era al comando di tre legioni composte da 15 mila fanti con equipaggiamento pesante. A questi vanno però aggiunti i 5 mila uomini delle coorti ausiliarie, ed una serie di pesanti carri che  trasportavano numerosi civili. Le forze germaniche guidate da Arminio ammontavano invece ad un numero che si aggirava intorno ai 25-35 mila guerrieri, che si avvalsero soprattutto dell’effetto sorpresa e della tecnica della guerriglia nella boscaglia, mentre il lungo convoglio romano, bloccato tra alberi, rami e sterpaglie, non poté in alcun modo dispiegare le proprie forze in campo aperto. Il convoglio dei circa 20 mila uomini di Varo si snodava lentamente lungo i sentieri che percorrevano le fitte selve dell’attuale Germania del nord, formando una fila di diversi chilometri, nella consueta formazione che vedeva gli ausiliari in testa e in coda alla colonna, con le salmerie al centro. Gli uomini erano nervosi perché stavano attraversando un territorio potenzialmente ostile e del tutto sconosciuto. I legionari, che in quel periodo provenivano ancora in gran parte dall’Italia, si sentivano a disagio in quell’ambiente grigio, freddo ed oscuro, e si coprivano con i loro mantelli stringendo in pugno le armi, augurandosi che quel lungo convoglio riuscisse a superare senza problemi quelle zone tanto inospitali. Ma non andò così. Al contrario Varo, il loro comandante, si sentiva tranquillo, avendo riposto piena fiducia in Arminio, guerriero germanico divenuto comandante delle sue truppe ausiliarie, che gli aveva indicato quella via come la più sicura per raggiungere il forte di Alisio. E invece proprio Arminio, che era segretamente anche capo dei Cherusci, lo stava tradendo, guidando lui ed i suoi uomini verso il punto dell’imboscata, con i guerrieri germanici già nascosti in attesa dell’arrivo della colonna. Segeste, zio di Arminio e leale collaboratore dello stesso Varo, inutilmente aveva tentato di mettere in allarme quest’ultimo, avendo notato comportamenti sospetti da parte del nipote. Ma Varo non gli diede minimamente ascolto, anche perché quella parte della Germania sembrava ormai pacificata. Ed era così sicuro del fatto suo dall’aver persino trascurato di disporre le consuete pattuglie di esploratori in testa e ai fianchi del convoglio, trasgredendo così a quella che era una regola ferrea per le legioni romane nel caso dell’attraversamento di zone poco conosciute. Insomma, un ulteriore suicidio tattico. Non ascoltò nemmeno i consigli che gli giungevano dai centurioni e dai tribuni più anziani, dimostrando palesemente cecità ed inattitudine al comando. E del resto Arminio, in qualità di comandante degli ausiliari al servizio di Roma, proprio su questa debolezza di Varo aveva fatto affidamento, sapendo bene quanto valessero invece i veri condottieri romani. Varo era viceversa solo un burocrate che doveva la sua carica di comandante ai suoi legami personali e familiari con Augusto. E aveva anche vessato le tribù germaniche, formalmente alleate, creando le premesse per la rivolta di queste ultime e per il tradimento di Arminio. Fu così che, in quel giorno imprecisato fra il settembre e l’ ottobre del 9  d.C. Publio Quintilio Varo, già governatore della Siria, guidò i suoi uomini verso il disastro. Ebbe finalmente i primi dubbi quando ricevette la notizia che Arminio ed i suoi uomini avevano disertato, scomparendo nelle foreste circostanti. E in una strettoia del sentiero, tra boschi e paludi, questi aveva già preparato l’imboscata, mentre per il convoglio romano sarebbe ormai stato impossibile tornare indietro. I germani avevano innalzato anche un terrapieno proprio dove il sentiero si stringeva maggiormente, e dietro a questo avevano preso posizione, ben nascosti, i guerrieri in attesa dell’arrivo della colonna, mentre altri si erano sparsi nelle foreste circostanti nascondendosi tra gli alberi. I romani arrivarono in vista della strettoia scivolando sul terreno reso fangoso dalla pioggia, mentre i guerrieri acquattati tra i rami li lasciavano passare, aspettando il momento giusto per l’assalto. E fu allora che sbucarono fuori, urlando e gettando sui romani giavellotti e pietre, sia dalla foresta che dal terrapieno nascosto da erba ed arbusti. I legionari, appesantiti dall’equipaggiamento, sorpresi ed atterriti da quell’improvviso attacco e da quelle urla selvagge, quasi non fecero in tempo a mettere mano alle armi. Né ai gladi (le corte spade in dotazione alle coorti) né alle lance, mentre, naturalmente, non potevano avere con loro macchine da guerra più pesanti, che si sarebbero comunque rilevate inutilizzabili se non in campo aperto. Di fatto, tutte le prerogative che erano solite portare alla vittoria i romani in battaglia, proprio a Teutoburgo vennero meno, mentre la tecnica della guerriglia con imboscata su un terreno ben conosciuto (come molto tempo dopo sarebbe accaduto con i Vietcong contro i soldati americani) riuscì in pieno. E fu un massacro. Quasi tutti i 20 mila componenti il convoglio vennero trucidati sul posto, alcuni senza avere neppure il tempo di reagire, altri abbozzando solo una debole resistenza alla guida di qualche centurione. La strage si protrasse per tre giorni e lo stesso Varo, vistosi perduto, si uccise su una collinetta insieme ai suoi ufficiali. Ai pochi superstiti andò anche peggio, dal momento che vennero torturati e poi uccisi come offerta agli dei germanici. A Roma Augusto pianse per una settimana ripetendo la frase: “Varo, restituiscimi le mie legioni!”. Mai più Roma avrebbe tentato di costituire una sua provincia in terra di Germania. Il Reno sarebbe divenuto la frontiera (il “limes”) che avrebbe separato il mondo romano da quello dei barbari, fino a quando, qualche secolo dopo, anche questa barriera sarebbe caduta con l’inizio delle cosiddette “invasioni barbariche”. Le tre legioni distrutte da Arminio (la XVII, la XVIII e la XIX) non sarebbero state ricostituite mai più, e solo due delle tre aquile perdute sarebbero state recuperate durante una successiva spedizione punitiva. Il Reno si consolidò come definitivo confine nord-orientale dell’Impero per i successivi 400 anni.

L’ASSEDIO DI VIENNA DEL 1529

L’esercito musulmano degli ottomani, all’epoca in piena espansione, tentò per ben due volte la conquista della città austriaca di Vienna, prima nel 1529 e poi nel 1683, per aver modo di poter così di dilagare in Europa, arrivando a prendere la stessa città di Roma. Nel primo caso si trattò di un vero e proprio assedio, con le truppe dell’Impero turco (con capitale Istanbul, già Bisanzio, e prima ancora Costantinopoli) guidate dal Sultano Solimano il Magnifico. Egli, nella primavera del 1529, raccolse un grande esercito in Bulgaria (terra a quel tempo ottomana). Le sue truppe, secondo stime non meglio precisate, si aggiravano tra i 120 mila ed i 300 mila uomini, cui vanno aggiunte le unità dei temuti “Giannizzeri”: questi ultimi erano un reggimento di fanteria d’èlite, dotato anche di artiglieria, che nasceva in realtà dai prigionieri ancora bambini che gli ottomani riuscivano ad imbarcare a forza sulle proprie navi dopo le loro scorrerie sulle coste del Mediterraneo. Queste piccole “prede belliche” venivano convertite alla religione islamica ed addestrate per decenni fino a trasformarsi nei migliori uomini agli ordini del Sultano, cambiando il proprio nome, e con la possibilità di assurgere alle più alte cariche militari e politiche. Solimano lanciò la sua campagna il 29 maggio del 1529, ma si trovò subito di fronte ad un ostacolo inaspettato, che alla fine si sarebbe rivelato decisivo: fortissime piogge primaverili inondarono la Bulgaria, rendendo impraticabili le vie percorse dalle truppe musulmane, che si videro costrette ad abbandonare nel fango i pezzi d’artiglieria più grandi e pesanti. Vale a dire proprio quei giganteschi cannoni che avrebbero potuto (e dovuto) far crollare le mura di Vienna, una volta che la città fosse stata raggiunta. Nonostante ciò, il giorno 8 di settembre Solimano riuscì a conquistare la città di Buda (in seguito Budapest). Mentre i turchi avanzavano, i viennesi si preparavano a resistere al loro urto, che appariva ormai imminente. Ferdinando I si era messo prontamente in salvo abbandonando Vienna, ma chiese aiuto a suo fratello, il potentissimo Carlo V. Questi era l’Imperatore spagnolo che, in quel XVI secolo, regnava su domini tanto vasti da venire comunemente definiti “l’Impero sul quale non tramonta mai il sole”, dal momento che si estendevano da ampie porzioni d’Europa fino al Sudamerica. Carlo V era però impegnato in una dura guerra contro la Francia, e fu in grado di fornire ai difensori della città austriaca soltanto poca parte della sua fanteria. Il comando delle operazioni di difesa venne affidato all’anziano ma valente mercenario tedesco Conte Salm: questi arrivò a Vienna con un manipolo di Lanzichenecchi, che erano a loro volta mercenari tedeschi armati di picche ed abbigliati con indumenti dalle fogge stravaganti e coloratissime, unitamente a berretti piumati a falde larghe. Sam, che aveva con sé anche moschettieri spagnoli, cominciò subito a puntellare le antiche mura che circondavano la Cattedrale di Santo Stefano (che risalivano al ‘200) , bloccò le quattro porte della città e ne rinforzò la cinta muraria. L’esercito ottomano arrivò in vista di Vienna alla fine di settembre: ma a quel punto era ridotto in pessime condizioni, con le truppe stremate per il lungo viaggio e già assottigliate dalle battaglie sostenute durante l’avanzata. Oltre ai cannoni pesanti ai quali si è fatto riferimento in precedenza, erano stati perduti poi anche molti dei cammelli che erano al seguito del convoglio. Tra l’altro, oltre alle cattive condizioni di salute delle truppe, dovute alle privazioni ed alle avverse condizioni meteorologiche sopportate durante quella marcia estenuante, un terzo di queste erano formate da cavalieri, del tutto inservibili per le operazioni d’assedio cui ci si preparava.  Solimano inviò tre emissari per negoziare la resa della città, ma inutilmente. Cominciò così il bombardamento turco delle mura di Vienna. Ma i piccoli cannoni che era stato possibile trasportare fino al luogo dell’assedio non riuscirono a provocare gravi danni ai terrapieni difensivi austriaci. I turchi cominciarono dunque a scavare sotto le mura nemiche, nel tentativo di imbottire i tunnel di mine da far saltare al momento opportuno, così da provocare il crollo delle mura della città. Gli austriaci se ne accorsero in tempo, avvertendo il rumore di quegli scavi, e con 8 mila uomini riuscirono a far saltare diversi ordigni esplosivi, ingaggiando con il nemico terribili scontri sotterranei. Ed anche i soldati viennesi subirono gravi perdite, dal momento che, nella calca, faticarono non poco a tirarsi fuori dal sottosuolo e a ritirarsi all’interno della città. Il giorno 11 di ottobre ricominciò a piovere e, fallito il tentativo di far capitolare Vienna con la tattica delle mine sotterranee, sfumò anche la speranza di aver ragione dei difensori in poco tempo. Lo scoramento e la sfiducia cominciarono a serpeggiare tra le truppe ottomane, e si registrarono i primi casi di diserzione. Persino i Giannizzeri presero a manifestare il proprio scontento, mentre le malattie si diffondevano tra gli uomini del Sultano. Quest’ultimo dovette dunque rassegnarsi a pensare alla ritirata. Non senza prima tentare un ultimo attacco, deciso dopo un consiglio tenuto il 12 ottobre. Neppure questo assalto ebbe però buon esito, nonostante le ricompense “extra”promesse alle truppe, che si videro nuovamente respinte dagli archibugi e dalle picche dei difensori, ancora sufficientemente protetti dalle mura della città. Per inciso fu proprio durante quest’ultimo attacco che l’eroico capo dei difensori, il Conte Salm, subì la ferita che lo avrebbe portato alla morte nell’anno seguente, il 1530. Due giorni dopo quell’estremo tentativo, i viennesi udirono le urla dei prigionieri che venivano uccisi negli accampamenti turchi, prima che questi se ne andassero definitivamente. Questa ritirata venne interpretata da molti come un miracolo divino. Il viaggio di ritorno dell’esercito ottomano si rivelò invece un ulteriore disastro, dal momento che cominciò a cadere una copiosa neve fuori stagione, mentre gli scontri che quelle truppe dovettero ingaggiare sulla via che li avrebbe riportati a casa videro cadere più uomini tra i turchi che fra i loro nemici.

LA BATTAGLIA DI VIENNA DEL 1683

I musulmani ci riprovarono un secolo e mezzo dopo, nel 1683, e di nuovo nel mese di settembre, ingaggiando quella che fu definita “la battaglia (e non l’assedio) di Vienna”, tra i giorni 11 e 12, ma pur sempre alla fine di un paio di mesi di assedio che la città dovette nuovamente subire. In questa occasione i viennesi non furono però costretti a difendersi da soli, potendo contare sull’aiuto di un esercito polacco – austro - tedesco. Il nuovo assedio cominciò il 14 luglio 1683 da parte di un esercito ottomano forte di 120 mila uomini. Dall’altra parte, a difesa di Vienna (ultimo baluardo della cristianità contro l’espansione dei musulmani in Europa) vi era una variegata alleanza di forze cristiane comandate dal re polacco Giovanni III Sobieski, che ammontava a circa 80 mila uomini,  e che contava tra le proprie fila polacchi, austriaci, veneziani, mantovani, svevi, franconi, bavaresi e sassoni. Una grande alleanza che riuscì a prendere vita grazie all’intervento decisivo di Papa Innocenzo XI. Giunti per la battaglia finale gli alleati cristiani si trovarono però in un territorio che non conoscevano affatto, mentre i difensori di Vienna erano già esausti a seguito di quei due lunghi mesi di assedio. Dall’altra parte, molti degli uomini dell’esercito ottomano avevano un grado di preparazione militare assai scarso, e la battaglia di Vienna del settembre 1683 finì per diventare uno scontro tra l’esercito polacco e la parte più efficiente dell’esercito del Gran Visir. Anche gli ottomani erano stanchi, dopo quei 60 lunghi giorni di assedio, e per di più indeboliti da malattie quali la dissenteria, mentre molti di loro (soprattutto i tartari ed i magiari) si limitarono a saccheggiare i territori circostanti, senza partecipare fattivamente né all’assedio, né alla battaglia conclusiva. Gli ottomani attaccarono Vienna (da loro definita “la mela d’oro”) il 14 luglio 1683, inducendo alla fuga sia la corte imperiale che gli ambasciatori presenti in città. I turchi cominciarono a scavare profonde trincee che si diramavano fin sotto le mura difensive. Come già nel 1529, di nuovo fu tentata la strategia dell’abbattimento della cinta muraria tramite il collocamento di mine sotterranee. Ed effettivamente le conseguenti esplosioni riuscirono a provocare alcuni seri danni. Il comandante in capo delle forze ottomane, Kara Mustafa, non sapeva però che nel frattempo gli alleati si erano accordati tra loro, e soprattutto con il sopracitato Sobieski e la sua imbattibile cavalleria degli ussari alati di Polonia. Questi ultimi erano così definiti perché, in battaglia, usavano indossare davvero una sorta di telaio dietro la schiena che assomigliava molto ad un paio di ali, che contribuivano a gettare nel panico il nemico durante le loro cariche. La Francia di Luigi XIV (il “Re Sole”) era invece segretamente alleata con gli ottomani in quanto sperava in un ulteriore indebolimento dell’Austria, ma non partecipò direttamente allo scontro. L’assedio fu in ogni caso durissimo, con fame, morte e malattie a mietere quotidianamente vittime tra gli abitanti di Vienna, molti dei quali si radunarono in preghiera nella Cattedrale di Santo Stefano, sperando in una nuova intercessione divina. Ma il destino della città questa volta sembrava segnato, e i turchi aspettavano solo il momento di fare il loro ingresso entro le sue mura. Oltre ai danni provocati dalle mine, vi erano infatti anche quelli causati dalle palle di cannone che, rimbalzando sulle strade ben lastricate, provocavano gravi danni agli edifici e vittime tra gli assediati. Rendendosi conto di ciò, questi ultimi presero a rimuovere la superficie levigata delle principali vie della città, in modo che le palle di cannone affondassero nella nuda terra, risultando assai meno efficaci.  Finalmente Sobieski varcò il Danubio il 6 settembre su un ponte di barche. Egli, con grande lungimiranza, aveva accettato la richiesta di Leopoldo I in quanto aveva compreso che la caduta di Vienna avrebbe aperto ai turchi la strada per la conquista della Germania, e poi dell’Europa tutta. Non altrettanta lungimiranza dimostrò Kara Mustafa, che non fece nulla per motivare il suo esercito e le truppe non turche. Il fronte ottomano era inoltre indebolito da divisioni interne che portarono a diversi errori tattici. Vi fu anche un mancato attacco alla cavalleria di Sobieski proprio nel momento in cui questi sarebbe stato vulnerabile, quando si trovava sulle colline a nord di Vienna. Molti dei più importanti generali turchi erano inoltre stati contrari all’impresa fin dal principio. Il giorno 11 settembre 1683 le forze della Lega Santa si riunirono sul Monte Calvo, e la mattina dopo celebrarono una Messa propiziatoria in attesa della battaglia finale. Questa iniziò all’alba, e ad aprire le ostilità furono i turchi, che vennero però respinti da Carlo di Lorena, il quale aspettava solo che Sobieski ed i suoi fossero pronti. E gli ottomani pagarono subito l’errore di non essersi preparati a difendersi dalle forze provenienti dal nord, trovandosi con i Giannizzeri (i loro uomini migliori) schierati dove non serviva, e cioè presso le mura della città. Kara Mustafa capì subito che la battaglia era persa, ma riuscì ugualmente ad entrare a Vienna proprio nel momento in cui il suo esercito stava cedendo. La carta vincente della coalizione cristiana rimaneva comunque quella della cavalleria polacca: e Sobieski in persona guidò la carica con i 3 mila uomini della sua cavalleria alata, discendendo a gran velocità la collina con impeto irrefrenabile. L’esercito turco fu sbaragliato definitivamente, con gli ussari polacchi che facevano irruzione nel campo turco, mentre gli assediati viennesi uscivano fuori dalle mura per unirsi all’inseguimento del nemico in fuga. Alla fine gli ottomani persero 15 mila uomini, contro i 2 mila caduti tra le fila dei cristiani. Kara Mustafa, rientrato sconfitto ed umiliato, pagò con la vita i suoi errori strategici e tattici venendo strangolato a Belgrado. La battaglia di Vienna del 1683 rappresentò il punto di svolta nel contesto della guerra degli europei contro i turchi, il cui Impero, da quel momento in poi, iniziò il suo progressivo disfacimento. Il principe Sobieski venne riconosciuto da tutti come il vero eroe di quella battaglia, ed una Chiesa fu eretta in suo onore sul Monte Calvo. Più prosaicamente, in ambito culinario, si racconta che quella storica vittoria abbia ispirato sia la forma dei “croissant”, a forma della mezzaluna turca, che l’invenzione del cappuccino, dovuta appunto ad un frate cappuccino di origini italiane, presente alla battaglia. Quest’ultima rappresentò anche il battesimo del fuoco per Eugenio di Savoia, futuro grande condottiero.

LA SCONFITTA DI NAPOLEONE A WATERLOO

La battaglia di Waterloo si svolse nel giugno del 1815, e sancì la definitiva sconfitta di Napoleone Bonaparte, dopo che questi era riuscito a fuggire tre mesi prima dall’esilio all’Isola d’Elba. E a seguito di quel tracollo militare sarebbe stato infine costretto a trascorrere i suoi ultimi giorni relegato in un’altra isola, quella di Sant’Elena. Lo scontro ebbe luogo in realtà nei pressi di un villaggio più a sud della cittadina belga di Waterloo, dove si trovava il quartier generale del Duca di Wellington. Questi comandava le truppe inglesi alleate a quelle prussiane, e lo scontro in questione fu una delle più sanguinose e combattute tra tutte le battaglie napoleoniche. Oltre ad essere l’ultima. Le truppe francesi erano formate da “coscritti”, e cioè da soldati obbligati al servizio di leva, in uniforme blu, mentre gli inglesi, nella ormai tradizionale divisa rossa, erano volontari provenienti da varie parti del Regno Unito: irlandesi e scozzesi si sarebbero particolarmente distinti. Con i britannici vi erano anche diverse donne le quali, per rimanere accanto a mariti e fidanzati, finirono con l’essere coinvolte dalle prime scariche di fucileria, per essere subito allontanate dagli ufficiali, prestando infine servizio come infermiere dietro le linee del fronte. Dopo la sopracitata fuga di Napoleone dall’ isola di Sant’Elena, Regno Unito e di Prussia, più Impero russo ed austriaco si erano alleati nella settima coalizione, al fine di liberarsi definitivamente di lui. Ma Bonaparte decise di attaccare inglesi e prussiani direttamente a Waterloo, contando di sfruttare una presunta scarsa coalizione tra i due eserciti, e di batterli separatamente, prima gli uni e poi gli altri. Non sapendo che pioggia e fango avrebbero in gran parte vanificato l’assalto delle sue truppe, e che nel pomeriggio i prussiani in divisa verde sarebbero sopraggiunti a dare manforte ai britannici, dando il colpo di grazia all’esercito napoleonico. Mentre Wellington schierava le sue truppe in difesa lungo la scarpata di Mont – Saint – Jean, sulla strada per Bruxelles, Napoleone lanciò una serie di terribili attacchi contro gli inglesi. Ma l’ostinata resistenza del nemico e l’arrivo dei prussiani del feldmaresciallo von Blücher nel pomeriggio avrebbero determinato, come detto, la sua sconfitta, proprio quando la vittoria gli era sembrata a portata di mano. Di fatto le armate russe ed austriache non fecero neanche in tempo a prendere parte alla battaglia, dal momento che quella di Napoleone Bonaparte era stata un’azione a sorpresa volta a scompaginare i nemici inglesi e prussiani che si trovavano in Belgio. Le truppe britanniche erano state poste sotto il comando del Duca di Wellington, che poteva contare anche su forze alleate belghe ed olandesi, mentre Napoleone aveva ai suoi ordini i 120 mila uomini dell’Armata del Nord. Inglesi e prussiani non si aspettavano l’assalto del 15 giugno. Al punto che, da una parte, il Duca di Wellington, in una lettera allo zar, prevedeva di prendere l’iniziativa solo alla fine del mese, mente, dall’altra, Blücher scriveva alla moglie che Napoleone non li avrebbe attaccati, e che gli eserciti alleati sarebbero presto entrati in Francia. Durante le prime ore di quel giorno i diversi corpi d’armata francesi iniziarono a marciare verso Charleroi, contando di irrompere proprio al centro dello schieramento nemico, numericamente superiore, proprio per battere i due eserciti nemici separatamente, prima che avessero il tempo di riunirsi. Napoleone aveva diviso le sue truppe in due ali, più una riserva, formata dai suoi migliori soldati (quelli della Guardia), che avrebbe avuto il compito di sostenere una o l’altra delle due ali a seconda delle circostanze che si fossero presentate nel corso della battaglia. All’inizio gli eserciti britannici e prussiani furono effettivamente colti impreparati da questa avanzata francese che proveniva da Charleroi. A Ligny Napoleone riuscì a battere i prussiani, ma non in maniera decisiva, mentre costoro ebbero modo di ritirarsi, pur sotto una fitta pioggia, essendo ancora nelle condizioni di rifarsi sui francesi (come in effetti sarebbe avvenuto). Frattanto, a Quatre Bras, il maresciallo francese Ney non era riuscito a sconfiggere gli inglesi anche a causa del mancato impiego di un corpo d’armata che sprecò la giornata in inutili spostamenti tra i due campi di battaglia, senza mai entrare in azione. Bonaparte rimproverò Ney per la sua incertezza, ma Wellington era rimasto comunque scoperto sul fianco sinistro a causa della precedente ritirata prussiana. Questo fu il motivo che indusse il Duca a far ritirare le proprie truppe su Mont – Saint – Jean. Napoleone ordinò subito l’inseguimento dei nemici inglesi in fuga, ma le strade erano state rese impraticabili dalla pioggia e dal fango, e le operazioni procedettero a rilento. Nel frattempo l’esercito prussiano si stava riorganizzando, e Wellington venne raggiunto dalla rassicurante lettera di Blücher che confermava l’arrivo delle truppe prussiane in suo soccorso. Sulla pianura i soldati dei due eserciti, separati solo da 800 metri, trascorsero la notte sotto la pioggia, cercando di tenere asciutti fucili e munizioni e dormendo molto poco, in attesa della battaglia conclusiva. Si trattava di 140 mila uomini in totale, cui si sarebbero aggiunti in seguito i 48 mila prussiani. Nei loro quartieri generali gli ufficiali dell’epoca, su grandi mappe, muovevano con lunghe aste reggimenti di soldatini per simulare i previsti spostamenti delle truppe. Nella realtà si trattava però di esseri umani, e non di soldatini di piombo. Il governo francese era in grado di fornire a Napoleone, negli anni del suo dominio incontrastato in Europa, 100 mila soldati all’anno, riempiendo di volta in volta i “vuoti” che si venivano a creare, tra morti e feriti. Molti di questi combattenti, costretti al servizio di leva, erano cittadini disoccupati, se non addirittura delinquenti comuni. Cinicamente, la loro perdita non doveva apparire neanche un grave danno. Ad ogni modo restare fermi sotto il fuoco nemico era un’esperienza agghiacciante per chiunque, e molto spesso soldati miracolosamente sopravvissuti si ritrovavano in piedi solo perché sostenuti dai cadaveri dei compagni. Non meno terrificante era la situazione nelle retrovie dove, tra il caldo ed il fetore insopportabile che aleggiava sotto le tende da campo, i chirurghi amputavano a ritmo continuo gambe e braccia servendosi di grosse seghe, tra urla strazianti, mentre le infermiere non potevano fare altro che portare consolazione materna ai feriti e ai mutilati. La mattina della battaglia i cannoni francesi non avevano potuto avere l’efficacia prevista a causa del terreno reso fangoso dalle abbondanti piogge.  Durante quegli scontri si contava infatti sul cosiddetto “effetto rimbalzo”, con le grosse palle di ferro che, volando per aria dopo aver battuto al suolo, avrebbero dovuto provocare gravi danni alle truppe nemiche. Ma a Waterloo non andò così, dal momento che quei pesanti proiettili finirono per affondare nella melma. E questa fu considerata una delle principali cause della disfatta della battaglia di Waterloo, con i reggimenti francesi condotti da Napoleone Bonaparte il quale, da ex giovane e brillante comandante d’artiglieria, conosceva bene l’importanza dell’azione dei cannoni sui terreni di una battaglia in campo aperto. Paradossalmente, francesi ed inglesi, che si erano crudelmente scontrati per secoli (basti pensare alla medievale guerra dei Cento Anni), durante il XX secolo si sarebbero ritrovati a combattere dalla stessa parte contro i tedeschi nel corso di entrambe le Guerre Mondiali. Ma a Waterloo erano ancora acerrimi nemici, e gli avversari trovati a terra feriti non venivano soccorsi, bensì infilzati senza troppi complimenti con le baionette. Queste ultime, un tempo, venivano inserite direttamente nella canna dei fucili, rendendo dunque necessaria la scelta se utilizzarle oppure sparare. Fino a che non giunse la semplice invenzione di porre alla base delle baionette stesse un cerchio metallico, che consentì la possibilità, rimanendo libera l’imboccatura dell’arma, sia di fare fuoco che di utilizzare l’arma bianca. L’odio era particolarmente aspro da parte dei prussiani nei confronti dei francesi. Nonostante ciò, Napoleone avrebbe finito per ritenere proprio i prussiani nemici di maggior valore rispetto agli inglesi. Questi ultimi avevano però sempre surclassato i francesi sul mare, rimanendo la marina di Sua Maestà britannica dominatrice assoluta tra ‘700 ed ‘800. E ciò fino all’epica battaglia navale di Trafalgar (cui peraltro Napoleone non prese parte), che avrebbe visto l’ammiraglio Nelson sconfiggere definitivamente la flotta di Francia (anche se lo stesso Nelson avrebbe perso la vita sul ponte del suo vascello, colpito da un cecchino francese che fece fuoco da uno degli alberi  delle navi francesi). Adesso, anche nel corso della battaglia terrestre di Waterloo, gli inglesi stavano per averla vinta. Ma non fu per niente facile (senza l’arrivo dei rinforzi prussiani, quasi certamente avrebbe vinto Bonaparte). Né si sarebbe trattato di una totale disfatta per le truppe napoleoniche, al contrario di quanto si potrebbe pensare. Gli alleati erano riusciti a conquistare alcune posizioni chiave: il castello di Hougoumont e la fattoria di La Haye Sainte: il castello vide l’ingresso dei francesi guidati dall’imponente Legros, detto “lo sfondatore” perché brandiva una enorme scure con la quale, appunto, sfondò il portone del muro settentrionale. Il successo francese fu però di breve durata, perché poco dopo gli inglesi riconquistarono il castello, uccidendo lo stesso Legros. Napoleone ordinò dunque un pesante bombardamento del castello, che però non cadde mai in mano francese. La fattoria di La Haye Sainte si rivelò a sua volta un punto nevralgico della battaglia: difesa fino allo stremo delle forze da battaglioni della King’s German Legion tedesca, affiancati da una brigata britannica, resistette a lungo, nonostante i ripetuti assalti delle truppe francesi di Ney inviate da Napoleone, che riteneva indispensabile conquistare quel caposaldo, da cui intendeva lanciare il suo assalto finale. La difesa della fattoria era affidata al maggiore Baring, che continuava a richiedere munizioni, ricevendo però da Wellington solo due compagnie di rinforzo. Napoleone impartì l’ordine perentorio di conquistare  La Haie Sainte “ad ogni costo”. Ma la difesa tedesca fu molto efficace, e 70 francesi caddero al di fuori del muro di cinta. Alla fine, mentre le truppe napoleoniche scalavano le mura, il gigantesco tenente Vieux distrusse a colpi d’ascia la porta d’ingresso, e gli assalitori poterono finalmente fare il loro ingresso nella fattoria fortificata. Il maggiore Baring riuscì a fuggire con una quarantina di superstiti, mentre tutti i difensori della King’s German Legion venivano uccisi o catturati. Questa fu la fase più critica per Wellington, perché nel frattempo numerose batterie dell’artiglieria francese furono portate in prima linea ed aprirono il fuoco, infliggendo perdite elevatissime tra i suoi uomini: il 27° reggimento venne quasi del tutto annientato, subendo le perdite più alte di tutto l’esercito alleato. Ed anche i cannoni inglesi vennero colpiti da quelli francesi. Le truppe della coalizione, che subirono anche l’uccisione di diversi ufficiali, non sembravano essere in grado di resistere ancora lungo. In seguito lo stesso Duca di Wellington avrebbe ammesso di essersi trovato “di fronte al caso più disperato che avesse mai dovuto affrontare”, sperando che giungesse presto la notte. Oppure l’arrivo dei prussiani. Dal canto suo Ney ritenne che proprio in quel momento la vittoria finale fosse a portata di mano, ed inviò a Napoleone un colonnello a chiedergli di inviare la Guardia imperiale per lo sfondamento decisivo. Ma Bonaparte rispose: “Altre truppe? E dove dovrei trovarle? Pensate forse che possa fabbricarne?”. E così sfumò per i francesi la migliore occasione per la vittoria. Da parte sua Blücher, intendendo non mancare la parola data a Wellington, procedeva a tappe forzate per recuperare il tempo perduto a causa delle cattive condizioni del terreno battuto dalla pioggia, e con il suo IV corpo d’armata attaccò i francesi nel villaggio di Plancenoit, surclassandoli con la superiorità numerica delle sue truppe. L’artiglieria prussiana cominciò anche a tirare contro la linea di ritirata nemica, ed alcuni colpi raggiunsero le posizioni della Guardia presso le quali si trovava Napoleone. Egli decise dunque di ricorrere alla sua ultima risorsa: la temutissima Vecchia Guardia, che avrebbe avuto il compito di riconquistare Plancenoit: l’Imperatore parlò a quelle truppe scelte con accenti drammatici, al fine di motivarle al massimo. Affermò che si era giunti “al momento supremo”, e che “bisognava affrontare il nemico corpo a corpo” ricacciandolo nel vallone, da dove minacciava l’armata, l’Impero e la stessa Francia. I veterani della Vecchia Guardia, con le baionette innestate, riuscirono effettivamente a riconquistare il villaggio di Plancenoit, mentre Napoleone, rassicurato, ritenne di poter sferrare l’attacco decisivo contro Wellington a Mont – Saint – Jean. Il periodo più favorevole per i francesi tuttavia era già passato. Per l’attacco finale Bonaparte aveva ormai disponibili soltanto 11 reggimenti della Vecchia Guardia, vale a dire circa 6 mila veterani. L’avanzata di questi uomini, guidata prima dallo stesso Napoleone e poi da Ney, avvenne lentamente in formazione a quadrato, per aver modo di respingere una eventuale carica della cavalleria britannica. L’artiglieria inglese aprì il fuoco a mitraglia contro la Vecchia Guardia ma, nonostante le perdite subite, questa serrò i ranghi e continuò l’avanzata sotto il comando dei propri ufficiali (ogni battaglione era al comando di un generale). Ma alla fine gli inglesi riuscirono a fermare l’avanzata nemica, e i due reparti della Vecchia Guardia furono sconfitti e costretti alla ritirata. L’evento contribuì in maniera decisiva a far crollare il morale delle truppe francesi, dal momento che la Vecchia Guardia era ritenuta invincibile: se anch’essa aveva ceduto, significava che era davvero tutto finito: il panico prese il sopravvento su tutto l’esercito napoleonico. Quest’ultimo, stanco ed esasperato dalla lunga battaglia, sconvolto dalla ritirata della Vecchia Guardia e dall’improvviso arrivo dei prussiani, cedette di schianto al grido di “sono troppi, si salvi chi può!”. Napoleone capì che la battaglia era persa e poté solo rallentare l’avanzata nemica per salvare le sue truppe in rotta. MoIti errori erano ascrivibili ai suoi ufficiali subalterni (a cominciare da Ney), ma lo stesso Imperatore, a Waterloo, non apparve lucido come in altre occasioni. Né le sue condizioni di salute erano ottimali. I prussiani, in grande superiorità numerica, conquistarono una volta per tutte il villaggio di Plancenoit, ormai devastato, mentre i francesi superstiti ripiegavano in disordine dopo aver abbandonato l’artiglieria. La Vecchia Guardia svolse comunque un’ottima azione di retroguardia, salvando l’onore del proprio nome anche in quei momenti di caos totale. Alle ore 21:00 Wellington e Blücher si incontrarono davanti ad una locanda, entrambi a cavallo, ed il comandante prussiano abbracciò il Duca britannico esclamando:”Mio caro compagno, che impresa!”. Egli propose di chiamare la vittoria con il nome di quella locanda, “La Belle Alliance”, ma Wellington insistette per il nome di Waterloo, il luogo del suo quartier generale. Il comandante prussiano ordinò alle proprie truppe di non dar tregua ai francesi in fuga, e numerosi atti di crudeltà vennero consumati ai danni dei nemici in rotta, senza che venissero risparmiati neppure i feriti, mentre la gran parte dei cannoni di Napoleone vennero catturati proprio dagli uomini di Blücher. Napoleone rischiò di essere catturato a sua volta, e dovette in tutta fretta abbandonare la carrozza imperiale per fuggire a cavallo con una piccola scorta. I francesi però non vennero del tutto travolti, e alcuni reparti si batterono eroicamente per coprire la ritirata, mentre britannici e prussiani non riuscirono a conquistare neppure una delle insegne del nemico durante l’inseguimento. Nel campo di battaglia di Waterloo rimasero i corpi di 15 mila alleati (10 mila dei quali inglesi) e 25 mila francesi. Napoleone, da parte sua, cercò di imbarcarsi per l’America, ma venne catturato dalla Royal Navy per essere deportato nell’isola di Sant’Elena, dove sarebbe morto 6 anni dopo, il 5 maggio del 1821. Blücher, tornato in Prussia, si sarebbe dedicato alla sua tenuta ed al figlio malato. Il Duca di Wellington, proclamato eroe nazionale in Inghilterra, rimasto in realtà sconvolto dal massacro di Waterloo, si diede alla vita politica, divenendo anche primo ministro. Morì nel 1852 ad 83 anni.

LA GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA

Abraham Lincoln, settimo presidente degli Stati Uniti d’America, venne assassinato il 14 aprile del 1865 a Washington, mentre a teatro assisteva ad una commedia, solo cinque giorni dopo che le sue truppe unioniste, comandate dal generale Grant, avevano ottenuto la resa da parte di quelle confederate, guidate dal generale Lee. L’attentatore era John Wilkes Booth, a sua volta famoso attore, ma segretamente fedele alla causa degli Stati del Sud. Egli riuscì ad introdursi nel palco presidenziale armato di una semplice “Derringer”, minuscola pistola in grado di sparare un colpo solo. Ma, ad una distanza tanto ravvicinata, Booth non poteva mancare il bersaglio e Lincoln, colpito sotto l’orecchio sinistro, spirò il giorno successivo. Subito dopo aver esploso quel colpo mortale Booth, al fine di rendere più “scenografico” il tutto, si lasciò cadere sul palcoscenico per rivolgere al pubblico sconvolto la frase (pronunciata in latino): “Così sempre per i tiranni!”, che era anche il motto della Virginia. Riuscì nell’intento, ma in maniera assai goffa, dal momento che, essendosi uno dei suoi speroni impigliato in un festone, ruzzolò rovinosamente sulle assi del palcoscenico, facendosi anche male ad una gamba. Sarebbe morto a sua volta, dopo una caccia all’uomo senza quartiere, colpito anch’egli alla testa da un sergente mentre cercava rifugio nella fattoria dei Garrett, circondato dai soldati del 16° cavalleria di New York. Quando sparò a bruciapelo contro Lincoln, conoscendo bene la commedia che si stava svolgendo nel teatro, attese con calma il momento in cui sapeva che il pubblico si sarebbe lasciato andare ad uno scroscio di risa, che avrebbero attenuato il rumore del colpo della sua pistola. Ed anche Abraham Lincoln stava ridendo, nel momento in cui venne colpito. La guerra di Secessione americana (detta anche “guerra civile americana”) fu combattuta dall’aprile del 1861 all’aprile del 1865, vedendo contrapposti gli Stati dell’Unione (o i “nordisti”) a quelli Secessionisti (o i “sudisti”), che volevano distaccarsi appunto dagli Stati Uniti d’America. Il Nord era più forte, industrializzato, meglio equipaggiato, ed intendeva abolire la  schiavitù. Ma gli Stati del Sud basavano la propria economia proprio sulla raccolta del cotone da parte degli schiavi di colore, e non desideravano affatto diventare subordinati agli “yankees” (come venivano soprannominati spregiativamente i cosiddetti nordisti). Le ostilità iniziarono quando le forze confederate attaccarono Fort Sumter, il 12 aprile 1861. La guerra civile americana si sarebbe rivelata presto la prima “guerra moderna” della Storia: l’invenzione del telegrafo, la ferrovia per il rapido trasporto di ingenti truppe, le navi a vapore e le armi prodotte in serie, più precise e potenti, non si erano mai viste prima. Le battaglie, che cominciarono in maniera ancora simile a quelle napoleoniche, con fanteria e cavalleria dispiegate sul terreno aperto, con l’invenzione di armi più potenti e l’introduzione delle micidiali mitragliatrici “Gatling”, alla fine della guerra si trasformarono in scontri “di trincea” molto simili a quelli della Prima Guerra Mondiale di 50 anni dopo. La fotografia, che aveva fatto il suo esordio durante la guerra di Crimea a metà ‘800, permise di documentare fatti e personaggi “dal vero”, e non solo attraverso dipinti e ritratti, come era avvenuto fino a quel momento. E così le immagini di ufficiali nordisti in alta uniforme e con la sciabola  al fianco sono giunte fino a noi con una qualità perfetta. I soldati dell’Unione portavano divise ben confezionate, tutte uguali (a parte le differenze dovute al grado ed al reggimento) e di colore blu. Quelle sudiste erano invece teoricamente grigie, ma assai meno ben confezionate: i soldati confederati (ufficiali a parte) erano spesso vestiti diversamente l’uno dall’altro, meno ordinati, con i capelli spesso lunghi ed arruffati, e con berretti e cappellacci non di ordinanza. Mediamente erano molto giovani. Circa un quinto di loro non avrebbe fatto ritorno a casa (moltissimi perirono nella sola battaglia di Shiloh, senza che avessero mai combattuto prima). Il tutto con grande scoramento per le rispettive famiglie, che, con la sconfitta del Sud, avrebbero dovuto piangere i propri cari morti per niente. Quelli che prima della guerra erano stati concittadini dello stesso Paese, e che parlavano naturalmente la stessa lingua, si ritrovarono a battersi senza tregua gli uni contro gli altri. Anche se non mancarono brevi momenti di tregua nel corso delle battaglie (magari per seppellire i morti di entrambe le parti), durante i quali nordisti e sudisti ebbero modo di fraternizzare, mangiare insieme e scherzare tra loro, prima di riprendere ad ammazzarsi a vicenda. Meno noto è il fatto che anche molti italiani parteciparono alla guerra di Secessione: paradossalmente, gli emigranti del Nord Italia si ritrovarono a combattere proprio tra le fila dei soldati dell’Unione, dal momento che avevano trovato lavoro in città industriali quali New York. Mentre ex soldati borbonici fuggiti dal Regno delle Due Sicilie, in quel momento al collasso, si batterono per il Sud, poiché si erano trasferiti a New Orleans. Anche Giuseppe Garibaldi venne invitato da Lincoln ad affiancare i nordisti in qualità di ufficiale, ma rifiutò, essendo coinvolto nelle questioni italiane, a cominciare dalla presa di Roma. Non esistendo in quegli anni la “coscrizione obbligatoria” i soldati di entrambi gli eserciti erano inizialmente tutti volontari. E del resto questo era esattamente ciò che la società del tempo si sarebbe aspettato da loro: le stesse donne, incantate dai valorosi ufficiali in alta uniforme, non avrebbero voluto avere nulla a che spartire con eventuali “imboscati” e traditori. Alcuni ufficiali e soldati poi, abitando in Stati posti proprio al confine tra quelli del Nord e quelli del Sud, si sarebbero ritrovati nell’arduo dilemma di dover scegliere da che parte stare. Anche ufficiali che avevano frequentato insieme l’Accademia Militare si trovarono “l’un contro l’altro armati”, mentre uomini appartenenti allo stesso Stato finirono per combattere in parte con i confederati ed in parte con gli unionisti. Tra le sopracitate nuove invenzioni da “guerra moderna” vi fu anche il primo sommergibile: un primitivo natante sottomarino sudista spinto a pedali, che riuscì ad affondare alcuni vascelli nordisti. Non solo: fecero la loro comparsa anche le prime navi corazzate: la “Virginia”, da parte confederata, era stata ricavata dal relitto di una nave nemica affondata, per essere convertita in una unità corazzata mai vista prima, con la parte emersa a forma di trapezio coperto da placche metalliche, senza alberi, che gettò nello scompiglio i nordisti al suo primo apparire. L’Unione rispose dopo breve tempo fabbricando la “Monitor”, più piccola ma con torretta girevole munita di due cannoni. Si verificò così la prima battaglia tra corazzate della Storia, anche se nessuna delle due riuscì a prevalere sull’altra (esistono fotografie che mostrano la torretta della Monitor, circondata dai marinai nordisti, ammaccata in più punti dai colpi nemici). Alla fine la “Virginia” sarebbe stata bruciata dagli stessi confederati perché non cadesse nelle mani dei nemici, mentre la “Monitor” sarebbe affondata tempo dopo, trascinando sott’acqua equipaggio e fuochisti. L’Unione fece subito importanti conquiste sul settore orientale, a partire dalla battaglia di “Bull Run” (cui partecipò un giovane Custer), mentre le campagne confederate del 1862 nel Maryland e nel Kentucky fallirono. Quella stessa estate la superiore marina nordista distrusse quella fluviale confederata e conquistò New Orleans. Importantissima fu la battaglia di Gettysburg, vinta dall’Armata unionista del Potomac. Questi successi portarono Ulysses Grant (futuro presidente degli Stati Uniti) al comando di tutti gli eserciti dell’Unione nel 1864. Il generale Sherman mise a ferro e fuoco tutta la Georgia fino alla distruzione della città di Atlanta. Dopo l’assedio di Petesburg il tentativo di fuga del generale Lee, adorato dai suoi soldati, si concluse infine con la sua resa ad Appomatox il 9 aprile 1865. Lo stesso Lee si adoperò per la riconciliazione nazionale dopo la guerra, vietando che avvenissero ulteriori strascichi bellici (che pure vi furono). E al suo funerale non comparvero, per suo espresso volere, né bandiere della Confederazione né uniformi sudiste. A parte i civili, circa 750 mila soldati caddero su entrambi i fonti durante la Guerra di Secessione: vale a dire, più di quanti L’America ne avrebbe persi nel corso di entrambe le Guerre Mondiali del secolo successivo. I nordisti combatterono per l’abolizione della schiavitù, ma soprattutto per la preservazione dell’Unione. Furono loro, molto più industrializzati, ad avere i primi treni blindati, nonché i fucili a ripetizione Spencer ed Henry (antenati del Winchester) e quelli a retrocarica come lo Sharp, oltre, come detto, alle mitragliatrici Gatling ed ad una flotta decisamente superiore (per contrastare la quale i sudisti idearono appunto la corazzata “Virginia”). Il Nord disponeva di una riserva di uomini numericamente superiore, che poté essere addestrata ed equipaggiata meglio rispetto a quella del Sud. La marina degli unionisti, originariamente concepita per tenere testa ai vecchi nemici inglesi, si sviluppò rapidamente fino a poter disporre di quasi 400 natanti con oltre 3 mila cannoni a bordo, che bloccarono i porti sudisti e sostennero efficacemente le forze nordiste di terra. Alle truppe sudiste mancarono invece molto spesso i rifornimenti (anche a causa dei blocchi navali sopracitati), con conseguente malnutrizione dei soldati, mancanza di uniformi ed utilizzo, addirittura, di moschetti napoleonici ad avancarica. Dopo il “Proclama di Emancipazione” voluto da Lincoln nel 1863, sempre più uomini di colore vollero arruolarsi tra le  fila dei nordisti, combattendo per la libertà: la loro impreparazione fu spesso compensata da un valore in battaglia fuori dal comune, che valse loro il rispetto da parte dei reggimenti nordisti: il 54° battaglione del Massachusetts divenne un reparto d’èlite, ed era composto esclusivamente da uomini di colore. Da parte loro i confederati non prendevano prigionieri dalla pelle nera, uccidendoli sul posto, e giustiziando anche i comandanti bianchi dei reparti di colore, seppellendoli in fosse comuni in segno di sfregio. L’esercito dell’Unione era affiancato dalle Armate del Potomac e dai volontari del Kentucky e dell’Ohio, mentre i sudisti potevano contare sull’aiuto dell’Armata del Mississippi, della Virginia del Nord e dei volontari della Georgia. Durante la guerra proprio i volontari furono troppo pochi per sostenere sia le Forze armate dell’Unione che quelle della Confederazione, e così, nell’aprile del 1862, si rese necessaria la coscrizione obbligatoria. Il Sud, però, a livello economico, commise il gravissimo errore di bloccare l’esportazione verso Francia e Regno Unito, per far pressione nei confronti di questi Paesi, i quali, rivolgendosi altrove (soprattutto all’India e al Brasile) finirono con il far perdere completamente alla Confederazione i propri mercati oltreoceano. Negli Stati del Sud si tornò addirittura ad una forma di baratto, mentre si susseguivano le “rivolte del pane” guidate da donne, i cui mariti erano in guerra. I ricchi latifondisti, invece, se la passavano bene nelle loro ricche tenute, riuscendo a pagarsi un sostituto che andasse in guerra al posto loro. Il Nord vide viceversa rafforzarsi sia la propria industria che le proprie esportazioni.  Come detto, a causa dei blocchi navali unionisti, i soldati dell’’esercito confederato, formato in gran parte da uomini della Virginia, non riuscirono ad avere una dotazione sufficiente di uniformi ed armi, ma, nel complesso,  indossavano una giubba grigia con berretto dello stesso colore, con ghette di cuoio sotto i pantaloni azzurri. Erano armati con fucili Springfield a canna rigata (dunque più precisi) o vecchi fucili napoleonici a canna liscia (molto meno affidabili), più fucili civili da caccia a due canne. Gli ufficiali si presentavano meglio, facendosi confezionare uniformi anche da sarti personali. Queste divise più eleganti prevedevano giubbe grigie con bordature dorate alle maniche, cappello nero piumato, guanti bianchi, più pantaloni e stivali neri. Molto diffuse erano le copie sudiste dei revolver Colt Navy modello 1851. Ad ogni modo la guerra distrusse gran parte delle ricchezze del Sud, mandando in fallimento le loro banche e riducendo il reddito pro capite degli abitanti degli Stati sconfitti a meno del 40 % rispetto a quello degli abitanti degli Stati unionisti. Nel dopoguerra cominciò la cosiddetta “Era della ricostruzione”, fino a quando tutti gli abitanti d’America, del Nord e del Sud, tornarono a sentirsi semplicemente cittadini degli Stati Uniti.

LA BATTAGLIA DI LEPANTO

La battaglia di Lepanto fu un epico scontro navale avvenuto nei mari al largo della Grecia il 7 ottobre del 1571, che vide contrapposta la flotta cristiana della “Lega Santa”, promossa da Papa Pio V per soccorrere la città veneziana di Famagosta, contro quella ottomana di  Müezzinzade Alì Pascià, che perse sia la battaglia che la vita. A capo delle galee sotto le insegne pontificie vi era Don Giovanni D’Austria, figlio illegittimo del già defunto Imperatore Carlo V, nonché fratellastro del regnante Filippo II che, nel 1588, avrebbe tentato invano di invadere l’Inghilterra delle Regina Elisabetta con la sua “Invincibile Armata”. La coalizione voluta dal Papa riuniva le forze navali della Repubblica  di Venezia (che rappresentava la gran parte delle unità navali presenti sul luogo della battaglia), più quelle dell’Impero spagnolo, dello Stato Pontificio, delle Repubbliche di Genova e Lucca, dei Cavalieri di Malta, dei Ducati di Urbino, Ferrara, Mantova e  Savoia, oltre che dal Granducato di Toscana. La coalizione si radunò nello strategico porto di Messina nel luglio del 1571, ed il 7 ottobre la battaglia iniziò, per concludersi con una schiacciante vittoria della flotta cristiana. L’evento sarebbe stato all’epoca propagandato in maniera strabiliante, anche se si trattò in effetti di una grande affermazione più dal vista “simbolico” che militare. Tanto è vero che l’anno seguente gli ottomani avevano già ricostituito la propria flotta, e che nel 1683 si sarebbero ritrovati minacciosamente sotto le mura di Vienna. Ad ogni modo quando, in quel giorno del 1571, le forze della Lega Santa ebbero ragione dei loro nemici, questi erano ormai riusciti a conquistare Famagosta, la cittadina strenuamente difesa sotto il comando del senatore veneziano Marcantonio Bragadin. Quest’ultimo, dopo essere riuscito a respingere ripetuti assalti, aveva dovuto arrendersi infine a Lala Mustafà, che guidava l’assedio ottomano. In agosto fu stipulato un accordo che prevedeva la concessione per i veneziani di lasciare incolumi la città a bordo di navi turche. Però, al momento della consegna delle chiavi di Famagosta, erano avvenuti scontri verbali tra Bragadin e Mustafà, dal momento che quest’ultimo aveva scoperto che prigionieri turchi erano stati uccisi durante l’assedio. Inoltre il Pascià pretendeva che uno dei capitani veneziani fosse trattenuto in città come garanzia del ritorno delle navi ottomane al porto. Ancora, Bragadin aveva ammesso di essersi reso conto che non avrebbe potuto salvare Famagosta dall’ingresso del nemico. “E allora perché hai continuato ad opporre resistenza, provocando la morte inutile di altri miei uomini?” fu la risposta adirata del Pascià turco. Questi comunque accolse nel suo campo il comandante veneziano con i suoi capitani, fingendo di essersi tranquillizzato. Invece covava dentro di sé una rabbia tale che, dopo aver scambiato con Bragadin poche parole, fece improvvisamente decapitare tutti i capitani veneziani al suo seguito. E allo stesso Bragadin  sarebbe toccata sorte assai peggiore: venne infatti scorticato, e la sua pelle, riempita di paglia, fu issata su uno degli alberi della galea del Pascià. Quindi quel macabro  trofeo, simile ad un fantoccio, venne nuovamente calato giù e posto, infilzato ad un palo, sul dorso di un mulo al quale vennero fatte percorrere le vie della città conquistata. Un tale atto fu cruento al punto da meritarsi  la disapprovazione dello stesso Sultano. Si trattò di una delle violenze più efferate che si ricordino tra le guerre tra cristiani e turchi, e rimase a lungo impresso nell’immaginario collettivo. Non meno, dalla parte opposta, del brutto episodio delle teste dei prigionieri ottomani decapitati utilizzate come palle da cannone da sparare contro le navi turche durante l’assedio di Malta del 1565. La notizia della caduta di Famagosta raggiunse la flotta della Lega Santa a Lepanto, accendendo ulteriormente gli animi dei cristiani contro il nemico. L’armata della Lega  era divisa in quattro parti: corno destro, corno sinistro, parte centrale e riserva. Si trattava di una flotta composta nel suo complesso da circa 200 galee e da sei galeazze veneziane. A quel tempo esistevano già i grandi vascelli, ma per le battaglie in mare erano ancora preferite appunto le galee, che erano imbarcazioni lunghe e strette sospinte da file di remi che fuoriuscivano da entrambe le fiancate, ed armate da bocche da fuoco, la più potente delle quali era piazzata a prua. Come detto, gran parte di queste galee erano veneziane, così come anche le sei formidabili galeazze, molto più alte e ben armate delle normali galee: gli stessi ottomani si guardarono bene dal tentativo di abbordarle, poiché esse erano ritenute vere e proprie fortezze galleggianti, impossibili da conquistare. Le galeazze furono prima distribuite due per ciascuno degli schieramenti della coalizione (corno sinistro, destro e parte centrale), per essere poi inviate tutte davanti allo schieramento cristiano, aprendo un fuoco devastante che distrusse o danneggiò subito 70 delle circa 180 galee turche. Le galeazze, infatti, poste sul fronte della flotta cristiana come “esca” per i musulmani, potevano contare non solo sul cannone di prua (come gli altri legni ), ma anche su altre bocche da fuoco poste sulle fiancate e sulla poppa, oltre che da un cospicuo numero di archibugieri che causarono gravi perdite al nemico. Quest’ultimo poteva contare su equipaggi armati perlopiù di archi e frecce, a parte i giannizzeri, che utilizzavano gli archibugi. I cristiani indossavano corazze per parare i colpi degli ottomani, ed avevano liberato i propri rematori dalle catene, dotandoli di armi per poter entrare a loro volta in combattimento. I turchi, invece, non usavano protezioni per poter essere liberi di muoversi, e le frecce dei loro celeberrimi archi erano in grado di provocare danni non inferiori a quelli degli archibugi nemici. La parte centrale dello schieramento crociato era comandata dallo stesso Giovanni d’Austria, comandante generale della flotta. Il corno sinistro era guidato dall’ammiraglio veneziano Agostino Barbarigo, mentre quello destro era agli ordini del genovese Gianandrea Doria. Ognuno dei due corni era composto da circa 50 galee. La riserva ne contava altre 30 comandate da Alvaro De Bazan di Santa Cruz. 8 erano le galee che componevano l’avanguardia, guidata da Giovanni De Cardona. A loro volta i turchi schieravano sull’ala destra le navi del comandante soprannominato “Scirocco”, mentre il comandante supremo Müezzinzade Alì Pascià, detto “Il Sultano”, conduceva la sua nave ammiraglia (la Sultana) al centro del proprio schieramento: sulla sua galea sventolava uno stendardo verde sul quale era scritto 28 mila e 900 volte il nome di Allah in caratteri d’oro. L’ala sinistra era guidata invece dall’ammiraglio Alì, detto “Occhiali”, considerato il migliore comandante ottomano (un apostata di origini calabresi convertito all’Islam). Le navi in retrovia erano poste sotto il comando di Murad Dragut. Alì (“Occhiali”) non tentò neppure di attaccare le sei galeazze veneziane (definite “castelli in mare da non poter esser da forza umana vinti”), e si diresse direttamente contro il comandante Giovanni d’Austria, nel tentativo di ucciderlo per demoralizzare fin dall’inizio la flotta cristiana. I turchi cominciarono l’attacco con il rumore assordante di tamburi, timpani e flauti, mentre la flotta avversaria rimaneva in assoluto silenzio. Il vento fu inizialmente favorevole agli ottomani, ma poi cambiò e gonfiò le vele delle galee della Lega Santa. Quando i legni turchi giunsero a tiro delle sei galeazze, Don Giovanni d’Austria (allora ventiquattrenne) innalzò lo stendardo di Lepanto con l’immagine del Redentore Crocifisso, mentre una croce veniva levata sopra ognuna delle galee cristiane. Don Giovanni diede l’ordine di dar fiato alle trombe, e si mise a ballare una danza concitata chiamata “la gagliarda”. Di fatto, però, la prima azione della battaglia da parte della Lega fu l’allontanamento di Doria dal resto della flotta: questo allargamento del corno destro venne interpretato da “Occhiali” come un tentativo di fuga, e sarebbe divenuto in seguito oggetto di disputa, fino a far ritenere che Giammaria Doria si fosse segretamente accordato con il nemico Alì (“Occhiali”) perché entrambi potessero uscire indenni dalla battaglia. Ma in verità nessuno dei due avrebbe potuto sapere prima che si sarebbero trovati uno di fronte all’altro, e la decisione del comandante genovese potrebbe essere ricondotta semplicemente ad un suo tentativo di evitare l’accerchiamento turco prendendo il largo. In ogni caso Alì sparò un colpo contro Doria, che non rispose al fuoco. E di fatto la sua galea e quelle del suo corno destro furono i legni che subirono meno danni alla fine dello scontro, lasciando aperti i sospetti. D’altro canto altri sostengono che Doria avesse fatto bene ad allargarsi per evitare di essere aggirato dalla flotta di Uluč Alì (“Occhiali”), numericamente superiore E che  aveva manifestato questa sua intenzione già prima della battaglia. Alì, da parte sua, manovrò bene, costringendo Doria ad allontanarsi anche troppo, ed incuneandosi fra il suo corno destro e la parte centrale dello schieramento nemico. Anche se fu poi bloccato dalla riserva cristiana, per essere quindi attaccato da Doria stesso. Da parte sua Don Giovanni d’Austria puntò direttamente sulla Sultana di Alì Pascià, che riuscì ad evitare il fuoco di fila delle galeazze veneziane, che sparavano palle incatenate per spezzare gli alberi delle navi ottomane. Barbarigo, al comando dell’ala sinistra, divenne protagonista, con la sua galea, di una sorta di “battaglia nella battaglia”, parando i colpi di “Scirocco” per evitare l’accerchiamento. Il suo legno divenne protagonista dello scontro, con più capovolgimenti di fronte. Per poter impartire i suoi ordini con maggior libertà, nell’impeto della battaglia, lo stesso comandante veneziano Barbarigo sollevò la sua celata (la “visiera” metallica che proteggeva il volto nel corso dei combattenti) e venne colpito ad un occhio da una freccia nemica. Ma grazie all’arrivo della riserva del sopracitato Marchese di Santa Cruz, le sorti dello scontro volsero a favore dei cristiani: “Scirocco” venne catturato ed immediatamente decapitato. Al centro degli schieramenti Alì Pascià trovò Don Giovanni, come desiderava, e questi rimase ferito ad una gamba. Quasi tutti gli uomini della galera denominata “Fiorenza” rimasero uccisi, e numerosi furono gli atti di eroismo. Di contro, il comandante in capo turco Müezzinzade Alì Pascià cadde combattendo, e la nave ammiraglia ottomana fu abbordata dalle galee cristiane: pur contro il volere di Don Giovanni, il cadavere del comandante Alì Pascià fu decapitato e la sua testa esposta sull’albero maestro dell’ammiraglia spagnola: una visione che contribuì enormemente a fiaccare il morale dei turchi. E poco dopo, infatti, alle quattro di pomeriggio, le navi ottomane rimaste abbandonarono definitivamente il campo di battaglia, mentre i rematori cristiani delle navi turche venivano liberati. La scena finale si presentò come qualcosa di apocalittico: relitti avvolti dalle fiamme, galee ricoperte di sangue, uomini agonizzanti sui legni oppure in mare. Dopo cinque ore di scontri la battaglia aveva infine avuto termine, con la completa vittoria dei cristiani. Uno di costoro era lo scrittore Miguel De Cervantes il quale, dopo aver perso l’uso della mano sinistra ferita, venne ricoverato a Messina, dove cominciò a scrivere il suo “Don Chisciotte della Mancia”. Come detto, l’anno dopo gli ottomani furono in grado di rimettere in mare una nuova flotta, ma non riuscirono a conquistare la supremazia del Mediterraneo, dal momento che queste navi erano state costruite troppo in fretta, con legno scadente e cannoni di scarsa qualità. Ad ogni modo, circa un anno dopo la battaglia di Lepanto, Il Sultano disse all’ambasciatore veneziano a Costantinopoli che, con quella tanto decantata vittoria, gli infedeli avevano soltanto “bruciacchiato” la sua barba, e che questa sarebbe ricresciuta nuovamente.

AZINCOURT

La cosiddetta “Guerra dei cent’anni” venne combattuta (ma non in modo continuativo) tra il 1337 ed il 1453 tra i Regni di Inghilterra e di Francia, e si concluse con il respingimento di tutte le forze inglesi dai territori francesi, eccezion fatta per la sola città di Calais, che venne conquistata solo un secolo dopo, nel 1558. Alla fine di questa guerra interminabile la Francia assunse sostanzialmente il suo assetto geopolitico attuale. In questo contesto, però, la battaglia di Azincourt, combattuta proprio nei pressi di Calais il 25 ottobre del 1415, rappresentò una delle più brillanti vittorie del Regno d’Inghilterra contro i francesi, nonostante il fatto che questi ultimi potessero contare su forze numericamente superiori. A scontrarsi furono le forze del Regno d’Inghilterra di Enrico V contro quelle del Regno di Francia guidate da Carlo VI. Quest’ultimo era soprannominato “il folle” a causa di una malattia mentale dalla quale era afflitto, e per la Francia non poteva esserci un momento storico peggiore, considerato che il governo di un sovrano in tali condizioni aveva portato il Paese in uno stato di anarchia assoluta, con Armagnacchi e Borgognoni che si contendevano il potere. Al contrario Enrico V d’Inghilterra, divenuto sovrano nel 1413, era dotato di un profondo senso del dovere, e circondato altresì da una luminescente aurea cavalleresca, rappresentando l’ideale archetipo del re medievale senza macchia e senza paura. Egli era dunque ansioso di farsi onore sul campo di battaglia, rafforzando la popolarità della dinastia dei Lancaster con una vittoriosa campagna contro l’odiata Francia. Per ottenere ciò avanzò al governo francese richieste che quest’ultimo non poteva accettare: la corona di Francia, la mano di Caterina, figlia dello stesso re Carlo VI, i feudi dei Plantageneti (Ducato di Normandia compreso), più la parte del riscatto non ancora pagata per il re Giovanni II (catturato nel 1356). Alla conseguente rottura dei negoziati Enrico V si preparò dunque ad invadere la Francia. Egli disponeva però di una flotta che poteva contare solo su  sei navi, nel momento in cui era salito al trono due anni prima, nel 1513. Altrettante ne vennero dunque costruite nei cantieri di Southampton, ed altre ancora il re ne acquistò dall’Olanda, riuscendo in tal modo a raccogliere una flottiglia sufficiente per attraversare la Manica con qualche buona speranza di riuscire nell’impresa. Frattanto i magazzini di Londra si riempirono di macchine d’assedio, pezzi di artiglieria, pontoni, armi ed armature: tutto materiale pronto ad essere imbarcato al momento della partenza. Al fine di mettere insieme anche un esercito di terra, Enrico V chiamò alle armi i nobili del suo Regno, che avrebbero recato con sé i contingenti dei rispettivi castelli. Non bastava, e  dunque fu fatto emanare da Enrico un decreto di “coscrizione temporanea”, in modo da poter reclutare a sue spese le milizie necessarie allo sforzo bellico. Alla fine  il sovrano d’Inghilterra mise assieme un contingente di 20 mila cavalieri e 12 mila fanti, anche se ad Azincourt sarebbero arrivati non più di 6 mila uomini. La flotta inglese giunse alla foce della Senna, dalle parti di Le Havre, il 13 agosto 1415, ed il giorno dopo l’esercito mise sotto assedio la città portuale di Harfleur. Inaspettatamente, però, la popolazione non si fece trovare impreparata, avendo già rinforzato le mura di difesa, ed oppose una strenua resistenza contro gli inglesi. L’assedio durò molto più a lungo del previsto, con le mura che venivano ricostruite dai francesi man mano che venivano danneggiate dagli assalitori. Questi ultimi, così come pure gli assediati, a causa della scarsità di cibo, della stanchezza e dell’aria poco salubre delle paludi circostanti, cominciarono a soffrire di malattie e dissenteria. Ad ogni modo il 2 settembre la città cadde, ed il re inglese decise di proseguire verso Calais con un seguito di  cinquemila arcieri e di mille uomini d’arme appiedati. Gli arcieri in questione erano dotati del cosiddetto “arco lungo”, che si sarebbe rivelato decisivo ai fini dell’esito della battaglia conclusiva. Nel frattempo i nobili di tutta la Francia avevano risposto alla chiamata alle armi, raccogliendo un esercito di ben 50 mila uomini che si riunì a Rouen agli ordini di Carlo I d’Albret, Connestabile di Francia. Durante la sua avanzata verso Calais l’esercito inglese subì diverse imboscate, ma non rallentò per questo la propria inesorabile avanzata. I nobili francesi inviarono quindi ad Enrico V due araldi, perché questi desistesse dal suo tentativo di invasione. Ma il re d’Inghilterra rispose che avrebbe proseguito verso Calais, e che chi avesse cercato di fermarlo l’avrebbe fatto “a suo rischio e pericolo”. Così, all’alba del 25 ottobre 1415 i due eserciti nemici cominciarono a schierarsi l’uno di fronte all’altro, nei pressi di Azincourt. Enrico dispose i suoi mille uomini d’arme in tre formazioni distinte, capitanate da egli stesso, affiancato dal Duca di York e da Lord Camois. I 5 mila arcieri furono invece disposti in formazioni triangolari, andando a comporre una linea d’attacco dalla forma concava.  Da parte sua l’esercito francese formò uno schieramento più tradizionale (avanguardia, retroguardia e parte centrale), con gli uomini d’arme al centro, appoggiati da arcieri e balestrieri, più formazioni di cavalleria pesante ai lati. Le balestre, all’epoca, erano armi di grandissima potenza, quasi come i moderni fucili, anche se l’operazione di “ricarica” (consistente nel disporre il nuovo dardo nel suo alloggiamento, per metterlo poi in trazione) costringeva ciascun balestriere a rimanere allo scoperto per un tempo non breve. Le illustrazioni dell’epoca ci tramandano le figure di questi uomini, i quali erano costretti a pressare la punta della balestra sul terreno, tenendo l’arma ferma con un piede, per poi tirare la corda (simile a quella dell’arco) con grande forza verso di sé, fino a che questa non si fosse “agganciata” al perno che avrebbe tenuto in tensione il dardo. A quel punto, mirando sul nemico, la freccia, liberata tirando una sorta di grilletto che faceva abbassare il perno, veniva scoccata con una violenza ed una velocità tali da perforare persino le armature. La battaglia iniziò alle 11:00 di mattina, quando Enrico urlò: “Avanti, o bandiera! In nome di Dio Onnipotente! E che San Giorgio venga oggi in Tuo aiuto!”. Ogni inglese si inginocchiò e si fece il segno della croce. Quindi cominciò una lenta avanzata al rullo dei tamburi. Giunti a 200 metri dalle pur preponderanti forze francesi, gli arcieri di Enrico V cominciarono a piantare pali appuntiti lunghi due metri nel terreno fangoso, e, difesi da questa barriera, iniziarono a riversare sui francesi disorientati un nugolo di frecce. Questa sorta di palizzata del tutto imprevista dal nemico, ed approntata sul momento, si sarebbe rivelata alla fine, unitamente all’utilizzo del sopracitato “arco lungo”, il secondo fattore determinante per la vittoria degli inglesi ad Azincourt. La cavalleria francese attaccò, ma quella pioggia di dardi e quei pali conficcati nel terreno frenarono il loro impeto, già rallentato dal fango che bloccava lo slancio dei destrieri. Fu a quel punto che Enrico ordinò a sua volta la carica, e nell’imbuto che si era venuto a creare una grande quantità di nobili francesi cadde. La terza linea dell’esercito di Carlo VI disertò ingloriosamente, presa dal panico, dopo aver visto la fine che avevano fatto le due linee che la sopravanzavano. Molti dei francesi catturati vennero uccisi, dal momento che gli inglesi, pur sempre inferiori di numero, temevano che questi avrebbero potuto recuperare la grande quantità di armi sparse sul terreno per costituire poi una rinnovata minaccia. Alle quattro del pomeriggio (proprio come a Lepanto nel 1527) la battaglia era finita, con un completo disastro per le truppe francesi, che lasciarono sul campo di battaglia circa 15 mila uomini, compreso il loro comandante, Carlo I d’Albret. L’esercito francese venne dunque sconfitto per eccesso di presunzione, certo che la propria superiorità numerica sarebbe stata sufficiente ad aver ragione del nemico: di fatto i francesi, paradossalmente, furono battuti proprio a causa delle dimensioni eccezionali delle proprie truppe, che i comandanti non furono in grado di gestire. I fanti francesi furono dapprima ostacolati dalla loro stessa cavalleria in fuga, e poi dal loro smodato desiderio di mostrare il proprio valore contro avversari di pari livello, cercando lo scontro singolo. Invece, pressati da tutte le parti dai loro stessi commilitoni, ed impossibilitati a muoversi anche a causa delle proprie corazze, molto più pesanti di quelle inglesi,  si ritrovarono a dover far fronte ai “meno nobili” arcieri gallesi, i quali, per niente abituati agli ideali cavallereschi, attaccavano i singoli nemici, unendosi tra anche in tre o in quattro, per poi massacrarli con daghe, asce, e persino con i martelli utilizzati per piantare sul terreno quei pali di legno che tanta parte ebbero nella fatale sconfitta francese di Azincourt. il genio tattico di Enrico V destò ammirazione in tutta Europa, ed egli venne riconosciuto come legittimo erede al trono di Francia.

LA PRIMA CROCIATA

La cosiddetta “prima crociata” fu indetta da Papa Urbano II il 27 novembre 1095, alla fine dei lavori del Concilio di Clermont, dietro sollecitazione delle Chiese cristiane d’Oriente. Il Papa si risolse ad invitare i nobili cristiani d’Occidente a partire per la Terrasanta, in aiuto dell’Impero Bizantino, al fine di conquistare la città  di Gerusalemme sottraendola ai turchi selgiuchidi che la occupavano. In realtà, all’epoca, non si parlò mai di “crociata”, dal momento che il termine sarebbe stato utilizzato per la prima volta solo nel corso del 1200. Fatto sta che nobili e cavalieri di varie parti d’Europa, nel 1096, partirono per la città Santa di Gerusalemme, che sarebbe stata infine espugnata nel 1099, dopo un lunghissimo viaggio, alterne vicende ed altri fatti di sangue. Questi nobili affrontarono l’impresa partendo soprattutto da contrade francesi (da qui il nome di “franchi” riferito alle truppe crociate in genere), ma anche da quelle italiane e germaniche, nonché dalle isole britanniche e dai paesi scandinavi. Nonostante il Papa avrebbe desiderato in verità l’esclusiva partecipazione dei nobili, non fu possibile impedire che alle forze di questi ultimi si unissero, in un clima di esaltazione generale, anche masse di genti povere e male armate. Nelle intenzioni dello stesso Papa Urbano II le truppe in partenza dall’Europa non avrebbero dovuto essere considerate come “scorta” ai pellegrini in viaggio verso la Terrasanta, bensì pellegrini essi stessi, per quanto in armi. L’uccisione in battaglia di un “infedele” non sarebbe stata considerata un atto biasimevole, bensì un’ offerta a Dio che avrebbe garantito le porte del Paradiso. Così come la stessa partecipazione a quel presunto “pellegrinaggio” sarebbe valsa a tutti i partecipanti la salvezza eterna. I principali nobili che guidarono la spedizione furono, tra gli altri, Goffredo di Buglione, Raimondo di Tolosa, Boemondo di Taranto, Tancredi d’Altavilla, Baldovino delle Fiandre e Roberto di Normandia. Oltre alla conquista di Gerusalemme, la spedizione cristiana avrebbe anche ottenuto i suoi primi domini  “d’Oltremare”: quelli di Edessa e di Antiochia. Ma facciamo prima un passo indietro. In verità a quel tempo i luoghi sacri legati al cristianesimo erano protetti dagli stessi musulmani, che consentivano anche il passaggio ai pellegrini provenienti da Occidente, seppure dietro pagamento di appositi salvacondotti. Nel 1008, però, la basilica del Santo Sepolcro era stata distrutta, e poco tempo dopo si erano insediati i turchi selgiuchidi, recentemente convertitisi all’Islam. Questi ultimi, espandendosi, avevano cominciato ad attaccare alcune carovane di cristiani e a rappresentare un serio pericolo per il dominio di Costantinopoli. L’Imperatore bizantino Alessio I, nella primavera di quello stesso 1095, aveva offerto un contingente di mercenari al Concilio di Piacenza, dove Urbano II si trovava poco prima di quello più noto di Clermont, dal quale avrebbe fatto partire la prima crociata. Egli a quel punto intendeva appoggiare davvero l’Impero d’Oriente che chiedeva soccorso, minacciato dai turchi dopo la disastrosa sconfitta di Manzikert del 1071. Ma desiderava anche ricucire lo scisma avvenuto tra Cristianità greca e Cristianità latina, approfittando della comune lotta contro gli infedeli. La spedizione sarebbe a quel punto diventata “sostitutiva” di ogni remissione di peccati, e fu garantito che chi fosse caduto in battaglia avrebbe guadagnato in cambio il Premio Celeste. Ma il Papa, ancor più che essere interessato a prestare il proprio aiuto ad Alessio I Commeno, intendeva dare un nuovo ed importante obiettivo alla nobiltà europea dopo la dura lotta per le investiture, combattuta tra XI e XII secolo al fine di stabilire chi, tra Papato ed Impero, avesse diritto di conferire il titolo di vescovo ad un membro della comunità ecclesiastica. I feudi, inoltre, non essendo divisibili tra gli eredi (rimanendo essi al solo primogenito), lasciavano a molti nobili nient’altro che la scelta tra la carriera militare e la vita ecclesiastica: a quel punto, la spedizione per la conquista di Gerusalemme avrebbe consentito, da una parte, di “liberare” l’Europa da questo gran numero di uomini in armi, e dall’altra di consentire a questi ultimi di fare fortuna con un possibile buon bottino in Terrasanta. Prima della crociata dei nobili (o “dei baroni”) del 1096 vi fu però quella “dei poveri”, guidata quello stesso anno da Pietro l’eremita, così chiamato perché viaggiava vestito di stracci a dorso di mulo. Fu suo il famoso motto “Deus le volt” (Dio lo vuole). Si trattò di una spedizione del tutto improvvisata, composta da un disorganizzato esercito di contadini che seguiva con fanatica estasi le predicazioni di quella carismatica “guida spirituale”, per abbandonarsi poi allo sterminio degli ebrei incontrati sul proprio cammino, dopo aver tentato invano di convertirli con la forza al cristianesimo. Ad ogni modo questa malmessa armata, giunta in Anatolia, affrontò senza alcuna preparazione i turchi selgiuchidi e venne totalmente sterminata a Nicea. I superstiti attesero l’arrivo del contingente dei nobili e si unirono a loro. Già nel 1212, peraltro, vi era stata la cosiddetta “crociata dei bambini”: Stefano, un pastorello francese dodicenne, si presentò al re Filippo II di Francia, affermando che Gesù Cristo in persona gli era apparso, ordinandogli di raccogliere fedeli per una crociata. Cominciò dunque a viaggiare raccogliendo proseliti della sua età, e promettendo che il mare si sarebbe aperto davanti a loro come il Mar Rosso di fronte a Mosè, per poter raggiungere la Terrasanta. Ma, arrivati a Marsiglia, dovettero costatare che il mare non si stava aprendo affatto. Due mercanti marsigliesi si offrirono di imbarcarli, ma due delle sette navi affondarono durante una tempesta, mentre i fanciulli sopravvissuti furono venduti ai musulmani come schiavi. Nel contempo, in Germania, un altro bambino tedesco, di  nome Nikolaus, guidò un gruppo di persone attraverso le Alpi: settemila di loro arrivarono a Genova, altri a Roma e a Marsiglia, ma molti tornarono in Germania. In base a studi storici più recenti, si è appurato che si trattò in realtà di due fatti distinti che nella leggenda confluirono solo nel primo (quello del pastorello Stefano), e che la versione secondo la quale si trattasse di bambini fu dovuta ad un errore di traduzione, trattandosi invece di adulti “poveri”. Ad ogni modo nessuno di loro arrivò mai in Terrasanta. La prima “vera” crociata fu dunque quella indetta da Papa Urbano II il quale, per accendere l’animosità dei cristiani contro gli infedeli, arringò la folla sostenendo che questi ultimi avevano completamente distrutto alcune Chiese, torturato i fedeli e stuprato le donne. I nobili partiti dall’Europa si riunirono prima a Costantinopoli, alla corte di Alessio I, giungendo nella capitale bizantina in date diverse. Per primo vi arrivò Ugo di Vermandois, e per secondo Guffredo di Buglione. Quindi fu la volta di Beomondo di Taranto. Gli altri arrivarono in seguito, e tutte le truppe crociate si ritrovarono infine a Costantinopoli entro il 1097, giurando fedeltà all’Imperatore. In Anatolia sconfissero in più occasioni i turchi, che non si aspettavano quell’attacco, né che quegli uomini armati (misti ai pellegrini) sarebbero riusciti a sopravvivere sotto il sole cocente. Il 21 maggio 1097 i crociati conquistarono Nicea. Poi fu la volta di Antiochia. Le vittorie cristiane vennero anche favorite dalle rivalità che serpeggiavano tra gli stessi musulmani. Ad ogni modo, contrariamente a quanto promesso, nessuna delle città conquistate fu offerta ad Alessio I. Dopo la Siria fu la volta della Palestina: i turchi, abituati a fronteggiare le ordinate truppe bizantine, non sapevano come comportarsi di fronte a questi gruppi indisciplinati di “franchi” giunti dall’Europa, che sembravano procedere verso  le loro città senza alcuna comune strategia. Il Conte Raimondo di Tolosa, conquistata Betlemme, il 7 giugno del 1099 iniziò finalmente l’assedio di Gerusalemme. I suoi uomini erano ormai stremati dal lungo viaggio ed  inferociti a causa delle molteplici privazioni. Il caldo li aveva inoltre storditi, dal momento che indossavano pesanti cotte di maglia con sopra le tuniche bianche strette dalla cintura, con la croce rossa dipinta sia sul petto che sullo scudo, oltre all’elmo di metallo e alle grandi spade che avevano reso ancora più difficoltoso il cammino. I crociati superstiti arrivati sotto le mura di Gerusalemme si erano trasformati ormai in una congrega di fanatici desiderosa solo di prendere la città e di fare strage di tutti i suoi abitanti. Come in effetti sarebbe successo. Il 15 luglio 1099 la città Santa fu conquistata, grazie anche al supporto di apposite torri d’assedio: naturalmente il deserto era privo di alberi che potessero fornire il legno per costruire le torri, ma questo fu trovato comunque smantellando le navi genovesi che erano servite ad attraversare il mare. La difesa delle mura da parte dei musulmani fu rapidamente vinta, e Goffredo di Buglione fu uno dei primi a fare il suo ingresso in città. Seguì un massacro indiscriminato sia dei difensori in armi che dei civili, donne, vecchi e bambini compresi. L’esaltazione mistica dei crociati si trasformò in veri e propri atti di barbarie, e cronisti sia da parte musulmana che cristiana convengono nel riportare che il sangue versato arrivò fino al fianco dei cavalli dei cristiani, che abbattevano le lame delle loro spade su chiunque incontrassero durante la loro terrificante scorreria per le strade di Gerusalemme. Anche gli ebrei furono indiscriminatamente sterminati, ritenuti infedeli quanto i musulmani, nonostante avessero invano cercato rifugio nella loro sinagoga. Molti cercarono rifugio sui tetti, ma furono scaraventati giù senza alcuna pietà. I crociati, ebbri del sangue versato, si inginocchiarono rendendo grazie a Dio: un atteggiamento che potrebbe essere ritenuto assurdo agli occhi di noi moderni, ma che non lo era affatto per la mentalità medievale. La città fu ripopolata dai cristiano-orientali, mentre a musulmani ed ebrei fu fatto divieto assoluto di soggiornarvi. Il Regno di Gerusalemme fu affidato a Goffredo di Buglione, il quale però non accettò il titolo di re, in un territorio dove Gesù Cristo aveva conosciuto il supplizio e la morte, bensì quello di “difensore del Santo Sepolcro”. Morì nella città Santa l’anno seguente, nel 1100. Suo fratello Baldovino non si fece viceversa tanti scrupoli, divenendo così il primo re di Gerusalemme. Tempo dopo, nel 1187, dopo la decisiva vittoria di Hattin sui crociati, il Saladino, per quanto poi definito in Occidente “il feroce”, non si sarebbe macchiato delle medesime nefandezze, permettendo che la popolazione cristiana abbandonasse incolume la città Santa riconquistata dai musulmani.

LA CONGIURA DEI PAZZI

La congiura della famiglia di banchieri dei Pazzi, avvenuta a Firenze nell’aprile del 1478, fu il tentativo non riuscito ( e pagato a caro prezzo) di strappare alla famiglia dei Medici il potere della città, con l’appoggio esterno del papato, del Regno di Napoli e della Repubblica di Siena. L’agguato teso contro Lorenzo dei Medici fallì (sarebbe rimasto invece ucciso il fratello Giuliano), e la famiglia avrebbe continuato a governare la città per lungo tempo, mentre Lorenzo, in virtù delle sue capacità politiche e del suo amore per le arti, sarebbe stato presto soprannominato “Il Magnifico”. In realtà la famiglia Medici, da tempo al potere entro le mura della città di Firenze, aveva subìto almeno un attentato per ognuna delle sue generazioni. Quello del 1478 fu però il primo e l’unico a riuscire nell’intento di uccidere almeno uno dei suoi esponenti: il giovane e sfortunato Giuliano, che quel giorno si trovava anche in cattive condizioni di salute. Dal 1469 la guida della città era di fatto nelle mani dei due giovani fratelli, Lorenzo (20 anni) e Giuliano (16 anni), i quali seguivano il metodo del nonno Cosimo: vale a dire, non detenendo presso di sé diretti incarichi politici, bensì controllando le magistrature e i punti nevralgici del potere attraverso uomini di fiducia. Da parte sua, a Roma, Papa Sisto IV era interessato a far suoi i ricchi territori fiorentini in favore di suo nipote Girolamo Riario, oltre che a raccogliere fondi per abbellire la Biblioteca Vaticana. Ancora, aveva manifestato ostilità nei confronti dei Medici a causa delle loro mire espansionistiche verso la Romagna, e li aveva esautorati dall’amministrazione delle finanze pontificie in favore dei Pazzi: un gravissimo smacco, sia dal punto di vista economico che da quello del prestigio, nei confronti di Lorenzo e Giuliano. Gli attriti tra le due famiglie, favoriti anche da altre motivazioni “collaterali”, finirono per condurre all’ideazione di una vera e propria congiura, soprattutto ad opera di Jacopo e Francesco della famiglia Pazzi: se questa avesse avuto buon esito, la guida della città di Firenze sarebbe passata nelle mani di Girolamo Riario. Altri congiurati erano altresì l’Arcivescovo di Pisa Francesco Salviati, il re di Napoli e la Repubblica di Siena, tutti coordinati dal Papa, che si premurò di far pervenire fuori dalle mura di Firenze anche truppe provenienti dai territori pontifici di Perugia, Todi, Imola e Città di Castello. Era coinvolto inoltre lo stesso Federico da Montefeltro, Duca d’Urbino, che inviò 600 uomini sotto le mura della città. Il Papa si raccomandò “pro forma” di evitare spargimenti di sangue, nonostante fosse perfettamente a conoscenza del fatto che la questione avrebbe potuto risolversi solo con l’eliminazione fisica di Lorenzo e Giuliano. Agli occhi di noi moderni può apparire ben strano che un Papa potesse muovere truppe ed ordire contro la vita di altri uomini, come un condottiero  in tempo di guerra: ma, all’epoca, le cose andavano esattamente così. Come sicario fu scelto Giovan Battista Montesecco, il quale però si rifiutò di aggredire i Medici durante una funzione religiosa, come era stato previsto. E fu proprio il Montesecco a rivelare successivamente a Lorenzo la presenza attiva, tra i cospiratori, di Federico da Montefeltro (confessione che gli sarebbe valsa la morte tramite decapitazione, invece che con l’impiccagione).  Per questo motivo, in sua vece, come sicari vennero scelti due inesperti preti, Stefano da Bagnone e Antonio Maffei da Volterra, i quali, infatti, non sarebbero riusciti ad uccidere Lorenzo. Il piano in realtà prevedeva originariamente l’avvelenamento dei due fratelli durante un banchetto alla Villa Medici di Fiesole, il 25 aprile 1478: ma un’improvvisa indisposizione di Giuliano vanificò il tutto, rendendo necessario rimandare l’attentato al giorno dopo, durante la Messa in Santa Maria del Fiore. Bernardo Bandini era il sicario destinato a Giuliano: lui e Francesco de’ Pazzi andarono a prendere il giovane, ancora in cattive condizioni di salute, a Palazzo Medici, controllando, mentre fingevano di aiutarlo nel tragitto verso il Duomo, che non portasse con sé né la cotta di maglia né il coltello. Era la domenica del 26 aprile 1478, e il cardinale Sansoni, del tutto ignaro di quanto stava per accadere, dopo aver invitato tutti alla Messa, levò il calice. E fu proprio in quel momento che si scatenò l’efferata aggressione: Bernardo Bandini pugnalò più volte alla schiena Giuliano de’ Medici, per poi avventarsi contro Lorenzo, mentre Francesco de’ Pazzi finiva con altre pugnalate il fratello più giovane già esanime sul pavimento, in un lago di sangue. Come detto, i due inesperti preti non riuscirono a colpire mortalmente Lorenzo (il vero obiettivo della congiura), riuscendolo solo a ferirlo di striscio ad una spalla, mentre questi riusciva a barricarsi in Sagrestia, protetto dai fidi Angelo Poliziano e dai due scudieri Cavalcanti. Tutti costoro riuscirono dunque a mettersi in salvo, mentre Francesco Nori sacrificò la propria vita, colpito selvaggiamente da Bernardo Bandini il quale, dopo aver infierito sul corpo di Giuliano, tentava disperatamente di colpire anche Lorenzo, trovando invece innanzi a sé il suddetto Nori, che si frapponeva in strenua difesa del suo signore.  A terra rimanevano dunque Francesco Nori e Giuliano de’ Medici: per inciso, recenti esami effettuati sul teschio di quest’ultimo hanno rilevato anche tracce di un profondo taglio alla testa. Jacopo de’ Pazzi, a cavallo, si mise ad urlare: “Libertà!” in Piazza della Signoria: ma Il popolo di Firenze non si sollevò inneggiando a lui ed ai suoi accoliti, come aveva sperato. Al contrario, si rivoltò ferocemente contro  tutti i congiurati, gridando: “Palle, palle!” (tre palle erano infatti lo stemma della famiglia Medici). La vendetta fu immediata, quanto cruenta: solo poche ore dopo la fatidica Messa in Santa Maria del Fiore, infatti, Francesco de’ Pazzi e Francesco Salviati penzolavano impiccati dalle finestre di Palazzo Vecchio, mentre in città si scatenava una spietata caccia all’uomo. Anche Renato e Jacopo de’ Pazzi vennero a loro volta impiccati, ed i loro corpi gettati nelle acque dell’Arno. Solo il mercante Bernardo Bandini, assassino di Giuliano e di Francesco Neri, riuscì a fuggire, imbarcandosi per trovare rifugio a Costantinopoli. Ma venne  scovato anche laggiù, per essere infine impiccato nel 1479: il suo cadavere penzolante, vestito con una sorta di saio, e con le mani dietro la schiena, venne ritratto in un rapido disegno da un giovane Leonardo da Vinci, che era sul posto: un’incredibile coincidenza, che dà modo anche a noi di vedere come “in presa diretta” quella truce esecuzione realizzata da colui che sarebbe presto divenuto il massimo genio del Rinascimento. Giovan Battista da Montesecco, che pure aveva rifiutato di assumere il ruolo di sicario nel Duomo, venne catturato e torturato, fino a che non rivelò il coinvolgimento del Papa e, come detto, anche del Duca d’Urbino Federico da Montefeltro. Gli fu per questo “concessa” la morte per decapitazione, invece che per impiccagione. I due preti vennero letteralmente linciati dalla folla, massacrati per le vie della città ed infine buttati nel fiume coi corpi ormai tumefatti, per essere poi impiccati in Piazza della Signoria. Tutti gli appartenenti alla famiglia dei Pazzi vennero arrestati o esiliati, con la confisca dei loro beni. Lorenzo non frenò quella furia popolare, ma neanche la aizzò in alcun modo, trovando così la sua vendetta senza sporcarsi le mani di sangue. Il Papa Sisto IV scomunicò i Medici, che rimasero comunque padroni della città di Firenze, mentre Lorenzo il Magnifico divenne “l’ago della bilancia” nella politica italiana dell’epoca, in virtù delle sue indiscusse doti diplomatiche.

LA PESTE NERA


Con il nome di “peste nera” (in latino “atra mors”) è nota la devastante epidemia che, tra il 1347 ed il 1352, fece strage degli abitanti d’Europa, riducendoli addirittura ad un terzo rispetto a quanti erano prima del terribile contagio, uccidendo tra i venti ed i venticinque milioni di persone. La popolazione avrebbe ripreso a crescere numericamente solo intorno al 1460. Le origini di questo devastante fenomeno storicamente vanno fatte risalire all’assedio di Caffa (Crimea) del 1347, durante il quale gli assedianti scagliarono con le loro catapulte cadaveri di morti appestati all’interno della città, che era capoluogo di una colonia di Genova: Da Caffa la peste, attraverso le galee genovesi che solcavano le onde del Mediterraneo, avrebbe finito per contagiare i porti delle cittadine toccate (i commerci via mare della città di Genova erano ramificati praticamente ovunque), per diffondersi poi nell’entroterra di Italia, Francia, Germania, Polonia, Austria ed Inghilterra (per citare soltanto alcune delle contrade coinvolte). La Scandinavia subì una tale perdita di vite umane che i tre regni nordici di Danimarca, Norvegia e Svezia si riunirono sotto l’unica corona della regina Margherita I di Danimarca. Nemmeno Russia, Boemia ed Ungheria vennero risparmiate. All’epoca non si conosceva il vero motivo di quel morbo mortale, ma la spiegazione era in realtà molto semplice: i topi che si imbarcavano sulle navi genovesi in partenza dai vari porti portavano con sé le pulci, che erano di fatto le responsabili dell’immane catastrofe.  Così il contagio arrivò a Marsiglia e risalì fino ad Avignone, sempre in Francia, dove al tempo risiedeva il Papa: ci si trovava infatti negli anni della cosiddetta “cattività avignonese”, che, dal 1309 al 1377, vide la sede papale non più a Roma, bensì, appunto, ad Avignone. Qui 1800 abitanti perirono nei soli primi tre giorni, così come un terzo dei cardinali riuniti nella città. Papa Clemente VI, invece, per l’intera durata dell’epidemia si rinchiuse nei suoi appartamenti, facendosi proteggere con l’accensione di grandi falò. E questo gli salvò la vita poiché, pur non sapendolo, con il calore del fuoco aveva effettivamente tenuto lontane le pulci portatrici della terribile epidemia. Per quanto riguarda l’Italia, dal porto di Messina la peste contagiò tutta l’Italia meridionale, mentre Lombardia, Piemonte e Svizzera vennero “appestate” direttamente da Genova. Singolarmente la città di Milano non fu contagiata, anche se avrebbe dovuto subire in seguito la catastrofica pestilenza del 1630, della quale ci racconta il Manzoni ne “I promessi sposi”.  Da Venezia vennero contagiati invece Veneto, Emilia Romagna e Toscana: Firenze fu una delle città più duramente colpite, nel 1348, perdendo ben quattro quinti dei suoi abitanti. Ed è lo stesso poeta Giovanni Boccaccio, nel suo celebre “Decamerone”, a narrarci, quale testimone oculare, dei drammatici avvenimenti che si consumarono in città, delle migliaia di persone infettate ogni giorno che morivano “senza redenzione” nelle case o per strada,  per essere poi collocate in bare che accoglievano ciascuna più corpi insieme (moglie e marito, due o più fratelli, padre e figlio). Sugli appestati comparivano inizialmente pustole, bubboni e lividi scuri. Seguivano poi vomito, convulsioni, febbre e, nella maggior parte dei casi, una rapida morte. Già l’apparire del primo bubbone era segno pressoché certo della prossima dipartita dello sfortunato. O della sfortunata, dal momento che la gran parte delle vittime erano donne. Vienna fu l’unica città in cui ogni moribondo ricevette l’estrema unzione. E le galee genovesi portarono involontariamente la peste anche in Paesi non europei, quali Marocco e Tunisia, anche se in questa sede vogliamo limitarci alle conseguenze della “peste nera” in Europa. Nemmeno Spagna e Portogallo vennero risparmiate. Dalla Francia il contagio si diffuse nei Paesi Bassi, mentre dall’Inghilterra  il morbo si diffuse in Scozia, Irlanda e Scandinavia. Per limitare i rischi, le navi in arrivo nei vari porti venivano lasciate per quaranta giorni (da qui il termine “quarantena”) senza che all’equipaggio fosse accordato il permesso di sbarcare. Ma non si poté evitare che a scendere dalle galee fossero i topi, sfortunatamente. Per qualche strano motivo la pestilenza non colpì in egual modo tutte le parti d’Europa con la medesima intensità: il Belgio, la parte meridionale della Germania, vaste zone della Polonia, la città di Praga e, come detto, quella di Milano rimasero quasi del tutto immuni. Ad ogni modo gli effetti devastanti sulla popolazione furono assai più gravi in Italia e in Francia (Parigi compresa), che non in Germania. Anche se città come Colonia, Brema ed Amburgo vennero messe a dura prova. Un cronista di Siena, lamentandosi del fatto di non riuscire più a trovare chi si occupasse di seppellire i morti, dovette provvedere in prima persona per i propri cinque figli. Un monaco irlandese redasse una cronaca della peste in corso, augurandosi che almeno un uomo fosse riuscito a sopravvivere per poter continuare il suo lavoro, poco prima di spirare egli stesso. Ed un cronista fiorentino (tale Giovanni Villani), il quale stava scrivendo a sua volta una cronaca del morbo, venne da esso stroncato in maniera talmente rapida che l’ultima frase della sua cronaca si interrompe a metà. A Venezia perirono venti medici su ventiquattro, ad Amburgo sedici membri del consiglio cittadino su venti, a Londra tutti i mastri della corporazione dei sarti e dei cappellai, così come un terzo di tutti i notai di Francia. Processioni di flagellanti percorrevano le vie, non facendo altro che favorire ulteriormente il contagio. Dal canto loro i medici non sapevano come far fronte ad una situazione talmente disperata, per mancanza di conoscenze adeguate. Le teorie mediche medievali si rifacevano ancora a quelle di Ippocrate e Galeno, e si riteneva che tutte le malattie fossero dovute ad una cattiva miscela dei quattro umori corporali: sangue, flemma, bile gialla e bile nera. Non si pensava affatto che una malattia potesse trasmettersi da animale ad uomo. L’idea stessa di “contagio” era pressoché sconosciuta, e si credeva invece che si trattasse di “soffi pestiferi” trasportati per via aerea dall’Asia all’Europa. In seconda istanza, che la malattia avesse causa in miasmi provenienti dall’interno della terra. E così i medici si limitavano, inutilmente, a consigliare di tenere aperte solo le finestre rivolte a nord, di non dormire durante il giorno  e di evitare i lavori pesanti. Il medico Gentile da Foligno fu l’artefice della teoria del “soffio pestifero”, secondo cui una congiunzione sfavorevole dei pianeti (i medici medievali studiavano soprattutto l’astronomia) avrebbe risucchiato aria dalla terra, per poi rispedirla indietro sotto forma del soffio suddetto. E cioè della peste nera (anche se all’epoca non veniva usato questo termine, bensì quello di “grande morìa” o di “grande pestilenza”). Ad ogni modo i medici delle città colpite fuggivano essi stessi per salvarsi la vita. E se viceversa rimanevano, pretendevano di essere lautamente pagati, prima ancora di entrare nell’abitazione che ospitava l’appestato, come ci riferisce un cronista dell’epoca (“volevano smisurato prezzo innanzi che intrassero nella casa”). Per ironia della sorte, gli anni tra il 900 ed il 1300 avevano visto  duplicarsi la popolazione europea, con la nascita delle entità geografiche che oggi chiamiamo Stati, lo sviluppo delle arti, dei sistemi giuridici e dei grandi commerci, favoriti da un clima molto favorevole. Inoltre, durante quasi tutto il 1200 non si erano verificate grandi guerre, mentre il 1300 aveva visto sorgere le grandi università e le stupefacenti cattedrali gotiche, con splendida fioritura sia delle arti che delle lettere (altro che i cosiddetti “secoli bui” del Medioevo!). Alla fine del 1200, però, ebbe a verificarsi quella che sarebbe stata in seguito conosciuta come “la piccola era glaciale”, che costrinse gli abitanti europei a sopportare inverni molto rigidi, con conseguenti carestie (dovute ai raccolti andati a male), ed aumento considerevole delle zone paludose. Già nel 1340 in Italia si registrò un incremento della mortalità dovuto alle precarie condizioni igieniche del tempo, con le città che erano, di fatto, delle autentiche cloache a cielo aperto, dal momento che anche i rifiuti organici venivano gettati direttamente in strada dai balconi e dalle finestre delle case. Da questo punto di vista, tutto sembrava essere andato indietro, invece che avanti, rispetto ai tempi dell’Impero Romano di mille anni prima, con le sue terme, le sue reti fognarie ben funzionanti e l’acqua che arrivava anche nelle case dei cittadini più abbienti. E in queste precarie condizioni, il batterio della peste che, come detto, era nelle pulci che i topi sbarcati dalle navi diffondevano nei centri abitati, trovò “terreno fertile” per diffondersi a dismisura. Di fronte alla inutilità delle cure mediche e delle preghiere, la disperazione e la rabbia delle popolazioni contagiate finì per scaricarsi contro le streghe, ma soprattutto contro gli ebrei, che naturalmente nulla avevano a che vedere con l’espandersi dell’epidemia. Essi erano già invisi alle popolazioni in quanto accusati di ‘deicidio’ (vale a dire dell’uccisione di Gesù, figlio di Dio). Il “Pogrom”, e cioè la persecuzione degli ebrei in quanto ritenuti colpevoli  del flagello della peste, fu una sorta di macabro antesignano della Shoah del XX secolo: nonostante il freno che Papa Clemente VI tentò di porre al fenomeno, dal momento che anche gli ebrei morivano di peste, e che questa mieteva vittime anche nei luoghi dove non vi erano ebrei, questi ultimi vennero accusati di avvelenare i pozzi. Così in Savoia molti di essi, posti sotto tortura, finirono naturalmente per “confessare”, pur di sottrarsi a quei terribili supplizi. Nel 1349 venne sterminata una parte degli ebrei che abitavano a Basilea: alcuni di loro vennero addirittura bruciati vivi dopo essere stati rinchiusi entro l’edificio che sorgeva su un’isola del Reno. Novecento ebrei vennero uccisi a Strasburgo, nonostante la peste non avesse ancora raggiunto la città. Lo stesso anno quattrocento ebrei della città di Worms preferirono bruciare le proprie case e perire al loro interno, piuttosto che finire nelle mani della folla inferocita. E lo stesso avvenne a Francoforte e a Magonza, la città europea che all’epoca contava il maggior numero di ebrei. Anche se qui essi inizialmente si difesero, uccidendo duecento assalitori, prima di suicidarsi bruciando le proprie abitazioni. Così, quando infine la peste cessò, ben pochi ebrei erano sopravvissuti tra Germania e Paesi Bassi. La peste nera provocò grandissime mutazioni nella società dell’Europa del Medioevo. Paradossalmente, non sarebbero mancati anche gli effetti positivi: il sopracitato spopolamento di circa un terzo della popolazione rese disponibili per i sopravvissuti ampi appezzamenti di terreni coltivabili; operai e contadini, essendo rimasti in numero esiguo, poterono chiedere retribuzioni maggiori. E questo aumento dei costi della manodopera favorì una più accentuata meccanizzazione del lavoro. Gli stessi amanuensi, dal momento che potevano permettersi di richiedere compensi più elevati per copiare a mano i libri, contribuirono alla clamorosa invenzione della stampa a caratteri mobili da parte di Gutenberg, nel 1455. D’altro canto, la stessa introduzione dell’utilizzo delle armi da fuoco in battaglia fu probabilmente dovuta all’improvvisa carenza di soldati. La peste nera alla fine provocò la nascita di quello che venne definito “l’uomo nuovo”, con il venir meno della concezione della fede e dell’universo che avevano caratterizzato gli anni del Medioevo precedenti l’epidemia, ponendo addirittura le basi per quella che sarebbe stata la seguente epoca d’oro del Rinascimento.



LA CAMPAGNA DI NAPOLEONE IN EGITTO


La campagna d’Egitto fu l’ardita impresa militare che portò Napoleone a condurre la sua Armata d’Oriente  prima attraverso la leggendaria terra dei Faraoni, per poi spostarsi in Siria, tra il 1798 ed il 1801, combattendo sia contro i mamelucchi che contro gli inglesi e gli ottomani. Nonostante il conseguimento di alcune importanti vittorie, la spedizione si sarebbe risolta in un fallimento completo, che avrebbe infine costretto i francesi a rientrare in patria addirittura a bordo di navi britanniche, senza nulla aver ottenuto sotto il punto di vista della conquista di nuovi territori. Importante fu, viceversa, la spettacolare riuscita dell’impresa dal punto di vista scientifico, dal momento che alle truppe napoleoniche si era unito un gruppo di 167 studiosi di varie discipline, guidati da Joseph Fourier, che riuscì a portare in Francia numerosi reperti archeologici, scoprendo anche l’ormai mitica “Stele di Rosetta”, che avrebbe consentito, dopo migliaia di anni, la traduzione degli antichi geroglifici egizi. Fin da bambino Napoleone Bonaparte si era immedesimato, leggendo i suoi amati libri, nelle imprese di Alessandro Magno, sognando di ripeterne le gesta. E già durante la campagna d’Italia aveva avuto modo di manifestare il suo interesse per le conquiste in Oriente, esprimendosi anche in questi termini: “L’Europa non è altro che una trappola per topi. Bisogna andare in Oriente. Tutte le glorie provengono da là!”. In effetti Napoleone (non ancora “Imperatore”) era stato inizialmente incaricato di invadere addirittura la Gran Bretagna, per farla finita una volta per tutte con il secolare nemico. Ma egli consigliò al Direttorio (la Rivoluzione Francese risaliva a pochi anni prima, e cioè al 1789) di rinunciare allo sbarco, considerata la innegabile supremazia della Royal Navy (la Marina Britannica di Sua Maestà) rispetto alla flotta francese. Il generale propose invece di tentare questa audace spedizione in Oriente, volta alla conquista dell’Egitto. E il Direttorio, forse anche al fine di sbarazzarsi subdolamente dell’ambizioso generale Bonaparte, acconsentì all’impresa. Nonostante questa avrebbe comportato certamente una minaccia per l’impero coloniale inglese (con conseguente impossibilità di futuri accordi tra Francia e Gran Bretagna), la destabilizzazione dell’impero ottomano e l’irritazione della Russia, che covava a sua volta propositi di espansione nel Mediterraneo. Né le ambizioni della Francia nei confronti dell’Oriente sarebbero state una novità dal punto di vista storico, se solo si pensa alle Crociate di epoca medievale, che furono condotte in gran parte proprio dai “Franchi”. E del resto, Marsiglia ormai da secoli intratteneva rapporti commerciali proprio con l’Egitto. Il viaggio per mare della flotta francese, partita da Tolone con scalo a Genova e Civitavecchia, non si rivelò affatto facile, essendo necessario eludere per un mese e mezzo la sorveglianza dei vascelli inglesi. Inoltre il mare era non poco agitato, provocando grande sofferenza fra i soldati dell’Armata francese (molti dei quali non si erano mai imbarcati prima), stipati come sardine nelle 300 navi della missione. E in seguito si sarebbe dovuta patire anche l’arsura del sole del deserto, dal momento che i militari indossavano le stesse uniformi delle campagne condotte in Europa, con i loro bei colori bianchi e blu, ma troppo pesanti per le temperature del Nord Africa. Dovevano inoltre portarsi in spalla i pesanti zaini e i fucili, arrancando nella sabbia (non sarebbero stati rari, infatti, i casi di suicidi di fanti francesi nel corso delle terribili marce a tappe forzate nel deserto). In seguito comunque i soldati avrebbero preso a vestirsi alla maniera araba, portando al fianco anche le scimitarre ed utilizzando i dromedari al posto dei cavalli. Facendo un passo indietro, Malta, importante approdo della flotta inglese, venne conquistata con facilità per via della blanda difesa opposta dai Cavalieri dell’Ordine di San Giovanni. Lo sbarco in Egitto avvenne finalmente il 1° luglio ad Alessandria, ma in maniera caotica, con i soldati ancora sconvolti e nauseati dal lungo e disagevole viaggio per mare. Una volta giunto sulle coste dell’Egitto, Napoleone  vinse subito due scontri contro i mamelucchi, la casta militare che dominava il paese, e che era considerata un nemico facile da sconfiggere: si trattò della battaglia di Shubra Kit, e della successiva (e più nota) “battaglia delle Piramidi” del 20 luglio 1798, combattuta effettivamente nei pressi della grande piramide di Giza, e che portò alla conquista del Cairo. Nel primo caso le forze mamelucche di Murad Bey, governatore dell’Egitto per conto del sultano, si ritirarono dopo aver perso un migliaio di uomini. Nel secondo scontro i francesi persero solo 29 soldati contro le migliaia di nemici caduti. Questi potevano contare su una forza eterogenea di mamelucchi, egiziani, beduini ed altri arabi, in gran parte tutti a cavallo. Ma durante entrambe le battaglie i francesi (25 mila uomini, soprattutto di fanteria) utilizzarono la tattica vincente di disporsi “a quadrato” di fronte agli avversari, potendo così sparare in tutte le direzioni, proteggendo al centro sia le provviste che il gruppo di scienziati ed intellettuali al seguito dell’Armata. E soprattutto riuscendo a far strage tra le fila dell’esercito nemico grazie all’artiglieria. Proprio per il fatto che il gruppo dei 167 scienziati ( detti “savant”) poteva rimanere ben riparato al centro della formazione durante quegli scontri, i soldati cominciarono a prenderli in antipatia, chiamandoli “somari”. Non sapendo che sarebbe stato proprio quel gruppo di scienziati a dare un senso all’intera impresa, a seguito dei suoi studi e dei suoi ritrovamenti in terra egiziana. Spesso, quando non si combatteva, si potevano anche vedere artisti dipingere vestigia dell’antichità, illustrandole mentre rimanevano a cavallo, per poi completare e perfezionare il proprio lavoro la sera, negli accampamenti. Da tutte queste immagini, e dai numerosi ritrovamenti archeologici, dalla Francia sarebbe presto fiorita la grande passione per l’Egittologia, che avrebbe attraversato tutto il secolo, oltre che l’intera Europa. Napoleone però, appresa la notizia del tradimento della moglie Josèphine a Parigi, cadde in una profonda depressione, dalla quale si risollevò trovando in Pauline, la bella moglie di uno dei suoi ufficiali, la sua “Cleopatra”.  Mentre i francesi dimostravano la propria superiorità sulla terraferma, l’ammiraglio inglese Horatio Nelson il 1° agosto sorprese la loro flotta ancorata nella baia di Abukir. In realtà le navi che avevano trasportato Napoleone ed i suoi uomini in Egitto aveva fatto ritorno in patria, lasciando però numerose navi da guerra alla fonda in quella baia, per dare supporto alle truppe impegnate sul terreno. I comandanti di quelle navi, avendo alle spalle la spiaggia, erano certi che, in caso di attacco inglese, avrebbero potuto essere assaliti solamente da un lato. E invece Nelson riuscì ad insinuarsi con la sua flotta tra i vascelli francesi, prendendoli tra due fuochi, distruggendoli o catturandoli quasi tutti. L’incursione a sorpresa costò ai napoleonici 1.700 uomini, a fronte dei 250 caduti britannici: una clamorosa sconfitta, passata alla storia come “la battaglia del Nilo”, che lasciava Napoleone bloccato in Egitto insieme alla sua Armata. La notizia giunse ad Istanbul, e di conseguenza il sultano Selim III, convinto che Bonaparte fosse ormai perduto, dichiarò guerra alla Francia ed inviò in Egitto due corpi d’armata. I turchi si mossero dunque verso il Cairo: dalla Siria attraverso il deserto, e da Rodi via mare. Appena Napoleone venne a conoscenza dei movimenti ostili dei turchi (era l’inizio del 1799), decise che la miglior difesa fosse quella di attaccare, e mosse dunque contro l’esercito ottomano in Siria, preparandosi ad affrontare in seguito la parte del nemico proveniente da Rodi. Per far ciò preparò un contingente di 13 mila uomini, che comprendeva anche una divisione di cavalleria leggera al comando del noto generale Gioacchino Murat. Il 5 febbraio del 1789 questo esercito lasciò l’Egitto per mettersi in marcia verso la Siria. Giaffa, città portuale protetta da mura e torri, fu conquistata dopo un breve assedio. Ma gli ufficiali francesi che erano stati inviati in un primo momento per chiedere la resa vennero torturati e decapitati. Ciò causò l’ira di Napoleone, che concesse alle sue truppe due giorni di saccheggi e stupri. I prigionieri ottomani ed albanesi (alcune migliaia) ai quali era stata promessa salva la vita, vennero invece fucilati, poiché Bonaparte non poteva né portarli con sé, né liberarli, con il rischio di vederseli poi venire di nuovo contro. Essi furono passati per le armi sulla spiaggia, fino a che le munizioni delle truppe napoleoniche non terminarono. E a quel punto i prigionieri superstiti vennero uccisi a colpi di baionetta, con una brutale mattanza di uomini inermi che avrebbe sconvolto molti degli stessi soldati di Bonaparte. La città di San Giovanni d’Acri, viceversa, non  poté essere conquistata, costringendo pertanto le truppe francesi a ritirarsi in Egitto: molti feriti vennero abbandonati (e in molti casi avvelenati) dai loro stessi compagni, perché non rallentassero la lunga marcia. In Egitto Bonaparte sconfisse gli ottomani che arrivavano via mare proprio ad Abukir, dove la sua flotta era stata distrutta l’anno prima da Nelson, lavando così, seppur in parte, quella grave onta. Ciò nonostante egli, data la stagnante campagna egiziana, l’impossibilità di imporsi quale “liberatore dal giogo ottomano” e la contemporanea instabilità politica venutasi a creare in Francia, decise di lasciare definitivamente l’Egitto nell’agosto del 1799, rientrando a Parigi, accolto come un eroe. Al suo posto lasciò il comando delle sue truppe al maresciallo Klèber. Questi riuscì a sconfiggere ancora i mamelucchi durante la battaglia di Hèliopolis nel marzo del 1800, e a sedare l’insurrezione popolare scoppiata al Cairo, ma finì assassinato da uno studente siriano nel giugno del 1800. Nonostante le truppe dell’Armata d’Oriente si fossero sentite abbandonate da Napoleone e dal governo francese, sotto il nuovo comando del generale Menou combatterono ancora, ma vennero sconfitte a Canapo, e, rifugiatesi ad Alessandria, sotto i continui attacchi degli ottomani e degli inglesi persero 13.500 uomini, molti dei quali per malattia. Anche la peste si era propagata fra le truppe. Menou si arrese nell’agosto del 1801. L’esercito francese sopravvissuto (i morti furono 30 mila) venne rimpatriato su navi britanniche. Al gruppo degli scienziati e degli studiosi gli inglesi intimarono di imbarcarsi senza portare con sé i preziosissimi reperti raccolti durante la loro permanenza in Egitto. Ma questi si opposero, minacciando di distruggere tutto, comprese le 7 mila pagine di memorie che avevano raccolto. I britannici, non volendo passare alla storia quali i responsabili della perdita di quei resoconti e di quei magnifici tesori, consentirono ai francesi di portare con sé, a bordo delle navi battenti la bandiera della Gran Bretagna, tutti quei reperti come “oggetti personali”. Soltanto la Stele di Rosetta (antica città sul delta del Nilo), scoperta dal capitano Bouchard, e troppo pesante per essere trasportata, non poté essere condotta in Francia. Questa grande pietra riportava lo stesso testo inciso in tre lingue diverse, una sotto l’altra: il demotico nella parte superiore, il geroglifico al centro ed il greco nella parte inferiore: essendo quest’ultimo ben conosciuto, fu dunque possibile, trattandosi appunto del medesimo testo, tradurre finalmente il geroglifico, soprattutto grazie agli studi del francese Champollion. Anche se per riuscirvi sarebbero stati necessari altri 20 anni. Dal 1802 la stele di Rosetta si trova al British Museum di Londra.


































 






























Nessun commento:

Posta un commento